<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se ne hai una ventina si può anche fare, ma con mille dosi da utilizzare in mezza giornata è dura...

Però sarebbe imparziale.
Visto che è fuori questione che si possano buttare via delle dosi e che nessuno vorrà prendersi la responsabilità di decidere chi ne ha diritto non si sono molte alternative.
Invece della lotteria degli scontrini quella dei vaccini.
La mia professoressa di latino delle superiori apriva l'agenda a caso,guardava il numero della pagina e poi controllava sul registro per decidere chi interrogare.
Non ho mai ben capito secondo quale criterio facesse la somma.
Comunque ti affibbiava un bel 4 e tu potevi solo prendertela con la sfortuna...
Anche se a voler fare proprio i pignoli alcuni numeri erano più difficili da trovare in un'agenda quindi qualcuno un po' più al riparo c'era.
 
Per quanto ne posso capire anche io (poco) la mia modesta opinione è che comunque abbia suggerito una cura inutile
a parte che ha tirato una conclusione senza un minimo di prove, e a questo punto chiunque potrebbe trarre fuori le proprie teorie senza supporto di dati, un pò come le opinioni (ognuno ha le sue...), se dimostrata sarebbe molto interessante e preoccupante, ma avrebbe senso andare di cortisone ed eparina, più che di antistaminico...
 
Piuttosto ho letto che uno degli effetti collaterali dell'AZ é un abbassamento delle piastrine ( in apparente contrasto con i trombi).
Io che sono già basso di mio di piastrine devo stare attento a non avere il problema opposto... Emorraggie
 
Ma questi trombi che non si sa se siano legati al vaccino oppure no dove si sono formati?
A mio padre anni fa si formò nella gamba destra dopo qualche giorno allettato (tra l'altro proprio per una polmonite) e poi da li si spostò arrivando ai polmoni.
Perchè se si formano negli arti si potrebbe magari anche consigliare a chi ha ricevuto il vaccino di tenere il più possibile le gambe in movimento e anche se magari ha qualche effetto collaterale fastidioso non stare a letto ma tenere il più possibile attiva la circolazione.
 
Però sarebbe imparziale.
Visto che è fuori questione che si possano buttare via delle dosi e che nessuno vorrà prendersi la responsabilità di decidere chi ne ha diritto non si sono molte alternative.
Invece della lotteria degli scontrini quella dei vaccini.
La mia professoressa di latino delle superiori apriva l'agenda a caso,guardava il numero della pagina e poi controllava sul registro per decidere chi interrogare.
Non ho mai ben capito secondo quale criterio facesse la somma.
Comunque ti affibbiava un bel 4 e tu potevi solo prendertela con la sfortuna...
Anche se a voler fare proprio i pignoli alcuni numeri erano più difficili da trovare in un'agenda quindi qualcuno un po' più al riparo c'era.

L'1 esce solo a pagina 1 (impossibile) e pagina 100, il 2 a pag. 2 (impossibile), 101 e 200. Certo che non è equo.
Ma magari faceva come il mio prof di matematica: tiriamo a sorte: 21, oggi è il 18, sommati fa 39, siccome abbiamo perso 6 minuti di lezione fa 33 meno 19 gradi che ci sono in classe fa 14: Rossi (nome a caso) interrogato.
 
a parte che ha tirato una conclusione senza un minimo di prove, e a questo punto chiunque potrebbe trarre fuori le proprie teorie senza supporto di dati, un pò come le opinioni (ognuno ha le sue...), se dimostrata sarebbe molto interessante e preoccupante, ma avrebbe senso andare di cortisone ed eparina, più che di antistaminico...

Infatti quella è roba che può prescrivere il medico, che puntualmente arriva troppo tardi:
L'aspirina riduce l'infiammazione e fluidifica il sangue (simil eparina); l'antistaminico tiene sotto controllo la reazione allergica (simil cortisone).

questa è la risposta ( non mia )
 
Piuttosto ho letto che uno degli effetti collaterali dell'AZ é un abbassamento delle piastrine ( in apparente contrasto con i trombi).
Io che sono già basso di mio di piastrine devo stare attento a non avere il problema opposto... Emorraggie

Ma un abbassamento significativo?
Perchè mio padre dopo il trombo ha dovuto prendere fluidificanti per anni (prende ancora adesso l'ascriptin) e quindi anche a lui i medici hanno raccomandato mille volte di evitare assolutamente ti tagliarsi o di fare attività che potessero causare emorragie interne.
Però a parte la tendenza a formare lividi anche dopo traumi molto lievi (la classica manata per far incastrare assieme due pezzi di legno in cantina) non ha avuto problemi.
Ha anche subito un paio di piccoli interventi ed è bastato sospendere i fluidificanti.
Certo è una cosa in più di cui preoccuparsi.
 
L'1 esce solo a pagina 1 (impossibile) e pagina 100, il 2 a pag. 2 (impossibile), 101 e 200. Certo che non è equo.
Ma magari faceva come il mio prof di matematica: tiriamo a sorte: 21, oggi è il 18, sommati fa 39, siccome abbiamo perso 6 minuti di lezione fa 33 meno 19 gradi che ci sono in classe fa 14: Rossi (nome a caso) interrogato.

Si penso che il sistema fosse simile.
Se poi malauguratamente alle prime 3 o 4 estrazioni corrispondeva il numero di uno studente che era già stato interrogato mica estraeva di nuovo,voltava una pagina e ti fregava comunque.
 
L'aspirina riduce l'infiammazione e fluidifica il sangue (simil eparina); l'antistaminico tiene sotto controllo la reazione allergica (simil cortisone).

Però anche prendere di testa propria dei farmaci così in maniera preventiva è un azzardo.
Chissà quante persone per non saper ne leggere ne scrivere inizieranno a prendere fluidificanti se ne hanno in casa senza dire nulla al medico.
E se poi malauguratamente succede qualcosa e nessuno sa che sono stati assunti può anche essere pericoloso.
Io se dovessi vaccinarmi domani con astra zeneca al massimo cercherei di stimolare la circolazione in maniera naturale,senza prendere farmaci.
 
Si potrebbe andare su una soluzione naturale,tipo il peperoncino che dicono abbia ottime proprietà vasodilatatrici.
Senza esagerare però.
 
L'idea che mi sono fatto è che nemmeno loro sanno a cosa realmente andiamo incontro.

Il che è abbastanza normale visto che si tratta di vaccini recentissimi che sono stati approvati seguendo tutti i protocolli ma in tempi molto ristretti per rispondere a un'emergenza.

Poi hanno ragione quelli che dicono che prima di dare un farmaco alla gente bisogna essere super sicuri che non ci siano controindicazioni gravi.
Però ragazzi siamo anche in un momento in cui ci sono 300 e rotti morti al giorno e i vaccini sembrano funzionare dal punto di vista della risposta immunitaria.
Quindi statisticamente parlando rappresentano comunque il rischio minore.
Certo a nessuno fa piacere rischiare sulla propria pelle.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto