<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP del Bahrain | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP del Bahrain

Alla fine il risultato delle qualifiche ha ricalcato quello che ci si aspettava, RedBull e Ferrari a contendersi la pole, con il team Austriaco che alla fine si prende la prima fila. Mi piace la scelta della Ferrari , ma più che altro perché dimostra di aver cambiato mentalità e lavora per vincere la gara con raziocinio.
Aston Martin ovviamente bella prova soprattutto rispetto allo scorso anno , certo che i 6 decimi sono tanti a dimostrazione che sicuramente la vettura è sana e importante, ma pensare di puntare alla vittoria era un poco esagerato.
Mercedes alla fine per me meno peggio di quanto si pensava , in pratica sono stati li con Aston nei tempi.
Bella qualifica di Hulkenberg , del resto è stato pilota che in carriera è andato sempre forte.
Norris tiene un poco a galla la Mclaren e soprattutto per le dinamiche interne al team mette all'angolo Piastri.Bella qualifica di Ocon , e buona prova delle Alfa.

Per domani il pronostico non può che andare alla RedBull che sul passo gara sembra fare la differenza , vediamo la Ferrari come reagisce e soprattutto se si è tolta i problemi che aveva in gara lo scorso anno .
 
Sarà,ma a me quando gli hanno detto di scendere dalla vettura non sembrava molto contento,anzi era inc.. contrariato
Secondo me e' una scelta per difendersi da Aston Martin e Mercedes, sapendo che la Red Bull al momento e' superiore come passo gara.
Vedremo poi domani come andra' la gara.

In ogni caso va detto che in qualifica sono molto vicini alle Red Bull.
 
Capisco che in quanto pilota avrebbe voluto giocarsela, ma la pole era MOOOOOLTO improbabile e quasi del tutto inutile ai fini della gara. Meglio risparmiare una gomma e puntare a difendersi da AM. Le RB invece temo che saranno imprendibili. Forse Si può agguantare Perez se fa qualche errore.
Ma è inutile deprimersi: ci sono 23 gare, la cosa che più conta è la costanza e il miglioramento continuo. Budget Cap permettendo.

Una cosa però continua a sfuggirmi nella strategia Ferrari: si sono presentati anche questa volta con un'ala più scarica della concorrenza.
L'anno scorso aveva un senso, ma quest'anno hanno l'auto con velocità di punta più elevate, non sarebbe stato meglio un po' di incidenza in più per avere maggior percorrenza in curva, evitando il sottosterzo e risparmiando anche gomma?
So che sono i ragionamenti di "a mmio cuggino", ma mi piacerebbe capire meglio il perché di questa scelta, che a rigor di logica sarebbe una "mangia gomme".
 
Come ogni stagione, anche in questa la Rossa scende in pista in modalità "da sgrezzare" ovvero balla un po', sottosterza, non performa ... insomma "bisogna capire" , così come diceva Bin8.
Io davvero non capisco questo ripetersi delle stesse medesime situazioni.
Guardiamo le Haas o ancora di più le AM: come gli è riuscito
a diventare così concreti?
Da non credersi ...
 
Ultima modifica:
Beh, ci sarà pure da capire, ma la Ferrari è sempre seconda, come l'anno scorso. Non è mica da tutti.
Il proprietario di AM, se ricordi, ha già usato un "trucchetto" in passato quando ancora si chiamava Force India. Questo trucco si chiama Ctrl-C Ctrl-V. Temo che il lupo abbia perso il pelo ma non il vizio. Altrimenti non si spiega, perché è letteralmente IMPOSSIBILE in soli tre mesi creare da zero un'auto che va così bene.
 
Capisco che in quanto pilota avrebbe voluto giocarsela, ma la pole era MOOOOOLTO improbabile e quasi del tutto inutile ai fini della gara. Meglio risparmiare una gomma e puntare a difendersi da AM. Le RB invece temo che saranno imprendibili. Forse Si può agguantare Perez se fa qualche errore.
Ma è inutile deprimersi: ci sono 23 gare, la cosa che più conta è la costanza e il miglioramento continuo. Budget Cap permettendo.

Una cosa però continua a sfuggirmi nella strategia Ferrari: si sono presentati anche questa volta con un'ala più scarica della concorrenza.
L'anno scorso aveva un senso, ma quest'anno hanno l'auto con velocità di punta più elevate, non sarebbe stato meglio un po' di incidenza in più per avere maggior percorrenza in curva, evitando il sottosterzo e risparmiando anche gomma?
So che sono i ragionamenti di "a mmio cuggino", ma mi piacerebbe capire meglio il perché di questa scelta, che a rigor di logica sarebbe una "mangia gomme".
Su questo ci sono notizie precise che spiegano il tutto.

Ferrari conosce questa situazione dai test, ha già in lavorazione un'altra ala con medio/alto carico da usare al posto di questa e dovrebbe debuttare già per il prossimo GP.

Attualmente il set di ali a disposizione prevede le ali ad alto carico provenienti ancora dalla precedente auto (l'inizio del mondiale è su piste veloci come media, tranne forse questa che però è atipica con i suoi stop and go), utilizzare l'ala ad alto carico dell'auto della precedente stagione avrebbe generato uno scompenso con l'anteriore creando un'auto molto sbilanciata dal punto di vista del baricentro aerodinamico, quindi dopo i test l'hanno scartata.

Quella adottata è una scelta chiara: si lotta con quel che si ha però lo si configura al meglio, il tutto in attesa che arrivino anche tutti gli aggiornamenti specifici.

La scelta di sacrificare il secondo tentativo in Q3 per avere un set di rosse nuove è molto intelligente, faccio solo una piccola osservazione che avrebbero potuto fargli fare un primo tentativo di adattamento con gomma usata in Q1/Q2 e poi fargli fare l'unico tentativo con gomma nuova alla fine, con pista ancor più gommata e performante (tutti hanno migliorato), ma va bene così.
 
Capisco che in quanto pilota avrebbe voluto giocarsela, ma la pole era MOOOOOLTO improbabile e quasi del tutto inutile ai fini della gara. Meglio risparmiare una gomma e puntare a difendersi da AM. Le RB invece temo che saranno imprendibili. Forse Si può agguantare Perez se fa qualche errore.
Ma è inutile deprimersi: ci sono 23 gare, la cosa che più conta è la costanza e il miglioramento continuo. Budget Cap permettendo.

Una cosa però continua a sfuggirmi nella strategia Ferrari: si sono presentati anche questa volta con un'ala più scarica della concorrenza.
L'anno scorso aveva un senso, ma quest'anno hanno l'auto con velocità di punta più elevate, non sarebbe stato meglio un po' di incidenza in più per avere maggior percorrenza in curva, evitando il sottosterzo e risparmiando anche gomma?
So che sono i ragionamenti di "a mmio cuggino", ma mi piacerebbe capire meglio il perché di questa scelta, che a rigor di logica sarebbe una "mangia gomme".

Ragionamenti interessanti i tuoi. C'è da osservare che l'anno scorso la Ferrari era la vettura più "pronta", progettata con molto anticipo e giunta ai test già con una messa a punto ottimale, tanto che lo sviluppo durante la stagione risultò molto problematico e di fatto quasi nullo (anche con problemi al motore).
Quest'anno no, e sono state annunciate novità tecniche per la monoposto rossa già per le prossime due gare.

Quest'anno è la Red Bull che si è presentata già "bella e pronta", senza alcun problema ai test e aerodinamicamente perfetta o quasi.
Questo può far sperare in uno sviluppo meno incisivo (anche perchè dovrebbe credo scontare altre ore di penalizzazione in galleria del vento).

Penso che in questa gara la Ferrari può giocarsela solo con strategie aggressive e magari con una safety-car favorevole, se no la Red Bull dovrebbe farla da padrona, grazie soprattutto ad un'usura gomme molto contenuta.

Ma vedremo, godiamoci questa prima gara.
 
Che una vettura al primo Gp sia già pronta e vincente e non necessiti di messe a punto è difficile e spesso anche preoccupante, tranne in quegli anni in cui un team riesce ad avere una vettura di molto superiore. Lo abbiamo visto lo scorso anno , la RedBull nei primi gp non era a posto , hanno lavorato e da metà stagione ha preso il volo, quindi per me che ora la Ferrari sia a sistemare alcune cose non la vedo necessariamente come una cosa negativa, importante è che la vettura sua sana e accetti gli sviluppi.
Mi sbilancio quando probabilmente dovrei aspettare il Gp ma lo spauracchio Aston che possa creare problemi alla Ferrari non lo vedo,sicuramente hanno una vettura sana e probabilmente almeno un questi primo Gp saranno 3° o 4° forza del mondiale, che è un bel passo avanti, ma non riesco a dargli i galloni di pretendente alla vittoria, salvo Gp veramente pazzi .
Poi oggi vince e farò un mea culpa della durata di una settimana :emoji_grinning:
 
Capisco che in quanto pilota avrebbe voluto giocarsela, ma la pole era MOOOOOLTO improbabile e quasi del tutto inutile ai fini della gara. Meglio risparmiare una gomma e puntare a difendersi da AM. Le RB invece temo che saranno imprendibili. Forse Si può agguantare Perez se fa qualche errore.
Ma è inutile deprimersi: ci sono 23 gare, la cosa che più conta è la costanza e il miglioramento continuo. Budget Cap permettendo.

Una cosa però continua a sfuggirmi nella strategia Ferrari: si sono presentati anche questa volta con un'ala più scarica della concorrenza.
L'anno scorso aveva un senso, ma quest'anno hanno l'auto con velocità di punta più elevate, non sarebbe stato meglio un po' di incidenza in più per avere maggior percorrenza in curva, evitando il sottosterzo e risparmiando anche gomma?
So che sono i ragionamenti di "a mmio cuggino", ma mi piacerebbe capire meglio il perché di questa scelta, che a rigor di logica sarebbe una "mangia gomme".
In realta', gia' dai test avevano portato una nuova ala monopilone che produce maggior carico, ma evidentemente hanno usato una struttura troppo debole e sull'ala si e' rotto subito il DRS nella terza giornata di test. Poi e' stata riprovata venerdi' mattina da Leclerc, ma l'ala continua a vibrare troppo (ieri han fatto vedere delle immagini molto chiare) e quindi e' stata nuovamente scartata.
Mi sembra di capire che il budget cap sta creando diversi problemi nell'ottica di sviluppo delle auto.
 
Mi sbilancio quando probabilmente dovrei aspettare il Gp ma lo spauracchio Aston che possa creare problemi alla Ferrari non lo vedo,sicuramente hanno una vettura sana e probabilmente almeno un questi primo Gp saranno 3° o 4° forza del mondiale, che è un bel passo avanti, ma non riesco a dargli i galloni di pretendente alla vittoria, salvo Gp veramente pazzi .

Si, concordo, vittoria assolutamente no (salvo problemi di chi gli sta davanti), ma lo ha riconosciuto anche Alonso, già felicissimo di vedersi in mezzo a Ferrari e Mercedes in qualifica.
Conoscendo il personaggio, sarà interessante la sua battaglia con le Mercedes per cercare di restare davanti.......
Inoltre lui è un mago delle partenze, e non escludo che (almeno in avvio) possa lottare con il connazionale Sainz (giornali spagnoli in delirio, oggi) per la quarta posizione.

Aston che comunque ha guadagnato ben 2 secondi e mezzo sul 2022, nessuno ha fatto così tanto. Sono dei maghi? Mah.
 
Che una vettura al primo Gp sia già pronta e vincente e non necessiti di messe a punto è difficile e spesso anche preoccupante, tranne in quegli anni in cui un team riesce ad avere una vettura di molto superiore. Lo abbiamo visto lo scorso anno , la RedBull nei primi gp non era a posto , hanno lavorato e da metà stagione ha preso il volo, quindi per me che ora la Ferrari sia a sistemare alcune cose non la vedo necessariamente come una cosa negativa, importante è che la vettura sua sana e accetti gli sviluppi.
Mi sbilancio quando probabilmente dovrei aspettare il Gp ma lo spauracchio Aston che possa creare problemi alla Ferrari non lo vedo,sicuramente hanno una vettura sana e probabilmente almeno un questi primo Gp saranno 3° o 4° forza del mondiale, che è un bel passo avanti, ma non riesco a dargli i galloni di pretendente alla vittoria, salvo Gp veramente pazzi .
Poi oggi vince e farò un mea culpa della durata di una settimana :emoji_grinning:
Spero che tu abbia ragione, ma oggi temo molto Alonso (Stroll penso che avra' problemi con il polso infortunato), perche' non ha nulla da perdere e potrebbe fare un bel colpo centrando il podio ...... e comunque sarei contento per Alonso .
 
Back
Alto