<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 435 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Panta Rei. Supereremo anche questa. L'umanità ha visto cose peggiori.

Quellp che vado dicendo , ci sono ancora in vita da noi generazioni che hanno vissuto anni e anni di guerre , e nel mondo ce ne sono che le stanno vivendo o che vivono perennemente di stenti e privazioni , da noi chi è stato toccato dal virus ha vissuto un periodo altrettanto brutto , per alcuni altri non toccati dal virus e forse un poco troppo abituati al agio e al confort è diventato un dramma indossare a una mascherina o anche solo il mettere in discussione la possibilità di non fare una vacanza o fare un Natele un poco meno tradizionale, per me queste sono tutte cose che mi fanno molto riflettere sul futuro, anzi preferisco riflettere a questo è lasciare questione scientifiche a chi di mestiere
 
Forse qualcuno se lo ricorderà.
Ai tempi del primo lockdown (quando una grossa fetta della popolazione non era contenta di non poter uscire e abbiamo assistito alla pantomima di quelli che si fingevano runner pur di poter uscire di casa) al tg hanno intervistato un signore anziano che disse che alla sua generazione era stato chiesto di andare in guerra mentre oggi in fondo quello che chiedeva lo stato era di stare sul divano.
A me sembra però che la pandemia non abbia affatto aiutato chi mancava della capacità di mettersi nei panni degli altri per valutare se la propria situazione era davvero tanto brutta e difficile oppure no.
Io conosco una signora che dopo il primo lockdown diceva che non ce la faceva più,che lei era abituata a viaggiare,e poi ha sparato il commento che fa impennare la lancetta dell'ignorantometro dicendo che alla fine erano morti quattro vecchi di mXXXa.
Poi sarà che io le vacanze,i viaggi e tanti altri "vizi" (scrivo vizi ma non intendo condannare in alcun modo tali abitudini,è solo per far capire che sono cose non indispensabili e non alla portata di tutti) non li ho mai avuti ma onestamente pensare che ci sia gente che non ammette l'idea di saltare la settimana bianca e per giunta si rifiuta anche di usare le cautele richieste mi fa incavolare non poco.
Altro che ne usciremo migliori,ne usciamo con l'egoismo ai massimi livelli e l'equità sociale al minimo storico.
Sarebbe stata un'ottima occasione per fare due conti e decidere quali sono le cose importanti per davvero e invece mi sembra che sia scattata ancora di più la smania per il superfluo.
Sarà che alcune persone si ritrovano con dei soldi che non hanno potuto spendere durante la pandemia e vogliono togliersi qualche sfizio,magari pensano che dopo tutto se lo meritano visti i sacrifici che hanno dovuto fare.
Ma non ho sentito una sola persona dire che farà beneficenza ad esempio.
L'altro giorno parlavo con una signora che durante la pandemia si è trovata in difficoltà economiche piuttosto serie perchè a causa di un'invalidità ha bisogno di assistenza e riesce a fare sempre meno cose da sola.
Mi ha detto che ha sempre il portafogli in mano perchè le chiedono sempre di più.
Delle altre persone che conosco si trovano letteralmente a essere prese per il collo e non sanno se potranno continuare a lavorare.
Ho passato le festività con una morsa allo stomaco e un'ansia addosso che non vi dico,non sono nemmeno riuscito a fare gli auguri sul forum perchè mi uscivano solo parole cariche di preoccupazione.
Si ne usciremo,l'umanità intesa come agglomerato di miliardi di persone certamente non soccomberà per colpa del covid.
Ma come ne usciremo?
Per me peggiori,immensamente peggiori.
E tante persone non ne usciranno proprio perchè rimarranno vittime o del virus o di quello che ne consegue e perderanno tutto.
Io che sono relativamente giovane dovrei avere davanti ancora oltre metà del mio tempo,sapere che attorno a me avrò persone che nemmeno dopo quello che abbiamo passato si rendono conto di quanto sono fortunate e altre che invece con molta probabilità diventeranno degli arrabbiati con la vita non mi fa ben sperare.
 
Forse qualcuno se lo ricorderà.
Ai tempi del primo lockdown (quando una grossa fetta della popolazione non era contenta di non poter uscire e abbiamo assistito alla pantomima di quelli che si fingevano runner pur di poter uscire di casa) al tg hanno intervistato un signore anziano che disse che alla sua generazione era stato chiesto di andare in guerra mentre oggi in fondo quello che chiedeva lo stato era di stare sul divano.
A me sembra però che la pandemia non abbia affatto aiutato chi mancava della capacità di mettersi nei panni degli altri per valutare se la propria situazione era davvero tanto brutta e difficile oppure no.
Io conosco una signora che dopo il primo lockdown diceva che non ce la faceva più,che lei era abituata a viaggiare,e poi ha sparato il commento che fa impennare la lancetta dell'ignorantometro dicendo che alla fine erano morti quattro vecchi di mXXXa.
Poi sarà che io le vacanze,i viaggi e tanti altri "vizi" (scrivo vizi ma non intendo condannare in alcun modo tali abitudini,è solo per far capire che sono cose non indispensabili e non alla portata di tutti) non li ho mai avuti ma onestamente pensare che ci sia gente che non ammette l'idea di saltare la settimana bianca e per giunta si rifiuta anche di usare le cautele richieste mi fa incavolare non poco.
Altro che ne usciremo migliori,ne usciamo con l'egoismo ai massimi livelli e l'equità sociale al minimo storico.
Sarebbe stata un'ottima occasione per fare due conti e decidere quali sono le cose importanti per davvero e invece mi sembra che sia scattata ancora di più la smania per il superfluo.
Sarà che alcune persone si ritrovano con dei soldi che non hanno potuto spendere durante la pandemia e vogliono togliersi qualche sfizio,magari pensano che dopo tutto se lo meritano visti i sacrifici che hanno dovuto fare.
Ma non ho sentito una sola persona dire che farà beneficenza ad esempio.
L'altro giorno parlavo con una signora che durante la pandemia si è trovata in difficoltà economiche piuttosto serie perchè a causa di un'invalidità ha bisogno di assistenza e riesce a fare sempre meno cose da sola.
Mi ha detto che ha sempre il portafogli in mano perchè le chiedono sempre di più.
Delle altre persone che conosco si trovano letteralmente a essere prese per il collo e non sanno se potranno continuare a lavorare.
Ho passato le festività con una morsa allo stomaco e un'ansia addosso che non vi dico,non sono nemmeno riuscito a fare gli auguri sul forum perchè mi uscivano solo parole cariche di preoccupazione.
Si ne usciremo,l'umanità intesa come agglomerato di miliardi di persone certamente non soccomberà per colpa del covid.
Ma come ne usciremo?
Per me peggiori,immensamente peggiori.
E tante persone non ne usciranno proprio perchè rimarranno vittime o del virus o di quello che ne consegue e perderanno tutto.
Io che sono relativamente giovane dovrei avere davanti ancora oltre metà del mio tempo,sapere che attorno a me avrò persone che nemmeno dopo quello che abbiamo passato si rendono conto di quanto sono fortunate e altre che invece con molta probabilità diventeranno degli arrabbiati con la vita non mi fa ben sperare.

Speriamo che non accada più, ma pensa se purtroppo dovessimo affrontare una nuova guerra con questa mentalità, secondo me dopo 2 giorni converrebbe chiedere subito la resa
 
Comunque ormai c’è il caos tamponi
Nessuno riesce a starci più dietro, il tracciamento ha fallito (sin dall’inizio come preventivabile visto il numero elevato di asintomatici)
O si cambia strategia o si ritorna al punto di partenza: lockdown - calo dei casi - prime riaperture - estate - nuovo aumento di casi - lockdown
Eh che se ci sono troppi positivi, il tracciamento fallisce per definizione. Perchè stando in giro, in caso di positività le persone da contattare rischiano di essere una marea.

Io ne ho messe in quarantena 8. Ed è andata bene che sabato e domenica (i sintomi li ho avuti a partire da lunedì sera) non abbiamo fatto cene...
 
Si arriverà a quarantene molto più brevi e solo per i sintomatici, purché vaccinati.
E' già così.

Per chi è vaccinato, le quarantene dei contatti di positivo sono di 7 gg. E per i positivi sono di 10gg a partire dalla comparsa dei primi sintomi. Nel mio caso sono diventati 14 perchè il giorno prima del molecolare di uscita ho fatto un rapido ed era ancora positivo
 
In piemonte è caos per i tamponi.
I bambini in quarantena possono rientrare a scuola senza tampone negativo se non hanno sintomi.
Una ragazza che conosco è a casa dal lavoro per sospetto covid ma non ha potuto fare il tampone per esserne certa.
Le hanno detto di fare 14 giorni a casa e poi vedere se riesce a fare il tampone per rientrare.
Avessimo fatto più attenzione magari adesso ci ritroveremmo con 20000 casi invece di 50000 e non avremmo l'acqua alla gola perchè non riusciamo più a stare dietro ai contagi.
 
In piemonte è caos per i tamponi.
I bambini in quarantena possono rientrare a scuola senza tampone negativo se non hanno sintomi.
Una ragazza che conosco è a casa dal lavoro per sospetto covid ma non ha potuto fare il tampone per esserne certa.
Le hanno detto di fare 14 giorni a casa e poi vedere se riesce a fare il tampone per rientrare.
Avessimo fatto più attenzione magari adesso ci ritroveremmo con 20000 casi invece di 50000 e non avremmo l'acqua alla gola perchè non riusciamo più a stare dietro ai contagi.
Ci sono troppe persone da controllare. E' come se fosse esplosa una bomba e la macchina del tracciamento fisicamente non ce la fa.
 
Ci sono troppe persone da controllare. E' come se fosse esplosa una bomba e la macchina del tracciamento fisicamente non ce la fa.

Il tracciamento passi,non funzionava nemmeno prima probabilmente.
Ma siamo tornati allo stesso punto dell'inizio della pandemia cioè gente che ha i sintomi ma non può fare un tampone per sapere se è covid oppure no.
E magari le farmacie erano piene di gente in coda per fare il tampone per il cenone di natale.
 
Mi dicono che qui da me i laboratori convenzionati sono letteralmente presi d'assalto con code di cento metri alle sei e mezza del mattino... volevo andare domani a fare un prelievo per gli anticorpi, ma rischio che se non prendo il coviddi dalla gente in coda porto a casa il colera per il freddo. Mi sa che ci rinuncio.
 
me l'ero tenuto per me ma per altri motivo ,cmq noi siamo tutti positivi in casa (per fortuna qualche sintomo i primi giorni, niente di piacevole , ma poi pian pianino passati), vi assicuro che fare il molecolare sta diventando un problema anche volendolo fare privatamente, con i drive in è una vera impresa , io del resto ieri sono stato 4 ore in macchina sotto la pioggia per farlo e in queste condizioni non è proprio il massimo
Purtroppo la situazione sta peggiorando e sarà una vera impresa la prossima settimana fare un tampone, anche perchè con un Natale si con qualche restrizione ma non come quello dello scorso anno immagino che si andrà peggio e quindi avremo tutti i positivi dei vari festeggiamenti.
Non esprimo giudizi perchè non mi sento di farlo e forse non sto nello stato d'animo di farli , diciamo solo che questo Natale me lo sarei volentieri evitato in tutte le sue forme
 
E' anche per questo che imho chi non sta super attento in questo periodo non si rende conto di quello che fa.
Anche ammettendo di non avere sintomi un'eventuale contatto con un positivo già normalmente crea il problema di dover stare in isolamento.
E chi non vive in un castello o si fa segregare in una stanza oppure rischia di contagiare anche i parenti più stretti.
Ma poi col caos dei tamponi va a finire che uno è guarito e sta benissimo ma non riesce a dimostrarlo perchè non ha il tampone negativo da presentare ed è costretto a stare ancora a casa.
E' un delirio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto