<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Che costava sicuramente di più rispetto a un euro 5 magari già immatricolato da tempo.
Se io posso spendere 20000 euro e l'euro 6 ne costa 23000 è difficile che me lo lascino allo stesso prezzo di un euro 5.

Anche chi si è adeguato comprando un euro 6 non è detto che sia un angelo che ha fatto dei sacrifici pur di essere in regola o per spirito ambientalista.
Magari banalmente alcune persone si sono ritrovate a dover cambiare auto quando ormai le vetture nuove o in pronta consegna erano già tutte euro 6.
Mentre qualcun altro avrà avuto bisogno di comprare un'auto nuova 6 mesi prima e si è cuccato uno degli ultimi euro 5.
In certi casi imho non si tratta ne di tirchieria o di acquisti sbagliati,in altri si.

Poi sicuramente qualcuno avrà sperato nell'ennesima proroga all'italiana.

Passatemi il paragone ma nel mio condominio qualcuno ha avuto la sfiga di dover cambiare caldaia prematuramente,poco prima che arrivassero sul mercato le caldaie a condensazione (o prima che diventassero competitive come prezzi).
Quindi ha installato una caldaia nuova ma del vecchio tipo e oggi si ritrova quasi costretto a cambiarla,prematuramente perchè 10 anni sono pochi.
Chi ha avuto più fortuna ha potuto tirare avanti con la caldaia vecchia più a lungo e comprare allo stesso prezzo,magari con gli incentivi,una caldaia più ecologica 1 anno dopo.
Ma non ci vedo colpe in chi invece ha dovuto scegliere prima se rimanere al freddo oppure installare una caldaia nuova ma non al passo con i più recenti standard in termini di emissioni.

Estendendo il discorso: quando un oggetto qualsiasi è regolarmente in vendita, deve essere possibile usarlo regolarmente fino alla fine della sua vita. Sarebbe anche la scelta più ecologica, oltretutto.
 
Estendendo il discorso: quando un oggetto qualsiasi è regolarmente in vendita, deve essere possibile usarlo regolarmente fino alla fine della sua vita. Sarebbe anche la scelta più ecologica, oltretutto.

E' un'evidente forzatura.
Che oggi non si possa sostituire un prodotto datato con un altro nuovo ma altrettanto datato come tecnologia è normale.
Che si debba rottamare un prodotto funzionante e tutto sommato nei tempi con la sua aspettativa di vita prevista è un altro paio di maniche.
Io resto convinto che 10 anni siano pochi.
Poi dipende dal prodotto.
Un'auto di 10 anni potrebbe essere a metà della sua vita utile.
Un pc forse più avanti.
Una caldaia anche a meno della metà.
 
Che costava sicuramente di più rispetto a un euro 5 magari già immatricolato da tempo.
Se io posso spendere 20000 euro e l'euro 6 ne costa 23000 è difficile che me lo lascino allo stesso prezzo di un euro 5.

Anche chi si è adeguato comprando un euro 6 non è detto che sia un angelo che ha fatto dei sacrifici pur di essere in regola o per spirito ambientalista.
Magari banalmente alcune persone si sono ritrovate a dover cambiare auto quando ormai le vetture nuove o in pronta consegna erano già tutte euro 6.
Mentre qualcun altro avrà avuto bisogno di comprare un'auto nuova 6 mesi prima e si è cuccato uno degli ultimi euro 5.
In certi casi imho non si tratta ne di tirchieria o di acquisti sbagliati,in altri si.

Poi sicuramente qualcuno avrà sperato nell'ennesima proroga all'italiana.

Passatemi il paragone ma nel mio condominio qualcuno ha avuto la sfiga di dover cambiare caldaia prematuramente,poco prima che arrivassero sul mercato le caldaie a condensazione (o prima che diventassero competitive come prezzi).
Quindi ha installato una caldaia nuova ma del vecchio tipo e oggi si ritrova quasi costretto a cambiarla,prematuramente perchè 10 anni sono pochi.
Chi ha avuto più fortuna ha potuto tirare avanti con la caldaia vecchia più a lungo e comprare allo stesso prezzo,magari con gli incentivi,una caldaia più ecologica 1 anno dopo.
Ma non ci vedo colpe in chi invece ha dovuto scegliere prima se rimanere al freddo oppure installare una caldaia nuova ma non al passo con i più recenti standard in termini di emissioni.
Appunto, ognuno ha fatto la sua scelta e come sempre ne paga le conseguenze, altrimenti è troppo comodo.
 
la richiesta di edifici è sempre di più verso il moderno ed efficiente (infatti milanofiori nord è quasi del tutto locata o con nuove proposte in costruzione). Cosa che milanofiori sud non è (edifici dal livello energetico infimo e distanti dai mezzi di superficie).

Ah, bene, perciò le auto con qualche anno sulle spalle non possono entrare in città, ma si creano aree dismesse con edifici non più "à la page" e si costruisce del nuovo più green?
Di questo inquinamento e di questa Co2 non si lamenta nessuno?
Forse perchè girano soldi ed economia e allora sta bene così come semplice "greenwashing" ?

Quasi tutte le aziende che sono a Milanofiori nord arrivano dagli uffici della zona sud perchè hanno acquistato o si sono costruiti la sede, mentre a "sud" erano in affitto, e costava.... questo lo so per contatti diretti con gli interessati.
Che poi quella zona sia meno servita solo perchè la metropolitana non ti "scarica" già sulla scrivania, ma devi farti 300 mt a piedi, malgrado ci sia anche il capolinea degli autobus oltre alla fermata Forum, non penso possa essere definita con "distanti mezzi di superficie", altrimenti è un insulto a chi davvero deve farsi le scarpinate per raggiungere il posto di lavoro.
 
Appunto, ognuno ha fatto la sua scelta e come sempre ne paga le conseguenze, altrimenti è troppo comodo.

Ma se io i soldi per un euro 6 non ce li avevo oppure mi sono ritrovato senza macchina subito prima che arrivassero sul mercato le prime euro 6 di fatto non c'è stata alcuna scelta.
Al massimo potevo mettere in garage un euro 5.
Sarebbe un discorso diverso se una persona pur avendo le possibilità e pur essendo cosciente di andare incontro entro pochi anni a delle limitazioni decidesse di comprare comunque un'auto meno rispettosa dell'ambiente.
Dei miei amici hanno comprato un diesel euro 3 senza fap pur vivendo in una zona calda e pur sapendo che già gli euro 2 avevano delle limitazioni.
Se la sono un po' cercata.
Ma mi auguro che non tutti abbiano fatto come loro.
 
Ma se io i soldi per un euro 6 non ce li avevo oppure mi sono ritrovato senza macchina subito prima che arrivassero sul mercato le prime euro 6 di fatto non c'è stata alcuna scelta.
Al massimo potevo mettere in garage un euro 5.
Sarebbe un discorso diverso se una persona pur avendo le possibilità e pur essendo cosciente di andare incontro entro pochi anni a delle limitazioni decidesse di comprare comunque un'auto meno rispettosa dell'ambiente.
Dei miei amici hanno comprato un diesel euro 3 senza fap pur vivendo in una zona calda e pur sapendo che già gli euro 2 avevano delle limitazioni.
Se la sono un po' cercata.
Ma mi auguro che non tutti abbiano fatto come loro.
Purtroppo come sempre la legge non prevede ignoranza quindi se c’è un divieto va rispettato a prescindere se Tizio ha trovato l’euro 5 o se Caio è rimasto con l’euro 1
 
Quindi chi magari avrebbe voluto un euro 6 ma non se lo poteva permettere sarebbe ignorante?
Oddio a volte è così nel senso che chi ha maggiori possibilità economiche spesso ha anche titoli di studio più avanzati (per quanto conosco diverse persone che hanno una preparazione da terza elementare e stanno molto meglio di tanti giovani laureati a soldi).
Però ripeto non è una scelta ne ignoranza se mancano i schei le concessionarie le auto nuove non le regalano.
 
Quindi chi magari avrebbe voluto un euro 6 ma non se lo poteva permettere sarebbe ignorante?
Oddio a volte è così nel senso che chi ha maggiori possibilità economiche spesso ha anche titoli di studio più avanzati (per quanto conosco diverse persone che hanno una preparazione da terza elementare e stanno molto meglio di tanti giovani laureati a soldi).
Però ripeto non è una scelta ne ignoranza se mancano i schei le concessionarie le auto nuove non le regalano.
Vedo che non hai capito, non importa tanto sembra che le regole vadano rispettate a seconda se piacciono oppure no.
 
Veramente mi sa che a non essere chiaro è il concetto che senza possibilità economiche non dico illimitate ma comunque sufficienti non si tratta ne di scelta ne di ignoranza ma di impossibilità di acquistare una vettura euro 6.

Ma davvero qualcuno pensa che chi guida una vettura datata lo faccia per diletto?
Se fermi 2 persone per strada.
Una che guida un euro 6 con 10000 km e 1 anno di vita e uno che guida un euro 4 con 15 anni di vita e molti più km e chiedi loro quanto guadagnano io mi sento relativamente sicuro ad affermare che la persona con l'auto più nuova sarà quella che guadagnerà di più.
Ci sono ovviamente delle eccezioni.

Poi visto che battiamo sempre sul tasto del "si sapeva,c'era tempo per adeguarsi" dire che chi non si è adeguato l'ha fatto per scelta imho significa dargli implicitamente del cretino.
Ma una persona che vive o lavora a Milano,che quindi è consapevole dell'andazzo degli ultimi anni,che si poteva permettere un euro 6 secondo te si comprava un euro 5 sapendo che a distanza di pochi anni l'avrebbe dovuto rivendere?
Per me uno che fa una scelta simile è un masochista.
Resto assolutamente convinto che nella maggior parte dei casi siano state condizioni economiche a impedire a molti milanesi o pendolari che frequentano Milano di comprare un euro 6.
Poi possiamo raccontarci che tutti si possono permettere di acquistare una vettura nuova e al passo con i più recenti standard in termini di emissioni ogni 5 anni ma non è la realtà.
 
Ah, bene, perciò le auto con qualche anno sulle spalle non possono entrare in città, ma si creano aree dismesse con edifici non più "à la page" e si costruisce del nuovo più green?
Di questo inquinamento e di questa Co2 non si lamenta nessuno?
Forse perchè girano soldi ed economia e allora sta bene così come semplice "greenwashing" ?

Quasi tutte le aziende che sono a Milanofiori nord arrivano dagli uffici della zona sud perchè hanno acquistato o si sono costruiti la sede, mentre a "sud" erano in affitto, e costava.... questo lo so per contatti diretti con gli interessati.
Che poi quella zona sia meno servita solo perchè la metropolitana non ti "scarica" già sulla scrivania, ma devi farti 300 mt a piedi, malgrado ci sia anche il capolinea degli autobus oltre alla fermata Forum, non penso possa essere definita con "distanti mezzi di superficie", altrimenti è un insulto a chi davvero deve farsi le scarpinate per raggiungere il posto di lavoro.
Se sei in un edificio che ha l'efficienza energetica di una baracca e devi spenderci un sacco di soldi per riscaldamento ed altro, non vedo lo scandalo a puntare su qualcosa di migliore. Chi ne sarà proprietario se ha intenzione di renderlo appetibile lo ristrutturerá.
Milanofiori sud comunque sarà oggetto di nuove costruzioni, dove non edificato ad oggi. Ed è vero che la metropolitana del forum non è lontana, ma solo dalla parte più a nord di Milanofiori sud, altrimenti se vai verso il rotondone del naviglio dove c'è tecnocasa e l'ex autodarsena è un bel pezzettone.
Avevo un forniture del gruppo Finmeccanica li dentro, ricordo che già 10 anni fa non erano particolarmente ben tenuti.
 
Veramente mi sa che a non essere chiaro è il concetto che senza possibilità economiche non dico illimitate ma comunque sufficienti non si tratta ne di scelta ne di ignoranza ma di impossibilità di acquistare una vettura euro 6.
Ma è lapalissiano, che se una persona non compra un'auto nuova non ne ha le possibilità economiche (nella stragrande maggioranza dei casi), non centra nulla, come dici giustamente, la volontà, l'ignoranza, il non rispettare le leggi. Solo il vil denaro. Ed intanto il parco auto, per gli ovvi motivi contingenti continua ad invecchiare. Sono contrario all'area B perché è un'incongruenza totale, senza senso, e che in più danneggia i comuni limitrofi; e sto difendendo gli altri poiché personalmente in area B potrei circolare, sic stantibus rebus, ad libitum.

1029027
 
Ultima modifica:
Purtroppo c’è ancora molto da fare per svecchiare il parco auto circolante ma da qualche parte bisogna iniziare altrimenti saremo sempre i più fannulloni.
 
4 anni fa c’erano già le euro6, nel 2015 bastava prendere una euro6 quindi chi è causa del suo mal…

Ma si diamo ragione a XXXXXX che ci governano XXXXX. Tanto siamo noi a subire regole assurde. Noi normali che campiamo con uno stipendio e che con grandi sacrifici ci prendiamo un auto.

INTERVENTO DI MODERAZIONE. Prego di abbassare i toni e non scivolare in politica. Grazie.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Purtroppo c’è ancora molto da fare per svecchiare il parco auto circolante

Su questo non ci piove,però ci sono misure e misure per svecchiarlo.
Per come la vedo io gli incentivi,specie se spingono solo le elettriche che pochi oggi possono permettersi per vari motivi,hanno fallito.

altrimenti saremo sempre i più fannulloni.

Ancora una volta non dipende dalla volontà (che magari non c'è è vero) ma dalle disponibilità.
Ci si può dar da fare quanto si vuole ma se siamo più poveri degli altri è normale che abbiamo anche le auto più vecchie.

Secondo me il problema dell'età del parco auto circolante non potrà fare altro che peggiorare.
Coi prezzi delle vetture termiche saliti di molto e quelli delle elettriche non ancora accessibili per me tante persone che in passato compravano auto nuove opteranno per l'usato,ammesso di trovarlo e a un prezzo decente.
Quindi l'età media salirà invece di scendere.
 
Io la ributto li.
Oggi abbiamo 40 milioni di auto (in futuro saranno meno ma per ora è così).
Tante,troppe,sono molto datate.
Non so quale sia il chilometraggio medio ma comunque una volta che arriviamo al totale dei km percorsi ogni anno da tutti gli automobilisti italiani secondo me tocchiamo un tasto su cui si può intervenire senza costringere la gente a indebitarsi per cambiare auto più spesso.
Se riuscissimo a ridurre il chilometraggio medio,convincendo o incentivando la gente a usare di meno l'auto e meglio,probabilmente otterremmo effetti benefici sul traffico e sulla qualità dell'aria quasi a costo zero.
Se invece ci compriamo tutti l'euro 6 ma stiamo come sono stato io stasera mezz'ora in coda per fare meno di 4 km non cambierà mai nulla.
 
Back
Alto