agricolo
0
Che costava sicuramente di più rispetto a un euro 5 magari già immatricolato da tempo.
Se io posso spendere 20000 euro e l'euro 6 ne costa 23000 è difficile che me lo lascino allo stesso prezzo di un euro 5.
Anche chi si è adeguato comprando un euro 6 non è detto che sia un angelo che ha fatto dei sacrifici pur di essere in regola o per spirito ambientalista.
Magari banalmente alcune persone si sono ritrovate a dover cambiare auto quando ormai le vetture nuove o in pronta consegna erano già tutte euro 6.
Mentre qualcun altro avrà avuto bisogno di comprare un'auto nuova 6 mesi prima e si è cuccato uno degli ultimi euro 5.
In certi casi imho non si tratta ne di tirchieria o di acquisti sbagliati,in altri si.
Poi sicuramente qualcuno avrà sperato nell'ennesima proroga all'italiana.
Passatemi il paragone ma nel mio condominio qualcuno ha avuto la sfiga di dover cambiare caldaia prematuramente,poco prima che arrivassero sul mercato le caldaie a condensazione (o prima che diventassero competitive come prezzi).
Quindi ha installato una caldaia nuova ma del vecchio tipo e oggi si ritrova quasi costretto a cambiarla,prematuramente perchè 10 anni sono pochi.
Chi ha avuto più fortuna ha potuto tirare avanti con la caldaia vecchia più a lungo e comprare allo stesso prezzo,magari con gli incentivi,una caldaia più ecologica 1 anno dopo.
Ma non ci vedo colpe in chi invece ha dovuto scegliere prima se rimanere al freddo oppure installare una caldaia nuova ma non al passo con i più recenti standard in termini di emissioni.
Estendendo il discorso: quando un oggetto qualsiasi è regolarmente in vendita, deve essere possibile usarlo regolarmente fino alla fine della sua vita. Sarebbe anche la scelta più ecologica, oltretutto.