<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mild Hybrid: cosa ne pensate | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mild Hybrid: cosa ne pensate

A me piacerebbe una segmento D sw, ibrido diesel, awd, ibrida e magari plugin

tipo questa?

975825
 
personalmente il tasto Ev non lo uso mai , proprio perchè - come dice Agricolofa andare in full electric solo quando l'auto ibrida ci andrebbe egualmente .Piuttosto , secondo quanto imparato nel corso Toyota , cerco di far "veleggiare" in elettrico la mia Chr il più possibile , accelerando a benza e rilasciando il gas per far "entrare" il motore elettrico . Certo il termico poi si prende la rivincita , ma a quel punto conviene assecondarlo per poter tornare a veleggiare . In questo modo i consumi sono buoni , 21/km litro in estate e 18 in inverno . Il sottoscritto non riesce a far di meglio , anche perchè con turbodiesel (170 hp) degli "anni 10" si fermava a 15/16 km litro. I miei consumi son sempre coincisi con le rilevazioni di Quattroruote ; che io abbia l'animo del collaudatore ? :)

Comunque per tornare in topic , in una recente esperienza con la Suzuku S-Cross mid Hybrid ho fatto i 13,7 km/litro ( vedi prova in room Suzuki ) molto meglio di quanto avrei ottenuto con una Vitara benza di qualche anno fa e comunque lo considero un risultato soddisfacente , visto il sistema 4X4 cui era dotata l'auto e il tipo di vettura non destinata certo a "grandi viaggiatori" , bensì a famiglie e tempo libero .
Inoltre i 13 ,7 si ottengono senza particolari accorgimenti per ridurre i consumi...Quindi considero il Mild Hybrid un buo sistema per utilitarie e auto da famiglia e tempo libero...
 
Ultima modifica:
E' proprio bella...

Cmq Mercedes già altre volte nelal storia ha aperto la strada a nuove innovazioni. Chissà che pure non ce la faccia con l'ibrido sul diesel.
Non so, ibrido diesel, sopratutto seriale, sarebbe un powertrain efficientissimo, lo dimostra l'ingegneria dei trasporti pesanti, navale in primis, ma pare abbia poco futuro nell'aitomotive, anche la mia sognata e300d plugin ha il costo di un quadrilocale o di una formazione universitaria e postuniversitaria per 2...
Inoltre del diesel è scritta la condanna, anche i produttori di componentistica si stanno convertendo o riciclando.
Me ne faccio una ragione e mantengo in vita la flotta famigliare...
 
Sono 2 cose differenti , un HSD per le sue logiche potrebbe anche andare in elettrico per il 50% del tragitto ma il tutto gestito da lui , altra cosa è che tu premi ol tasto EV e vai in elettrico
certo, possono anche dirmi che va per il 90% in elettrico, ma e' la logica dietro che e' sbagliata.
un'auto ibrida non va quasi mai in elettrico.
ti illude di farlo, spegnendo il motore, ma poi lo accende, e brucia quello che ha consumato il motore elettrico nei 500 metri prima.
un'auto ibrida va in elettrico solo per l'energia che recupera in frenata, ed e' una piccola parte di quella usata dal motore elettrico.
che alla fine, e' poi quello che fanno le mild, visto che non usano mai la benzina per caricare la pila, ma solo ed esclusivamente il recupero in frenata e, come vedi, le pile son piccole, perche' quello che recuperi con una frenata, basta a darti una spintarella alla successiva ripartenza.

dal punto di vista del marketing, e' molto meglio una full, dove possono dirti anche che si ricarica da sola, senza spina:emoji_beers:
 
certo, possono anche dirmi che va per il 90% in elettrico, ma e' la logica dietro che e' sbagliata.
un'auto ibrida non va quasi mai in elettrico.
ti illude di farlo, spegnendo il motore, ma poi lo accende, e brucia quello che ha consumato il motore elettrico nei 500 metri prima.
un'auto ibrida va in elettrico solo per l'energia che recupera in frenata, ed e' una piccola parte di quella usata dal motore elettrico.
che alla fine, e' poi quello che fanno le mild, visto che non usano mai la benzina per caricare la pila, ma solo ed esclusivamente il recupero in frenata e, come vedi, le pile son piccole, perche' quello che recuperi con una frenata, basta a darti una spintarella alla successiva ripartenza.

dal punto di vista del marketing, e' molto meglio una full, dove possono dirti anche che si ricarica da sola, senza spina:emoji_beers:

Il giochino del full-hybrid, rispetto al mild, è di non fare funzionare il motore termico in condizioni in cui è poco efficiente. Invece il mild deve fare funzionare il termico sempre.
È chiaro che questo paga bene in città o, in generale, a bassa velocità, meno via via che la velocità aumenta.
 
certo, possono anche dirmi che va per il 90% in elettrico, ma e' la logica dietro che e' sbagliata.
un'auto ibrida non va quasi mai in elettrico.
ti illude di farlo, spegnendo il motore, ma poi lo accende, e brucia quello che ha consumato il motore elettrico nei 500 metri prima.
un'auto ibrida va in elettrico solo per l'energia che recupera in frenata, ed e' una piccola parte di quella usata dal motore elettrico.
che alla fine, e' poi quello che fanno le mild, visto che non usano mai la benzina per caricare la pila, ma solo ed esclusivamente il recupero in frenata e, come vedi, le pile son piccole, perche' quello che recuperi con una frenata, basta a darti una spintarella alla successiva ripartenza.

dal punto di vista del marketing, e' molto meglio una full, dove possono dirti anche che si ricarica da sola, senza spina:emoji_beers:

a mia esperienza non è come dici tu, e non è che una full hybrid nei momenti che va in elettrico poi deve recuperare l'energia spesa accendendo il termico, questo avviene se c'è stato un non corretto utilizzo del power unit e quindi si è forzato l'utilizzo della parte elettrica.
Poi posso dire che con l'Auris che aveva una versione dell'HSD precedente i momenti in cui andava solo in elettrico non erano poi moltissimi perchè spesso è il lavoro che va in sinergia , ma in alcuni tratti ci andava e non è che poi se partiva il termico era per recuperare quello usato in quel momento
 
l'energia arriva da due cose
la benzina
il recupero in frenata

non ci sono miracoli di mezzo.
la benzina la usano tutti e due i sistemi, cosi' come il recupero in frenata.
la differenza la puo' fare la gestione, il ciclo del motore e la batteria un po' piu' grande, e il sistema toyota e' ben ottimizzato

ma la maggior parte degli elettroni arrivano dalla benzina, anche quando va "solo" in elettrico, il resto e' marketing, per me
 
Back
Alto