<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Michelin Cross Climate 2 oTermiche | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Michelin Cross Climate 2 oTermiche

La Outback con delle termiche nuove ti garantisco che la sicurezza e' di gran lunga sopra alla media.
Senza dubbio, ma, restando in famiglia, la dinamica stradale è certamente meno improntata all'uso su asfalto (come è invece per la mia Legacy con assetto S-Dynamic, o ad una Levorg) e meno "fuoristradistica" rispetto ad una più alta (come un SUV) tipica, per esempio, della Forester.
Se si va frequentemente fuori dall'asfalto, una 4 stagioni con marchiatura M+S garantisce di certo migliori risultati, specialmente su fondi pesanti.
Se si sta tanto su asfalto, meglio una scolpitura di conseguenza meno adatta al fango, ma più adatta ad asciutto e bagnato su asfalto.
 

Ottime, al top, ma escono dal mio budget. I km. che percorro d'inverno
e le temperature che raramente scendono al di sotto dei 7 gradi, di media 15 gg. per stagione , e non abitando in montagna, Purtroppo le devo scartare.....
Non mi hai risposto a riguardo la tenuta sul bagnato delle Conti 4 seasons, che potrei valutare se decidessi x delle All seasons
 
Ultima modifica:
Dai test pare che siano a vocazione invernale, quindi migliori sulla neve rispetto alle CC. Mi confermi che sul bagnato hanno un ottimo grip?
Ecco qui, avevo perso il post. Ho fatto poche decine di km da quando le ho montate, non posso esprimermi molto, dicerto non sul bagnato dato che non piove da settimane.
Su asciutto posso solo dire che mi piace un po' di più della spalle de B390 e dei WRG2. Comunque la sensazione di primo acchito è di maggior comfort (ma scolpitura, tassellatura e mescola sono nuove ed assorbono meglio asperità ed irregolarità.
Il disegno direzionale sembra gradevole sulle strade rettilinee scorrevoli tipo tangenziale, sufficientemente comunicativo (meglio delle precedenti) nelle svolte, una spalla migliore di quanto avevo prima e non mette in crisi gli ammortizzatori, ancora buoni ma non più nuovi.
Discretamente silenziosi
Non ho provato a mettere giù tutti i pochi kW (57), ma in frenata sembra rispondere bene, neanche provato a fare qualche curva o raccordo o rondeau più allegro, aspetterei a rodarle un po'.
Di prima scelta avrei voluto provare le CC2, ma i test ed il prezzo (90 l'una) mi hanno convinto per le Conti, costano meno ed in genere durano un po' meno, ma sulla musa abbiamo 80Mm in 10 anni, inizialmente erano 10 annui, poi varie cose, compreso lockdown, malattie varie, etc le percorrenze sono calate.
 
Ottime, al top, ma escono dal mio budget. I km. che percorro d'inverno
e le temperature che raramente scendono al di sotto dei 7 gradi, di media 15 gg. per stagione , e non abitando in montagna, Purtroppo le devo scartare...
Tutte considerazion ragionevoli, ma io ho un uso prettamente in prima mattina ed in tarda serata quando le temperature scendono.
 
Penso che tu abbia fatto un'ottima scelta, ora la prova dovrai farla sulla neve. Sono progettate come gomme estive con opzione invernali o il contrario?
Mi pare che siano orientate più all'estate ed al bagnato freddo che alla neve. Considera che in montagna solitamente ci andiamo con la mia e che in caso di stratempo serio in città, quello che capita ogni to anni, lo gestiremmo comunque con la mia che ha in dotazione anche le catene (sempre fondamentali in caso di gelicidio)
 
Come ti ripeto le ultime termiche hanno avuto ottime prestazioni solo x 2 inverni con pochi km. Al 3 super pericolose, con battistrada ancora al top, ma dure come sassi.
Ho avuto molti treni di invernali Continental ed hanno tenuto bene fino alla fine (un treno l'ho addirittura terminato in estate ... senza problemi di sorta). Invece lìunico treno di Pirelli (SZ marchiate MO e *) le ho vendute di gran corsa all'inizio del secondo inverno, su neve erano da paura. Non ho nemmeno bei ricordi di un treno Michelin Alpin di alcuni anni fa, ottima resa chilometrica ma già dopo tre anni erano di marmo sul bagnato.

Contano anche le misure, l'esempio che porto sempre in mente sono le Nokian WRG2, indecenti sulla A160 (195 barra 55 o 60 su 16"), molto buone in 225/45/17"
 
Considera che in montagna solitamente ci andiamo con la mia e che in caso di stratempo serio in città

Quindi a 'logica' tra le righe e' preferibile che acquisti delle 'decenti' termiche x l'inverno, visto che e' la mia Outback quella che ci deve portare in sicurezza nella neve o stratempi cittadini, dimmi se mi sbaglio....
 
Ultima modifica:
Quindi a 'logica' tra le righe e' preferibile che acquisti delle 'decenti' termiche x l'inverno, visto che e' la mia Outback quella che ci deve portare in sicurezza nella neve o stratempi cittadini, dimmi se mi sbaglio....
Molto difficile dare un consiglio sensato. I miei "stratempi cittadini", come ben rammenterai, significano pack in pendenza, da cui catene d'obbligo anche se hai un 6x6

...I km. che percorro d'inverno e le temperature che raramente scendono al di sotto dei 7 gradi, di media 15 gg. per stagione ...
Sinceramente, in contesti simili metterei su delle buone estive di tipo turistico (morbide) e 4 calze in baule oppure delle allseason "estive", sempre con due paia di calze in baule. Personalmente sono per il doppio treno completo di cerchi, almeno fino a che riuscirò a gestirmeli in autonomia, ma dipende dalle zone dove uno guida.
 
oppure delle allseason "estive",

apprezzo sempre i tuoi consigli. Come scritto in precedenza ,sperando di uscire quanto prima dalla mia confusione , probabilmente lascero' perdere le 4 stagioni e mi orientero' come sempre fatto in passato a delle termiche x l'inverno , e qui si aprira' una nuova indecisione. Trovare un buon prodotto ad un prezzo congruo. Preferirei spendere di piu' sulle prossime estive (tipo le Bridg. T005 )che mi hanno pienamente soddisfatto .
 
Back
Alto