<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Microcar, che ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Microcar, che ne pensate?

A mio figlio 16enne anche una moto 125 da 160 orari da 5.000 euro (con adeguato vestiario), ma mai e poi mai una microcar....se fai un incidente con quelle cose, se non muori per l'impatto, muori schiacciato o trafitto da quella robaccia da 4 soldi che c'è all'interno....
 
mah.... Sicure quelle scatole? Ero teenager alla guida del solito enduro 125, che i tanti millenials nemmeno sanno cosa sia, e feci un frontale\laterale contro un'auto, rimasi, non so come, a cavallo della moto e non mi feci nemmeno un graffio. Dentro una di quelle scatole di sardine sarebbe stato diverso.
avere quattro lamiere intorno non è sinonimo di sicurezza solo di lamiera intorno appunto
 
Le tante cadute senza conseguenze alle quali assistiamo nel corso delle competizioni motociclistiche possono far intuire l'opportunità di scivolare sull'asfalto o di finire in un campo arato rispetto all'eventualità di schiantarsi contro un ostacolo restando incastrati tra le lamiere. Non sono così sicuro che cappottarsi sia preferibile a cadere.
Per quel che riguarda la sicurezza relativa tra i mezzi, la logica proposta se portata alle estreme conseguenze potrebbe autorizzare a omologare di tutto rinnegando decenni di progressi nella sicurezza attiva e passiva dei veicoli e non mi sentirei di incentivare l'uso di veicoli che almeno fino ad oggi si sono dimostrati pericolosi con la prospettiva di eventuali investimenti nel settore perché in gioco c'è la vita dei nostri figli, meglio stabilire a priori che l'omologazione per uso stradale dei veicoli sia soggetta a una disciplina severa.
Un'ultima nota la dedico alle prestazioni: secondo me se le microcar raggiungessero almeno i 60 km/h potrebbero disimpegnarsi più agevolmente nel traffico, liberare più rapidamente gli incroci e non costituire un tappo sui percorsi extraurbani. Il problema non è tanto di prestazioni quanto di tenuta di strada, di resistenza a un impatto e di abilità di guida.

se cadi in citta', la probabilita' di finire in un campo arato, o in una via di fuga, sono prossime allo zero.
se ti va bene, sbatti contro un marciapiede, notoriamente elastico ed in grado di assorbire gli urti.
se ti va male, ti passano sopra.
In autostrada, bhe, ci sono migliaia di paletti di guardrail ad attenderti, non e' il caso di cadere nemmeno li'.
fuori citta', se sei fortunato, e la strada non e' costeggiata da platani, magari finisci in un campo (se non c'e' il fosso tra la strada ed il campo :D)
io, per quanto poco sicure, preferisco le microcar.
se non altro, fanno fatica a fare lo slalom tra le auto
 
un mio amico a 14 anni gli comprarono il SI, la madre contraria a che lui uscisse di casa, a 16 anni gli comprarono il 125, la madre contraria a che lui uscisse di casa. Io chiesi alla madre il perchè osteggiasse l'uso dei motocicli, lei 'si può fare male, può avere incidenti gravi, può morire'
a 18 anni gli comprarono l'auto, la madre era felicissima, ora stava sicuro!!!!!
dopo una settimana auto accartocciata e finita in pressa! lui ospedale!
Morale dai 14 ai 18 anni con tanta fatica usava i mezzi a 2 ruote, mai un problema, una settimana di mezzo sicuro (ok parlo di auto e non microcar....ma si capisce il significato) e problemi vari da raccontare!
Come fate a dire in anticipo se è più sicuro un mezzo a 2 ruote o una scatola di tonno con 4 ruotine? solo l'esperienza e l'osservazione può raccontarci. Dal mio punto di vista le 2 ruote non sono meno sicure di 4.
 
Effettivamente si può solo fare un paragone a parità di situazione,ovvero lo stesso urto o la stessa situazione di emergenza affrontata con una microcar oppure con un motorino.
Però nella realtà i due mezzi si comportano in maniera molto diversa e quindi possono trovarsi in una situazione che non potrebbe mai capitare a bordo di un veicolo diverso.
Se in microcar non si può fare lo slalom tra le auto,magari in scooter con la pioggia non si viaggia o comunque si va più piano.
A parità di velocità e di utilizzo,esclusivamente urbano,secondo me le microcar sono leggermente più sicure.
Ma se il fatto di avere 4 ruote e una scocca fa si che le microcar vengano utilizzate a velocità superiori,magari su strade extraurbane,allora possono anche essere più pericolose di uno scooter.
Secondo me i genitori dovrebbero ragionare in maniera molto attenta al singolo caso,ovvero mio figlio anche se formalmente ha i requisiti per guidare una microcar o uno scooter è in grado di farlo responsabilmente?
Le strade che percorrerebbe sono sufficientemente sicure oppure anche viaggiando in auto si rischiano incidenti spesso e volentieri?
Se invece lo scooter,o la microcar,viene concepito come un modo per rendere autonomi i figli guardando solo ai vantaggi in termini di comodità per i genitori allora secondo me si rischia di mettere in mano a un ragazzo impreparato un mezzo non idoneo a viaggiare su strada facendogli correre troppi rischi.
 
Microcar sicure esistono, solo che non hanno quel motore. Esempio la smart, è altrettanto piccola e andrebbe bene per i ragazzi se avesse un motore per essere guidata da sedicenni.
 
Microcar sicure esistono, solo che non hanno quel motore. Esempio la smart, è altrettanto piccola e andrebbe bene per i ragazzi se avesse un motore per essere guidata da sedicenni.

Probabilmente costerebbe 40.000 euro...:emoji_sweat_smile:
Le microcar costano tanto proprio sfruttando il fatto che sono gli unici mezzi a 4 ruote che possono essere guidati a 14 anni...
 
Io concordo con Fabio. Mia figlia non ha voluto lo scooter a 14, ma nel caso avrei preferito la microcar. Anche perché, come detto qui sopra, in caso di caduta se va bene ti peli sull'asfalto come una banana, ma è molto più probabile beccare un paracarro....

PS: Report e Le Iene andrebbero chiusi non perché danno una cattiva immagine, ma perché raccontano un sacco di caxxate....
 
Le tante cadute senza conseguenze alle quali assistiamo nel corso delle competizioni motociclistiche possono far intuire l'opportunità di scivolare sull'asfalto o di finire in un campo arato rispetto all'eventualità di schiantarsi contro un ostacolo restando incastrati tra le lamiere.
Sul discorso microcar, il mio pensiero rispecchia interamente quello già espresso da Fabiologgia, per cui non ripeto.
Scivolare sull'asfalto, se non protetti da una tuta adeguata (che talvolta può rivelarsi persino insufficiente) può causare escoriazioni insanabili, dovute all'effetto grattugia del manto stradale.
E sinceramente, è raro vedere motociclisti con la tuta, quasi impossibile vedere un guidtore di scooter, che spesso indossa anche un casco non integrale.
Un altro grave problema, in caso di scivolata, è la possibilità di finire incastrati sotto un guard rail. O che vi resti solo una parte, mentre il resto prosegue...
Insomma, la situazione per me è parecchio più complessa.
 
Ultima modifica:
pongo una domanda ma non per spirito polemico attenzione, ma è cosi necessario avere un mezzo di trasporto quando si ha 14 o 15 anni?
Io quando incrocio questi adolescenti con le microcar mi chiedo ma come gli va a quell'età di subire gia le 'nevrosi' del traffico quotidiano di una città come quella in cui vivo io, e pensare che le dovranno subire per decenni e decenni.
 
Riguardo il discorso del prezzo pagato da genitori danarosi, non è raro che questi non sappiano nemmeno come utilizzare le cinture di sicurezza in auto, figuriamoci quale possa essere la loro percezione di sicurezza passiva e attiva di queste microcar o di altri veicoli.
Si può avere un tamponamento su un'auto oggi sicurissima, come può essere la Volvo V90, ma senza cinture allacciate, si sbatterà comunque la testa sul parabrezza come su una citycar degli anni '80.
 
pongo una domanda ma non per spirito polemico attenzione, ma è cosi necessario avere un mezzo di trasporto quando si ha 14 o 15 anni?
Io quando incrocio questi adolescenti con le microcar mi chiedo ma come gli va a quell'età di subire gia le 'nevrosi' del traffico quotidiano di una città come quella in cui vivo io, e pensare che le dovranno subire per decenni e decenni.

Quotone carpiato.
La risposta secondo me è no,almeno nella maggioranza dei casi.
Nelle grandi città ci sono i mezzi e tanto traffico quindi uno scooter o una microcar non sono indispensabili e il pericolo di usarle nel traffico è elevato.
Nelle città piccole i mezzi funzionano meno,ma essendo piccola la città è attraversabile anche a piedi per un ragazzino poi camminare non rappresenta nemmeno uno sforzo.
Invece nel caso in cui il quattordicenne abiti in un paesino abbastanza lontano dalla città,e scarsamente servito dai mezzi allora un mezzo di trasporto può servire.
Ma tanti genitori si sacrificano e fanno da autisti ai propri figli,compatibilmente con gli orari lavorativi.
Se invece il figlio a 14 o 16 anni pretende di stare fuori fino alle 2 di notte allora un mezzo sarà indispensabile,non essendoci mezzi in quegli orari e non essendo i genitori disposti al turno di notte.
Ma per me simili orari dovrebbero essere off limit fino a una certa età.
 
Onestamente preferirei che i miei figli si grattugino sull'asfalto piuttosto che vederli conciati peggio di un quadro di Picasso, o peggio incastrati fra le lamiere mezzi sforacchiati, a causa di una microcar senza manco un airbag con le plastiche attaccate con lo sputo che saltano via al primo urto....
Ci si fa male in un impatto a 45 km/h con un'auto vera, figuriamoci con quelle cariole....che arrivano a 45km/h...
Un frontale con una microcar a 45 km/h vuol dire, se va bene, amputazione delle gambe senza troppi "forse"...
Con un motorino l'energia si disperde e male che va finisci nel parabrezza dell'auto conivolta e ti rompi un braccio o una costola....
Ovviamente sempre se si indossa il casco semi integrale, tipo questo qui sotto ...e non la semi-inutile scodella che andava tanto ai miei tempi....
casco.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto