<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Michelin Pilot Sport 5 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Michelin Pilot Sport 5

Effettivamente trovo corrispondenza con il mordente delle ps4, meno sulla nervosità, intendo che le trovavo sempre secche ed asciutte nella risposta ma mai nervose, neppure nei cambi di direzione più impegnativi e repentini.

Ritrovo nei tedeschi le caratteristiche che ho avuto nei precedenti, ma con durata e consumi meno lusinghieri dei transalpini.

Però, nonostante le misure simili, abbiamo auto concettualmente molto differenti.

Decisamente diverse, soprattutto per trazione. La 308 però, benché SW, ha un'impostazione molto neutra dell'assetto, anche in richiamo di curva, la gomma "buona" enfatizza questo tipo di dinamica.

Volante piccolo e ottimo avantreno (diretto e poco filtrato) forse esasperavano l'esperienza con le PS4 mentre con PS3 e con SportContact7 torna "solo" molto comunicativa ma non nervosa; inoltre la 308 anche se SW è davvero "leggera" in rapporto alle misure esterne!

Sul consumo potrò esprimermi nemmeno la prossima ma l'estate ancora successiva, comunque non facendo un'esagerazione di km penso comunque che le solite 3/4 estati potrò farle, in base appunto ai km che i prossimi anni ci porteranno a percorrere.

Il senso di limite elevatissimo e soprattutto quella dote in frenata pazzesca (sperimentata anche sul bagnato stile nubifragio di settimana scorsa) mi lasciano completamente soddisfatto sotto il profilo della sicurezza e del "margine" che offrono, grandissima gomma!
 
Lavatina alla Leona e lustratina anche alle SC7!

sc7.jpg
 
Volante piccolo e ottimo avantreno (diretto e poco filtrato) forse esasperavano l'esperienza con le PS4 mentre con PS3 e con SportContact7 torna "solo" molto comunicativa ma non nervosa; inoltre la 308 anche se SW è davvero "leggera" in rapporto alle misure esterne!
L'ho avuto sulla 3008 e benchè mi piacesse l'esperienza, la comunicatività era tutto fuorchè sincera (non si capiva una fava di dove fossero e cosa facessero le ruote), ma parliamo di altra auto.
Ho misurato le PS5, dopo 15K km sono a 5mm di battistrada residuo.
 
Ultima modifica:
Volendo montare qualcosa di simile alle piloti sport ma su misure più civile che ho io cioè 205/55 r16 voi cosa consigliereste?

Le PS4 esistono in questa misura, le sport contact no. Anche Pirelli per i però parte dal raggio 17
 
Ormai rodati, provati, traffico assente o quasi sui tre passi del 4 regioni: Brallo, Penice, Scaparina. Mordono bene, non accennano a mollare in curva, eppure più volte, sopratutto in discesa pensavo, avrebbero allargato. Guidando a finestrini aperti si sente bene il ruomore che fanno in tenuta laterale, provato anche pinzate decise in piena curva e a ruote ben sterzate, in tornante niente sotto o sovrasterzo. Consumano più gasolio delle PS4, forse anche più rumorose. Vedremo quanto dureranno.
 
Io però mi chiedo perché, stante il non problema di spendere qualche decina di euro in più e/o farci qualche migliaio di km in meno, si dovrebbe deliberatamente scegliere un prodotto che frena in spazi più lunghi, che ha minor direzionalita' o che ha una tenuta laterale minore?

Posso capirlo se uno non accetta di spendere di più o non accetta di cambiare un treno in più ogni 4/5, ma siccome per @pi_greco questo non è un problema (esattamente come non lo è per me), sarebbe un deciso controsenso sapere di rinunciare scientemente a margine di frenata o manovra in casi estremi.

Poi mio papà ma anche molti dei miei amici (alcuni con auto decisamente più performanti della mia) montano gomme normali quando non addirittura gommacce e mi ritengono eccessivo nel volere e cercare di volta in volta la gomma high performance meglio recensita, so solo che negli anni in 3 occasioni mi sono ritrovato fermo a una manciata di cm da un potenziale grosso guaio. Ma sarebbe bastata la prima volta a convincermi della bontà del mio pensiero relativo alla gommatura delle mie auto.

Mi spiace solo che su quelle del lavoro, essendo dei NTL, non sempre vengono montate gomme all'altezza anche se i gommisti ormai mi conoscono e, nel limite del margine di manovra che gli è concesso dal noleggiatote di turno, cercano di procurarmi la migliore tra le scelte o le marche possibili.
 
Ho cosigliato le gomme migliori del Test, non posso sapere se le PS4 hanno frenata migliore "della migliore" dello stesso (non ci sono!). Poi non è detto che una gomma "sportiva" (che di sportivo ha poco) si comporti meglio di una "turistica" in tutte le condizioni. Magari da il meglio in frenata su asciutto, ma non sul bagnato, magari quando è al 50% perde la maggioranza dei vantaggi che aveva da nuova (sempre rispetto ad una turistica). Allora possiamo andare anche a parlare di misure, se ha scelto una 205/55 R16 (per la sua Bravo, lo suppongo dall'Avatar) forse perchè non è tipo che cerca il tempo sul giro o che guida col coltello tra i denti ma magari prederisce il comfort. La Bravo, che ho avuto per 200.000 km la conosco bene ed io l'ho provata sia con i 16 che con i 17 pollici (avevo 3 set ci cerchi e gomme) e la preferivo con questi ultimi a tal punto che sono passato alle 225/45 R17 anche per l'invernale, ma solo perchè abito in pianura. Se avessi abitato in montagna l'avrei sicuramente preferita con i 205/55 R16 che su fondi innevati garantiscono maggiore motricità. In pianura no, con la misura da 205 era molto più reattiva nei cambi di direzione, ma anche molto "scorbutica", sgraziata, nei curvoni veloci le mancava un po" di appoggio e poi esteticamente non c'era paragone.
 
Ultima modifica:
Mi spiace solo che su quelle del lavoro, essendo dei NTL, non sempre vengono montate gomme all'altezza anche se i gommisti ormai mi conoscono e, nel limite del margine di manovra che gli è concesso dal noleggiatote di turno, cercano di procurarmi la migliore tra le scelte o le marche possibili.
Possiamo parlare anche degli pneumatici di primo equipaggiamento forniti dalle varie case...
 
Ultima modifica:
Possiamo parlare anche degli pneumatici di primo equipaggiamento forniti dalle varie case...
Parliamone pure. Quando ho ritirato la 308 ho trovato degli Efficient Grip, pessimi (cambiati 2/3.000 km dopo e venduti come quasi nuovi).

Sulla Golf, ai tempi, trovai delle Dunlop Sport Maxx RT2 ed andavano davvero molto bene!

Ho capito quel che dicevi, ma il test che hai riportato era relativo a gomme turistiche con impostazioni e performance differenti per progetto rispetto alle UHP.

Chiaro che lo "sportivo" è sempre tra virgolette e non si parla di slick da pista, però le SC7 che ho preso, sono risultate più performanti in frenata (-1 metro) anche rispetto alle Michelin Sport Cup 2 che vengono usate per sessioni in pista, per cui capisco molto bene quel che vuoi dire sulle performance specifiche.

In ogni caso il solco, anche a pari marchio, tra una turistica e la UHP, è molto evidente (e ha come contraltare una maggior durata 3 minori rumorosità e costo d'acquisto).
 
La mia Bravo usciva con delle CSC3, mi erano piaciute, la 500L con delle Bridgestone Turanza (discrete, silenziose), L'Abarth con le PS3 (e per fortuna!! Da chi ha avuto le Pirelli ho sentito spesso lamentele). Ecco le Dunlop che dici le ho rivendute dopo 5000 km, per me la mescola era troppo dura (forse difettose), sulla Bravo non funzionavano le ho cambiate con delle Yokohama turistiche BluEarth-A AE-50. La 3008 aveva delle Continental (gomme da SUV 4 Stagioni).
Su Volkswagen ho visto Falken, Hankook e qualche anno fa su delle Polo forse delle Nexen.
 
Ho cosigliato le gomme migliori del Test
Di quel test, se consulti i comparatori di comparative, scusa il bisticcio di parole, emergono come migliori i PS4, anche considerando costo e consumo. Perché il margine di vantaggio tecnico è superiore allo svantaggio economico. Se per sportive intendi da pista, allora è il thread sbagliato.
 
Back
Alto