alfistaConvinto ha scritto:
ilopan ha scritto:
myro78 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se l' hai comprata a Pisa città, posso capire come ti hanno risposto (conosco quel concessionario).
Prova a sentire quello di Empoli o quello di Livorno, sono molto più seri.
Il problema di renault, come è già stato visto molte volte, sono i concessionari.
come siete suscettibili!
abbiate venia, l'ho scritto appena sveglio di corsa, e poi soffro di dislessia che non aiuta...... con calma scrivo meglio giurooooo
Non preoccuparti...in giro sul web ci sono tanti polli vestiti da avvoltoi...sindrome da tastiera diceva qualcuno...indelicati secondo me!
Manco se uno dovesse dare l'esame :? ...ma qui c'è la sindrome di appartenenza...molti sono convinti che loro sono i "poli" del sito e del sapere...della grammatica...della perfetta lingua italiana...che dovrebbe essere supportata da cuore e cervello...ma che è invece sostenuta da una altra C....!
Tranquillo...si è capito quello che si doveva capire su questa pagina!
come dissi tempo fa!!! i più grandi geni del mondo erano dislessici!
e avrebbero scritto molto peggio di myro78 e di me (anche mio fratello è dislessico)
chi sa se anche con loro avreste fatto i maestrini??
solo un pochi x capire:
Napoleone Bonaparte
Richard Branson
Winston Churchill (primo ministro del Regno Unito)
Leonardo da Vinci (scienziato tuttocampo, pittore, Scultore)
Walt Disney (fondatore della The Walt Disney Company)
Albert Einstein (scienziato,Fisoco)
Henry Ford (imprenditore)
Galileo Galilei (scienziato)
Alexander Graham Bell (fisico)
John F. Kennedy (presidente degli Stati Uniti)
Nicholas Negroponte (guru dell'informatica)
Isaac Newton (fisico)
George Patton (generale)
Pablo Picasso (pittore)
Nelson Rockfeller (imprenditore)
Jackie Stewart (pilota di Formula 1)
Quentin Tarantino (regista)
George Washington (primo presidente degli Stati Uniti)
Bill Gates (Informatico e Imprenditore)
Nikola Tesla(Fisico e Inventore)
Thomas Alva Edison (Imprenditore,Fisico Elettronico)
Guglielmo Marconi (Fisico)
io sono per la sostanza e non per la forma!
Anche io sono per la sostanza prima di tutto, ma la forma comunque esiste e, che piaccia o no, si viene valutati anche per quello. E non perchè lo dico io (se fosse per quello non varrebbe nulla) ma perchè da che mondo è mondo è sempre stato così.
Quanto alla pletora di geni,
scenziati , attori e condottieri che hai citato, ognuno di essi è stato un'Eccellenza nel suo campo, cosa che però non impedisce affatto che, essendo umani, avessero anche loro i loro difetti, tra i quali, tu mi stai dicendo, c'era quello di non scrivere correttamente (l'hai detto tu, non io). Ebbene, a Galilei o ad Einstein evidentemente non avrei mai fatto una lezione di fisica ma certamente avrei fatto notare loro gli errori di grammatica nei loro scritti, a Walt Disney ugualmente non gli avrei fatto lezioni sulla realizzazione dei cartoni animati ma ciò non vuol dire che lui automaticamente debba essere considerato infallibile (e quindi non possa essere corretto) in altri campi come, appunto, la lingua scritta (che per lui era l'inglese).
Bill Gates sarà anche il più grande informatico dei nostri tempi (lui o chi lavora per lui? Boh....), ma se scrive con i piedi scrive con i piedi, non è che siccome ha inventato Microsoft automaticamente diventa un genio della grammatica e non gli si può più correggere nulla.
Far notare gli errori non significa fare i maestrini, pensare questo significa solo essere orgogliosi della propria ignoranza.
Io non sto dicendo che chi fa errori è una persona indegna, anzi, non sto dando alcun giudizio sulla persona, sto solo facendo notare degli errori. Non trovo che ci sia niente di offensivo, anzi, quando capita a me (e mi capita, come capita a tutti) e qualcuno me lo fa notare, anzichè fare il presuntuoso pretendendo anche di essere gratificato per aver scritto coi piedi, ringrazio per la cortesia perchè colui che me li ha fatti notare ha contribuito a far diminuire la mia ignoranza, ed in questo mi sta facendo un favore, non un dispetto.
Quanto alla dislessia (malattia che non mi risulta fosse conosciuta ai tempi di Galileo), oggigiorno è assai usata come "copertura" per quella che un tempo si chiamava ignoranza crassa. Con tutto il rispetto per chi soffre veramente di quella malattia e senza voler fare d'ogni erba un fascio ma solo perchè di dislessici da scarso studio ne conosco tanti.
Saluti