<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MIGLIORE BICILINDRICO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MIGLIORE BICILINDRICO

pi_greco ha scritto:
complimenti per il 3ad e per i post, tutti davvero interessanti, in particolare quelli di renatotm cui vanno i miei complemtni personali sia per la competenza "solida", che per il "ferro", che piace moltissimo anche a me, ma era fuori budget anche da usato non troppo anziano.
ravviso, IMHO, un difetto le 5valvole per cilindro, oramai abbandonate da tutti, e superate per prestazioni ed ottimizzazione delle turbolenze dal 4valvole radiali, o a tetto chessiano, inoltre lo preferirei con manovelle a 360°, infatti guido un 4cilindri molto fluido.
Per un bicilindrico concordo, meglio il raffreddamento a liquido, specie nei v longitudinali consente di avere una carburazione omogenea, avendo uguale temperatura, second me sarebbe un capolavoro rispolverare il mitico 888 ducati, addolcito per una sport touring tranquilla e guidabile stile TDM, ma nessuno ci pensa.

In effetti nel motore del TDM ci sono diverse particolarità che non piacciono neanche a me, però volevo un bicilindrico con una ragionevole abitabilità e protezione che non fosse un mastodonte e avesse anche un prezzo accettabile e mi è parso il compromesso migliore.

Le 5 valvole non piacciono molto neanche a me.
Un'altra cosa discutibile è la lubrificazione a carter secco ereditata dai rally africani da cui deriva questo motore. (4 litri di olio su un 850 rompe un po' le scatole)
Per quanto riguarda l'angolo delle manovelle, ci sono dei pro e dei contro, in effetti il motore sotto ai 2500 giri è un po' irregolare, per questo il 360°, come mi pare sia il TDM I serie sarebbe stato meglio, però così "suona" parecchio meglio.
 
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Parlando di motori per motociclette, secondo voi qual è il migliore bicilindrico raffreddato ad aria (o aria-olio e ovviamente 4 tempi) tra quelli presenti sul mercato? La scelta è tra:
- boxer bmw;
- bicilindrico a L della ducati;
- a V di 90 gradi trasversale della moto guzzi;
- a V di 60 gradi (tipo enduro honda);
- a V di 87 gradi della moto morini;
- parallelo della bmw e altre case;
- a V di 45 gradi della harley-davidson
La valutazione dovrebbe tener conto della coppia erogata (quanto più a basso numero di giri), dei consumi (quanto più bassi), delle vibrazioni (quanto più basse e meno fastidiose soprattutto a regimi medio-bassi), del bilanciamento dei pesi e della potenza (questo dato è poco importante, almeno per me)
Dite la vostra, magari anche delle sensazioni di guida che offrono ;)

Dipende da cosa ci vuoi fare.

Per i miei gusti, il migliore e' indubbiamente il Twin Cam 96 Harley Davidson: coppia da vendere e ne resta d'avanzo a qualsiasi regime, fluidissimo, veramente godurioso da guidare.
che cilindrata? ma vibra tanto? Alla fine considerando la differenza insignificante (di peso) tra raffreddamento a liquido o ad aria, meglio non avere un forno tra le gambe! :D

E' un 96 pollici cubici, che fanno 1573 cc circa. No, non vibra tanto: c'e' un due versioni, una per il montaggio rigido con contralberi e una senza, montata su supporti elastici (quella della mia) che ha un po' piu' di coppia.
Personalmente non trovo fastidiose le vibrazioni. Poi dipende anche da cosa uno si aspetta e cosa vuole. Se viene da un 4 cilindri, o da un BMW boxer, e vuole la stessa fluidita' priva di qualsiasi fremito dal motore, probabilmente e' terribile.
A me piace sentire come va il motore, essere in contatto con la "macchina", e mi piace avere a vista quanta piu' meccanica possibile.
La temperatura non e' poi cosi' un problema (e d'inverno non lo e' per niente, anzi!). E poi, fa parte del gioco. ;)
 
renatom ha scritto:
Se non sbaglio 96 sta per 96 pollici cubi cioé 1573 cm3.

Se, come mi sembra di avere capito, ti interessa una moto leggera, quello non è sicuramente il punto forte della Harley

Per quanto riguarda le vibrazioni, le ultime non vibrano molto dato che hanno introdotto un contralbero di equilibratura.

Fino a qualche anno fa vibravano abbastanza; un V di 45° con unico perno di manovella non si può equilibrare senza contralbero.

Occhio, una cosa sul peso: non conta solo il peso, ma anche dove e' messo.
La quasi totalita' delle Harley hanno un baricentro bassissimo, dunque non ti accorgi minimamente che siano cosi' pesanti. Un Varadero sembra enormemente piu' pesante al confronto.
Ho provato una custom derivata da una Electra Glide anni '80, completamente "denudata" e lasciata al solo telaio, sella e motore, con sospensioni ribassate. Una moto comunque sui 300 kg. Eppure dal cavalletto (su cui come tutte le HD si inclina vistosamente) la tiravi dritta con la punta delle dita.
Il mio Dyna una volta in movimento non sembra affatto pesante quanto e', anche se certo non e' una piuma, e richiede un minimo di dimestichezza nel traffico.
 
Ligos ha scritto:
Ferma un attimo.
Se, come me, fai spesso valichi alpini in due e magari con 3 valigie, ti assicuro che un 1000 come la mia Caponord è il giusto.
Con una cilindrata più piccola dovrei già usare troppo il cambio mentre con la mia vado di coppia in uacita dai tornanti anche a 2000 giri .

I valichi alpini li faccio da solo e senza valigie :D
La Caponord l'ho provata, mi ha deluso la mancanza di sensazioni, mi aspettavo di più sinceramente. Se non avessi saputo che era un 1000 non ci avrei creduto. Inoltre mi stava uscendo un'ernia per tirarla su dal cavalletto... troppo pesante.
 
mikuni ha scritto:
Ligos ha scritto:
Ferma un attimo.
Se, come me, fai spesso valichi alpini in due e magari con 3 valigie, ti assicuro che un 1000 come la mia Caponord è il giusto.
Con una cilindrata più piccola dovrei già usare troppo il cambio mentre con la mia vado di coppia in uacita dai tornanti anche a 2000 giri .

I valichi alpini li faccio da solo e senza valigie :D
La Caponord l'ho provata, mi ha deluso la mancanza di sensazioni, mi aspettavo di più sinceramente. Se non avessi saputo che era un 1000 non ci avrei creduto. Inoltre mi stava uscendo un'ernia per tirarla su dal cavalletto... troppo pesante.

mah, io ho fatto ben 15gg di vacanza con mia moglie in moto, una settimana in montagna ed una al mare senza passare da casa, per cui bagagli esagerati, nella fattispaecie bauletto da 52l, 2 bauletti laterali da 46, roba legata sul topcase, borsona sul serbaotoio da 34l zainetto portato da mia moglie, grosso marsupio portato da me, e roba infilata in ogni tasca (giacconi con tasche a soffietto)

io peso oltre cento kg, mia moglie la metà (vestiti tecnici con stivali e caschi etcetc credo si avvicinino i due quintali più i bagagli)

abbiamo fatto solo passi montani in statale (non so più quanti) con la mia CBF600SA, senza minimamente avere problemi, e abbiamo optato per l'autostrada solo al rientro per mancanza di tempo.

E la moto da allora va ancora perfettamente, lo scorso mercoledì ha ancora passato i 200km/h. Certo la Caponord se la cava meglio, ma se la si sa guidare quasi qualunque moto se la può cavare.
 
pi_greco ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ligos ha scritto:
Ferma un attimo.
Se, come me, fai spesso valichi alpini in due e magari con 3 valigie, ti assicuro che un 1000 come la mia Caponord è il giusto.
Con una cilindrata più piccola dovrei già usare troppo il cambio mentre con la mia vado di coppia in uacita dai tornanti anche a 2000 giri .

I valichi alpini li faccio da solo e senza valigie :D
La Caponord l'ho provata, mi ha deluso la mancanza di sensazioni, mi aspettavo di più sinceramente. Se non avessi saputo che era un 1000 non ci avrei creduto. Inoltre mi stava uscendo un'ernia per tirarla su dal cavalletto... troppo pesante.

mah, io ho fatto ben 15gg di vacanza con mia moglie in moto, una settimana in montagna ed una al mare senza passare da casa, per cui bagagli esagerati, nella fattispaecie bauletto da 52l, 2 bauletti laterali da 46, roba legata sul topcase, borsona sul serbaotoio da 34l zainetto portato da mia moglie, grosso marsupio portato da me, e roba infilata in ogni tasca (giacconi con tasche a soffietto)

io peso oltre cento kg, mia moglie la metà (vestiti tecnici con stivali e caschi etcetc credo si avvicinino i due quintali più i bagagli)

abbiamo fatto solo passi montani in statale (non so più quanti) con la mia CBF600SA, senza minimamente avere problemi, e abbiamo optato per l'autostrada solo al rientro per mancanza di tempo.

E la moto da allora va ancora perfettamente, lo scorso mercoledì ha ancora passato i 200km/h. Certo la Caponord se la cava meglio, ma se la si sa guidare quasi qualunque moto se la può cavare.

A beh, anche io nel 2004 feci una gita fino al lago di Annecy con la mia donna passando dal Moncenisio con la mia vespa PX 150 del 1979( ho le foto) .
Ora, non per dire che la cbf 600 sia paragonabile alla vespa, per carità, però se nel giro che hai fatto, c'er anche io con la mia Caponord, vedi che la sentivi eccome la mancanza di coppia in basso.Ma non perchè io vado forte, anzi.
Io ho smesso di andare in giro con amici che hanno la moto da strada proprio per differenze di potenza. A me piace andare in gita passeggiando ed anche a loro, solo che il loro passeggio con R1 e CBR 1000, vuol dire velocità che per me è la mia moto è troppo per guidare in modo rilassato.

Per quanto riguarda il viaggio, ci mancherebbe che la tua moto avesse dei problemi dovuti al viaggio.Altrimenti io che 2 anni fa mi son fatto 3500 km in 5 giorni,avrei poi dovuto buttare la moto?
 
Ligos ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ligos ha scritto:
Ferma un attimo.
Se, come me, fai spesso valichi alpini in due e magari con 3 valigie, ti assicuro che un 1000 come la mia Caponord è il giusto.
Con una cilindrata più piccola dovrei già usare troppo il cambio mentre con la mia vado di coppia in uacita dai tornanti anche a 2000 giri .

I valichi alpini li faccio da solo e senza valigie :D
La Caponord l'ho provata, mi ha deluso la mancanza di sensazioni, mi aspettavo di più sinceramente. Se non avessi saputo che era un 1000 non ci avrei creduto. Inoltre mi stava uscendo un'ernia per tirarla su dal cavalletto... troppo pesante.

mah, io ho fatto ben 15gg di vacanza con mia moglie in moto, una settimana in montagna ed una al mare senza passare da casa, per cui bagagli esagerati, nella fattispaecie bauletto da 52l, 2 bauletti laterali da 46, roba legata sul topcase, borsona sul serbaotoio da 34l zainetto portato da mia moglie, grosso marsupio portato da me, e roba infilata in ogni tasca (giacconi con tasche a soffietto)

io peso oltre cento kg, mia moglie la metà (vestiti tecnici con stivali e caschi etcetc credo si avvicinino i due quintali più i bagagli)

abbiamo fatto solo passi montani in statale (non so più quanti) con la mia CBF600SA, senza minimamente avere problemi, e abbiamo optato per l'autostrada solo al rientro per mancanza di tempo.

E la moto da allora va ancora perfettamente, lo scorso mercoledì ha ancora passato i 200km/h. Certo la Caponord se la cava meglio, ma se la si sa guidare quasi qualunque moto se la può cavare.

A beh, anche io nel 2004 feci una gita fino al lago di Annecy con la mia donna passando dal Moncenisio con la mia vespa PX 150 del 1979( ho le foto) .
Ora, non per dire che la cbf 600 sia paragonabile alla vespa, per carità, però se nel giro che hai fatto, c'er anche io con la mia Caponord, vedi che la sentivi eccome la mancanza di coppia in basso.Ma non perchè io vado forte, anzi.
Io ho smesso di andare in giro con amici che hanno la moto da strada proprio per differenze di potenza. A me piace andare in gita passeggiando ed anche a loro, solo che il loro passeggio con R1 e CBR 1000, vuol dire velocità che per me è la mia moto è troppo per guidare in modo rilassato.

Per quanto riguarda il viaggio, ci mancherebbe che la tua moto avesse dei problemi dovuti al viaggio.Altrimenti io che 2 anni fa mi son fatto 3500 km in 5 giorni,avrei poi dovuto buttare la moto?

Io con la mia feci un "pezzo di trasloco", portando stracariche le due auto di famiglia e la moto come fossero muli, con la moto ero talmente carico che una volta in sella ero "incastrato" e non riuscivo a scendere, così conciato feci quasi mille km in un giorno, sotto la pioggia battente, e grazie all'abbigliamento, e agli accessori arrivai asciutto io e le masserizie...

Per la coppia, non dico che non faccia piacere o non serva, ma che si può fare anche a meno, del resto io coi miei miseri 5.7Nm piuttosto in alto (è un 4clindri 600cc) me la sono sempre cavata andando fluido, il modo migliore per non aver problemi a riprendere nei tornanti secchi in salita è entrare rotondo senza perdere troppa velocità, e se serve scalare prima della curva, non per frenare, ma per non soffocare il motore.

Cmq gran bella moto la tua, piaceva anche a me (nella versione ABS) ma non altrettanto al mio portafogli (così come la TDM, la GS (Adventure), Stelvio e Multistrada), mi accontento e la faccio durare finchè posso. Piuttosto non capisco perchè sia uscita di produzione, mah l'aprilia valla a capire.

Lampeggi a tutti i centauri meno che all'amico octane (sarà mica una moto la sua) ;)
 
Io ho una hornet del 2008 e mi ci trovo da dio anzi, viva il 4 cilindri.
Ci passeggio con la morosa stracarichi di bagagli tanto quanto mi ci diverto da solo... e il motore... ah il motore... elastico, generoso, infinito, tira SEMPRE!
I passi alpini li faccio senza mai cambiare tanto è elastico... devo ancora vedere un 600 che sia all'altezza...
 
jaccos ha scritto:
Io ho una hornet del 2008 e mi ci trovo da dio anzi, viva il 4 cilindri.
Ci passeggio con la morosa stracarichi di bagagli tanto quanto mi ci diverto da solo... e il motore... ah il motore... elastico, generoso, infinito, tira SEMPRE!
I passi alpini li faccio senza mai cambiare tanto è elastico... devo ancora vedere un 600 che sia all'altezza...

beh è ancora più corposo in basso il mio (CBF600SA), ma un vero 4 con tanta coppia è...

il motore della V-Max
 
Mi è venuto in mente un bicilindrico che gode di ottime recensioni a livello di piacere di guida e mi pare che finora non sia venuto fuori: KTM.

Qualcuno lo ha provato?
 
renatom ha scritto:
Mi è venuto in mente un bicilindrico che gode di ottime recensioni a livello di piacere di guida e mi pare che finora non sia venuto fuori: KTM.

Qualcuno lo ha provato?
beh, io sì, ma lì non c'è solo motore (come per certi cancelli motorizzati) quella è una moto eccellente, carente solo nel comfort, ma c'è da aver paura a spalancare nel misto sterrato
 
pi_greco ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io ho una hornet del 2008 e mi ci trovo da dio anzi, viva il 4 cilindri.
Ci passeggio con la morosa stracarichi di bagagli tanto quanto mi ci diverto da solo... e il motore... ah il motore... elastico, generoso, infinito, tira SEMPRE!
I passi alpini li faccio senza mai cambiare tanto è elastico... devo ancora vedere un 600 che sia all'altezza...

beh è ancora più corposo in basso il mio (CBF600SA), ma un vero 4 con tanta coppia è...

il motore della V-Max

Il cbf 600 è una moto eccellente e spesso ignorata. Il motore è lo stesso della hornet, che è lo stesso del cbr... sono semplicemente tarati in maniera diversa per comportamento e cavalleria, il cbr è cattivo e tira in alto, il cbf morbido e tira in basso, la hornet è la via di mezzo ed avendo provato le altre a parer mio la più equilibrata... certo che la comodita del cbf è davvero eccellente...
 
secondo me un motore ottimo ma ampiamente sottovalutato è il bicilindrico della ER6: 649 cc, 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido, circa 70 cv a 8000 rpm e 66 Nm di coppia a 7000 giri. vibra un pochino, ma è fluido e con ottimi valori di ripresa.

ka_er-6n-f_so_2006-2008_diag.jpg
 
Back
Alto