eddie89 ha scritto:99octane ha scritto:tisian ha scritto:psm ha scritto:Manca il 12 b ovvero boxer, vedi Ferrari F1 .
Come Forghieri ha più e più volte specificato, il cosidetto 12 cilindri "boxer", non era un boxer, ma un V12 180°........![]()
Esatto.
La differenza sta nell'albero a gomiti. Nel V12 piatto i pistoni non "boxano".
Idem nel V8, V6 e V4 piatti.
Che vuol dire albero a gomiti??? v12 piatto??? come sono in un v12 "normale"??? non capisco bene, scusate l'ignoranza...![]()
Non confondiamo schema motore con schema albero...
Quando si parla di motore "piatto" si intende un motore a V di 180 gradi.
Che non e' un boxer.
Perche' un motore sia un boxer, i due pistoni opposti di ciascuna bancata devono funzionare in fase: ossia a PMS dell'uno deve corrispondere PMS dell'altro, a PMI dell'uno, PMI dell'altro (e si dice, appunto, che i pistoni "boxano").
In un motore a V di 180° a PMS di un cilindro corrisponde il PMI del suo contrapposto (i pistoni non boxano, ma si inseguono reciprocamente prima in una direzione, poi nell'altra).
Viceversa, nei V8 specialmente, si possono avere due conformazioni d'albero (pur mantenendo un'architettura del motore a V di 90°):
albero a croce o albero piatto.
Questo si riferisce al posizionamento delle manovelle le une rispetto alle altre, che possono essere sfasate di 90° o 180°.
Il primo privilegia l'erogazione di coppia ai bassi regimi, mentre il secondo ottimizza l'erogazione di potenza agli alti.
Non e' un caso se tradizionalmente i motori americani V8 come lo Chevrolet Big Block hanno albero a croce, mentre i V8 Ferrari hanno l'albero piatto.