<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mi hanno venduto una renault nuova non conforme...che fare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mi hanno venduto una renault nuova non conforme...che fare?

ilopan ha scritto:
myro78 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se l' hai comprata a Pisa città, posso capire come ti hanno risposto (conosco quel concessionario).
Prova a sentire quello di Empoli o quello di Livorno, sono molto più seri.
Il problema di renault, come è già stato visto molte volte, sono i concessionari.
come siete suscettibili!
abbiate venia, l'ho scritto appena sveglio di corsa, e poi soffro di dislessia che non aiuta...... con calma scrivo meglio giurooooo :oops:

Non preoccuparti...in giro sul web ci sono tanti polli vestiti da avvoltoi...sindrome da tastiera diceva qualcuno...indelicati secondo me!
Manco se uno dovesse dare l'esame :? ...ma qui c'è la sindrome di appartenenza...molti sono convinti che loro sono i "poli" del sito e del sapere...della grammatica...della perfetta lingua italiana...che dovrebbe essere supportata da cuore e cervello...ma che è invece sostenuta da una altra C....!
Tranquillo...si è capito quello che si doveva capire su questa pagina! :rolleyes:

caro ilpoan,
nessuno qui vuol dare lezioni e non ci sono né polli né avvoltoi, ma scrivere con i piedi su un forum (che è una piazza virtuale dove ci si incontra) è come andare in giro vestiti di stracci o senza essersi lavati a sufficienza. Non è vietato da alcuna legge ma non ci si deve meravigliare se se viene giudicati anche per quello e certamente non è una cosa che faccia onore o renda merito. E non ci si deve offendere se qualcuno lo fa notare (ovviamente in modi non offensivi).
Nota bene che non sto parlando di qualche errore sparso qua e là, ma di post quasi illeggibili per la loro sintassi sciatta e sgrammaticata, per la loro assenza di punteggiatura e per gli errori ortografici e grammaticali più numerosi delle parole stesse che sarebbero motivo di bocciatura anche in prima elementare. A quel livello è anche una questione di educazione e rispetto verso chi deve leggere, nemmeno qui si tratta di violazioni alla legge ma tantomeno di meriti, soprattutto se si dichiara apertamente che gli errori sono dovuti alla trascuratezza ed alla fretta (anche se anno al posto di hanno NON potrà MAI essere un errore di fretta).

Saluti
 
ilopan ha scritto:
myro78 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se l' hai comprata a Pisa città, posso capire come ti hanno risposto (conosco quel concessionario).
Prova a sentire quello di Empoli o quello di Livorno, sono molto più seri.
Il problema di renault, come è già stato visto molte volte, sono i concessionari.
come siete suscettibili!
abbiate venia, l'ho scritto appena sveglio di corsa, e poi soffro di dislessia che non aiuta...... con calma scrivo meglio giurooooo :oops:

Non preoccuparti...in giro sul web ci sono tanti polli vestiti da avvoltoi...sindrome da tastiera diceva qualcuno...indelicati secondo me!
Manco se uno dovesse dare l'esame :? ...ma qui c'è la sindrome di appartenenza...molti sono convinti che loro sono i "poli" del sito e del sapere...della grammatica...della perfetta lingua italiana...che dovrebbe essere supportata da cuore e cervello...ma che è invece sostenuta da una altra C....!
Tranquillo...si è capito quello che si doveva capire su questa pagina! :rolleyes:
come dissi tempo fa!!! i più grandi geni del mondo erano dislessici!
e avrebbero scritto molto peggio di myro78 e di me (anche mio fratello è dislessico)
chi sa se anche con loro avreste fatto i maestrini??

solo un pochi x capire:

Napoleone Bonaparte
Richard Branson
Winston Churchill (primo ministro del Regno Unito)
Leonardo da Vinci (scienziato tuttocampo, pittore, Scultore)
Walt Disney (fondatore della The Walt Disney Company)
Albert Einstein (scienziato,Fisoco)
Henry Ford (imprenditore)
Galileo Galilei (scienziato)
Alexander Graham Bell (fisico)
John F. Kennedy (presidente degli Stati Uniti)
Nicholas Negroponte (guru dell'informatica)
Isaac Newton (fisico)
George Patton (generale)
Pablo Picasso (pittore)
Nelson Rockfeller (imprenditore)
Jackie Stewart (pilota di Formula 1)
Quentin Tarantino (regista)
George Washington (primo presidente degli Stati Uniti)
Bill Gates (Informatico e Imprenditore)
Nikola Tesla(Fisico e Inventore)
Thomas Alva Edison (Imprenditore,Fisico Elettronico)
Guglielmo Marconi (Fisico)

io sono per la sostanza e non per la forma!
 
alfistaConvinto ha scritto:
ilopan ha scritto:
myro78 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se l' hai comprata a Pisa città, posso capire come ti hanno risposto (conosco quel concessionario).
Prova a sentire quello di Empoli o quello di Livorno, sono molto più seri.
Il problema di renault, come è già stato visto molte volte, sono i concessionari.
come siete suscettibili!
abbiate venia, l'ho scritto appena sveglio di corsa, e poi soffro di dislessia che non aiuta...... con calma scrivo meglio giurooooo :oops:

Non preoccuparti...in giro sul web ci sono tanti polli vestiti da avvoltoi...sindrome da tastiera diceva qualcuno...indelicati secondo me!
Manco se uno dovesse dare l'esame :? ...ma qui c'è la sindrome di appartenenza...molti sono convinti che loro sono i "poli" del sito e del sapere...della grammatica...della perfetta lingua italiana...che dovrebbe essere supportata da cuore e cervello...ma che è invece sostenuta da una altra C....!
Tranquillo...si è capito quello che si doveva capire su questa pagina! :rolleyes:
come dissi tempo fa!!! i più grandi geni del mondo erano dislessici!
e avrebbero scritto molto peggio di myro78 e di me (anche mio fratello è dislessico)
chi sa se anche con loro avreste fatto i maestrini??

solo un pochi x capire:

Napoleone Bonaparte
Richard Branson
Winston Churchill (primo ministro del Regno Unito)
Leonardo da Vinci (scienziato tuttocampo, pittore, Scultore)
Walt Disney (fondatore della The Walt Disney Company)
Albert Einstein (scienziato,Fisoco)
Henry Ford (imprenditore)
Galileo Galilei (scienziato)
Alexander Graham Bell (fisico)
John F. Kennedy (presidente degli Stati Uniti)
Nicholas Negroponte (guru dell'informatica)
Isaac Newton (fisico)
George Patton (generale)
Pablo Picasso (pittore)
Nelson Rockfeller (imprenditore)
Jackie Stewart (pilota di Formula 1)
Quentin Tarantino (regista)
George Washington (primo presidente degli Stati Uniti)
Bill Gates (Informatico e Imprenditore)
Nikola Tesla(Fisico e Inventore)
Thomas Alva Edison (Imprenditore,Fisico Elettronico)
Guglielmo Marconi (Fisico)

io sono per la sostanza e non per la forma!

Anche io sono per la sostanza prima di tutto, ma la forma comunque esiste e, che piaccia o no, si viene valutati anche per quello. E non perchè lo dico io (se fosse per quello non varrebbe nulla) ma perchè da che mondo è mondo è sempre stato così.
Quanto alla pletora di geni, scenziati, attori e condottieri che hai citato, ognuno di essi è stato un'Eccellenza nel suo campo, cosa che però non impedisce affatto che, essendo umani, avessero anche loro i loro difetti, tra i quali, tu mi stai dicendo, c'era quello di non scrivere correttamente (l'hai detto tu, non io). Ebbene, a Galilei o ad Einstein evidentemente non avrei mai fatto una lezione di fisica ma certamente avrei fatto notare loro gli errori di grammatica nei loro scritti, a Walt Disney ugualmente non gli avrei fatto lezioni sulla realizzazione dei cartoni animati ma ciò non vuol dire che lui automaticamente debba essere considerato infallibile (e quindi non possa essere corretto) in altri campi come, appunto, la lingua scritta (che per lui era l'inglese).
Bill Gates sarà anche il più grande informatico dei nostri tempi (lui o chi lavora per lui? Boh....), ma se scrive con i piedi scrive con i piedi, non è che siccome ha inventato Microsoft automaticamente diventa un genio della grammatica e non gli si può più correggere nulla.
Far notare gli errori non significa fare i maestrini, pensare questo significa solo essere orgogliosi della propria ignoranza.

Io non sto dicendo che chi fa errori è una persona indegna, anzi, non sto dando alcun giudizio sulla persona, sto solo facendo notare degli errori. Non trovo che ci sia niente di offensivo, anzi, quando capita a me (e mi capita, come capita a tutti) e qualcuno me lo fa notare, anzichè fare il presuntuoso pretendendo anche di essere gratificato per aver scritto coi piedi, ringrazio per la cortesia perchè colui che me li ha fatti notare ha contribuito a far diminuire la mia ignoranza, ed in questo mi sta facendo un favore, non un dispetto.

Quanto alla dislessia (malattia che non mi risulta fosse conosciuta ai tempi di Galileo), oggigiorno è assai usata come "copertura" per quella che un tempo si chiamava ignoranza crassa. Con tutto il rispetto per chi soffre veramente di quella malattia e senza voler fare d'ogni erba un fascio ma solo perchè di dislessici da scarso studio ne conosco tanti.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
ilopan ha scritto:
myro78 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se l' hai comprata a Pisa città, posso capire come ti hanno risposto (conosco quel concessionario).
Prova a sentire quello di Empoli o quello di Livorno, sono molto più seri.
Il problema di renault, come è già stato visto molte volte, sono i concessionari.
come siete suscettibili!
abbiate venia, l'ho scritto appena sveglio di corsa, e poi soffro di dislessia che non aiuta...... con calma scrivo meglio giurooooo :oops:

Non preoccuparti...in giro sul web ci sono tanti polli vestiti da avvoltoi...sindrome da tastiera diceva qualcuno...indelicati secondo me!
Manco se uno dovesse dare l'esame :? ...ma qui c'è la sindrome di appartenenza...molti sono convinti che loro sono i "poli" del sito e del sapere...della grammatica...della perfetta lingua italiana...che dovrebbe essere supportata da cuore e cervello...ma che è invece sostenuta da una altra C....!
Tranquillo...si è capito quello che si doveva capire su questa pagina! :rolleyes:
come dissi tempo fa!!! i più grandi geni del mondo erano dislessici!
e avrebbero scritto molto peggio di myro78 e di me (anche mio fratello è dislessico)
chi sa se anche con loro avreste fatto i maestrini??

solo un pochi x capire:

Napoleone Bonaparte
Richard Branson
Winston Churchill (primo ministro del Regno Unito)
Leonardo da Vinci (scienziato tuttocampo, pittore, Scultore)
Walt Disney (fondatore della The Walt Disney Company)
Albert Einstein (scienziato,Fisoco)
Henry Ford (imprenditore)
Galileo Galilei (scienziato)
Alexander Graham Bell (fisico)
John F. Kennedy (presidente degli Stati Uniti)
Nicholas Negroponte (guru dell'informatica)
Isaac Newton (fisico)
George Patton (generale)
Pablo Picasso (pittore)
Nelson Rockfeller (imprenditore)
Jackie Stewart (pilota di Formula 1)
Quentin Tarantino (regista)
George Washington (primo presidente degli Stati Uniti)
Bill Gates (Informatico e Imprenditore)
Nikola Tesla(Fisico e Inventore)
Thomas Alva Edison (Imprenditore,Fisico Elettronico)
Guglielmo Marconi (Fisico)

io sono per la sostanza e non per la forma!

Anche io sono per la sostanza prima di tutto, ma la forma comunque esiste e, che piaccia o no, si viene valutati anche per quello. E non perchè lo dico io (se fosse per quello non varrebbe nulla) ma perchè da che mondo è mondo è sempre stato così.
Quanto alla pletora di geni, scenziati, attori e condottieri che hai citato, ognuno di essi è stato un'Eccellenza nel suo campo, cosa che però non impedisce affatto che, essendo umani, avessero anche loro i loro difetti, tra i quali, tu mi stai dicendo, c'era quello di non scrivere correttamente (l'hai detto tu, non io). Ebbene, a Galilei o ad Einstein evidentemente non avrei mai fatto una lezione di fisica ma certamente avrei fatto notare loro gli errori di grammatica nei loro scritti, a Walt Disney ugualmente non gli avrei fatto lezioni sulla realizzazione dei cartoni animati ma ciò non vuol dire che lui automaticamente debba essere considerato infallibile (e quindi non possa essere corretto) in altri campi come, appunto, la lingua scritta (che per lui era l'inglese).
Bill Gates sarà anche il più grande informatico dei nostri tempi (lui o chi lavora per lui? Boh....), ma se scrive con i piedi scrive con i piedi, non è che siccome ha inventato Microsoft automaticamente diventa un genio della grammatica e non gli si può più correggere nulla.
Far notare gli errori non significa fare i maestrini, pensare questo significa solo essere orgogliosi della propria ignoranza.

Io non sto dicendo che chi fa errori è una persona indegna, anzi, non sto dando alcun giudizio sulla persona, sto solo facendo notare degli errori. Non trovo che ci sia niente di offensivo, anzi, quando capita a me (e mi capita, come capita a tutti) e qualcuno me lo fa notare, anzichè fare il presuntuoso pretendendo anche di essere gratificato per aver scritto coi piedi, ringrazio per la cortesia perchè colui che me li ha fatti notare ha contribuito a far diminuire la mia ignoranza, ed in questo mi sta facendo un favore, non un dispetto.

Quanto alla dislessia (malattia che non mi risulta fosse conosciuta ai tempi di Galileo), oggigiorno è assai usata come "copertura" per quella che un tempo si chiamava ignoranza crassa. Con tutto il rispetto per chi soffre veramente di quella malattia e senza voler fare d'ogni erba un fascio ma solo perchè di dislessici da scarso studio ne conosco tanti.

Saluti

allora 1° cosa la dislessia non era ancora conosciuta ma appunto dagli scritti e dalla vita di una persona si può sapere con una discreta precisione se un uomo è stato dislessico o meno!
es thomas edison:

storiella inizio

Pensa alle persone che hanno avuto un grande successo nella vita, ai cosiddetti ?geni?.

Anche loro, come tutti gli altri, sono partiti da una base comune.

Vi è l?esempio classico dei ragazzi che a scuola erano letteralmente ?negati? e poi incredibilmente diventati geni.

Ti verrà in mente sicuramente Einstein che, ricordiamolo tutti, non era un granché come studente.

Cito anche Edison, il grande Thomas Edison.

Si racconta che da ragazzo fosse considerato un vero e proprio ?somaro?, il classico ?tonto?, quel ragazzo che probabilmente a quei tempi veniva relegato in fondo alla classe.

Si proprio lui, Thomas Edison, il grande inventore.

Leggendo la storia della sua vita non si può fare a meno di pensare a lui come fonte di ispirazione.

La leggenda, o la realtà, narra che andò a scuola per soli tre mesi, e parliamo di scuole elementari.

La maestra e i compagni lo consideravano veramente il classico ragazzo con grossi problemi.

Che cosa cambiò la vita di Edison?

Che cosa successe di così importante da cambiare il suo modo di vedere le cose?

Fu un atto di fiducia. Sempre la leggenda narra che la madre di Thomas arrivò un bel giorno a scuola insieme al figlio.

Si piazzò in classe e disse ad alta voce in modo che tutti sentissero, che Thomas era più intelligente di tutti loro messi insieme, che aveva una grande finezza intellettuale e che gliel?avrebbe fatta vedere.

Credo che questo incredibile atto di amore e di fiducia, probabilmente fiducia estremamente convinta, abbia creato nel piccolo Thomas un vero e proprio cambio mentale. Quello che a me piace chiamare click mentale.
"
storiella fine

be da questo si può ben capire che il signor Edison fosse dislessico!

Comunque io di dico senza offesa che hai un atteggiamento un po tanto egocentrico! io non mi permetterei mai di criticare in nessun modo uno di quei geni! mai e poi mai farei il maestrino con loro!
anche xke Bill ti potrebbe dire che per scrivere bene ha già inventato word! un programma che può completamente sostituirti (come "maestrino")
ma tu potresti creare una cosa per sostituire Bill?
 
alfistaConvinto ha scritto:
allora 1° cosa la dislessia non era ancora conosciuta ma appunto dagli scritti e dalla vita di una persona si può sapere con una discreta precisione se un uomo è stato dislessico o meno!
es thomas edison:

storiella inizio

"
storiella fine

be da questo si può ben capire che il signor Edison fosse dislessico!

Comunque io di dico senza offesa che hai un atteggiamento un po tanto egocentrico! io non mi permetterei mai di criticare in nessun modo uno di quei geni! mai e poi mai farei il maestrino con loro!
anche xke Bill ti potrebbe dire che per scrivere bene ha già inventato word! un programma che può completamente sostituirti (come "maestrino")
ma tu potresti creare una cosa per sostituire Bill?

Rispetto il tuo giudizio su di me e non mi offende minimamente.
Ribadisco però che nel momento in cui io faccio notare un errore di qualsiasi tipo a qualcuno non sto dando un giudizio sulla persona, né sto muovendo una critica.
Per me la presunzione non è quella di chi fa notare un errore (se l'errore c'è davvero e sempre che si usino modi urbani) ma quella di chi fa l'errore ma pretende che nessuno possa correggerlo. Chiunque egli sia e chiunque sia colui che sta correggendo in quel momento.
A me capita di fare errori come capita a tutti, e mi è capitato di essere corretto da persone che hanno un titolo di studio ed oggettivamente una cultura generale assai inferiore alla mia. Ho sentitamente ringraziato e non mi sono sentito offeso.
Quelli che tu hai citato sono o sono stati veramente dei geni ma ognuno nel loro campo e solo in quello. In quel campo non mi sognerei mai di considerarmi al loro livello, ma per tutto il resto, ossia in quanto esseri umani "normali" mi ritengo assolutamente al loro livello come al tuo e come a quello di chiunque altro. Un genio della matematica può essere un ignorante totale in filosofia od in geografia od in italiano e se fa errori in una di queste materie chiunque lo può correggere.
Una cosa è riconoscere il genio, un'altra è idolatrarlo sino a sentirsi comunque e del tutto inferiori a quelli che sono e restano degli esseri umani anche in campi che esulano completamente da quello in cui essi sono dei geni.

Quanto a Gates (che mi pare tu idolatri un pò troppo) ti faccio notare che prima di tutto su Word lui ci ha messo la firma ed i soldi (ma vorrei vedere chi l'ha inventato e realizzato tecnicamente per davvero), ed in secondo luogo che nessun programma per computer finora è riuscito a sostituire completamente né me né nessun altro. E la dimostrazione sono le relazioni corrette dal correttore automatico di Word che nemmeno i bambini alle elementari presentano alle loro maestre senza un'approfondita rilettura preliminare.

Saluti
 
possiamo finirla qui.
chi ha attaccato il mio modo di scrivere poteva fare a meno di riempire questa discussione di cose inutili che non hanno a che vedere con il motivo per cui l'ho scritta, non volevo lezioni di italiano ma consigli di altro tipo. se poi si è pronti ad alzare il dito sui difetti degli altri bisognerebbe avere l'umilta di ricevere anche le critiche, cosa che questo utente non sa fare (ci trovo qualcosa di comico e meschino in questo).
visto che quello di cui si parla sono io allo stesso modo rincarare la dose sulla mia presunta sciattaggine ho finta dislessia mascherata per ignoranza, mi offende ulteriormente e se prima ci ho scherzato ora non ci scherzo più. grazie al cielo conosco anche io la differenza tra anno e hanno, ma come ho detto E NON DEVO GIUSTIFICARMI CON NESSUNO sono dislessico, a questo punto se non ti andava di chiedere scusa potevi almeno avere il buon gusto di tacere, sappi che a causa della mia diversità ne ho dovuta fare di fatica e ne ho dovuta avere di volontà mi chiedo tu al posto mio cosa avresti realizzato.....io una idea l'avrei vista la tua faciloneria nel giudicare e fare allusioni del più basso livello..sappi anche che sono laureato e mentre lavoro sto prendendo la seconda laurea....per cui ignorante dallo a chi ti ha educato a rapportarti col prossimo in questo modo da vero cafone.
 
myro78 ha scritto:
possiamo finirla qui.
chi ha attaccato il mio modo di scrivere poteva fare a meno di riempire questa discussione di cose inutili che non hanno a che vedere con il motivo per cui l'ho scritta, non volevo lezioni di italiano ma consigli di altro tipo. se poi si è pronti ad alzare il dito sui difetti degli altri bisognerebbe avere l'umilta di ricevere anche le critiche, cosa che questo utente non sa fare (ci trovo qualcosa di comico e meschino in questo).
visto che quello di cui si parla sono io allo stesso modo rincarare la dose sulla mia presunta sciattaggine ho finta dislessia mascherata per ignoranza, mi offende ulteriormente e se prima ci ho scherzato ora non ci scherzo più. grazie al cielo conosco anche io la differenza tra anno e hanno, ma come ho detto E NON DEVO GIUSTIFICARMI CON NESSUNO sono dislessico, a questo punto se non ti andava di chiedere scusa potevi almeno avere il buon gusto di tacere, sappi che a causa della mia diversità ne ho dovuta fare di fatica e ne ho dovuta avere di volontà mi chiedo tu al posto mio cosa avresti realizzato.....io una idea l'avrei vista la tua faciloneria nel giudicare e fare allusioni del più basso livello..sappi anche che sono laureato e mentre lavoro sto prendendo la seconda laurea....per cui ignorante dallo a chi ti ha educato a rapportarti col prossimo in questo modo da vero cafone.
ti posso capire il mio fratellino è dislessico fa il 4° superiore nonostante sia un portento della chimica (a mio avviso) fa chimica all'itis! ha grandi difficoltà nella matematica,italiano e nella lingua inglese!
mia mamma ha dovuto combattere per far capire ai prof che dovevano dargli più tempo e che nella lingua straniera le difficoltà per lui sono a dir poco abissali! peccato che dopo la riforma bianchi uno può essere bocciato anche per un 5 in educazione fisica QUINDI...
 
fabiologgia ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
allora 1° cosa la dislessia non era ancora conosciuta ma appunto dagli scritti e dalla vita di una persona si può sapere con una discreta precisione se un uomo è stato dislessico o meno!
es thomas edison:

storiella inizio

"
storiella fine

be da questo si può ben capire che il signor Edison fosse dislessico!

Comunque io di dico senza offesa che hai un atteggiamento un po tanto egocentrico! io non mi permetterei mai di criticare in nessun modo uno di quei geni! mai e poi mai farei il maestrino con loro!
anche xke Bill ti potrebbe dire che per scrivere bene ha già inventato word! un programma che può completamente sostituirti (come "maestrino")
ma tu potresti creare una cosa per sostituire Bill?

Rispetto il tuo giudizio su di me e non mi offende minimamente.
Ribadisco però che nel momento in cui io faccio notare un errore di qualsiasi tipo a qualcuno non sto dando un giudizio sulla persona, né sto muovendo una critica.
Per me la presunzione non è quella di chi fa notare un errore (se l'errore c'è davvero e sempre che si usino modi urbani) ma quella di chi fa l'errore ma pretende che nessuno possa correggerlo. Chiunque egli sia e chiunque sia colui che sta correggendo in quel momento.
A me capita di fare errori come capita a tutti, e mi è capitato di essere corretto da persone che hanno un titolo di studio ed oggettivamente una cultura generale assai inferiore alla mia. Ho sentitamente ringraziato e non mi sono sentito offeso.
Quelli che tu hai citato sono o sono stati veramente dei geni ma ognuno nel loro campo e solo in quello. In quel campo non mi sognerei mai di considerarmi al loro livello, ma per tutto il resto, ossia in quanto esseri umani "normali" mi ritengo assolutamente al loro livello come al tuo e come a quello di chiunque altro. Un genio della matematica può essere un ignorante totale in filosofia od in geografia od in italiano e se fa errori in una di queste materie chiunque lo può correggere.
Una cosa è riconoscere il genio, un'altra è idolatrarlo sino a sentirsi comunque e del tutto inferiori a quelli che sono e restano degli esseri umani anche in campi che esulano completamente da quello in cui essi sono dei geni.

Quanto a Gates (che mi pare tu idolatri un pò troppo) ti faccio notare che prima di tutto su Word lui ci ha messo la firma ed i soldi (ma vorrei vedere chi l'ha inventato e realizzato tecnicamente per davvero), ed in secondo luogo che nessun programma per computer finora è riuscito a sostituire completamente né me né nessun altro. E la dimostrazione sono le relazioni corrette dal correttore automatico di Word che nemmeno i bambini alle elementari presentano alle loro maestre senza un'approfondita rilettura preliminare.

Saluti
tanto per farti un esempio pratico i programmi per computer sostituiscono o meglio sopperiscono le inabilità di tanti guidatori quotidianamente!
abs,esp,parcheggio assistito! fra 10 anni verranno fuori le auto drive by wire!
.. questo ci porta ai caccia militari che sono completamente controllati da computer il pilota deve fare 1/100 di quello che faceva 50 anni fà e concentrarsi completamente sul bersaglio!
va bè.. cmq la finisco qua ritornmiamo al topic và!
 
ilopan ha scritto:
myro78 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se l' hai comprata a Pisa città, posso capire come ti hanno risposto (conosco quel concessionario).
Prova a sentire quello di Empoli o quello di Livorno, sono molto più seri.
Il problema di renault, come è già stato visto molte volte, sono i concessionari.
come siete suscettibili!
abbiate venia, l'ho scritto appena sveglio di corsa, e poi soffro di dislessia che non aiuta...... con calma scrivo meglio giurooooo :oops:

Non preoccuparti...in giro sul web ci sono tanti polli vestiti da avvoltoi...sindrome da tastiera diceva qualcuno...indelicati secondo me!
Manco se uno dovesse dare l'esame :? ...ma qui c'è la sindrome di appartenenza...molti sono convinti che loro sono i "poli" del sito e del sapere...della grammatica...della perfetta lingua italiana...che dovrebbe essere supportata da cuore e cervello...ma che è invece sostenuta da una altra C....!
Tranquillo...si è capito quello che si doveva capire su questa pagina! :rolleyes:

quoto.....manco fossimo nel forum GARZANTI.... chi chiede aiuto nei forum, ha il morale a terra per una probabile fregatura, a volte scrive con l'incazzo del torto subito, ha bisogno di un parere o un consiglio amico che lo aiuti a risolvere un ingiustizia da lui subita.
per cui..che abbia una panda, una ferrari, 3a asilo, laurea, che sia operaio, ingegniere ecc..ecc poco importa...
per chi non ha una parola di conforto o un consiglio da dare, a mio parere, sarebbe meglio che evitasse certi interventi indelicati e fuori luogo.
 
fabiologgia ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
ilopan ha scritto:
myro78 ha scritto:
biasci ha scritto:
Se l' hai comprata a Pisa città, posso capire come ti hanno risposto (conosco quel concessionario).
Prova a sentire quello di Empoli o quello di Livorno, sono molto più seri.
Il problema di renault, come è già stato visto molte volte, sono i concessionari.
come siete suscettibili!
abbiate venia, l'ho scritto appena sveglio di corsa, e poi soffro di dislessia che non aiuta...... con calma scrivo meglio giurooooo :oops:

Non preoccuparti...in giro sul web ci sono tanti polli vestiti da avvoltoi...sindrome da tastiera diceva qualcuno...indelicati secondo me!
Manco se uno dovesse dare l'esame :? ...ma qui c'è la sindrome di appartenenza...molti sono convinti che loro sono i "poli" del sito e del sapere...della grammatica...della perfetta lingua italiana...che dovrebbe essere supportata da cuore e cervello...ma che è invece sostenuta da una altra C....!
Tranquillo...si è capito quello che si doveva capire su questa pagina! :rolleyes:
come dissi tempo fa!!! i più grandi geni del mondo erano dislessici!
e avrebbero scritto molto peggio di myro78 e di me (anche mio fratello è dislessico)
chi sa se anche con loro avreste fatto i maestrini??

solo un pochi x capire:

Napoleone Bonaparte
Richard Branson
Winston Churchill (primo ministro del Regno Unito)
Leonardo da Vinci (scienziato tuttocampo, pittore, Scultore)
Walt Disney (fondatore della The Walt Disney Company)
Albert Einstein (scienziato,Fisoco)
Henry Ford (imprenditore)
Galileo Galilei (scienziato)
Alexander Graham Bell (fisico)
John F. Kennedy (presidente degli Stati Uniti)
Nicholas Negroponte (guru dell'informatica)
Isaac Newton (fisico)
George Patton (generale)
Pablo Picasso (pittore)
Nelson Rockfeller (imprenditore)
Jackie Stewart (pilota di Formula 1)
Quentin Tarantino (regista)
George Washington (primo presidente degli Stati Uniti)
Bill Gates (Informatico e Imprenditore)
Nikola Tesla(Fisico e Inventore)
Thomas Alva Edison (Imprenditore,Fisico Elettronico)
Guglielmo Marconi (Fisico)

io sono per la sostanza e non per la forma!

Anche io sono per la sostanza prima di tutto, ma la forma comunque esiste e, che piaccia o no, si viene valutati anche per quello. E non perchè lo dico io (se fosse per quello non varrebbe nulla) ma perchè da che mondo è mondo è sempre stato così.
Quanto alla pletora di geni, scenziati , attori e condottieri che hai citato, ognuno di essi è stato un'Eccellenza nel suo campo, cosa che però non impedisce affatto che, essendo umani, avessero anche loro i loro difetti, tra i quali, tu mi stai dicendo, c'era quello di non scrivere correttamente (l'hai detto tu, non io). Ebbene, a Galilei o ad Einstein evidentemente non avrei mai fatto una lezione di fisica ma certamente avrei fatto notare loro gli errori di grammatica nei loro scritti, a Walt Disney ugualmente non gli avrei fatto lezioni sulla realizzazione dei cartoni animati ma ciò non vuol dire che lui automaticamente debba essere considerato infallibile (e quindi non possa essere corretto) in altri campi come, appunto, la lingua scritta (che per lui era l'inglese).
Bill Gates sarà anche il più grande informatico dei nostri tempi (lui o chi lavora per lui? Boh....), ma se scrive con i piedi scrive con i piedi, non è che siccome ha inventato Microsoft automaticamente diventa un genio della grammatica e non gli si può più correggere nulla.
Far notare gli errori non significa fare i maestrini, pensare questo significa solo essere orgogliosi della propria ignoranza.

Io non sto dicendo che chi fa errori è una persona indegna, anzi, non sto dando alcun giudizio sulla persona, sto solo facendo notare degli errori. Non trovo che ci sia niente di offensivo, anzi, quando capita a me (e mi capita, come capita a tutti) e qualcuno me lo fa notare, anzichè fare il presuntuoso pretendendo anche di essere gratificato per aver scritto coi piedi, ringrazio per la cortesia perchè colui che me li ha fatti notare ha contribuito a far diminuire la mia ignoranza, ed in questo mi sta facendo un favore, non un dispetto.

Quanto alla dislessia (malattia che non mi risulta fosse conosciuta ai tempi di Galileo), oggigiorno è assai usata come "copertura" per quella che un tempo si chiamava ignoranza crassa. Con tutto il rispetto per chi soffre veramente di quella malattia e senza voler fare d'ogni erba un fascio ma solo perchè di dislessici da scarso studio ne conosco tanti.

Saluti

...si dice SCIENZIATI o scenziati ;) ...e non sara' dislessia...un po' come hanno o anno..ma per piacere!

Torniamo a dare consigli ...che e' meglio!

Quoto con tutti quelli che hanno inteso che la vita da web e' tolleranza per forme ed errori grammaticali, siamo andati fuori tema per interventi spiccioli fatti dai i soliti della TRE CANI del web...presenti in tutti i luoghi ed in tutti i laghi...e che si allontanano dal contenuto del post per fare i professorini dell'errore grammaticale. ed alimentare la loro saccenza nel sentirsi superiori...appunto polli...vestiti da avvoltoi.!

Sono poco moderato perche' sono contro questo tipo di modo di fare...si creano nevrosi ed inospitalita' da parte di chi risponde e qui si fa' spesso!
Bisogna tollerare chiunque nei suoi limiti, e non e' il caso del nostro amico che ci batte a scopa di 1 laurea in mano.... ed una in arrivo!

Succede troppo spesso sui siti dei vari forum che avvengono flame per atti di presunta superiorita'..e non vorrei raccontarvi la poesia di Toto' ...A LIVELL...in cui netturbino e principe erano la stessa cosa di fronte alla vita...anzi alla morte! :oops:
Lassate perde...rientriamo nell'argomento!
 
myro78 ha scritto:
possiamo finirla qui.
chi ha attaccato il mio modo di scrivere poteva fare a meno di riempire questa discussione di cose inutili che non hanno a che vedere con il motivo per cui l'ho scritta, non volevo lezioni di italiano ma consigli di altro tipo. se poi si è pronti ad alzare il dito sui difetti degli altri bisognerebbe avere l'umilta di ricevere anche le critiche, cosa che questo utente non sa fare (ci trovo qualcosa di comico e meschino in questo).
visto che quello di cui si parla sono io allo stesso modo rincarare la dose sulla mia presunta sciattaggine ho finta dislessia mascherata per ignoranza, mi offende ulteriormente e se prima ci ho scherzato ora non ci scherzo più. grazie al cielo conosco anche io la differenza tra anno e hanno, ma come ho detto E NON DEVO GIUSTIFICARMI CON NESSUNO sono dislessico, a questo punto se non ti andava di chiedere scusa potevi almeno avere il buon gusto di tacere, sappi che a causa della mia diversità ne ho dovuta fare di fatica e ne ho dovuta avere di volontà mi chiedo tu al posto mio cosa avresti realizzato.....io una idea l'avrei vista la tua faciloneria nel giudicare e fare allusioni del più basso livello..sappi anche che sono laureato e mentre lavoro sto prendendo la seconda laurea....per cui ignorante dallo a chi ti ha educato a rapportarti col prossimo in questo modo da vero cafone.

Se rileggi bene tutti i miei post non troverai MAI un giudizio su di te né tantomeno una richiesta di giustificazioni. Ho solo fatto notare un post scritto in maniera illeggibile e poi argomentato quel che volevo dire e perchè l'ho scritto, ma (solo dopo che qualcun altro ha ripreso l'argomento e soprattutto prescindendo completamente nelle mie argomentazioni dal tuo post iniziale ma solo parlando di scienziati (ha ragione ilpoan, si scrive scienziati) e via dicendo.
Ritengo anche io che il momento di lasciar perdere e di tornare in topic.

Saluti
 
Certo su questo forum ce ne sono tanti che cercano di fare scappare la gente.

Sono basito per il tatto dimostrato da qualcuno.

Mi sembra di essere ritornato ai tempi della scuola elementare.

E dategli consigli su questa benedetta Renault, l'avete capito che non gliene

frega un c***o delle vostre considerazioni a dir poco inopportune?
 
rgiorda ha scritto:
Certo su questo forum ce ne sono tanti che cercano di fare scappare la gente.

Sono basito per il tatto dimostrato da qualcuno.

Mi sembra di essere ritornato ai tempi della scuola elementare.

E dategli consigli su questa benedetta Renault, l'avete capito che non gliene

frega un c***o delle vostre considerazioni a dir poco inopportune?
Appunto..... ;)
 
paulo roberto cotechiño centravanti di sfondamento ha scritto:
su daia, invece di polemizzare aiutiamo il forumista che ha avuto queste disavventure. Il legale è d'obbligo, poi dopo non so, ci penserà lui...

Non ci piove. Da solo non ne esce più, è necessario senz'altro l'intervento di un legale. Una strada da tentare, a mio parere, è quella di un'Associazione dei Consumatori (tipo Codacons, Altroconsumo o altre), di solito in casi come questi (soprattutto se si scopre che ce ne sono altri analoghi), esse danno patrocinio legale gratuito tramite i loro avvocati o comunque a costi più ragionevoli, inoltre, essendo conosciute su scala nazionale ed avendo collaborazioni con trasmissioni televisive, usano anche l'arma della pubblicità negativa.

Saluti
 
Back
Alto