<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi consigliate la Panda 4x4 per questi utilizzi? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mi consigliate la Panda 4x4 per questi utilizzi?

S-edge ha scritto:
Acuel ha scritto:
Ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda un piccolo (problemi di strada e garage stretti) 4x4 che utilizzerei spesso in autostrada e su statali ma mi serve per via di del posto dove abito che è in fondo ad una discesa di 1,5 km a 700 metri di altezza (il che vuol dire neve d'inverno) con pendenze piuttosto elevate (anche oltre il 10%).

Per ora, di piccolo, ho trovato solo Jimny e nuova Panda ma quest'ultima, a differenza della vecchia, non mi convince. Chi è del posto e ha fatto il passaggio da vecchia a nuova continua a parlar meglio della vecchia (ovviamente per quanto riguarda solo le capacità su neve: il comfort è altra cosa). Inoltre ricordo alcune discussioni di chi, pur con il differenziale autobloccante, non si era trovato bene sulla neve.

Penso che l'ideale sia provarla ma ricordo che avevo fatto richiesta sul sito e nessuno mi ha mai contattato. Potrei riprovare andando in concessionario verso novembre/dicembre o sentire altri pareri di chi ce l'ha: qui c'e' qualcuno che la usa spesso in salita sulla neve?

La Panda non usa il differenziale centrale, ma un giunto viscoso. In fuoristrada rende bene.
Il problema, IMO, è la potenza effettivamente scarsa: lo 0-100 è dichiarato in 20 sec. per cui ci sarebbe, come per tutte le piccole 4x4, qualche problema di fruibilità sulle statali.
Per contro, con le gomme opportune, ti risparmierà un bel numero di seccature sulle strade scivolose.

La panda 4x4 che è ora in commercio non utilizza più il giunto viscoso ma un'altro sistema, se ne è parlato su un'altro post ( http://forum.quattroruote.it/posts/list/11929.page ) comunque detto questo ripeto che la nuova panda 4x4 dotata di 4 termiche non trova grosse difficoltà a superare pendenze innevate anche superiori al 10%. Ciao
 
maxb1978 ha scritto:
La panda 4x4 che è ora in commercio non utilizza più il giunto viscoso ma un'altro sistema, se ne è parlato su un'altro post ...
Grazie non lo sapevo.
Ho fatto una piccola ricerca in rete, si parla del nuovo giunto sulla versione Adventure, il sito Fiat adesso non mi gira: il nuovo giunto (che sicuramente avrà risolto i problemi del viscoso) è previsto per tutte le 4x4 o solo per l'Adventure? Se è della stessa famiglia della SX4 - 16, funziona benissimo, e dovrebbe avere anche il blocco manuale.
Se non ha il blocco manuale, non appartiene a quella famiglia, ma piuttosto al gruppo montato sulla Swift, comunque discretamente valido (Suzuki sta pian piano, e fortunatamente, sostituendosi all'ex Steyr - puch - ora Magna come fornitore di componentisca "4x4")
Lamps
 
S-edge ha scritto:
Ho provato la Swift 1,3 TA. Ha una buona tenuta e una discreta potenza. Il problema è che quel motore è parecchio vuoto in basso, e necessita di girare alto.
I benzina devono girare in alto: non sono mica diesel ;)
 
kanarino ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Kanarino,
considera che: il sistema di trazione è molto "energivoro"; c'è un aggravio di peso significativo (105 kg sui diesel e 120 sui benzina), infine i rapporti al cambio sono diversi (più corti nella 4x4)

La versione 4x4 a 130 è di fatto a tappo se benzina e lo è quasi se diesel.

E, da ultimo, spero che non ti basi sul tachimetro quando affermi che hai superato la velocità massima dichiarata dalla casa ... :shock:
no ci mancherebbe Mauro io la velocità max di cui parlo l'ho rilevata con navigatore tom tom...e cmq giusto per informazione, chi dice che i tachimetri Fiat sballano di 20-30 km/h è un povero illuso...cmq stando ai vostri rilevamenti allora la vecchia panda 4x4 non arriverebbe neanche a 100 km/h...giusto?

La vecchia Panda 4x4 poteva viaggiare sui 120 al max ma girava già come un frullino .... forse di punta i 130 li prendeva.
 
|Mauro65| ha scritto:
maxb1978 ha scritto:
La panda 4x4 che è ora in commercio non utilizza più il giunto viscoso ma un'altro sistema, se ne è parlato su un'altro post ...
Grazie non lo sapevo.
Ho fatto una piccola ricerca in rete, si parla del nuovo giunto sulla versione Adventure, il sito Fiat adesso non mi gira: il nuovo giunto (che sicuramente avrà risolto i problemi del viscoso) è previsto per tutte le 4x4 o solo per l'Adventure? Se è della stessa famiglia della SX4 - 16, funziona benissimo, e dovrebbe avere anche il blocco manuale.
Se non ha il blocco manuale, non appartiene a quella famiglia, ma piuttosto al gruppo montato sulla Swift, comunque discretamente valido (Suzuki sta pian piano, e fortunatamente, sostituendosi all'ex Steyr - puch - ora Magna come fornitore di componentisca "4x4")
Lamps

Per quanto ho potuto trovare in rete sembra che il giunto elettroidraulico venga montato su tutte le panda 4x4 dotate di esp, cmq ho scoperto anche che sembra che il nuovo giunto soffra il freddo, ma questa notizia e da prendere con le pinze perchè per ora non ho trovato riscontri. Non credo proprio che il nuovo giunto derivi dalla sedici - sx4 anche perchè se non ricordo male il sistema che adotta la sedici - sx4 dovrebbe essere una frizione lamellare. Ciao
 
150, 170, 200 km/h....ma i limiti non sono a 130? va bè..

la swift 4x4 è molto furba come auto, sopratutto per il prezzo.l'unico problema è che forse è piuttosto bassina da terra e potrebbe avere problemi su certi fondi
 
Back
Alto