<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP d'Australia (annullato) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP d'Australia (annullato)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le mi previsioni sono fosche, credo che quest'anno se continua così mi predo un anno sabbatico dalla F1
 
Bah, chi lo sa ... direi che quest'anno è iniziato veramente male, per più motivi.
Il più grave è sicuramente l'atto di denuncia "tutti contro uno" che certamente creerà una cappa di piombo piutt. insopportabile sia per noi, ma anche e sopratt. per i piloti stessi.
Potrebbe anche succedere che Ferrari si tiri indietro, offrendo (?!) il testimone ai lattinari.
Infatti, se Totone facesse in modo che RB vincesse l'ultimo mondiale [prima del cambio regolamento] farebbe passare il concetto del "chi si impegna a fondo, poi vince" e ne guadagnerebbe molto in credibilità, rispetto alla rivale di Maranello che, come ho già detto, imho farebbe bene a prendersi pure lei un anno sabbatico ...
:emoji_sunglasses::emoji_sunglasses:
 
Ultima modifica:
Però io ho ancora stampate negli occhi le eccellenti velocità segnate da Alfa Romeo che ha il medesimo motore e certamente una (seppur di poco) peggior disposizione di elementi e studio aerodinamico.

Non sarà il motore del 2019 ma non sarà nemmeno il più lento del lotto, cerchiamo di essere un pò equilibrati.

Dall'altra parte io ricordo però che è vero che dal rientro dalle vacanze estive, nel 2019, la Ferrari ha vinto 3 gp (di un'incollatura) ma è pur vero (e nessun articolista o opinionista lo ricorda) che nella prima metà di stagione si sarebbero potuti vincere 3 GP persi davvero in maniera clamorosa (motore per Leclerc in Bahrein, "affaire" Canada per Vettel e "affaire" Austria per Leclerc).

Attenzione, io non sto dicendo (come dicono alcuni) che anche per me la Ferrari era irregolare nel 2019 e che la FIA ha imposto ad essa di non usare più gli accorgimenti che consentivano determinate potenze e prestazioni.

Sto dicendo che la Ferrari aveva messo a punto un qualche dispositivo al limite del regolamento o forse oltre, o comunque border line (sfruttando “zone grigie”), che la FIA non è stata in grado, come ha ammesso, di valutare con certezza la regolarità di questo dispositivo, e che comunque, nel dubbio, ne ha proibito l’uso nel 2020.

Leggendo bene il secondo comunicato, quello in risposta alla “congiura” dei 7 team, è questo che emerge, per me è innegabile.

Da qui la minore potenza del motore 2020. Non credo molto alla storia dell’affidabilita. Imho.
 
Attenzione, io non sto dicendo (come dicono alcuni) che anche per me la Ferrari era irregolare nel 2019 e che la FIA ha imposto ad essa di non usare più gli accorgimenti che consentivano determinate potenze e prestazioni.

Sto dicendo che la Ferrari aveva messo a punto un qualche dispositivo al limite del regolamento o forse oltre, o comunque border line (sfruttando “zone grigie”), che la FIA non è stata in grado, come ha ammesso, di valutare con certezza la regolarità di questo dispositivo, e che comunque, nel dubbio, ne ha proibito l’uso nel 2020.

Leggendo bene il secondo comunicato, quello in risposta alla “congiura” dei 7 team è questo che emerge, per me è innegabile.

Da qui la minore potenza del motore 2020. Non credo molto alla storia dell’affidabilita. Imho.

Credo anche io che sia come ricostruisci tu, aggiungo solo che la FIA dichiara che nel periodo di indagini non è riuscita a verificare se la soluzione fosse o no conforme al regolamento ma che con un indagine più lunga e complessa avrebbe invece raggiunto un esito certo, solo che sarebbe passato molto tempo e a quel punto avrebbe sentenziato dovendo andare molto a ritroso nel tempo , a questo punto per evitare questo ha raggiunto questo famoso accordo confidenziale con la Ferrari.
 
La grande velocità dell’Alfa a Barcellona?

1) Per affidabilità o per rinuncia al misterioso dispositivo, non penso comunque che il propulsore Ferrari abbia perso 50 cv, magari ne ha persi 20 o 30.

2) E’ probabile che l’Alfa abbia mantenuto, dal punto di vista telaistico-aerodinamico, una configurazione più consona alle piste veloci, al contrario della Ferrari.
 
Nei processi, specie negli Stati Uniti, quando l'esito non è scontato per nessuna delle due parti si cerca il patteggiamento, anche per evitare costi inutili alla giustizia.

Credo che la soluzione adottata nel caso sia sullo stesso principio.
E credo anche che il secondo flussometro abbia stoppato qualsiasi velleità truffaldina.
Certo se nel prosieguo della stagione il motore si dimostrasse chiaramente meno performante dello scorso anno i dubbi della concorrenza sarebbero confermati.
Che poi questa possa adire a vie legali contro la federazione mi pare un bel rischio per gli stessi querelanti.
Domani per par condicio potrebbero spiattellare i segreti di MB o Honda.
 
Il flussometro, peraltro doppio, secondo me andrebbe montato su tutte le macchine e poi infilato nel Regolamento e normato.
Non ho mai capito tutto sto accanirsi solo e soltanto su una Scuderia, laddove - e lo diciamo pure noi - nessuno è candido e trasparente.
 
Il flussometro, peraltro doppio, secondo me andrebbe montato su tutte le macchine e poi infilato nel Regolamento e normato.
Non ho mai capito tutto sto accanirsi solo e soltanto su una Scuderia, laddove - e lo diciamo pure noi - nessuno è candido e trasparente.
Sono completamente ignorante in materia ma ritengo impossibile che solo la Ferrari abbia il doppio flussometro mentre gli altri hanno ancora quello singolo.

Anche perché, vero o no, se davvero c'era un modo per iniettare più benzina negli istanti che intercorrono tra una lettura e l'altra (il flussometro legge il dato 2.000 volte al secondo in momenti "noti" alla centralina) hai non solo evitato che Ferrari lo facesse ma hai lasciato aperto il buco per gli altri spiegandogli anche come aggirare la misurazione.

Ripeto, sarebbe clamoroso.
 
Anche qui dicono la stessa cosa:
https://it.motorsport.com/f1/news/f...ruiti-sui-segreti-delle-norme-grigie/4722599/

Confermato anche il secondo flussometro per TUTTI:

"...La FIA da Melbourne introduce un secondo flussometro nel serbatoio delle F1 per controllare con una propria taratura del sensore i consumi istantanei di carburante che per regolamento non devono superare i 100 kg/h a 10.500 giri..."

Non si capisce però se la Ferrari abbia rinunciato a qualcosa per il 2020 (forse a causa del 2° flussometro?). Perchè se non ha rinunciato a nulla la potenza del motore non dovrebbe essere inferiore al 2019, salvo, come ha detto Binotto, per motivi connessi a una maggiore affidabilità.
 
Ultima modifica:
Ma il "gruppo dei 7" insiste e in un dossier ha posto altre "30 domande" alla FIA:

https://www.formulapassion.it/motor...wer-unit-federazione-fia-mercedes-485112.html
Se ho letto bene, questa seconda missiva (privata e riservata...) è antecedente le dichiarazioni emanate dal consiglio mondiale dei motori che hanno difeso e blindato in pieno le decisioni, le indagini e l'operato deola FIA.

Una porta chiusa, anzi sbattuta, in faccia alle "7 sorelle" e il motivo è verosimilmente quello rilevato nei tuoi interessantissimi post: se davvero la FIA è stata a Maranello a vedere anche il più piccolo dei progetti Ferrari-F1 è assolutamente scontato che non ci debbano ne possano essere fughe di notizie o travasi di alcun tipo.

E ci mancherebbe altro!

Voglio poi sorridere sulla lettera "riservata" delle 7 sorelle alla FIA in cui avrebbero chiesto 30 risposte e chiarimenti: MA COME, NON HANNO INVOCATO ESATTAMENTE 6 GIORNI FA LA TRASPARENZA PIÙ TOTALE? E FANNO LA LETTERA RISERVATA?

:D
 
Se ho letto bene, questa seconda missiva (privata e riservata...) è antecedente le dichiarazioni emanate dal consiglio mondiale dei motori che hanno difeso e blindato in pieno le decisioni, le indagini e l'operato deola FIA.

Mi sono perso le "decisioni del consiglio mondiale dei motori". Sono posteriori alla seconda lettera FIA?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto