<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mild Hybrid: cosa ne pensate | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mild Hybrid: cosa ne pensate

A due km ci si arriva forse seguendo un funerale.... comunque, il tasto EV funziona, basta che non superi i 30-40 km/h e acceleri con l'uovo sotto il pedale.

Si, io per "forzare" intendevo il fatto che di fatto obblighi il sistema ad andare in elettrico, e non con la consueta modalità dove decide la centralina secondo la miglior efficienza complessiva.
Il tasto EV secondo me è ottimo per esempio quando ci si muove in spazi chiusi o confinati come i garage per essere sicuri di non emettere alcun fumo di scarico, magari a motore freddo.
 
tasto EV secondo me è ottimo per esempio quando ci si muove in spazi chiusi o confinati come i garage per essere sicuri di non emettere alcun fumo di scarico.
È l'unica circostanza in cui ha una funzione pratica. Peraltro, nelle manovre in garage va in elettrico lo stesso, se la batteria è carica, se non lo è il tasto EV non funziona. In pratica, nelle full hybrid è più scenografico che altro.
 
È l'unica circostanza in cui ha una funzione pratica. Peraltro, nelle manovre in garage va in elettrico lo stesso, se la batteria è carica, se non lo è il tasto EV non funziona. In pratica, nelle full hybrid è più scenografico che altro.

Lo so che va in elettrico, salvo batteria molto scarica. Per me non è una soluzione da poco.
Proprio oggi sono andato a fare la spesa in un supermercato con un piccolo garage sotterraneo (ci staranno 25-30 macchine) quando ho parcheggiato nessun odore, al ritorno l'aria era talmente appestata di fumo di diesel che anche con la mascherina FFP2 (purtroppo non efficace per i gas di scarico) sono dovuto correre in auto e ho avuto un principio di mal di testa. Probabilmente è bastata una sola auto per fare quel macello, indiziata una vecchia Saab 9-3 di metà anni 2000 parcheggiata. Purtroppo non ha e non può avere il tasto EV... mi viene in mente anche un'altra piccola riflessione...di essere appestato da auto Diesel che mi precedono mi succede spessissimo, tanto che giro sempre col ricircolo inserito e quando me ne dimentico mi maledico sempre... qui girano centinaia, anzi credo migliaia di vecchie Prius 15-18 enni quasi tutte taxi (sono probabilmente la maggior parte dei taxi, di notte soprattutto si vedono ad ogni angolo di strada, letteralmente), sfondate di km, ne avessi sentita una, ma dico una emettere un qualsiasi odore...mai. Mentre le diesel coeve, che pure girano in quantità, spesso e volentieri ti appestano. Scusatemi per la parentesi.
 
Ultima modifica:
Per me non è una soluzione da poco.
Nessuno critica la soluzione in sè, parlavo dell'utilità del tasto EV, che nella pratica non si usa mai perchè nelle condizioni in cui può andare in elettrico l'auto ci va comunque.
sono dovuto correre in auto e ho avuto un principio di mal di testa.
Evidentemente sei particolarmente sensibile a quel tipo di emissione, a me il mal di testa viene per altri motivi, camminare in un garage mediamente non mi dà problema alcuno. Ovviamente, in quella situazione l'elettrico è la soluzione migliore, chi mai potrebbe negarlo?
 
Sì, era per dire che certe auto mild sono efficienti più per altri motivi che per l'ibrido in sè. Che comunque, in certe circostanze, aiuta.

hai spiegato benissimo e credo hai colto il punto, io ricordo che ancora quando erano in produzioni le suzuki senza ibrido non è che poi andavano lontane dai risultati dello stesso modello con l'ibrido, avevano bei riscontri in termini di consumo, il tutto per dire della bontà del prodotto in se. Certo che poi con l'ibrido qualcosina miglioravano e comunque beneficiavano dei vantaggi di tutte le ibride, il tutto con circa 1.000 euro di spesa in più.
 
Si, io per "forzare" intendevo il fatto che di fatto obblighi il sistema ad andare in elettrico, e non con la consueta modalità dove decide la centralina secondo la miglior efficienza complessiva.
Il tasto EV secondo me è ottimo per esempio quando ci si muove in spazi chiusi o confinati come i garage per essere sicuri di non emettere alcun fumo di scarico, magari a motore freddo.

concordo, che poi è il modo in cui lo utilizzavo io, certo non è che si compra la vettura per quello però se sto nel garage condominiale non mi sembra cosa da poco potermi muovere senza emettere gas e rumori, o comunque in condizioni simili.
Certo che però il tasto EV non può far credere di andare on demand in elettrico su strada, perchè è controproducente e irrealistico visto che il sistema te lo permette solo a basse velocità e con un andamento costante.
 
c'e' per lo stesso motivo per cui la pubblicita' ti dice che va in elettrico per il 50% del tempo.


riguardo alla puzza, io ho due garage, in uno ci entro di muso e nell'altro di culo.
se metto l'auto a benza di culo, quando l'accendi da fredda, nel box non si respira dalla puzza di benzina. se ci metto quella diesel, col filtro, non si sente nulla.
certo, quando ci mettevo un'auto diesel senza filtro, non si respirava uguale, ma visto che oggi hanno il filtro tutte...
 
Le MHEV costano meno delle HEV, e godono di incentivi e facilitazioni comunque, più dei benzina toutcourt, a me non interessano, ma vedo che ne vendono un buon numero.

pure a me le MHEV non interessano ma ho aperto questo dibattito proprio per capire se sbaglio a disinteressarmene . Magari quella spinta in piu' del motore elettrico (non in grado di muovere il veicolo autonomamente) puo' far risparmiare davvero e non essere una scelta da "vorrei l'ibrido vero ma non posso".
 
c'e' per lo stesso motivo per cui la pubblicita' ti dice che va in elettrico per il 50% del tempo.


riguardo alla puzza, io ho due garage, in uno ci entro di muso e nell'altro di culo.
se metto l'auto a benza di culo, quando l'accendi da fredda, nel box non si respira dalla puzza di benzina. se ci metto quella diesel, col filtro, non si sente nulla.
certo, quando ci mettevo un'auto diesel senza filtro, non si respirava uguale, ma visto che oggi hanno il filtro tutte...

Sono 2 cose differenti , un HSD per le sue logiche potrebbe anche andare in elettrico per il 50% del tragitto ma il tutto gestito da lui , altra cosa è che tu premi ol tasto EV e vai in elettrico
 
pure a me le MHEV non interessano ma ho aperto questo dibattito proprio per capire se sbaglio a disinteressarmene . Magari quella spinta in piu' del motore elettrico (non in grado di muovere il veicolo autonomamente) puo' far risparmiare davvero e non essere una scelta da "vorrei l'ibrido vero ma non posso".
Non so se il gioco valga la candela in un caso o nell'altro o in tutti e due o in nessuno, occorre valutare caso per caso. Credo che ci sia una parte di tendenza in entrambi, una parte di convenienza per incentivi, per usufruibilità, o per comodità. Quando abbiamo comprato la musa a gpl, di cui siamo ancora molto soddisfatti, avrei preso volentieri la yaris (che piaceva a mia moglie) hsd (che piaceva a me), ma usciva pochi mesi dopo e avevamo fretta. Sarà per la prossima...
P. S. A me piacerebbe una segmento D sw, ibrido diesel, awd, ibrida e magari plugin per ambito urbano... ma costa troppo...
 
Back
Alto