<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Microcar, che ne pensate? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Microcar, che ne pensate?

Credo che il metodo della doppia chiave vada bene per i neopatentati diciottenni, magari anche a degli ipotetici "prepatentati" sedicenni, ma qui si parla della mobilità di ragazzi di quattordici anni, troppo giovani per un'auto normale per quanto ridotti siano gli ingombri e limitate le prestazioni. Ci vorrebbe la possibilità di ripensare le microcar, ad esempio accettando i limiti di sagoma di un Renault Twizy e certificandone le qualità dinamiche attraverso uno specifico test dell'alce.

Se quello che si vede in questi fotogrammi accadesse in curva (anche in "leggera curva") le conseguenze sarebbero disastrose:

Vedi l'allegato 3310 Vedi l'allegato 3311

Ma quella bianca che ha il muso simile a una 500 che roba è?!
Spero sia un'imitazione o un kit estetico perchè se hanno storpiato di proposito l'immagine della 500 per realizzare una microcar è proprio un crimine.
 
Ma quella bianca che ha il muso simile a una 500 che roba è?!
Spero sia un'imitazione o un kit estetico perchè se hanno storpiato di proposito l'immagine della 500 per realizzare una microcar è proprio un crimine.

E' la Bellier B8.

Il plagio è così evidente che sospetto sia stato fatto con la complicità della Fiat...
 
Per amor di Dio, ci mancherebbe solo quello! Un'auto bloccata a 45 km/h sarebbe più pericolosa di una sbloccata, non potendo trarsi di impaccio rapidamente, oltre a costituire un intralcio al traffico pazzesco (presente i trattori, ossia quei pochi che non vengono sbloccati prima della consegna al cliente, che hanno lo stesso limite? Ecco....) Un conto è uno scooter che va piano, un'auto alla stessa velocità fa una processione.

A me sfugge allora la differenza con una microcar, che pure va (teoricamente) al massimo a 45 km/h occupando circa lo stesso spazio. Perché una microcar non intralcia e una Smart "tappata" sì?
 
A me sfugge allora la differenza con una microcar, che pure va (teoricamente) al massimo a 45 km/h occupando circa lo stesso spazio. Perché una microcar non intralcia e una Smart "tappata" sì?

Credo che intralcino entrambe,per alcuni di noi non dovrebbero esistere ne le microcar ne le utilitarie tappate,parità di trattamento...:emoji_wink:

Io penso che potrebbe essere utile anticipare l'età in cui è possibile ottenere il foglio rosa.
I più giovani,dopo aver fatto l'esame di teoria,avrebbero la possibilità di esercitarsi più a lungo con un adulto affianco,potrebbero arrivare così molto più preparati all'esame pratico (da sostenere un anno dopo il foglio rosa almeno).
In termini di indipendenza i giovani non ci guadagnerebbero molto,però in termini di sicurezza e esperienza si.
Molti giovani invece ottengono il foglio rosa poco tempo prima di fare l'esame pratico,e di fatto guidano accompagnati il minimo indispensabile per superare l'esame pratico,col risultato che si producono dei neopatentati autonomi sulla carta,ma con delle limitazioni e pochissima esperienza.
Però tutto questo potrebbe funzionare solo se i giovani avessero la stessa smania di guidare che avevo io,col foglio rosa in tasca ogni scusa era buona per accompagnare mio padre ovunque dovesse andare,pur di far pratica.
Se invece di guidare e imparare non te ne frega niente,e ai genitori di insegnarti e renderti più consapevole e sicuro interessa poco allora il foglio rosa può durare anche 5 anni ma verrà utilizzato solo a ridosso della prova pratica per il numero minimo indispensabile di guide accompagnate.
 
Ecco, appunto. A parità di intralcio e di costo meglio (per chi guida e per chi lo incrocia) una Smart castrata che una microcar, no? Dove sbaglio?

Io direi meno peggio.
Uguale intralcio e costo comunque eccessivo ma maggiore sicurezza.
E' una questione abbastanza spinosa,non so nemmeno se utilizzare a 16 anni una microcar avvantaggi i ragazzi e li renda più abili in vista della scuola guida a 18 anni.
L'unico vero vantaggio,secondo me,che hanno le microcar è che essendo molto leggere se ti lasciano a piedi le spingi in disparte senza far fatica.
 
Io direi meno peggio.
Uguale intralcio e costo comunque eccessivo ma maggiore sicurezza.
E' una questione abbastanza spinosa,non so nemmeno se utilizzare a 16 anni una microcar avvantaggi i ragazzi e li renda più abili in vista della scuola guida a 18 anni.
L'unico vero vantaggio,secondo me,che hanno le microcar è che essendo molto leggere se ti lasciano a piedi le spingi in disparte senza far fatica.

Appunto. Tra una microcar da 12'000 € e una Smart depotenziata per la stessa cifra, mille volte meglio la seconda! Freni, airbag, sterzo, telaio, ecc. dimensionati per velocità maggiori.
Molta più sicurezza allo stesso prezzo.
E una volta fatti i 18... via il tappo e l'"investimento" non è stato buttato.
Dico Smart, ma potrebbero essere Panda, Ka, Twingo, Aygo, i10, Karl, 108, ... insomma, auto vere che una volta stappate seguirebbero il neopatentato (e famiglia) ancora per anni, o almeno per il periodo in cui ha limiti di potenza sulle auto da condurre.
Inoltre il pargolo avrebbe fatto 2 anni di pratica sullo stesso veicolo, ma a bassa velocità: lo conoscerebbe bene, e potrebbe affrontare meglio il periodo di introduzione alla guida "vera".

Certo, dovrebbe essere cambiata la regolamentazione, come pure dovrebbe essere trovato un meccanismo di blocco serio (che secondo me è possibile... vedi i sistemi di criptazione oggi usati in informatica: centralina criptata e chiave di decrittazione depositata presso la casa madre).
I vantaggi, per tutti, mi paiono evidenti.
 
Back
Alto