<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP della Turchia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP della Turchia

Anche il fatto che le Alfa siano andate così forte (contrariamente al solito) può essere dovuto ad una scelta di assetto totalmente votata al bagnato per la gara di domani, al contrario della Ferrari......
Come noto comunque gli assetti non possono essere più modificati dopo le qualifiche.
 
La pista e le gomme erano uguali per tutti. Le monoposto sono progettate, costruite e settate dai team, su indicazioni e sviluppo dei driver. Alibi finiti.

Le gomme sono uguali per tutti, ma ce ne sono di diversi tipi, e il loro utilizzo è complicatissimo in qualifica.
Per esempio i piloti Racing Point hanno fatto il tempo con le wet intermedie, quasi tutti gli altri con le full wet.

La "finestra di utilizzo" è fondamentale per fare il tempo in qualifica, e se non è così difficile trovarla sull'asciutto, è molto complicato trovarla sul bagnato, perchè è un fondo dove non si corre quasi mai.

Detto ciò ripeto, anche gli assetti non sappiamo come fossero regolati, in vista della gara.
 
La pista e le gomme erano uguali per tutti. Le monoposto sono progettate, costruite e settate dai team, su indicazioni e sviluppo dei driver. Alibi finiti.

Questo valeva ai tempi in cui non esisteva il parco chiuso, ora con questo le decine di regolazioni che hanno queste vetture e che non possono essere modificate una volta scelte fanno sì che se si ha la sicurezza che le condizioni del meteo tra sabato e domenica sono differenti fanno fare scelte differenti ai piloti e determinano il rendimento delle qualifiche
 
Questo valeva ai tempi in cui non esisteva il parco chiuso, ora con questo le decine di regolazioni che hanno queste vetture e che non possono essere modificate una volta scelte fanno sì che se si ha la sicurezza che le condizioni del meteo tra sabato e domenica sono differenti fanno fare scelte differenti ai piloti e determinano il rendimento delle qualifiche
Anche il parco chiuso vale per tutti, eppure c'è chi sta sempre davanti e chi dietro.
 
Questo valeva ai tempi in cui non esisteva il parco chiuso, ora con questo le decine di regolazioni che hanno queste vetture e che non possono essere modificate una volta scelte fanno sì che se si ha la sicurezza che le condizioni del meteo tra sabato e domenica sono differenti fanno fare scelte differenti ai piloti e determinano il rendimento delle qualifiche

Non solo. C'è da aggiungere che il pilota conta molto meno che in passato nel dare indicazioni, perchè oggi il supporto del materiale tecnico è molto più elevato. Il computer, le simulazioni, gli algoritmi, le gallerie del vento e quant'altro forniscono spesso risposte che nè l'ingegnere nè il pilota sono in grado di dare empiricamente.
Oggi però è saltato tutto.
 
Sarà che oramai Hamilton gira col braccio fuori, ma se fosse stato in lotta per la Pole e Max lo avesse passato in regime di bandiere gialle ... hai voglia il casino che avrebbero tirato su!!!
Poco ma sicuro che Max si beccava le -3 posizioni in griglia.

Comunque sia, a guardarla un pò meglio ... Stroll effettivamente guida anche lui una Mercedes fotocopiata,
e allora tutto torna.
 
Max, ma allora forse diciamo le stesse cose, qualcuno oggi nelle scelte tecniche e nell'utilizzo gomme ci ha azzeccato e qualcuno no. Tutto qui. E' stata un po' una lotteria.
Mica ti ho dato contro. Puntualizzo solo che in condizioni ordinarie, coi valori in campo si mangia polvere, in condizioni aleatorie, si prende zuppa quando molti outsider trovano un riscatto. La risposta poi è che non si è neppure capito perché e come ovviare, allora addio speranze, non per il 2020, ma come minimo per il 2021.
 
Mica ti ho dato contro. Puntualizzo solo che in condizioni ordinarie, coi valori in campo si mangia polvere, in condizioni aleatorie, si prende zuppa quando molti outsider trovano un riscatto. La risposta poi è che non si è neppure capito perché e come ovviare, allora addio speranze, non per il 2020, ma come minimo per il 2021.

Io aspetterei domani per dare giudizi sulla Ferrari perché nelle prove libere aveva un gran bel passo e domani la condizioni dovrebbero essere proprio quelle.
 
Io aspetterei domani per dare giudizi sulla Ferrari perché nelle prove libere aveva un gran bel passo e domani la condizioni dovrebbero essere proprio quelle.

Io continuo a pensare che si sia scelto (rischiando) un assetto più da asciutto che da bagnato. Domani avremo la conferma o la smentita.

Per quanto riguarda il discorso generale che faceva Max (P_Greco) sul team Ferrari, io credo che quest'anno il campionato sia partito in modo disastroso (ma ci sono stati anni peggiori, in primis il 1980), e sappiamo quale sia stata la principale causa, inutile andare a riparlarne perchè abbiamo scritto fiumi di inchiostro. Poi la squadra si è ripresa, la vettura è migliorata, sono arrivati anche risultati più che discreti, sia in qualifica che in gara, anche se solo da parte di Leclerc, tanto che il monegasco potrebbe ancora lottare per il 4° posto in campionato.

In merito all'anno prossimo, sappiamo che sta girando al banco il motore 2021, che secondo quanto ci viene raccontato sta dando ottimi riscontri di potenza, ed è in gestazione un telaio che avrà un nuovo retrotreno, visto che quello del 2020 ha dato grossi problemi sia a Ferrari che a Haas e in misura minore ad Alfa Romeo (forse perchè è meno simile al Ferrari...).

Quindi non reciterei già ora il de profundis per l'anno prossimo e starei a vedere come andranno i test a Barcellona e le prime gare. Quasi sicuramente non si potrà lottare per vincere delle gare, ma per tornare competitivi almeno con la Red Bull e l'Alpine-Renault, che avrà anche Alonso al via, si spera di si. Bisognerà guardarsi però anche da Mc Laren-Mercedes e forse Racing-Point-Aston Martin, che potrà contare su Vettel.
 
Considerando che Vettel ha dato un secondo e mezzo tondo a Leclerc, suppongo abbiano azzardato un assetto da asciutto estremo per il monegasco ed un po' più conservativo per il tedesco.

Ho comunque l'impressione che Leclerc soffra più di Vettel (che già non mi pare un drago) il bagnato. O sbaglio?

@pilota54 il tempo assegnato a Leclerc nel post #38 è errato, gli hai levato un secondo netto. Dal sito della F1 risulta 1:56.696
 
Considerando che Vettel ha dato un secondo e mezzo tondo a Leclerc, suppongo abbiano azzardato un assetto da asciutto estremo per il monegasco ed un po' più conservativo per il tedesco.

Ho comunque l'impressione che Leclerc soffra più di Vettel (che già non mi pare un drago) il bagnato. O sbaglio?

@pilota54 il tempo assegnato a Leclerc nel post #38 è errato, gli hai levato un secondo netto. Dal sito della F1 risulta 1:56.696

Quello che dici sull'assetto è possibile. In merito a come vada Leclerc sul bagnato, penso che i tempi delle L1, L2 e L3 abbiano dimostrato che vada forte anche in quelle condizioni. Ovviamente se per qualche motivo non puoi portare in temperatura le gomme, o se hai un assetto da asciutto su un terreno bagnato e oleoso anche se fossi Mandrake non potresti mai essere competitivo. E penso che a Leclerc sia accaduta una di queste cose.
Paradossalmente una volta tanto mi sembrano più veritieri i tempi delle libere di quelli delle qualifiche, in cui qualcosa è successo di sicuro alle Mercedes e le Ferrari. Anche Hamilton in fondo è andato male ed è un maestro del bagnato......

PS: per quanto riguarda il tempo di Leclerc l'ho copiato-incollato dal sito circusf1.com, ora vedrò di cambiarlo se errato. Grazie. Si, controllato ora correggo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto