<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia

solo?

Ha fatto molto bene, considerato che non aveva mai guidato la Williams prima di sabato mattina.

Ha corso con molto giudizio quindi si capisce che l'esperienza i formula E gli è servita.
Gara negli scarichi di Gasly che non riusciva ad attaccare. Ma anhe molto bravo a difendersi da Zhou.
Una rondine non fa primavera ma credo, a conferma di una carriera di primo piano, meriti un posto per giocarsela fra i primi della classe.

seguendo la FE confermo quello che hai scritto, è pilota che ha fatto esperienza e sa gestire le gare alla grande, non è un talento assoluto ma le capacità le ha e ha soprattutto una grande intelligenza e ieri abbiamo visto come l'ha messa in pratica.
Probabilmente non è il pilota stratosferico da top team per puntare al mondiale, ma è uno che potrebbe andare bene ad un team di fascia media perchè ti porta punta, certo poi tutto è da confermare permettendogli di correre.
 
seguendo la FE confermo quello che hai scritto, è pilota che ha fatto esperienza e sa gestire le gare alla grande, non è un talento assoluto ma le capacità le ha e ha soprattutto una grande intelligenza e ieri abbiamo visto come l'ha messa in pratica.
Probabilmente non è il pilota stratosferico da top team per puntare al mondiale, ma è uno che potrebbe andare bene ad un team di fascia media perchè ti porta punta, certo poi tutto è da confermare permettendogli di correre.
non so bene, ai tempi del kart era uno già conteso dai top team.
poi è sparito un po' dai radar credo complice la saturazione in F1 con l'arrivo di un blocco di tosti come Leclerc, Norris e Russell
 
non so bene, ai tempi del kart era uno già conteso dai top team.
poi è sparito un po' dai radar credo complice la saturazione in F1 con l'arrivo di un blocco di tosti come Leclerc, Norris e Russell

l'ho seguito più che altro in FE, mettiamo da parte le capacità di guida perchè li è un altro mondo e non è facile fare paragono con la F1, però il sapere mettere la testa in gare penso che sia una qualità che si porta dietro a prescindere dalla categoria e almeno li lui ha dimostrato questo.
Comunque parliamo sempre di uno che ha vinto la F2, non l'ha vinta alla prima botta come altri piloti però un minimo di considerazione dovrebbe averla, non vorrei che questo legarsi da giovani ad una scuderia possa diventare in alcuni casi una zavorra più che un opportunità.
 
non vorrei che questo legarsi da giovani ad una scuderia possa diventare in alcuni casi una zavorra più che un opportunità.
il caso Piastri infatti sta facendo tremare il mondo delle Academy:
Le case spendono fortune per formare giovani che poi faticano a piazzare nel loro Team o finiscono per essere sguarnite quando gli servono. E magari un altro se ne approfitta.

Alpine dalle parole di Rossi pare ripensare al tema, come Wolff ha espresso pure qualche dubbio.

Il rovescio della medaglia? per qualcuno l'impossibilità di mettersi in luce e crescere, lasciando spazio solo ha chi ha una fortuna (inteso come patrimonio) alle spalle.
 
il caso Piastri infatti sta facendo tremare il mondo delle Academy:
Le case spendono fortune per formare giovani che poi faticano a piazzare nel loro Team o finiscono per essere sguarnite quando gli servono. E magari un altro se ne approfitta.

Alpine dalle parole di Rossi pare ripensare al tema, come Wolff ha espresso pure qualche dubbio.

Il rovescio della medaglia? per qualcuno l'impossibilità di mettersi in luce e crescere, lasciando spazio solo ha chi ha una fortuna (inteso come patrimonio) alle spalle.

sicuramente queste accademy davano la possibilità anche a chi non aveva grandissime risorse di farsi strada, che poi fino ad un certo punto perchè in quella Ferrari a me sembra che comunque le spalle coperte le dovevi in parte avere, però forse un poco meno di quanto avviene nella normalità
 
solo?

Ha fatto molto bene, considerato che non aveva mai guidato la Williams prima di sabato mattina.

Ha corso con molto giudizio quindi si capisce che l'esperienza i formula E gli è servita.
Gara negli scarichi di Gasly che non riusciva ad attaccare. Ma anhe molto bravo a difendersi da Zhou.
Una rondine non fa primavera ma credo, a conferma di una carriera di primo piano, meriti un posto per giocarsela fra i primi della classe.
Bravo, veloce ed intelligente. Non dimentichiamoci che venerdì aveva guidato nelle FP1 per la prima volta la Aston Martin, Sabato per la prima volta la Williams, conquistando dei punti nella gara di domenica. A mio parere uno dei migliori esordi in F1 (considerate i mezzi che ha avuto per le mani...)!
 
Bravo, veloce ed intelligente. Non dimentichiamoci che venerdì aveva guidato nelle FP1 per la prima volta la Aston Martin, Sabato per la prima volta la Williams, conquistando dei punti nella gara di domenica. A mio parere uno dei migliori esordi in F1 (considerate i mezzi che ha avuto per le mani...)!

ha preso una reprimenda leggo per come ha condotto la vettura in SC ma credo anche giustamente i commissari hanno tenuto conto della situazione e si sono limitati a quella.
 
Scusate... :)
FB_IMG_1662975374400.jpg
 
Effettivamente e' stato impressionante la costanza del passo. Nel primo stint con le rosse ha fatto costantemente 1.25.8 per 23 giri fino al pit.
Comunque Leclerc non e' stato da meno. Dal giro 5 al 13 da Verstappen ha perso solo 7 decimi, in pratica un decimo al giro. Decimo che probabilmente dipendeva principalmente dalla scia che Charles tirava all'olandese. Non sappiamo pero' per quanto tempo avrebbe potuto tenere quel passo con le rosse.

Aggiungo che sulla Ferrari di Leclerc sono stati rilevati 1024cv (presumo nelle prove, con le solite rilevazioni fonometriche)

A questi propositi oggi ho visto l'interessante puntata di "Race Anatomy".
Su alcune questioni anche i partecipanti non erano molto d'accordo tra loro. Per esempio l'ing. Mazzola ha detto che secondo lui la Ferrari ha ancora una volta sbagliato la strategia su Leclerc, perchè dovevano dargli più carico, come lo aveva Max, anche se questo avrebbe impedito la "pole fisica", perchè comunque la pole l'aveva lo stesso. Così sarebbe stato davvero a pari condizioni con la Red Bull di Verstappen, considerando peraltro che a suo parere la mappatura scelta dava il massimo possibile della potenza, come si è visto da velocità, accelerazione e tempi sul giro. Oppure, visto che aveva meno carico ala, farlo partire con le gialle, per fare gara gialle-bianche (Mario Isola ha detto che questa sarebbe stata per tutti la migliore strategia, perchè c'era più caldo di sabato...). In definitiva per lui la possibilità di vincere c'era.

Per Bobbi invece Max avrebbe vinto con qualsiasi gomma e qualsiasi strategia, perchè era comunque più veloce. E inoltre era molto più veloce di Perez ("Io da pilota se il mio compagno mi desse 1 secondo al giro smetterei di correre....." ha detto, e Leo Turrini ha aggiunto "Come Patrese contro Schumi, e infatti si ritirò").
Insomma quella di ieri è stata anche e forse soprattutto una vittoria di Verstappen, che con questa Red Bull del dopo-vacanze vola, molto più del compagno di squadra.

Per quanto riguarda le decisioni della FIA (alla quale ovviamente è stato assegnato il premio "La Carlona"), tutti d'accordo sul ritardo con cui è entrata la SC, ma sia Bobbi che Mazzola, in questo caso concordi, hanno detto che le regole sono queste e sono state rispettate alla lettera, come è giusto che sia...........
 
Stavo pensando la stessa cosa anche io , ci manca che degrado avrebbe avuto Leclerc con le rosse.
C'è da dire che a prescindere dal risultato la Ferrari sembra aver fatto un bello step avanti certo almeno con Verstappen la RedBull sembrava imprendibile ma ma rispetto a Spa c'è stato un bel miglioramento della vettura di Maranello.

Si, questo è innegabile, ma come ha detto Leclerc, manca ancora un piccolo step per raggiungere la RB (di Verstappen...).
E' stato enorme lo sviluppo fatto dagli uomini di Horner in questi primi 7 mesi di campionato.
 
Il problema è che comunque Verstappen poteva anche a sua volta effettuare un altro cambio e mettere le soft nuove , a quel punto usciva dietro a 7 o 8 secondi na con la vettura che ha, e le sue capacità ,credo che si riprendeva la posizione .
Mi viene un poco il sospetto che oggi non c'era strategia che teneva, sempre che non mi sfugge qualcosa

Questa è esattamente l'opinione di Matteo Bobbi, come ho detto qui sopra. E penso anch'io che ieri fosse pressochè impossibile vincere, senza particolari vantaggi da eventi esterni.
 
Anche Leclerc avrebbe avuto un altro set di rosse nuove. I due avevano a disposizione le stesse gomme.
No, Leclerc aveva solo 1 treno di gomme rosse nuove, quelle della partenza, infatti nel finale durante la SC le ha messe usate, mentre Max le ha messe nuove.
Correggo: ha messo rosse nuove (partenza), poi gialle, poi altre rosse nuove, poi rosse usate (durante safety-car).
Max rosse nuove (partenza), poi gialle, poi rosse nuove (durante safety-car)
 
Ultima modifica:
Back
Alto