<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Gran Bretagna | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Gran Bretagna

Chiarimento telefonico tra Hamilton e Verstappen?

https://www.formulapassion.it/motor...pse-chiarimento-ospedale-penalita-576522.html
Hamilton_Verstappen-2-666x444.jpg
 
Masi, capo del collegio giudicante, ha affermato che è stato giudicato solo l'incidente, e non le conseguenze dello stesso. E come noto la responsabilità di Hamilton è stata giudicata "prevalente". Da qui la penalità di "soli" 10 secondi.

La volontarietà è stata sicuramente esclusa a priori, se no la sanzione sarebbe stata molto più pesante., fino all'esclusione dalla gara.
Detta cosi' non concordo con quanto dice Masi.
Qua stiamo parlando dei 20 migliori piloti al mondo, che sanno benissimo che non possono permettersi questi errori in curve da 300 km/h mettendo a repentaglio la vita di altri colleghi.
Quindi per me la penalita' deve essere proporzionale alla pericolosita' del contesto (300 km/h = pericolosita' massima) ma anche ai danni provocati (Verstappen ha picchiato a 51g, il secondo valore piu' alto mai registrato in F1). Inoltre andava anche considerato il beneficio che Hamilton ne poteva trarre per il campionato (... e che poi e' stato massimo !!).
Quindi per me come minimo meritava un drive trough (equivalenti a circa 15 secondi ma senza la possibilita' di cambio gomme da fare al rientro successivo).
 
Detta cosi' non concordo con quanto dice Masi.
Qua stiamo parlando dei 20 migliori piloti al mondo, che sanno benissimo che non possono permettersi questi errori in curve da 300 km/h mettendo a repentaglio la vita di altri colleghi.
Quindi per me la penalita' deve essere proporzionale alla pericolosita' del contesto (300 km/h = pericolosita' massima) ma anche ai danni provocati (Verstappen ha picchiato a 51g, il secondo valore piu' alto mai registrato in F1). Inoltre andava anche considerato il beneficio che Hamilton ne poteva trarre per il campionato (... e che poi e' stato massimo !!).
Quindi per me come minimo meritava un drive trough (equivalenti a circa 15 secondi ma senza la possibilita' di cambio gomme da fare al rientro successivo).

Se ha detto così, dato che lui è il responsabile dei giudici devo supporre che il regolamento delle sanzioni consente di giudicare solo la "dinamica" dell'incidente, e non le conseguenze dello stesso.
 
Detta cosi' non concordo con quanto dice Masi.
Qua stiamo parlando dei 20 migliori piloti al mondo, che sanno benissimo che non possono permettersi questi errori in curve da 300 km/h mettendo a repentaglio la vita di altri colleghi.
Quindi per me la penalita' deve essere proporzionale alla pericolosita' del contesto (300 km/h = pericolosita' massima) ma anche ai danni provocati (Verstappen ha picchiato a 51g, il secondo valore piu' alto mai registrato in F1). Inoltre andava anche considerato il beneficio che Hamilton ne poteva trarre per il campionato (... e che poi e' stato massimo !!).
Quindi per me come minimo meritava un drive trough (equivalenti a circa 15 secondi ma senza la possibilita' di cambio gomme da fare al rientro successivo).

sempre per il piacere di discutere in merito ad un regolamento, ma quando lo dai il drive trough ? perchè se nel regolamento ad esempio metti che la penalizzazione deve essere relativa anche al beneficio che hamilton ne ha tratto dovevi aspettare la fine della gara, e poi comunque quale sarebbe il beneficio meritevole di un aumento di pena? se arrivava 3° era giusto dargli i 10 secondi o di più? Anche sulle conseguenze io ci andrei cauto, è come se nel calcio l'arbitro dovesse soppesare la sanzione in base a quanto presumibilmente si è fatto male chi ha subito un fallo, probabilmente come li vedi il giocatore rotolare per 2 minuti fino a quando gli conviene in pista avresti piloti che si fanno portare subito in ospedale.
boh non lo so , secondo me si sta creando troppe discussioni da un caso specifico
 
Se ha detto così, dato che lui è il responsabile dei giudici devo supporre che il regolamento delle sanzioni consente di giudicare solo la "dinamica" dell'incidente, e non le conseguenze dello stesso.
Con questa logica avrebbero dovuto dargli solo 5 secondi di penalita', come han fatto con Perez nel contatto con Leclerc in Austria, anche se poi i 5 secondi li han dati anche a Norris che pero' non ha avuto nessun contatto.
La mia sensazione e' che questi regolamenti vengono sempre troppo interpretati !!
Continuo a pensare che servono regole piu' chiare e che siano stabili per tutta la stagione e non cambiate in corso d'opera.
 
Con questa logica avrebbero dovuto dargli solo 5 secondi di penalita', come han fatto con Perez nel contatto con Leclerc in Austria, anche se poi i 5 secondi li han dati anche a Norris che pero' non ha avuto nessun contatto.
La mia sensazione e' che questi regolamenti vengono sempre troppo interpretati !!
Continuo a pensare che servono regole piu' chiare e che siano stabili per tutta la stagione e non cambiate in corso d'opera.

ma non riesci a fare una regola chiara e valida per tutte le dinamiche, in parte non ci si riesce nel calcio dove le variabili sono molto ma molte di meno, un regolamento descrive a grandi linee quello che deve e non deve essere fatto, e le conseguenze se si va oltre, ma poi ogni caso deve essere valutato per quello che è
 
sempre per il piacere di discutere in merito ad un regolamento, ma quando lo dai il drive trough ? perchè se nel regolamento ad esempio metti che la penalizzazione deve essere relativa anche al beneficio che hamilton ne ha tratto dovevi aspettare la fine della gara, e poi comunque quale sarebbe il beneficio meritevole di un aumento di pena? se arrivava 3° era giusto dargli i 10 secondi o di più? Anche sulle conseguenze io ci andrei cauto, è come se nel calcio l'arbitro dovesse soppesare la sanzione in base a quanto presumibilmente si è fatto male chi ha subito un fallo, probabilmente come li vedi il giocatore rotolare per 2 minuti fino a quando gli conviene in pista avresti piloti che si fanno portare subito in ospedale.
boh non lo so , secondo me si sta creando troppe discussioni da un caso specifico
Diciamo che con soli 10 secondi di penalita' era piuttosto probabile la vittoria di Hamilton, quindi per me gli dovevano dare una penalita' piu' pesante .
Per un certo periodo si era utilizzato il drive-trough che in realta' non so se sia ancora previsto.
In merito a Verstappen non si puo' certo pensare che abbia simulato, l'incidente e' stato molto grave e solo grazie agli alti livelli di sicurezza attuali stiamo parlando solo di una brutta botta.
Concordo che le valutazioni sono difficili, pero' la telemetria puo' aiutare molto e se e' vero che Hamilton ha frenato significa che ha sbagliato completamente la valutazione, perche' in quel punto di solito non si frena ed e' obbligatorio scegliere la traiettoria ideale, perche' e' quasi impossibile far passare 2 auto assieme (... chiedere a Leclerc).
Pero' al di la' di queste valutazioni, penso sara' importante, per il futuro, introdurre regole di facile interpretazione sopratutto per il pilota sta correndo.
Per esempio il tocco della ruota posteriore da parte di proviene da dietro andrebbe sempre sanzionato in caso di danno provocato, come i doppi cambi di traiettoria e gli spostamenti in fase di frenata (classica manovra alla Verstappen). Andrebbero introdotti anche specchietti di maggiori dimensioni .
 
Ultima modifica:
ma non riesci a fare una regola chiara e valida per tutte le dinamiche, in parte non ci si riesce nel calcio dove le variabili sono molto ma molte di meno, un regolamento descrive a grandi linee quello che deve e non deve essere fatto, e le conseguenze se si va oltre, ma poi ogni caso deve essere valutato per quello che è
Capisco che sia difficile, pero' i casi che fanno scuola andrebbero mantenuti come tali e non ribaltati nel tempo addirittura anche a stagione in corso (.... e negli anni passati con Verstappen ce ne sono stati molti che andavano approfonditi e presi come spunto per stabilire certi limiti) ..... stessa cosa poi accade nel calcio dove ogni anno introducono qualche novita' regolamentare che ribalta precedenti decisioni (ad esempio la regola del fallo di mano in continua evoluzione/involuzione).
 
Diciamo che con soli 10 secondi di penalita' era piuttosto probabile la vittoria di Hamilton, quindi per me gli dava data una penalita' piu' pesante .
Per un certo periodo si era utilizzato il drive-trough che in realta' non so se sia ancora previsto.
In merito a Verstappen non si puo' certo pensare che abbia simulato, l'incidente e' stato molto grave e solo grazie agli alti livelli di sicurezza attuali stiamo parlando solo di una brutta botta.
Concordo che le valutazioni sono difficili, pero' la telemetria puo' aiutare molto e se e' vero che Hamilton ha frenato significa che ha sbagliato completamente la valutazione, perche' in quel punto di solito non si frena ed e' obbligatorio scegliere la traiettoria ideale, perche' e' quasi impossibile far passare 2 auto assieme (... chiedere a Leclerc).
Pero' al di la' di queste valutazioni, penso sara' importante, per il futuro, introdurre regole di facile interpretazione sopratutto per il pilota sta correndo.
Per esempio il tocco della ruota posteriore da parte di proviene da dietro andrebbe sempre sanzionato in caso di danno provocato, come i doppi cambi di traiettoria e gli spostamenti in fase di frenata (classica manovra alla Verstappen). Andrebbero introdotti anche specchietti di maggiori dimensioni .

assolutamente non volevo dire che Vertappen ha simulato, era il mio un riferimento futuro nel caso si considerasse le conseguenze al pilota come criterio per sanzionare l'altro pilota.
sicuramente come dici tu devono andare nella direzione di normare i comportamenti, anche per la sicurezza dei piloti , certo che però bisogna anche non ingabbiare troppo i piloti al di dentro delle regole altrimenti si rischia che poi prima di provare un sorpasso ci pensino 2 o 3 volte, probabilmente oltre alle regole occorre che i piloti abbiano un comportamento sempre rispettoso dell'avversario e della competizione sportiva
 
Diciamo che con soli 10 secondi di penalita' era piuttosto probabile la vittoria di Hamilton, quindi per me gli dava data una penalita' piu' pesante .
Per un certo periodo si era utilizzato il drive-trough che in realta' non so se sia ancora previsto.
In merito a Verstappen non si puo' certo pensare che abbia simulato, l'incidente e' stato molto grave e solo grazie agli alti livelli di sicurezza attuali stiamo parlando solo di una brutta botta.
Concordo che le valutazioni sono difficili, pero' la telemetria puo' aiutare molto e se e' vero che Hamilton ha frenato significa che ha sbagliato completamente la valutazione, perche' in quel punto di solito non si frena ed e' obbligatorio scegliere la traiettoria ideale, perche' e' quasi impossibile far passare 2 auto assieme (... chiedere a Leclerc).
Pero' al di la' di queste valutazioni, penso sara' importante, per il futuro, introdurre regole di facile interpretazione sopratutto per il pilota sta correndo.
Per esempio il tocco della ruota posteriore da parte di proviene da dietro andrebbe sempre sanzionato in caso di danno provocato, come i doppi cambi di traiettoria e gli spostamenti in fase di frenata (classica manovra alla Verstappen). Andrebbero introdotti anche specchietti di maggiori dimensioni .

Il regolamento dice che se l'ala anteriore sinistra (o destra) è allineata alla ruota posteriore destra (o sinistra) dell'avversario, non puoi attaccarlo in curva, ma devi dargli strada. Se invece sei con la ruota anteriore allineata con la ruota posteriore hai diritto non di entrare per primo ma di "aver lasciato lo spazio" per eventualmente sorpassare.
Se infine sei del tutto affiancato hai diritto di entrare per primo in curva. Così ho letto girovagando qua e là. Non ho letto il testo ufficiale completo.

Hamilton era nella situazione di ruota allineata, quindi doveva avere lo spazio, che effettivamente Max gli aveva lasciato, ma lui era un po' lungo, quindi lo ha colpito.
 
assolutamente non volevo dire che Vertappen ha simulato, era il mio un riferimento futuro nel caso si considerasse le conseguenze al pilota come criterio per sanzionare l'altro pilota.
sicuramente come dici tu devono andare nella direzione di normare i comportamenti, anche per la sicurezza dei piloti , certo che però bisogna anche non ingabbiare troppo i piloti al di dentro delle regole altrimenti si rischia che poi prima di provare un sorpasso ci pensino 2 o 3 volte, probabilmente oltre alle regole occorre che i piloti abbiano un comportamento sempre rispettoso dell'avversario e della competizione sportiva
A tal proposito gradirei anche un'ala anteriore di minori dimensioni, che crei meno contati e che sia arrotondata per evitare forature alle ruote (forse quest'ultimo punto e' stato preso in considerazione per il 2022 visto l'arrotondamento anche se le dimensioni rimangono eccessive)
 
Il regolamento dice che se l'ala anteriore sinistra (o destra) è allineata alla ruota posteriore destra (o sinistra) dell'avversario, non puoi attaccarlo in curva, ma devi dargli strada. Se invece sei con la ruota anteriore allineata con la ruota posteriore hai diritto non di entrare per primo ma di "aver lasciato lo spazio" per eventualmente sorpassare.
Se infine sei del tutto affiancato hai diritto di entrare per primo in curva. Così ho letto girovagando qua e là. Non ho letto il testo ufficiale completo.

Hamilton era nella situazione di ruota allineata, quindi doveva avere lo spazio, che effettivamente Max gli aveva lasciato, ma lui era un po' lungo, quindi lo ha colpito.
Andrebbe aggiunta anche una discriminante legata alla velocita'.
Quando si viaggia in 7° o 8° marcia (quindi oltre i 250 km/h) i pericoli aumentano seguendo una curva esponenziale e di conseguenze e' necessario che i piloti non prendano grandi rischi e ovviamente anche le penalita' ne devono tenere conto (in contesti cittadini questi limiti potrebbero essere maggiori).
Ribadisco che comunque e' importante che le regole siano piu' chiare e semplici possibile, per garantire un sano spettacolo ma anche la sicurezza.
 
Aggiorno la classifica dei "contatti", perchè Silverstone ha superato Azerbaijan ed ora è al 4° posto.

1) Bahrain (era il primo e ci sta) 22.020
2) Monaco (pole di Leclerc) 19.280
3) Imola (GP comunque italiano) 12.961
4) Gran Bretagna 9.311
4) Azerbaijan 9.044
6) Austria 6.888
7) Portogallo 6.805
8) Spagna 6.690
9) Francia 5.217
10) Stiria 3.601
 
La questione delle difformità di giudizio è stata ampiamente dibattuta in passato e sarebbe risolvibile solo con giudici di gara fissi in grado di assicurare uniformità di giudizio.
A mio avviso comunque dovrebbe venir valutato anche il comportamento di chi, pur avendo subito il danno maggiore, ha contribuito all'impatto.
Cercherò di chiarire il concetto. Se Lewis avesse tamponato cercando un ingresso impossibile avrebbe avuto il 100% di colpa, ma la telemetria ha mostrato come l'inglese avesse già rallentato alzando il piede per poi frenare per far sfilare Verstappen e Max questo lo aveva ben presente visto che un attimo prima erano affiancati con l'inglese leggermente avanti.
Sono tempi infinitesimali, ma un pilota meno aggressivo e "prepotente" di Max avrebbe allargato di più sapendo comunque di avere maggiore velocità in percorrenza di curva e sarebbe uscito comunque in testa.
Credo che sarebbe stato opportuno infliggere una penalità di 5 secondi anche a Max, chiaramente ininfluente ai fini del risultato, ma educativa per il prosieguo del campionato.
 
Back
Alto