<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mischiare olii | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mischiare olii

acle1968 ha scritto:
Forse é + chiaro a tutti, mi ricordi bitto, lui non ci beccava mai, voleva rispondere a tizio e beccava caio, se rispondi ad uno che parla di r4, cosa si dovrebbe capire?
Bastava leggere anche il resto del mio post (cosa che evidentemente tu non hai fatto) per non rischiare di cadere nell'equivoco. Ma non fa niente.
 
PanDemonio ha scritto:
pll66 ha scritto:
Nell'eventualità venga raboccato un olio con uno di questi additivi di tipo differente potrebbe provocare, appunto, l'aggregazione ed il deposito di queste morchie e innescare rotture apparentemente inspiegabili.
E tutto questo per non regalare a qualcuno 1 litro d'olio.

Il gioco vale la candela?

Pedante12 ha scritto:
Ringrazio tutti per le considerazioni, anche molto differenti, per cui per ora tengo il barattolo chiuso nel garage per non rischiare.

Evidentemente, no. Saggia decisione.

Vedi... prutroppo, a decontestualizzare una frase dal resto del discroso, rendi incomprensibile sia il motivo del quote che la tua risposta. ;)
 
pll66 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
pll66 ha scritto:
Nell'eventualità venga raboccato un olio con uno di questi additivi di tipo differente potrebbe provocare, appunto, l'aggregazione ed il deposito di queste morchie e innescare rotture apparentemente inspiegabili.
E tutto questo per non regalare a qualcuno 1 litro d'olio.

Il gioco vale la candela?

Pedante12 ha scritto:
Ringrazio tutti per le considerazioni, anche molto differenti, per cui per ora tengo il barattolo chiuso nel garage per non rischiare.

Evidentemente, no. Saggia decisione.

Vedi... prutroppo, a decontestualizzare una frase dal resto del discroso, rendi incomprensibile sia il motivo del quote che la tua risposta. ;)
Non ho "decontestualizzato", ho solo tenuto la parte del discorso alla quale mi riferivo.
Dalle informazioni date non è possibile sapere se l'olio della lattina e quello già presente nel motore di Pedante12 contengano o meno gli additivi da te citati, ragion per cui il rischio di cui parli come un'eventualità remota è comunque possibile.
Tutto qui.
 
PanDemonio ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Ma buttalo dentro, te pare che la sotto qualcuno riconosce che è un olio di diversa gradazione e non lo fa passare?
Ma sì... cosa vuoi che succeda.

Rischia solo che l'olio degradi, che si formino delle morchie, che si otturi un qualche condotto di lubrificazione e che si verifichi un bel grippaggio la cui riparazione non verrà passata in garanzia poiché all'eventuale ispettore apparirà subito evidente la causa del problema...

Bazzecole, no?

sempre mescolato in 32 anni di guida, mai successo niente....
 
mescola mescola, se avessero voce si direbbero "bentrovato fratello, non ci si vede dai tempi della raffineria, ma dimmi un pò a te che marca ti hanno dato ? ". :lol:
 
arhat ha scritto:
mescola mescola, se avessero voce si direbbero "bentrovato fratello, non ci si vede dai tempi della raffineria, ma dimmi un pò a te che marca ti hanno dato ? ". :lol:

Le due gradazioni sono diverse, però credo che se quello che si va ad aggiungere è qualificatamente migliore credo proprio non ci siano problemi, casomai potrebbero essercene (ma proprio abusando di questa mescolanza, non certo un rabbocco ogni tanto) se si mette ad esempio un 15w40 al posto di un 10w40 !
 
arhat ha scritto:
mescola mescola, se avessero voce si direbbero "bentrovato fratello, non ci si vede dai tempi della raffineria, ma dimmi un pò a te che marca ti hanno dato ? ". :lol:
Mescola, mescola... tanto la macchina è la tua: a noi che ce frega? :rolleyes:
 
arhat ha scritto:
mescola mescola, se avessero voce si direbbero "bentrovato fratello, non ci si vede dai tempi della raffineria, ma dimmi un pò a te che marca ti hanno dato ? ". :lol:

azz. nemmeno riescono a distruggere la tua fiat gli olii mischiati? :shock:
 
PanDemonio ha scritto:
arhat ha scritto:
mescola mescola, se avessero voce si direbbero "bentrovato fratello, non ci si vede dai tempi della raffineria, ma dimmi un pò a te che marca ti hanno dato ? ". :lol:
Mescola, mescola... tanto la macchina è la tua: a noi che ce frega? :rolleyes:

una volta tanto siamo seri, ci sono cresciuto in mezzo ai fusti di olio lubrificante (il primo che dice che lo si capisce da come scrivo che sono scivolato molte, troppe volte, lo sputo :p )
sempre utilizzato scolature di fusti di ottimo olio lubrificante e mai fuso un motore di famiglia, e sì che ne sono passati di motori e di fusti. ;)
 
acle1968 ha scritto:
arhat ha scritto:
mescola mescola, se avessero voce si direbbero "bentrovato fratello, non ci si vede dai tempi della raffineria, ma dimmi un pò a te che marca ti hanno dato ? ". :lol:

azz. nemmeno riescono a distruggere la tua fiat gli olii mischiati? :shock:

macchè, a quello riesce meglio l'olio della casa semmai ....
 
arhat ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
arhat ha scritto:
mescola mescola, se avessero voce si direbbero "bentrovato fratello, non ci si vede dai tempi della raffineria, ma dimmi un pò a te che marca ti hanno dato ? ". :lol:
Mescola, mescola... tanto la macchina è la tua: a noi che ce frega? :rolleyes:

una volta tanto siamo seri, ci sono cresciuto in mezzo ai fusti di olio lubrificante (il primo che dice che lo si capisce da come scrivo che sono scivolato molte, troppe volte, lo sputo :p )
sempre utilizzato scolature di fusti di ottimo olio lubrificante e mai fuso un motore di famiglia, e sì che ne sono passati di motori e di fusti. ;)
Seriamente, allora:
- Il mio attuale motore prevede il cambio olio ogni 30.000 Km o 2 anni.
- L'auto ha una garanzia di 3 anni che ho esteso a 5.
- Nei primi 2 anni non c'è stato bisogno di rabbocchi, e a tutt'oggi, a quasi 1 anno dal primo cambio olio, non c'è ancora stato bisogno di rabbocchi, cosa che mi fa lecitamente credere che arriverò al prossimo cambio olio senza doverne fare, oltre a confermarmi che la tecnologia nella progettazione, costruzione e assemblaggio dei motori è un bel pezzo avanti rispetto a certi motori degli anni 60 che sembravano andare a miscela più che a benzina.
- Se tutto va bene, nei primi dieci anni di vita dell'auto (dopo è possibile che mi venga voglia di cambiarla) avrò bisogno di fare solo 5 cambi olio, per un totale di circa 25-30 litri, con un preventivo di spesa più che ragionevole.

Ciò premesso, se proprio mi serve un litro d'olio per rabboccare un minimo, preferisco prendere una confezione di quello giusto e dormire tranquillo, e tenere quello "sbagliato" per ungere gli attrezzi o la catena della motosega, oppure regalarlo al vicino e farmi un amico.
 
PanDemonio ha scritto:
arhat ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
arhat ha scritto:
mescola mescola, se avessero voce si direbbero "bentrovato fratello, non ci si vede dai tempi della raffineria, ma dimmi un pò a te che marca ti hanno dato ? ". :lol:
Mescola, mescola... tanto la macchina è la tua: a noi che ce frega? :rolleyes:

una volta tanto siamo seri, ci sono cresciuto in mezzo ai fusti di olio lubrificante (il primo che dice che lo si capisce da come scrivo che sono scivolato molte, troppe volte, lo sputo :p )
sempre utilizzato scolature di fusti di ottimo olio lubrificante e mai fuso un motore di famiglia, e sì che ne sono passati di motori e di fusti. ;)
Seriamente, allora:
- Il mio attuale motore prevede il cambio olio ogni 30.000 Km o 2 anni.
- L'auto ha una garanzia di 3 anni che ho esteso a 5.
- Nei primi 2 anni non c'è stato bisogno di rabbocchi, e a tutt'oggi, a quasi 1 anno dal primo cambio olio, non c'è ancora stato bisogno di rabbocchi, cosa che mi fa lecitamente credere che arriverò al prossimo cambio olio senza doverne fare, oltre a confermarmi che la tecnologia nella progettazione, costruzione e assemblaggio dei motori è un bel pezzo avanti rispetto a certi motori degli anni 60 che sembravano andare a miscela più che a benzina.
- Se tutto va bene, nei primi dieci anni di vita dell'auto (dopo è possibile che mi venga voglia di cambiarla) avrò bisogno di fare solo 5 cambi olio, per un totale di circa 25-30 litri, con un preventivo di spesa più che ragionevole.

Ciò premesso, se proprio mi serve un litro d'olio per rabboccare un minimo, preferisco prendere una confezione di quello giusto e dormire tranquillo, e tenere quello "sbagliato" per ungere gli attrezzi o la catena della motosega, oppure regalarlo al vicino e farmi un amico.

Quoto, anche perchè....... http://forum.quattroruote.it/posts/list/40170.page
 
Back
Alto