<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MIGLIORE ARCHITETTURA MOTORE???? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

MIGLIORE ARCHITETTURA MOTORE????

99octane ha scritto:
Tecnicamente, la migliore architettura motore e' il V12.
Questo per motivi di equilibratura, frazionamento e altro ancora.
Subito dopo il V12, come fluidita' e precisione di funzionamento c'e' il 6 in-line.

A livello di fascino, sonorita' ed erogazione invece il V8 e' il miglior motore.

L' L4 e' un motore pratico, compatto e regolare, e per questo molto diffuso.
Gli altri sono bene o male delle scelte di comodita' di spazio o di economia.
Il V6 e' una corruzione dell' L6 dettata da questioni di compattezza, ed e' un motore insignificante, con rare eccezioni (come il Busso).
Il B4 e il B6 sono motori particolari, che hanno dei grossi pregi e dei grossi difetti, che nel complesso ne hanno limitato la diffusione. Hanno baricentro molto basso, ma sono ingombranti in larghezza e tipicamente difficili da manutenere.
I V10 sono motori insulsi, inesistenti, dettati semplicemente da un vezzo di regolamento della F1 cui ha fatto seguito una moda insulsa quanto il regolamento stesso. Tutto quel che fa un V10 lo fa con piu' carattere un V8 o con piu' raffinatezza un V12.
Particolari gli L8, non piu' in voga.
Sono invece un discorso a parte i rotativi Wankel.
Assurdamente barocchi e mero esercizio di stile i W12 e W16.
L'unico impiego realmente sensato di un W12 3x4 e' stato, se non ricordo male, in ambito aeronautico, per motivi di compattezza longitudinale senza rinunciare alla proverbiale fluidita' del V12.
Quindi non mi sembra che tu sia uno di quelli che rimpiange il boxer Alfa?
 
99octane ha scritto:
Il 5 cilindri, come dicevo addietro, non e' "pessimo" (non come il tre), e ha reso onorato servizio su fior di macchine, come le Audi, le Volvo, le Land Rover, le Lancia e la bellissima Fiat Coupe'. La Ventivalvole Turbo e' una bomba, e il bello di quel motore e' che puo' essere preparato a potenze notevoli spendendo poco e con grandissima affidabilita', dato che ha un basamento molto solido (esattamente come l'Audi).
Resta il fatto che, potendo scegliere, a parita' di cilindrata, tra un L5 e un L4 o L6, preferirei nell'ordine l' L6, poi l'L4 e infine l'L5.

Addietro però avevi scritto questo:

99octane ha scritto:
Non staro' ad addentrarmi in una sterile diatriba di esempi, priva di qualsiasi utilita', mi limito a dire che la diffusione (ancorche' ridottissima) dei 5 cilindri e' solo una questione di economie di scala (come per esempio Volvo), esattamente come per quanto riguarda il V6 C30 A della NSX, derivato dal C27 A di larga produzione incrementandone la cilindrata, ma riuscendo a mantenere larga parte della componentistica originale. Il perche' il 5 in linea sia un motore scarso e poco usato l'ho gia' detto chiaramente, ma te lo ripeto qui per tua comodita': e' conveniente solo da un punto di vista economico per incremento modulare di motori preesistenti.
Un L4 di cubatura unitaria maggiore e, soprattutto, un L6 di cubatura unitaria minore fanno meglio.
Sia nel caso dell'Audi Quattro sia nel caso della Fiat Coupe' l'L5 venne adottato perche' andava montato trasversalmente e un L6 non ci stava e un V6 era troppo pesante (Audi Quattro) mentre per la Coupe' l'L5 era gia' bello che pronto a scaffale.
Casi particolarissimi, del tutto eccezionali che non possono certo essere elevati a norma.

...forse è il caso che tu faccia pace con te stesso..... :D...oppure un pò di attenzione quando scrivi.

Il V6 (della NSX...) l'avevo tirato in ballo per ribattere alla tua affermazione che nessuno ne aveva mai messo uno trasversale su una sportiva. La trovi più indietro.
Già che ci sono, evidenzio il passaggio che mette a stretto paragone le economie di Audi con quelle di Honda.... :rolleyes:
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Per me il V6 a 72°. Ho letto che su quel motore le forze determinate dalle armoniche superiori (second'ordine) sono quasi nulle.

Regards,
The frog

V6 a 72°? Mi sembra che i V6 di facciano a 60° per una questione di regolarità ciclica.

A 72° si fanno i V10.
Il V6 diesel Mercedes se non sbaglio ha l'angolo di 72°
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Jambana ha scritto:
Un 6 in linea trasversale (a parte il fatto che non ricordo di averne mai visto uno) mi sembrerebbe un controsenso e un'aberrazione tecnica, soprattutto se montato in posizione anteriore.

Guarda in casa Volvo ;)

Ho guardato, ammetto la mia ignoranza... Quelle che conoscevo, che sono "passate" tra le macchine di famiglia avevano o il 5L trasversale (850, C70) oppure il motore longitudinale (740)...quello che ho scoperto essere il 6 cilindri trasversale della S80 non ho conosciuto "direttamente" come le altre, e non sapevo che avesse anch'esso posizione trasversale.
Mi sono documentato un po' al volo, e la cosa interessante è che questo 6 cilindri, è più lungo di soli 3 mm rispetto al 5 cilindri...infatti il mio interrogativo principale era sull'ingombro trasversale della meccanica, per evidenti motivi di interferenza con gli altri organi meccanici. Interessanti sono anche le considerazioni sulla sicurezza passiva che avrebbero contrubuito a questa soluzione, pensata per ridurre l'ingombro longitudinale del motore e l'invasività di questo nei confronti dell'abitacolo in caso di urto frontale:

https://www.media.volvocars.com/download/media/articles/pdf/5116_7_8.aspx

0477-050-engine-480.jpg


Come si legge nel documento, il posizionamento trasversale del motore ha richiesto uno studio particolare e soluzioni atipiche su tutti gli elementi di cambio/trasmissione, per minimizzarne gli ingombri trasversali.
In definitiva, mi pare una soluzione decisamente atipica, ma comprensibile nelle motivazioni di progetto che hanno portato a questa soluzione, e rispetto alla tipologia del veicolo.
 
Jambana ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Jambana ha scritto:
Un 6 in linea trasversale (a parte il fatto che non ricordo di averne mai visto uno) mi sembrerebbe un controsenso e un'aberrazione tecnica, soprattutto se montato in posizione anteriore.

Guarda in casa Volvo ;)

Ho guardato, ammetto la mia ignoranza... Quelle che conoscevo, che sono "passate" tra le macchine di famiglia avevano o il 5L trasversale (850, C70) oppure il motore longitudinale (740)...quello che ho scoperto essere il 6 cilindri trasversale della S80 non ho conosciuto "direttamente" come le altre, e non sapevo che avesse anch'esso posizione trasversale.
Mi sono documentato un po' al volo, e la cosa interessante è che questo 6 cilindri, è più lungo di soli 3 mm rispetto al 5 cilindri...infatti il mio interrogativo principale era sull'ingombro trasversale della meccanica, per evidenti motivi di interferenza con gli altri organi meccanici. Interessanti sono anche le considerazioni sulla sicurezza passiva che avrebbero contrubuito a questa soluzione, pensata per ridurre l'ingombro longitudinale del motore e l'invasività di questo nei confronti dell'abitacolo in caso di urto frontale:

https://www.media.volvocars.com/download/media/articles/pdf/5116_7_8.aspx

0477-050-engine-480.jpg

Anche io sono stato bruciato sulla stessa domanda, non ti preoccupare :D
Anche il T6 sulla S60 è montato trasversalmente.
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Jambana ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Jambana ha scritto:
Un 6 in linea trasversale (a parte il fatto che non ricordo di averne mai visto uno) mi sembrerebbe un controsenso e un'aberrazione tecnica, soprattutto se montato in posizione anteriore.

Guarda in casa Volvo ;)

Ho guardato, ammetto la mia ignoranza... Quelle che conoscevo, che sono "passate" tra le macchine di famiglia avevano o il 5L trasversale (850, C70) oppure il motore longitudinale (740)...quello che ho scoperto essere il 6 cilindri trasversale della S80 non ho conosciuto "direttamente" come le altre, e non sapevo che avesse anch'esso posizione trasversale.
Mi sono documentato un po' al volo, e la cosa interessante è che questo 6 cilindri, è più lungo di soli 3 mm rispetto al 5 cilindri...infatti il mio interrogativo principale era sull'ingombro trasversale della meccanica, per evidenti motivi di interferenza con gli altri organi meccanici. Interessanti sono anche le considerazioni sulla sicurezza passiva che avrebbero contrubuito a questa soluzione, pensata per ridurre l'ingombro longitudinale del motore e l'invasività di questo nei confronti dell'abitacolo in caso di urto frontale:

https://www.media.volvocars.com/download/media/articles/pdf/5116_7_8.aspx

0477-050-engine-480.jpg

Anche io sono stato bruciato sulla stessa domanda, non ti preoccupare :D
Anche il T6 sulla S60 è montato trasversalmente.

:D
 
Grattaballe ha scritto:
Faccio notare che in Volvo avevano messo di traverso anche un V8 4.4.....sulla XC90..... :shock:

E' più facile mettere di traverso un V8 che un L6, anzi forse anche più facile di un L5.

Comunque vorrei vedere come se la passa il meccanico che deve fare una manutenzione sul lato servizi di quell'L6 trasversale.
 
Il 5L ce l'ho sul T-Rex. Come acustica non è il massimo, lo senti un po' "sfarfallante", ma come vibrazioni non dà problemi. Forse anche perchè il T-Rex ha il telaio a longheroni, non è così facile svitarlo.... ;)

Certo che però il V8 è una sinfonia....
 
Grattaballe ha scritto:
...forse è il caso che tu faccia pace con te stesso..... :D...oppure un pò di attenzione quando scrivi.

Il V6 (della NSX...) l'avevo tirato in ballo per ribattere alla tua affermazione che nessuno ne aveva mai messo uno trasversale su una sportiva.
La trovi più indietro.

Forse dovresti fare tu un po' di attenzione quando leggi: so esattamente cosa ho scritto, e te lo riporto qui per tua comodita'.

99octane ha scritto:
Su un'auto a motore centrale, difficilmente si monta un V6.

"difficilmente" non significa "nessuno". Anche perche', senza andare a scomodare la NSX fino in Giappone, la bellissima Ferrari 206 Dino montava appunto un V6 centrale.
Sempre in Giappone, se ci tieni, ma piu' moderna, troviamo anche la 350Z, che monta anche lei un V6 centrale (anteriore).

Già che ci sono, evidenzio il passaggio che mette a stretto paragone le economie di Audi con quelle di Honda.... :rolleyes:

E infatti... non c'e' nessun "paragone" (lo sai cos'e' un paragone, vero?).
Quello che c'e' scritto e' "Il 5 cilindri e' una questione di economie di scala, anche l'adozione del V6 per la NSX fu una questione di economie di scala."
Sto rispondendo a due tue osservazioni distinte che, combinazione, hanno la medesima causa: economie di scala. Ma non c'e' nessun paragone (anche perche', che paragone potra' mai esserci tra un 5L Volvo e il V6 Honda della NSX? :lol: )

Chiaro che se uno scrive una cosa, e l'altro risponde a qualcosa che non c'entra niente, difficilmente ne scaturisce una discussione utile (o, se e' per questo, sensata :shock: ).
 
Back
Alto