<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

E magari la regola dovrebbe valere anche per gli amministratori che abusano delle leggi nell'emanare i provvedimenti.
Fai un provvdimento che è in violazione alle regole? Perchè cavarsela con un semplice dietrofront? C'è tanto bisogno di spazzini, se non sei in grado di fare il sindaco o l'assessore, pedatone e giù in strada con la scopa.
 
Finalmente nel topic giusto

Io concordo sul fatto che il modo migliore per proteggersi dalle multe è rigare dritto,io non ne ho mai presa una (qualche infrazione l'ho commessa ma mai gravi ne in zone in cui era certa la multa).
Però nel caso in cui capiti,e può capitare anche a uno che non è un parcheggiatore in doppia fila abituale ma banalmente perchè capita di dover lasciare l'auto posteggiata male pochi minuti per un'emergenza,credo che un avviso da parte di chi commina la sanzione ci debba sempre essere.
Metti che chi l'ha commessa l'abbia fatto in buona fede (caso raro ma non per forza impossibile).
Se gli fai capire subito che sta sbagliando da domani sta più attento.
Se lo scopre a distanza di 30 giorni nel frattempo magari fa in tempo a collezionare altre multe.
Quando hanno creato la ztl qui alcuni autisti hanno continuato ad accedervi senza sapere che non era più permesso,e si potrebbe dire che la legge non ammette ignoranza.
Però ora che è arrivato il verbale al proprietario del furgone l'autista aveva già fatto decine di altri accessi,errore che se l'infrazione fosse stata contestata immediatamente non avrebbe mai commesso.
 
la multa non veniva lasciata sul parabrezza nemmeno prima del 1°aprile (almeno da 1 anno), ma solo un pizzino che ti informava dell'infrazione e ti rimandava alla stessa app del fascicolo del cittadino (fascicolo che puoi raggiungere anche dal sito del comune).
Per ora è solo per le multe da divieto di sosta.
Non vuoi aver problemi digitali che non sai che sei stato multato?allora rispetta il codice della strada. I primi colpevoli siamo noi.
A me il modello repressivo nella sua forma più assoluta non ispira in nessun contesto, nemmeno in quello del CdS.

Sono molto lontano dalla tua (distopica) frase di chiusura per un banalissimo motivo: non è che tutti gli sbagli che commettiamo siano azioni volontarie e, in quello specifico momento, consce.

Anche perché, per sillogismo, se non si è autolesionisti (o desiderosi di arricchire le tasche bucate delle amministrazioni locali), non si commettono azioni volontarie che ci possano cagionare spese inutili.
 
pensando male....

piu' tardi lo scopri, piu' e' probabile che tu ne prenda altre.

e' per quello che i velox, che fan tutto da soli, ti mandano le multe sempre dopo parecchie settimane.
se te la mandassero il giorno dopo, finirebbe la pacchia :D
 
non è che tutti gli sbagli che commettiamo siano azioni volontarie e, in quello specifico momento, consce.

Ci sono sicuramente dei casi in cui le infrazioni vengono commesse senza accorgersene.
Può capitare di non vedere un cartello o di pensare che il limite sia più alto.
Sulla sosta di solito credo che le infrazioni siano consapevoli.
Magari uno non è consapevole che quella zona viene battuta da vigili e ausiliari con molta frequenza.
In quel caso scoprire di aver preso la multa anche solo con qualche giorno di ritardo può fare la differenza tra ripetere l'infrazione oppure farsi furbi e non farlo più.
Dicono che a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina...
 
ok, rispetto delle regole

allora stabiliamo che, se il malcapitato automobilista riesce a dimostrare che la macchina, quel dato giorno a quell'ora, si trovava altrove, il verbalizzante paga le spese, i danni e cambia lavoro

troppo comodo cavarsela con un annullamento in autotutela


PS Tutor, velox, photored prevedono la foto/le foto del veicolo.

Se la targa non corrisponde, ovvero si tratta di un veicolo diverso (targa clonata), ovvero la foto è stata malamente...interpretata (=non guardata dal verbalizzante), annullamento del verbale e condanna dell'amministrazione al pagamento delle spese.
Fossimo in un mondo perfetto, quel che dici all'inizio (cioè sbagliare) non dovrebbe mai capitare. Eppure..

Un amico ha ricevuto recentemente una multa dalla Sicilia per divieto di sosta, per un auto che ha venduto anni fa. Ha chiamato gli uffici della polizia, mandato la copia della cessione e multa annullata.
 
ci sono, ci sono
c'e' un post sopra, e questa e' una ricevuta (non mia, io sono ligio)
Vedi l'allegato 27617Vedi l'allegato 27617

6 euro e 40
su una multa da 29,40
un bel +25% sull'importo della multa.
e con "solo 6,40 eurini" scommetto che c'e' chi ci mette 12 euro, tanto non c'e' nessun limite, la legge non lo indica.

https://www.comune.milano.it/servizi/come-pagare-multa
magari lo interpreto male io, ma le spese di notifica non ci sono se la multa non è cartacea.
 
Sono molto lontano dalla tua (distopica) frase di chiusura per un banalissimo motivo: non è che tutti gli sbagli che commettiamo siano azioni volontarie e, in quello specifico momento, consce.

Anche perché, per sillogismo, se non si è autolesionisti (o desiderosi di arricchire le tasche bucate delle amministrazioni locali), non si commettono azioni volontarie che ci possano cagionare spese inutili.
Spiegami per favore, perchè non comprendo, come uno potrebbe essere in sosta vietata (doppia fila, marciapiede, parcheggio disabili) con un azione involontaria? tralasciando i casi sporadici in cui il cartello è mancante per vandalismo.

Io nell'azione di mettere un auto in divieto ci vedo:
-menefreghismo
-maleducazione
-ignoranza
 
Agenzia Mobilità e Territorio


La verità dei numeri batte la propaganda verde: Area B inutile per smog e congestione, crea solo ingiustizie
https://www.milanopost.info/2023/04...per-smog-e-congestione-crea-solo-ingiustizie/

Come detto ribadito e ripetuto, e come volevasi dimostrare, l’inasprimento dei divieti in area B non ha avuto effetto sullo smog né sul numero di auto in ingresso in città, che anzi sono aumentate

A dispetto dei radical chic talebani che la difendevano a spada tratta.
Un po' come la transizione ecologica...
 
Agenzia Mobilità e Territorio


La verità dei numeri batte la propaganda verde: Area B inutile per smog e congestione, crea solo ingiustizie
https://www.milanopost.info/2023/04...per-smog-e-congestione-crea-solo-ingiustizie/

Come detto ribadito e ripetuto, e come volevasi dimostrare, l’inasprimento dei divieti in area B non ha avuto effetto sullo smog né sul numero di auto in ingresso in città, che anzi sono aumentate

A dispetto dei radical chic talebani che la difendevano a spada tratta.
Un po' come la transizione ecologica...
Aumentano le auto in AreaB ma diminuisce l'indice di congestione...bah..
 
Le spese di notifica sono odiose?

Più che odiose, sono una ladreria legalizzata. Gli archivi della motorizzazione DEVONO essere accessibili alla PA gratis e con un click, invece hanno trovato l'ennesimo sotterfugio per approfittare della sanzione per la violazione del CdS - sanzione che nessuno si sogna di biasimare, se non è comminata al soggetto sbagliato - per foraggiare, oltre alle casse del comune in cui è stata commessa l'infrazione, anche i due carrozzoni statali PRA e poste.
 
Back
Alto