<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia

Qualcuno glielo dice a Ferrari che con la sola Pole Position di sabato non si guadagna niente, nemmeno 1 punto. Ferrari, l'auto del sabato
 
Non per....
Ma quando ci scappa qualcosa che non quaglia con le regole....
...E' sempre a nostro sfavore....
( Fermo restando che 99% avremmo perso lo stesso )
 
Qualcuno glielo dice a Ferrari che con la sola Pole Position di sabato non si guadagna niente, nemmeno 1 punto. Ferrari, l'auto del sabato

Se avessero dato più carico, come ha fatto Red Bull, sarebbe andata male sia in prova che in gara.
Unica possibilità era quella di essere molto veloci in rettilineo, e ciò è servito almeno per la qualifica e la (magra) soddisfazione della pole. In gara Max aveva 3 decimi di vantaggio e avrebbe vinto in qualsiasi caso.
Forse solo con 2 giri finali post SC Charles se la poteva giocare, ma avrebbe perso lo stesso al 99%, perchè Max aveva gomme nuove e lui usate.

In definitiva RB più veloce, anche se di poco, rispetto alla Ferrari. Almeno è stato fortemente ridotto lo svantaggio che c'era a Spa. Su piste guidate il monegasco forse potrà giocarsela.
 
Spettacolo dei 300.000 spettatori rovinato da una federazione che si dimostra inadeguata (..... non sono stati in grado di far entrare la safety car davanti a Verstappen, e quindi non sono piu' riusciti a far ripartire la gara !!).

Per contro oggi Verstappen aveva la macchina piu' performante di tutti, ma io non ho capito la strategia Ferrari.
Era corretto sfruttare la virtual per il pit (.... in quel caso tolta con una velocita' impressionante) ma montare le gialle significava dover fare un secondo pit e regalare la gara al 100% a Verstappen. Se invece avessero montato le bianche, Leclerc avrebbe avuto molte piu' chanche, ancor di piu' con l'accorciamento di 5 giri generato dalla safety car.
 
Come sempre esprimo un personale commento generale su questa gara.

Leclerc ha conquistato una bellissima pole, ma come lui stesso aveva detto ieri, non sarebbe servita a molto con una monoposto non al top, e purtroppo il top in gara lo aveva la Red Bull. Circa 3 decimi il vantaggio nei giri iniziali a parità di gomma, e senza la virtual Max avrebbe raggiunto e superato Charles.

Il box Ferrari ha optato per la sosta in regime di gara rallentata, ed è sembrata (persa per persa) una mossa giusta. Purtroppo la direzione gara è stata molto solerte nel ridare gara libera e così Leclerc ha guadagnato solo 5-6 secondi, ma soprattutto è ripartito con gomme (le gialle) con le quali arrivare al termine era pressochè impossibile.

A quel punto quindi Max aveva la gara in pugno. La seconda sosta del monegasco è arrivata puntuale, e quanto meno lui è riuscito a ripartire davanti a Russell, quindi sempre 2°. Ma era a 19 secondi dal leader, impossibili da recuperare.

A 5 giri dalla fine il colpo di scena: una vettura si ferma a bordo pista, ma non c'è verso di spostarla verso la postazione dei commissari, che è circa a 40 metri. Arriva la gru e addio ripartenza. La gara finisce in regime di controllo (con coda di sicure polemiche per la lentezza decisionale e operativa). Charles poteva vincere in caso di ripartenza? Per me no, perchè non aveva gomme nuove, il rivale si, ma ovviamente non abbiamo la controprova.

Parlando degli altri piloti, benissimo Russell con una Mercedes chiaramente inferiore alle rivali, molto bene anche Sainz e Hamilton, che hanno fatto le migliori rimonte oggi possibili con le loro vetture. Bene anche Norris e Zhou, che riporta un punticino all'Alfa Romeo nella gara di casa. Male Perez.

Per quanto concerne le monoposto, purtroppo dobbiamo registrare una Red Bull (guidata dall'olandese) in grado di essere 3 decimi al giro più veloce, in gara, su una pista anche "amica" come layout, inutile negarlo. In qualifica Charles ha fatto un miracolo dei suoi, prendendosi qualche rischio.

Ora ci sono 3 settimane di pausa, per riordinare le idee, poi si vedrà, ma il rullo compressore Verstappen rischia di vincerle tutte............

GP ITALIA F1 2022 ORDINE D'ARRIVO GARA - Domenica 11 Settembre 2022
Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap/Giri

1 33 M. Verstappen Red Bull 1:20'27"511
2 16 C. Leclerc Ferrari + 2"446 53
3 63 G. Russell Mercedes + 3"405 53
4 55 C. Sainz Ferrari + 5"061 53
5 44 L. Hamilton Mercedes + 5"380 53
6 11 S. Perez Red Bull + 6"091 53
7 4 L. Norris McLaren + 6"207 53
8 10 P. Gasly AlphaTauri + 6"396 53
9 45 N. De Vries Williams + 7"122 53
10 24 G. Zhou Alfa Romeo + 7"910 53
11 31 E. Ocon Alpine + 8"323 53
12 47 M. Schumacher Haas + 8"545 53
13 77 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro
14 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro
15 6 N. Latifi Williams + 1 giro
16 20 K. Magnussen Haas + 1 giro
17 3 D. Ricciardo McLaren Ritirato
18 18 L. Stroll Aston Martin Ritirato
19 14 F. Alonso Alpine Ritirato
20 5 S. Vettel Aston Martin Ritirato
 
CLASSIFICA PILOTI F1 2022
1 M. Verstappen Red Bull 335
2 C. Leclerc Ferrari 219
3 S. Perez Red Bull 210
4 G. Russell Mercedes 203
5 C. Sainz Ferrari 187
6 L. Hamilton Mercedes 168
7 L. Norris McLaren 88
8 E. Ocon Alpine 66
9 F. Alonso Alpine 59
10 V. Bottas Alfa Romeo 46
11 K. Magnussen Haas 22
12 P. Gasly AlphaTauri 22
13 S. Vettel Aston Martin 20
14 D. Ricciardo McLaren 19
15 M. Schumacher Haas 12
16 Y. Tsunoda AlphaTauri 11
17 G. Zhou Alfa Romeo 6
18 L. Stroll Aston Martin 5
19 A. Albon Williams 4
20 N. De Vries Williams 2
21 N. Latifi Williams 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2022
1 Red Bull 545
2 Ferrari 406
3 Mercedes 371
4 Alpine 125
5 McLaren 107
6 Alfa Romeo 52
7 Haas 34
8 AlphaTauri 33
9 Aston Martin 25
10 Williams 6
 
Eppure oltre 300.000 persone sono andate all'autodromo.

337.000 per la precisione nell'intero week-end. Polverizzato il vecchio record (poco più di 200.000).

Quest'anno in tutti gli autodromi si stanno battendo i record di presenze, anche perchè dopo 2 anni di chiusure la gente ha voglia di vedere eventi sportivi dal vivo. Inoltre si registra un ritorno dei giovani, una cosa che non si vedeva da anni.

Questa è stata la nota positiva del GP.
 
Penso che sia arrivato il momento di rivedere qualcosa delle regole.
Non e' possibile finire una gara in regime di safety car.
Quindi forse e' il caso di decidere che negli ultimi 5 o al max 10 giri, in caso di problemi in pista (come oggi) venga esposta bandiera rossa, per poi poter ripartire ( dietro alla safety car e non dalla griglia) consentendo ai piloti di giocarsi gli ultimi giri e garantire al pubblico lo spettacolo per cui hanno pagato il biglietto !!!
Aggiungo, come detto in altre occasioni, che non mi piace la virtual che non dura neanche un giro (.. molto meno oggi !!). La virtual dovrebbe durare almeno un giro per garantire a tutti la possibilita' di fare una sosta in modo che nessuno abbia vantaggi o svantaggi, ma solo strategia.
 
Penso che sia arrivato il momento di rivedere qualcosa delle regole.
Non e' possibile finire una gara in regime di safety car.
Quindi forse e' il caso di decidere che negli ultimi 5 o al max 10 giri, in caso di problemi in pista (come oggi) venga esposta bandiera rossa, per poi poter ripartire ( dietro alla safety car e non dalla griglia) consentendo ai piloti di giocarsi gli ultimi giri e garantire al pubblico lo spettacolo per cui hanno pagato il biglietto !!!
Aggiungo, come detto in altre occasioni, che non mi piace la virtual che non dura neanche un giro (.. molto meno oggi !!). La virtual dovrebbe durare almeno un giro per garantire a tutti la possibilita' di fare una sosta in modo che nessuno abbia vantaggi o svantaggi, ma solo strategia.

Anche perchè aggiungere 2-3 giri sarebbe impossibile, perchè nessuno avrebbe la benzina per arrivare al traguardo, quindi l'unica soluzione sarebbe la bandiera rossa.
 
Francamente non sono d'accordo sul fatto di mettere obbligatoria la bandiera rossa negli ultimi giri , le gare sono tarate su di una competizione di 300 e poco più km e su tale distanza ci si basa per disputarle, visto che per motivi di sicurezza le Safety Car ormai sono probabili rischi di avere diverse gare che si risolvono fondamentalmente in sprint race di pochi giri come poteva accadere oggi , poi sarà spettacolare indubbiamente ma sportivamente parlando non mi sembra il massimo. Allora preferisco come si fa in FE , si allunga la gara, alla fine si potrebbe mettere qualche kg in più di benzina per tutti e quindi se serve si mettono 2 giri in più.
 
Ultima modifica:
Per la gara avete già detto tutto , devo dire che in negativo mi ha deluso l'Alpine da cui mi aspettavo molto di più su questo tipo di vista. La Mercedes come sempre capitalizza i risultati con le ottime prove dei 2 piloti che si dimostrano sempre al Top.
Bella gara di Gasly e di Zhou.
Nota di merito per De Vries, pilota che in tutte le categorie ha dimostrato di avere un buon talento ma anche grande intelligenza, oggi ha fatto una gara evitando rischi e si è portato a casa un bel nono posto. Speriamo in un sedile per il 2023
 
Back
Alto