<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 436 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...se ne sbatte altamente e succede quello che succede. So per fonte piuttosto attendibile (indovinate quale) che ci sono medici e infermieri con familiari conviventi positivi e vanno normalmente a lavorare, e d'altra parte se restano a casa chi li sostituisce?

Io pensavo che i parenti di un positivo che non hanno modo di isolarsi in casa fossero tenuti a fare la quarantena.
D'altra parte se mangi e dormi con un positivo è lecito pensare che tempo 24-48 ore avvenga il contagio.
 
Iss: dopo cinque mesi la protezione dei vaccini cala dal 71,5 al 30%. A parte il solito messaggio tipo numeri della tombola, che siamo anche nel periodo, questo motiverebbe il fatto che i contagi stiano schizzando in alto in barba al booster (perchè adesso è dura sostenere che con la terza dose siamo tranquilli...). Che poi, se dopo soli cinque mesi siamo già al 30%, se il calo di efficacia è lineare, in pratica dopo 9 settimane abbiamo già il 50%, altro che immunità di gregge..... prepariamoci a diventare dei puntaspilli, se va avanti così.
 
chissà quanti ce ne sono di positivi più o meno consapevoli in circolazione, anche green pass muniti...

Io mi auguro almeno che i familiari di persone positive,anche quando non sono tenute a stare in isolamento,se possono evitino di uscire.
Oddio a fare affidamento sul senso civico del prossimo si rischia sempre però io se avessi anche solo il timore di poter essere positivo eviterei di uscire se non proprio costretto a farlo.
 
E' anche per questo che imho chi non sta super attento in questo periodo non si rende conto di quello che fa.
Anche ammettendo di non avere sintomi un'eventuale contatto con un positivo già normalmente crea il problema di dover stare in isolamento.
E chi non vive in un castello o si fa segregare in una stanza oppure rischia di contagiare anche i parenti più stretti.
Ma poi col caos dei tamponi va a finire che uno è guarito e sta benissimo ma non riesce a dimostrarlo perchè non ha il tampone negativo da presentare ed è costretto a stare ancora a casa.
E' un delirio.

mi ci ritrovo in tutto quello che hai scritto, i problemi ci sono anche solo se si ha avuto un semplice contatto con un positivo ed occorre fare un tampone , e come scrivevo prima credo che si andrà anche peggio nei prossimi giorni . Aggiungo che almeno io non biasimo nulla a chi sta lavorando per farci fare i tamponi, ieri dove sono andato io erano li al freddo sotto la pioggia il giorno di Natale, ma che gli vuoi dire, ma se i tamponi dovranno aumentare come temo, certo che saranno messi ancora più allo stremo.
 
Aggiungo che almeno io non biasimo nulla a chi sta lavorando per farci fare i tamponi, ieri dove sono andato io erano li al freddo sotto la pioggia il giorno di Natale, ma che gli vuoi dire, ma se i tamponi dovranno aumentare come temo, certo che saranno messi ancora più allo stremo.

La cosa che mi fa incacchiare è che sul tema tampone siamo da sempre indietro rispetto agli altri paesi europei.
Quando noi riuscivamo a farne 200000 altri paesi ne facevano mezzo milione,oggi noi abbiamo toccato mi pare i 900000 tamponi ma ho letto che in Uk superano il milione già da parecchio.
Mi rendo conto che non si tratta di incartare caramelle,servono attrezzature e personale altamente qualificato.
Però di tempo ne abbiamo avuto e potevamo anche immaginare che ci sarebbe stato bisogno di fare più tamponi.
Ma niente non impariamo mai a essere previdenti,finchè l'emergenza non ci scoppia tra le mani e ci troviamo a dover far fare turni doppi o tripli a quei poveri cristi.
 
La cosa che mi fa incacchiare è che sul tema tampone siamo da sempre indietro rispetto agli altri paesi europei.
Quando noi riuscivamo a farne 200000 altri paesi ne facevano mezzo milione,oggi noi abbiamo toccato mi pare i 900000 tamponi ma ho letto che in Uk superano il milione già da parecchio.
Mi rendo conto che non si tratta di incartare caramelle,servono attrezzature e personale altamente qualificato.
Però di tempo ne abbiamo avuto e potevamo anche immaginare che ci sarebbe stato bisogno di fare più tamponi.
Ma niente non impariamo mai a essere previdenti,finchè l'emergenza non ci scoppia tra le mani e ci troviamo a dover far fare turni doppi o tripli a quei poveri cristi.

credo che negli ultmi 10 giorni c'è stata un impennata che ha reso tutto più complesso, giusto da capire se fosse stata prevedibile o meno.
Io come dicevo prima forse perchè ci sto vivendo ora dico che forse avremmo dovuto organizzare un periodo di Festa in altro modo, capisco che la rinuncia completa di nuovo alle festività non sarebbe stata accettata, ma temo che questo ci costerà uno sforzo immane soprattutto nei prossimi giorni.
La farei anche la battuta per cui la prossima volta il Natale lo potrebbe fare in estate...........
 
So che sto per scrivere qualcosa di impopolare però imho dovrebbero anche creare una sorta di priorità per i tamponi.
Se hai bisogno del tampone per tornare a lavorare passi prima di chi deve fare il tampone per andare al ristorante o a teatro.
Idem per i bambini che devono rientrare a scuola,anche se vista la situazione attuale rischiano di fare il tampone,rientrare e poi essere di nuovo a casa perchè ne salta fuori un altro positivo in classe.
 
Comunque se parlate di tamponi... Quelli rapidi ho il sospetto che non siano molto veritieri.

Mio nipote è sempre risultato negativo anche quando aveva un po' di febbre. Tempo dopo ha provato a fare il test per gli anticorpi e li aveva... non aveva fatto nessun vaccino.

Fossi non vaccinato starei molto in campana... invece vedo che sono tra i più spavaldi.
 
So che sto per scrivere qualcosa di impopolare però imho dovrebbero anche creare una sorta di priorità per i tamponi.
Se hai bisogno del tampone per tornare a lavorare passi prima di chi deve fare il tampone per andare al ristorante o a teatro.
Idem per i bambini che devono rientrare a scuola,anche se vista la situazione attuale rischiano di fare il tampone,rientrare e poi essere di nuovo a casa perchè ne salta fuori un altro positivo in classe.

anche questo putroppo è vero, non esiste una priorità e quindi la fila è la stessa sia per chi come me o la mia famiglia è positivo e chi invece fa il tampone per scrupolo o perchè deve partecipare ad un evento o fare un viaggio, io mi sarei aspettato se possibile canali differenti.
 
giusto da capire se fosse stata prevedibile o meno.

Per me prevedibile o meno era il caso di essere preparati,anche perchè le restrizioni e l'obbligo di tampone anche per i vaccinati non sono idee dell'ultimo minuto ma se ne parla ormai da settimane.
Ma potenziare i laboratori era una cosa da fare nei mesi estivi in vista dell'inverno.
In parte è stato fatto per carità ma ripeto il paragone rispetto agli altri paesi ci vede sempre un po' indietro.
Come per le terapie intensive che dovevano essere potenziate e in certe zone del paese sono cresciute di pochissimi letti.
Speriamo che non servano per carità ma a cosa serve fare proclami se poi non vengono mantenuti...
 
Secondo me rincorrere, con i tamponi, i probabili "venuti in contatto con positivi" alla lunga non potrà reggere, ora che anche i vaccinati prendono e trasmettono il virus, si avrà un aumento esponenziale che non siamo in grado di gestire.

purtroppo è quello richiesto però, ma temo anche io che la situazione diventerà insostenibile. Vero è che ora ci sono anche tanti che si fanno il tampone per le festività e quindi questi poi non lo faranno più una volta passate
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto