<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Michelin Cross Climate 2 oTermiche | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Michelin Cross Climate 2 oTermiche

Come le estive per la velocità, ma non penso sia vietato anche quello invernale, purchè sopra la T (180km/h)
Momento: a parte che come invernale basta che sia da Q in su a prescindere da eventuali indicazioni a libretto (poi di fatto oggi qualsiasi gomma ad uso autovettura parte da T), ma se vuoi usarle anche d’estate senza patemi legali devono essere con il codice velocità indicato a libretto per le coperture “non M+S”. Poi (c’era una lunga discussione da qualche parte, l’utente Suby era il più informato), pare che se a libretto ti indicano un set M+S, puoi usarlo tutto l’anno (il pensiero va alla Panda 4x4 che riporta o riportava solo M+S).
 
225/60 R18 100H x le terniche (M+S) velicita' max del veicolo 195Km/h.
Se hai qualche idea.....:emoji_blush:

mentre per le estive indicano 100V sul libretto.
non saprei x eventuali all seasons
Anch'io avevo le “non M+S” in V (240 km/h) nonostante l’auto facesse fatica a superare i 170 (era data a 191 km/h, ma forse in discesa con un lancio di 20 chilometri…)
 
Vai su ghiaccio?

Le uniche uscite a 'rischio' sono quei 10 gg. sulle Dolomiti o Austria
e qualche toccata e fuga ad Asiago. Quindi se proprio dovrei affrontare il ghiaccio, e' suppongo solamente in quei piccoli periodi. Abito,si' in collina, ma il clima medio dei colli euganei e' simil Toscano delle loro colline, con vegetazione mediterranea. Ho raramente trovato le strade gelate con patina pericolosa. Di solito capita a Febbraio x un paio di settimane,che le temperatuire notturne scendono e si stabilizzino a poco sotto zero . Poi c'e' da dire che cque ci sono alcuni piccoli tratti
piu' umidi e dove il sole non batte d'inverno, che mi sono trovato un paio di volte in difficolta' . Ora il Meteo sembra prevedere anche tutto Novembre mite, forse Dicembre freddo e pare anche che da fine gennaio ritorniamo con temperature ben sopra alle medie stagionali. E' tutto ormai 'un terno al lotto' .
 
la vettura le merita ed essendoci abituato (alle termiche) potresti sentirti un po’ frenato.

E' anche questo il mio dubbio. Le Conti all seasons ,potrebbero essere quelle che mi convincono di piu', le recensioni le danno tra le migliori
su neve ma poi bisognerebbe capire come performano su bagnato.
Inoltre le previsioni meteo a lungo pare indichino tutto novembre mite e cosi' pure da fine gennaio a tutto febbraio temperature sopra media....Quindi l'investimento andrebbe o per delle decenti termiche da rimanere entro le €500 x il treno e poi in primavera acquistare un buon prodotto estivo dove c'e' il mio maggiore chilometraggio. Oppure optare x 4 Seasons ma che siano veramente performanti su Neve e Bagnato (scelta quasi da mission impossible)
 
Quindi l'investimento andrebbe o per delle decenti termiche da rimanere entro le €500 x il treno e poi in primavera acquistare un buon prodotto estivo dove c'e' il mio maggiore chilometraggio.
Io ho un buon ricordo di un treno di Hankook termiche montate sulla OB, il rapporto qualità/prezzo c’era tutto. Credo fossero le Icept evo 2
Personalmente mi aspetta il secondo inverno con le Conti TS850 sulla V60 e sono qui che penso se prendermi il set di cerchi (sarebbe più per avere una spesa “scaricabile” che per altro…)
 
Ultima modifica:
Io ho un buon ricordo di un treno di Hankook termiche montate sulla OB, il rapporto qualità/prezzo c’era tutto.

Sono proprie quelle che mi hanno fatto diventare i capelli ritti sul finire del 3 inverno. Sbandato un paio di volte su chicane a marzo di quest'anno.(asfalto asciutto) Battistrada ancora integro, primo inverno buono, 2 inverno ancora ok ma poi... ed avevano percorso non piu' di 20K chilometri. Diventate delle pietre, nonostante custodite in garage con cellophane nero. Vedi, poi alla fine ognuno di noi si imbatte in esperienze opposte, pur avendo la stessa vettura e copertone.
 
Momento: a parte che come invernale basta che sia da Q

Non ho capito.
Libretto:
Elenco pneumatici ammessi:
225/60 R18 100V
225/60 R18 100H M+S
Elenco compatibilita' ammesse:
A2-A2-, A1-A1
Quindi x le termiche o 4 stagioni dovrebbero essere solo le
100 H M+S ??
Inoltre non capisco H a cosa coincide
 
Non ho capito.
Libretto:
Elenco pneumatici ammessi:
225/60 R18 100V
225/60 R18 100H M+S
Elenco compatibilita' ammesse:
A2-A2-, A1-A1
Quindi x le termiche o 4 stagioni dovrebbero essere solo le
100 H M+S ??
Inoltre non capisco H a cosa coincide
H=210 km/h max (V=240)

Le 225/60 R18 100H M+S potresti tenerle tutto l’anno (tutte le allseason sono marchiate M+S)

Nella stagione invernale e solo in quella potresti tenere 225/60 R18 100Q M+S, anche se commercialmente si parte da 225/60 R18 100T M+S (T=180 km/h max)
 
Sono proprie quelle che mi hanno fatto diventare i capelli ritti sul finire del 3 inverno. Sbandato un paio di volte su chicane a marzo di quest'anno.(asfalto asciutto) Battistrada ancora integro, primo inverno buono, 2 inverno ancora ok ma poi... ed avevano percorso non piu' di 20K chilometri. Diventate delle pietre, nonostante custodite in garage con cellophane nero. Vedi, poi alla fine ognuno di noi si imbatte in esperienze opposte, pur avendo la stessa vettura e copertone.
Io le ho buttate alla fine del secondo inverno, quindi le esperienze coincidono. Il terzo non lo si fa, io meno ancora di te visto che faccio più strada.
 
Il terzo non lo si fa


:emoji_cry: e io che ci speravo....... quindi con 2 treni x 5 stagioni (3 estati e 2 inverni)spesa minima x non andare a sbattere ,sono 1100/1200 € contro 1 treno All Seasons ( 2 anni =4 stagioni) spesa € 600 risparmierei 50% facendo una stagione in meno.... sperando di non ritrovarmi alla guida brontolante che si' ho risparmiato ma..........:emoji_speaking_head:
 
Back
Alto