<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi consigliate la Panda 4x4 per questi utilizzi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mi consigliate la Panda 4x4 per questi utilizzi?

G5 ha scritto:
Non ho nessuna idea ... ho dato i numeri forniti da questa stessa rivista (test) e dalla casa madre (dati dichiarati) cosa c'è che non ti torna? Alle volte sei incredibile.

tanto se ti dico che con la punto 1.3 mjt 69cv sono andato ben oltre i 165 km/h dichiarati non ci credi e mi dai del barzellettiere quindi è inutile portare avanti la discussione se abbiamo idee contrastanti in merito.
 
G5 ha scritto:
Per avere il giusto mix di confort e mobilità penso che l'UC sia una delle poche vere possibilità (perché monta il blocco differenziale) nella categoria di interesse dell'autore del post.
Ci sono anche altre soluzioni ma non adeguate alle sue esigenze. Fermo restando le scarse prestazioni della Panda 4x4 si dovrebbe optare per la Cross (mi pare si chiami così quella che ha il blocco) per avere un qualcosa di tecnicamente adeguato, questo perché in discesa, i sistemi senza il blocco difatto sono delle auto a trazione anteriore. Avrei suggerito anche il Terios, ma anche qui le prestazioni non sono certo ottime specie in autostrada. Meglio Sirion e Materia ma siamo sempre li con gli stessi limiti della Panda. Ok SX4 e 16 ma troppo grandi per l'interessato. Che resta?
***
Be a questo punto ha ampliato le possibilità.
Resta che bisognerebbe capire se oltre ad avere il box piccolo (ma quanto piccolo?), ha altri limiti (spese gestionali, costi di acquisto, ecc ecc)
PS Non sapevo che la materia esistesse 4x4, ma cambiano anche le altezze da terra? Tutto mi pare, fuorchè un fuoristrada piccolo...
 
G5 ha scritto:
Vedi maxb1978. Sono sicuro che la Panda 4x4 mj possa andare a 130, il punto è un altro. Ha poca riserva di potenza e probabilmente il motore gira già altino a quella velocità. Usata spesso in quelle condizioni si rischia di penalizzarne fortemente la durata o incorrere in guasti inerenti il turbo e la testata. Poi ognuno faccia quel che vuole, ma quando si parla di meccanca e non di teoria la strada è una sola non ce ne sono mille, perciò, se andare a quelle velocità non è confortevole oltre che rischioso, spiegatemi una sola ragione per si ritenga normale usarla in quel contesto. Per inciso, dato che la Panda mj arriva a 148 km/h secondo 4r, penso che possiate usarla anche a 145 costanti ..... il punto sarà vederne durata, efficienza e perchè no sicurezza di guida.

Su questi punti ti posso anche dare ragione, a 130kmh il motore gira a 3200 girim circa, considerando che il regime massimo per questo motore è di 4000 girim è ovvio che ha poca riserva di potenza, e ti dirò che per arrivare a toccare i 150 kmh di tachimetro ci mette un bel pò visto che a quei giri il motore comincia a impallarsi, comunque non credo che influenzi più di tanto la durata del motore, anche perchè questo motore se lo si vuol far viaggiare va guidato come un benzina e non come un diesel, quindi presumo che lo abbiano fatto parecchio resistente allo stress, io non sono certo uno che risparmia la macchina per come guido e ti posso dire che avendo all'attivo 52000 km, di cui la maggior parte guidati molto allegri e per ora problemi zero, ovviamente prendo sempre le precauzioni di non tirare a freddo il motore e di fare il cooldown quando mi fermo, ma per il resto nn la risparmio proprio.
 
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho nessuna idea ... ho dato i numeri forniti da questa stessa rivista (test) e dalla casa madre (dati dichiarati) cosa c'è che non ti torna? Alle volte sei incredibile.

tanto se ti dico che con la punto 1.3 mjt 69cv sono andato ben oltre i 165 km/h dichiarati non ci credi e mi dai del barzellettiere quindi è inutile portare avanti la discussione se abbiamo idee contrastanti in merito.

Ora spiegami tu cosa c'entra la Punto con la Panda 4x4 ..... si parla di Panda 4x4 non di MJ!!!!! Non capisco questa tua necessità di girarci intorno e far finta di non capire per poi dire che sono io!! Bha, vabbhé ....
 
G5 ha scritto:
Ora spiegami tu cosa c'entra la Punto con la Panda 4x4 ..... si parla di Panda 4x4 non di MJ!!!!! Non capisco questa tua necessità di girarci intorno e far finta di non capire per poi dire che sono io!! Bha, vabbhé ....

Il motre è lo stesso (cambiano i valori di coppia), ovvio non avrà le stesse prestazioni ma da lì ad arrivare a dire che se stai fisso a 130 km/h con una panda 4x4 fondi mi sembra davvero eccessivo...tutto qui!
 
Grazie a tutti per gli interventi anche se a volte un po' fuori tema e palesemente di parte :D

Se possibile, se volete essermi di aiuto, sarebbe interessante che riusciste a focalizzarvi sulle incognite che ho io perchè il resto (dimensioni, etc.) nessuno meglio di me può valutarli (tanto per fare un esempio: se parlo delle dimensioni di un Panda o un Jimny è inutile tentare di convincermi a prendere un Terios o una Sedici).

Il mio problema è capire se:

1- quando affronterò la salita (o discesa) mediamente innevata e a oltre il 10% con le gomme adatte riuscirò ad andare o mi toccherà fare come ora che metto le catene sulla Seicento.

2- in autostrada patisce tanto il vento laterale e perde di guidabilità più del normale se la strada è bagnata. Inutile scannarsi per quanto riguarda la potenza del motore etc.: io vado molto tranquillo e, anche volessi sfrecciare, il tratto è coperto da tutor quindi considerate una velocità di 90/100 km/h
 
G5 ha scritto:
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho nessuna idea ... ho dato i numeri forniti da questa stessa rivista (test) e dalla casa madre (dati dichiarati) cosa c'è che non ti torna? Alle volte sei incredibile.

tanto se ti dico che con la punto 1.3 mjt 69cv sono andato ben oltre i 165 km/h dichiarati non ci credi e mi dai del barzellettiere quindi è inutile portare avanti la discussione se abbiamo idee contrastanti in merito.

Ora spiegami tu cosa c'entra la Punto con la Panda 4x4 ..... si parla di Panda 4x4 non di MJ!!!!! Non capisco questa tua necessità di girarci intorno e far finta di non capire per poi dire che sono io!! Bha, vabbhé ....

Beh, ti ha risparmiato di dire che con la GPunto da 90 cv, fà in 200 Km/ora e che è sempre incollata a terra.
 
Acuel, le opportunità ti sono state offerte. Tutte se hai letto i miei interventi. Ora sta a te iniziare le contro deduzioni per approfondire.
 
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Ora spiegami tu cosa c'entra la Punto con la Panda 4x4 ..... si parla di Panda 4x4 non di MJ!!!!! Non capisco questa tua necessità di girarci intorno e far finta di non capire per poi dire che sono io!! Bha, vabbhé ....

Il motre è lo stesso (cambiano i valori di coppia), ovvio non avrà le stesse prestazioni ma da lì ad arrivare a dire che se stai fisso a 130 km/h con una panda 4x4 fondi mi sembra davvero eccessivo...tutto qui!

Kanarino,
considera che: il sistema di trazione è molto "energivoro"; c'è un aggravio di peso significativo (105 kg sui diesel e 120 sui benzina), infine i rapporti al cambio sono diversi (più corti nella 4x4)

La versione 4x4 a 130 è di fatto a tappo se benzina e lo è quasi se diesel.

E, da ultimo, spero che non ti basi sul tachimetro quando affermi che hai superato la velocità massima dichiarata dalla casa ... :shock:
 
S-edge ha scritto:
Acuel ha scritto:
Il mio problema è capire se:
1- quando affronterò la salita (o discesa) mediamente innevata e a oltre il 10% con le gomme adatte riuscirò ad andare o mi toccherà fare come ora che metto le catene sulla Seicento.
Visto come è strutturata la macchina non dovrebbero esserci problemi di sorta.
Occhio: se il fondo stradale richiede per forza le catene, non c'è 4x4 o gomma termica che tenga.
Quoto. Cmq non ho capito se oggi metti le catene su gomme 'normali' oppure sulle termiche.
Io da quando uso termiche ho smesso di usare le catene ... pure in montagna ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Kanarino,
considera che: il sistema di trazione è molto "energivoro"; c'è un aggravio di peso significativo (105 kg sui diesel e 120 sui benzina), infine i rapporti al cambio sono diversi (più corti nella 4x4)

La versione 4x4 a 130 è di fatto a tappo se benzina e lo è quasi se diesel.

E, da ultimo, spero che non ti basi sul tachimetro quando affermi che hai superato la velocità massima dichiarata dalla casa ... :shock:
no ci mancherebbe Mauro io la velocità max di cui parlo l'ho rilevata con navigatore tom tom...e cmq giusto per informazione, chi dice che i tachimetri Fiat sballano di 20-30 km/h è un povero illuso...cmq stando ai vostri rilevamenti allora la vecchia panda 4x4 non arriverebbe neanche a 100 km/h...giusto?
 
Acuel ha scritto:
Grazie a tutti per gli interventi anche se a volte un po' fuori tema e palesemente di parte :D

Se possibile, se volete essermi di aiuto, sarebbe interessante che riusciste a focalizzarvi sulle incognite che ho io perchè il resto (dimensioni, etc.) nessuno meglio di me può valutarli (tanto per fare un esempio: se parlo delle dimensioni di un Panda o un Jimny è inutile tentare di convincermi a prendere un Terios o una Sedici).

Il mio problema è capire se:

1- quando affronterò la salita (o discesa) mediamente innevata e a oltre il 10% con le gomme adatte riuscirò ad andare o mi toccherà fare come ora che metto le catene sulla Seicento.

2- in autostrada patisce tanto il vento laterale e perde di guidabilità più del normale se la strada è bagnata. Inutile scannarsi per quanto riguarda la potenza del motore etc.: io vado molto tranquillo e, anche volessi sfrecciare, il tratto è coperto da tutor quindi considerate una velocità di 90/100 km/h

A meno che non vi sia del ghiaccio, potrebbe bastare una normalissima 2x4 con delle buone gomme da neve.

Altra considerazione: se, con le catene, la Seicento sale, significa che non hai nemmeno il problema dell'altezza da terra.

A questo punto, considerando il vincolo dimensionale, vedrei molto bene una Suzuki Swift 4x4:

  • ha un sistema di trazione simile a quello della Panda, ma con meno incertezze di funzionamento, il giunto viscoso del Pandino non è impeccabilenon è più alta da terra della versione 2x4 (a TA), quindi non devi temere nulla quanto a stabilità lateraleha un motore più potente, il 1.3 benzina ha 95 cv e, tra l'altro, la distribuzione è a catena e non a cinghia;da ultimo, cosa che non guasta, costa meno della Panda ed è più accessoriata.

Tra l'altro, la versione 4x4 è costruita in Giappone e non in Ungheria (tutte le altre, ad eccezione appunto della 4x4 e di un particolare allestimento del 2x4 sono assemblate in Ungheria)

Buona scelta
 
kanarino ha scritto:
no ci mancherebbe Mauro io la velocità max di cui parlo l'ho rilevata con navigatore tom tom...e cmq giusto per informazione, chi dice che i tachimetri Fiat sballano di 20-30 km/h è un povero illuso...cmq stando ai vostri rilevamenti allora la vecchia panda 4x4 non arriverebbe neanche a 100 km/h...giusto?
per carità, si parla di 10 - 15 km/h di errore al max
 
leolito ha scritto:
Quoto. Cmq non ho capito se oggi metti le catene su gomme 'normali' oppure sulle termiche. Io da quando uso termiche ho smesso di usare le catene ... pure in montagna ;)
Ma com'è che quando si parla di mettere le ruote fuori dall'asfalto ti ritrovo sempre? :D
 
Back
Alto