<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Fossi il sindaco di Buccinasco penserei ai problemi che ha il suo paese piuttosto che fare inutili manifestazioni.
A Buccinasco non è il sindaco ad aver manifestato contro l'areaB, ma un membro(referente) dell'opposizione.
Trovo un filo comune nei comuni che stanno lamentandosi di areaB (Sesto, Bareggio, Magenta). Senza buttarla in politica, ma pare evidente che il mettersi di traverso non sia per fatti reali ma ideologie di partito.
 
un euro5 non poteva venir immatricolato nel 2018, ma fino al 2015 (a partire dal 2009).
Euro 6 è partito nel 2014.

Scusa, volevo dire Euro6 in base alla tabella posta dall'opener della discussione.

Quindi ribadisco la domanda.

Ci sono milanesi che considerano INQUINANTE una macchina diesel Euro 6 immatricolato entro e dopo il 2018?

P.S. Anche se mi sembra ridicolo pensare che una Euro 5 diesel sia inquinante tanto da doverla rottamare.
 
A Buccinasco non è il sindaco ad aver manifestato contro l'areaB, ma un membro(referente) dell'opposizione.
Trovo un filo comune nei comuni che stanno lamentandosi di areaB (Sesto, Bareggio, Magenta). Senza buttarla in politica, ma pare evidente che il mettersi di traverso non sia per fatti reali ma ideologie di partito.
l'articolo del corriere cita il sindaco.
se poi non e' lui ad aver protestato, io non lo so.
 
Ci sono almeno tre differenze che a mio modo di vedere sono macro differenze che non possono avvicinare in alcun modo:

- un'area di estensione più grande di quasi un ordine di grandezza
- il periodo e il contesto in cui questo provvedimento è stato reso operativo (ripeto che è stato rimandato per anni per motivazioni che nel frattempo sono aumentate/peggiorate)
- capillarità e copertura dei mezzi e servizi pubblici superiore per AreaC
Evidentemente non si poteva più rimandare, le persone lo sapevano da diversi anni quindi ben prima di guerra e pandemia.
 
A Buccinasco non è il sindaco ad aver manifestato contro l'areaB, ma un membro(referente) dell'opposizione.
Trovo un filo comune nei comuni che stanno lamentandosi di areaB (Sesto, Bareggio, Magenta). Senza buttarla in politica, ma pare evidente che il mettersi di traverso non sia per fatti reali ma ideologie di partito.
L’articolo postato parla del sindaco.
C’è sempre chi rogna all’inizio di qualche divieto che non condivide, secondo me l’importante è andare avanti per la propria strada con le decisioni prese altrimenti si perde di credibilità.
 
Evidentemente non si poteva più rimandare, le persone lo sapevano da diversi anni quindi ben prima di guerra e pandemia.
E' proprio sulla "supposta" (in tutti i sensi) EVIDENZA che sono scettico.

Situazione emergenziale --> Rimandi

Continua la situazione emergenziale --> Rimandi di nuovo

Continua la situazione emergenziale e in più si aggiunge una crisi politica europea e mondiale che genera dal raddoppio alla quadruplicazione dei costi per l'energia e affossa in un anno una gran quantità di aziende --> OK, è il momento giusto per partire

Se spiegassero il motivo per cui hanno fatto questa inversione a U probabilmente capiremmo meglio anche noi AreaB-scettici.

E magari potremmo anche condividerlo!
 
Le auto Euro 6 sono tutte quelle immatricolate a partire dal 1° settembre 2015. All’interno di questa categoria si sono poi aggiunte le sottocategorie Euro 6A, 6B, 6C e 6D-Temp che si differenziano tra di loro per il quantitativo di emissioni accertato in fase di omologazione.
https://www.automobile.it/magazine/burocrazia/tabella-euro-auto-16219#:~:text=Le auto Euro 6 sono,accertato in fase di omologazione.
https://it.wikipedia.org/wiki/Euro_VI
2014 per i nuovi modelli, 2015 come limite ultimo di immatricolazione di auto già sul mercato.
 
E' proprio sulla "supposta" (in tutti i sensi) EVIDENZA che sono scettico.

Situazione emergenziale --> Rimandi

Continua la situazione emergenziale --> Rimandi di nuovo

Continua la situazione emergenziale e in più si aggiunge una crisi politica europea e mondiale che genera dal raddoppio alla quadruplicazione dei costi per l'energia e affossa in un anno una gran quantità di aziende --> OK, è il momento giusto per partire

Se spiegassero il motivo per cui hanno fatto questa inversione a U probabilmente capiremmo meglio anche noi AreaB-scettici.

E magari potremmo anche condividerlo!
Devi anche calcolare tutte le persone che facendo sacrifici si sono messe in regola cambiando l’auto in questi anni, o quelle persone forse non contano?
 
Devi anche calcolare tutte le persone che facendo sacrifici si sono messe in regola cambiando l’auto in questi anni, o quelle persone forse non contano?

Ma se uno ha comprato con tanti sacrifici una macchina 4 anni fa, perché cavolo deve cambiarla?
Stessa cosa per chi l'ha comprata nel 2015.
Te pare normale?
 
nel 2015 bastava prendere una euro6

Che costava sicuramente di più rispetto a un euro 5 magari già immatricolato da tempo.
Se io posso spendere 20000 euro e l'euro 6 ne costa 23000 è difficile che me lo lascino allo stesso prezzo di un euro 5.

Anche chi si è adeguato comprando un euro 6 non è detto che sia un angelo che ha fatto dei sacrifici pur di essere in regola o per spirito ambientalista.
Magari banalmente alcune persone si sono ritrovate a dover cambiare auto quando ormai le vetture nuove o in pronta consegna erano già tutte euro 6.
Mentre qualcun altro avrà avuto bisogno di comprare un'auto nuova 6 mesi prima e si è cuccato uno degli ultimi euro 5.
In certi casi imho non si tratta ne di tirchieria o di acquisti sbagliati,in altri si.

Poi sicuramente qualcuno avrà sperato nell'ennesima proroga all'italiana.

Passatemi il paragone ma nel mio condominio qualcuno ha avuto la sfiga di dover cambiare caldaia prematuramente,poco prima che arrivassero sul mercato le caldaie a condensazione (o prima che diventassero competitive come prezzi).
Quindi ha installato una caldaia nuova ma del vecchio tipo e oggi si ritrova quasi costretto a cambiarla,prematuramente perchè 10 anni sono pochi.
Chi ha avuto più fortuna ha potuto tirare avanti con la caldaia vecchia più a lungo e comprare allo stesso prezzo,magari con gli incentivi,una caldaia più ecologica 1 anno dopo.
Ma non ci vedo colpe in chi invece ha dovuto scegliere prima se rimanere al freddo oppure installare una caldaia nuova ma non al passo con i più recenti standard in termini di emissioni.
 
Back
Alto