<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MIGLIORE ARCHITETTURA MOTORE???? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MIGLIORE ARCHITETTURA MOTORE????

eddie89 ha scritto:
Qual'è la migliore architettura di un motore per un auto sportiva (ovviamente motore a benzina)???
un L4 L6 V6 V8 V10 V12 ecc ecc,

Che caratteristiche e cilindrata per avere un ottimo rapporto peso/potenza???

Tutto motivando ovviamente, grazie

Saluti Eddie

Il 12 cilindri a V (angolo 60°) è quello in cui le forze e le coppie sono più equilibrate. Mi meraviglio che non l'abbia scelto la maggior parte dei forumisti.
 
renatom ha scritto:
D'altronde mi pare che ormai a fare degli L6 sia rimasta solo BMW: qualcuno mi dirà che sono eccellenti, ma la loro efficienza non dipende dal fatto di essere degli L6. Se si disponessero i cilindri a V, prestazioni consumi ed erogazione sarebbero gli stessi.

Ma l'equilibratura no...
 
stratoszero ha scritto:
renatom ha scritto:
D'altronde mi pare che ormai a fare degli L6 sia rimasta solo BMW: qualcuno mi dirà che sono eccellenti, ma la loro efficienza non dipende dal fatto di essere degli L6. Se si disponessero i cilindri a V, prestazioni consumi ed erogazione sarebbero gli stessi.

Ma l'equilibratura no...

L'avevo scritto sulla riga prima!
 
eddie89 ha scritto:
99octane

Cos'ha il V12 che il V8 non ha?

Il V12 a 60° rappresenta l'eccellenza dell'equilibrio delle forze alterne e delle relative coppie.
Il V8 a 90° (che è la sua configurazione ottimale) ha l'equilibrio delle forze, ma non delle coppie dovute alle forze alterne del I ordine.
 
stratoszero ha scritto:
eddie89 ha scritto:
99octane

Cos'ha il V12 che il V8 non ha?

Il V12 a 60° rappresenta l'eccellenza dell'equilibrio delle forze alterne e delle relative coppie.
Il V8 a 90° (che è la sua configurazione ottimale) ha l'equilibrio delle forze, ma non delle coppie dovute alle forze alterne del I ordine.

Ok grazie :)
 
stratoszero ha scritto:
eddie89 ha scritto:
99octane

Cos'ha il V12 che il V8 non ha?

Il V12 a 60° rappresenta l'eccellenza dell'equilibrio delle forze alterne e delle relative coppie.
Il V8 a 90° (che è la sua configurazione ottimale) ha l'equilibrio delle forze, ma non delle coppie dovute alle forze alterne del I ordine.
quoto. Il v12 con cilindrata 6.000 è il motore (quasi) perfetto per equilibri, fluidità ed architettura in quanto consiste in 2 bancate di 6 cilindri messi in linea: ogni bancata ha un equilibrio nelle forze in gioco impareggiabile.
in alternativa, per motivi di consumo e spazio, un 2.7 o 3.0 6 cilindri a v di 60 gradi mi sembra un buon compromesso
 
stratoszero ha scritto:
eddie89 ha scritto:
99octane

Cos'ha il V12 che il V8 non ha?

Il V12 a 60° rappresenta l'eccellenza dell'equilibrio delle forze alterne e delle relative coppie.
Il V8 a 90° (che è la sua configurazione ottimale) ha l'equilibrio delle forze, ma non delle coppie dovute alle forze alterne del I ordine.

Quindi la stessa cosa del V12 vale con L6??? e per il V8 equivale L4??? o sbaglio???

Invece il "problema" del V10? e che configurazione ottimale ha un v10???
 
99octane ha scritto:
tisian ha scritto:
psm ha scritto:
Manca il 12 b ovvero boxer, vedi Ferrari F1 .

Come Forghieri ha più e più volte specificato, il cosidetto 12 cilindri "boxer", non era un boxer, ma un V12 180°........ ;)

Esatto.
La differenza sta nell'albero a gomiti. Nel V12 piatto i pistoni non "boxano".
Idem nel V8, V6 e V4 piatti.

Che vuol dire albero a gomiti??? v12 piatto??? come sono in un v12 "normale"??? non capisco bene, scusate l'ignoranza... :oops:
 
eddie89 ha scritto:
99octane

Cos'ha il V12 che il V8 non ha?
Fluidita' di funzionamento

e cosa ha il V8 che il V12 non ha???
Carattere.

Naturalmente sono considerazioni che prendono in esame molteplici aspetti, sonorita' e molto altro. Pero', se chiedi a cento esperti di motoristica e amanti dei motori classici, penso che almeno 90 - 95 ti daranno questa risposta.
 
renatom ha scritto:
L'L6 e il V12 che ne è il doppio, hanno una cosa che nessuno degli altri ha: la perfetta equilibratura naturale di forze e momenti vibranti del I e II ordine.

Su tutte le altre architetture, o si ricorre ad artifizi (alberi controrotanti) o ci si tiene qualche piccola vibrazione.

Bisogna dire che anche le vibrazioni prodotte da un V6 o da un V8 sono molto ridotte.

Personalmente, al contrario di Octane, per cilindrate di 2,5-3,5 litri, apprezzo l'architettura V6 per la sua compattezza: alla fine un V6 3000 è più corto di un L4 2000 e può essere piazzato quasi dappertutto, al contrario dell'L6 che ha una lunghezza che ne rende difficile il montaggio trasversale.

L'unico svantaggio è la questione dell'equilibratura, ma anche il V6 non è così male.
D'altronde mi pare che ormai a fare degli L6 sia rimasta solo BMW: qualcuno mi dirà che sono eccellenti, ma la loro efficienza non dipende dal fatto di essere degli L6. Se si disponessero i cilindri a V, prestazioni consumi ed erogazione sarebbero gli stessi.

La questione del montaggio trasversale facile e' dovuta, appunto, a esigenze di praticita' per il costruttore.
In realta', non c'e' alcuna ragione di montare un motore trasversalmente, su un'auto a motore anteriore, se non su una TA (e dunque non conta).
Su un'auto a motore centrale, difficilmente si monta un V6.
Per l'efficienza, un V6 ha 4 alberi a camme, un L6 ne ha 2, dunque le perdite sono inferiori.
 
Ma sei la fiera del luogo comune, quando ti comoda.....

http://www.youtube.com/watch?v=kci-qquf7Q0

...e probabilmente non ne hai mai posseduto e forse nemmeno guidato uno.
Questi del filmato (che strano, un motore al risparmio che rivoluziona la storia dei rallyes e dell'IMSA...) non avevano nessun contralbero, nemmeno nelle versioni stradali normalmente in vendita. Gli ingegneri erano proprio dei pirla.... :rolleyes:

E infatti da quel giorno in poi tutti sono passati al 5 cilindri... o anche no.
Chissa' come mai, se il 5 cil. e' questa favola, le auto propulse da un 5 cilindri si contano sulle dita delle mani di un macellaio strabico... :lol: :lol: :lol:
Il 5 cilindri Audi andava bene, come va bene quello della Fiat Coupe'.
Questo non significa che sia una buona scelta di motore.
Anche con il motore posteriore a sbalzo si riesce comunque a fare una buona sportiva, ma chissa' come mai solo un marchio nella storia dell'auto ha adottato questa scelta. ;)

"Si riesce a farlo andare bene" e "E' una scelta valida" sono due cose molto diverse.
 
Back
Alto