<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

Si decisamente troppo. Percorso urbano senza criticitá, nessuna coda, nessuna pendenza eccessiva. Ma poi ho la controprova. Quasi sulle stesse strade se invece di fermarmi dopo 7 Km proseguo e di Km ne faccio 15 (praticamente nelle stesse condizioni) allora la media scende a 5L/100Km e anche meno.
Quello che mi piacerebbe sapere é se altri proprietari di MG3 registrano la stessa cosa. É un difetto della mia? un aggiornamento da eseguire? Utilizzandola per andare al lavoro significa che questa auto fará il 90% della strada con consumi inaccettabili. Sarebbe una informazione importante, fondamentale prima di decidere di fare l'acquisto. Una full hydbrid dovrebbe avvantaggiarti nel percorso cittadino in tutte le percorrenze.

Analizzando il comportamento dell'auto trovo ad esempio che ci siano delle cose assurde.
Attivo l'auto al mattino e, indipendentemente dalla temperatura esterna, parte sempre il motore termico. Magari faccio 20 mt e mi fermo per caricare qualcosa e l'auto rimane ferma col motore termico acceso anche per 10/15 minuti. Ma che senso ha? Potrei capire se la batteria fosse troppo scarica ma lo fa sempre sia a batteria bassa che alta (a parte che non ho mai visto la batteria sotto a un 20/30%).
Da ferma o a bassissime velocitá il motore termico dovrebbe essere sempre spento (ovvio sto parlando di 100/200mt di percorso).
Inoltre non capisco perché in discesa il motore termico non si spengne, mentre invece direi che é quasi sempre acceso. Perché ricaricare la batteria col motore termico quando giá si sta ricaricando sfruttando la discesa? Se non chiedo prestazioni piú elevate premendo sull'acceleratore (tra l'altro se cosí non fosse non sarebbe nemmeno attiva ricarica rigenerativa) che senso ha consumare la benzina. Ha tutto il tempo di avviarsi quando la discesa sará finita.
Questo modello con batteria maggiorata dovrebbe essere in gradoi proprio di gestire meglio queste situazioni che invece mi sembrano siano gestite malissimo
 
Si decisamente troppo. Percorso urbano senza criticitá, nessuna coda, nessuna pendenza eccessiva. Ma poi ho la controprova. Quasi sulle stesse strade se invece di fermarmi dopo 7 Km proseguo e di Km ne faccio 15 (praticamente nelle stesse condizioni) allora la media scende a 5L/100Km e anche meno.
Quello che mi piacerebbe sapere é se altri proprietari di MG3 registrano la stessa cosa. É un difetto della mia? un aggiornamento da eseguire? Utilizzandola per andare al lavoro significa che questa auto fará il 90% della strada con consumi inaccettabili. Sarebbe una informazione importante, fondamentale prima di decidere di fare l'acquisto. Una full hydbrid dovrebbe avvantaggiarti nel percorso cittadino in tutte le percorrenze.

Analizzando il comportamento dell'auto trovo ad esempio che ci siano delle cose assurde.
Attivo l'auto al mattino e, indipendentemente dalla temperatura esterna, parte sempre il motore termico. Magari faccio 20 mt e mi fermo per caricare qualcosa e l'auto rimane ferma col motore termico acceso anche per 10/15 minuti. Ma che senso ha? Potrei capire se la batteria fosse troppo scarica ma lo fa sempre sia a batteria bassa che alta (a parte che non ho mai visto la batteria sotto a un 20/30%).
Da ferma o a bassissime velocitá il motore termico dovrebbe essere sempre spento (ovvio sto parlando di 100/200mt di percorso).
Inoltre non capisco perché in discesa il motore termico non si spengne, mentre invece direi che é quasi sempre acceso. Perché ricaricare la batteria col motore termico quando giá si sta ricaricando sfruttando la discesa? Se non chiedo prestazioni piú elevate premendo sull'acceleratore (tra l'altro se cosí non fosse non sarebbe nemmeno attiva ricarica rigenerativa) che senso ha consumare la benzina. Ha tutto il tempo di avviarsi quando la discesa sará finita.
Questo modello con batteria maggiorata dovrebbe essere in gradoi proprio di gestire meglio queste situazioni che invece mi sembrano siano gestite malissimo

chissà se qualche altro possessore di Mg3 si affaccia sul forum per portare la sua di esperienza.
Per quanto riguarda le partenze di solito le Hev partono sempre con il motore termico al mattino o dopo una sosta abbastanza lunga, questo perchè devono portare il motore a temperature d'esercizio, altrimenti se partissero con l'elettrico e poi servisse il termico il fatto di non essere a temperatura d'esercizio non gli farebbe molto bene.
Ti posso dire che per mia esperienza , però parlo sempre di HSD , che se non ci sono guasti il sistema ha una sua di logica tesa ad avere il miglior rendimento , a noi in alcuni casi potrebbe apparire controproducente ma in realtà se agisce in quel modo vuol dire che è la cosa migliore da fare, ed infatti gli errori che di soliti fanno quelli che non hanno mai avuto una HEV è cercare di forzare il sistema al ragionamento umano e non porta benefici. Però ripeto, questo vale al netto di problematiche al sistema.
 
Si decisamente troppo. Percorso urbano senza criticitá, nessuna coda, nessuna pendenza eccessiva. Ma poi ho la controprova. Quasi sulle stesse strade se invece di fermarmi dopo 7 Km proseguo e di Km ne faccio 15 (praticamente nelle stesse condizioni) allora la media scende a 5L/100Km e anche meno.
Quello che mi piacerebbe sapere é se altri proprietari di MG3 registrano la stessa cosa. É un difetto della mia? un aggiornamento da eseguire? Utilizzandola per andare al lavoro significa che questa auto fará il 90% della strada con consumi inaccettabili. Sarebbe una informazione importante, fondamentale prima di decidere di fare l'acquisto. Una full hydbrid dovrebbe avvantaggiarti nel percorso cittadino in tutte le percorrenze.

Analizzando il comportamento dell'auto trovo ad esempio che ci siano delle cose assurde.
Attivo l'auto al mattino e, indipendentemente dalla temperatura esterna, parte sempre il motore termico. Magari faccio 20 mt e mi fermo per caricare qualcosa e l'auto rimane ferma col motore termico acceso anche per 10/15 minuti. Ma che senso ha? Potrei capire se la batteria fosse troppo scarica ma lo fa sempre sia a batteria bassa che alta (a parte che non ho mai visto la batteria sotto a un 20/30%).
Da ferma o a bassissime velocitá il motore termico dovrebbe essere sempre spento (ovvio sto parlando di 100/200mt di percorso).
Inoltre non capisco perché in discesa il motore termico non si spengne, mentre invece direi che é quasi sempre acceso. Perché ricaricare la batteria col motore termico quando giá si sta ricaricando sfruttando la discesa? Se non chiedo prestazioni piú elevate premendo sull'acceleratore (tra l'altro se cosí non fosse non sarebbe nemmeno attiva ricarica rigenerativa) che senso ha consumare la benzina. Ha tutto il tempo di avviarsi quando la discesa sará finita.
Questo modello con batteria maggiorata dovrebbe essere in gradoi proprio di gestire meglio queste situazioni che invece mi sembrano siano gestite malissimo

Domanda: ma quando parti hai il climatizzatore acceso?
In tal caso il termico deve produrre calore per scaldare l'abitacolo.
Prova a partire col clima spento e aspetta che la temperatura del motore vada a regime. In questo modo mi aspetto che il termico dovrebbe stare acceso solo circa 1 minuto al primo avvio.
Visto che ieri le hai dato una buona sgranchita col percorso estraurbano, prova a vedere come si comporta nei prossimi giorni.
Magari il motore deve slegarsi un po'.
 
Interessante questa discussione. Stavo prendendo in considerazione la MG 3 H+ per l'eventuale motorizzazione di mia figlia nel prossimo futuro, ma se è così mi sa che punto direttamente su Yaris...
 
Confermo, sempre parlando di Toyota il termico al mattino si accende sempre.
Se fa caldo rimane acceso un paio di minuti e poi inizia il ciclo accendi/spegni in base alla carica della batteria.
Se fa freddo e metti in normal, il termico rimane acceso a lungo, dipende dalla temperatura esterna, dal percorso, dalla temperatura interna dell'auto e dalla temperatura impostata nel clima.
Se ad esempio passi in eco (e anche il clima si mette in eco) invece il termico si spegne molto prima e la temperatura del motore rimane più bassa del normale.
Su un percorso breve ovviamente ha un grosso impatto sui consumi, con la mia corolla 2.0 su un percorso di 10km cittadino senza soste se non per il traffico (percorso di circa 30') sto sui 16 di media guidando in normal, clima eco, 20,5 gradi interni in inverno e sui 18/19 in estate stesso percorso. Ovviamente se stai fermo a lungo il motore si raffredda e si accende per darti l'aria calda, se il termico rimane acceso consumi come un 2.0 non ibrido.

Quindi, oltre ad aspettare che qualcuno con mg3 passi, dovresti provare a spegnere il clima per vedere se il comportamento è diverso. Rimane comunque il fatto che un'ibrida se il termico non entra in temperatura consuma tale e quale a una termica normale nelle stesse condizioni.
 
La seconda cosa é invece il climatizzatore. Nel viaggio mi sono capitati piú volte senza motivo degli sbalzi di temperatura improvvisi. Ho regolato il climatizzatore in automatico ad una temperatura di 21 e in tutte le auto che ho avuto il sistema manteneva la temperatura piú o meno costante, e invece su circa 6 ore di viaggio abbiamo sperimentato almeno 6/7 sbalzi di temperatura fastidiosi che ci hanno costretto ad intervenire manualmente per ristabilire il confort ambientale. Nel menú c'é una voce di ricircolo automatico che non ho mai visto altrove e che faccio fatica ad interpretare e sul manuale (almeno quello visualizzabile da infotaitment) non se ne parla per niente. Come ragiona questo pseudo ricircolo automatico? Che sia dovuta a lui la mia negativa esperienza con il climatizzatore?
Ma ha i vetri atermici?
 
Questo anche con la nostra Auris HSD, che dovrebbe essere comunque il top dell'efficienza. Soprattutto in questa stagione, a meno di non viaggiare a riscaldamento spento come dalle parti di Neandertal...
Il top è la generazione attuale. La differenza di consumo tra la Corolla 2023 è evidente anche rispetto alla Corolla del 2020, rispetto alla Auris ancora di più e a maggior ragione se si considerano le prestazioni...
 
Attivo l'auto al mattino e, indipendentemente dalla temperatura esterna, parte sempre il motore termico. Magari faccio 20 mt e mi fermo per caricare qualcosa e l'auto rimane ferma col motore termico acceso anche per 10/15 minuti. Ma che senso ha? Potrei capire se la batteria fosse troppo scarica ma lo fa sempre sia a batteria bassa che alta (a parte che non ho mai visto la batteria sotto a un 20/30%).
Da ferma o a bassissime velocitá il motore termico dovrebbe essere sempre spento (ovvio sto parlando di 100/200mt di percorso).
Questo è normale, il motore viene sempre acceso e portato il più in fretta possibile a temperatura di esercizio per poter poi eseguire i cicli di accensione spegnimento con la massima efficienza termodinamica e di emissioni. Attenzione a non confondere un'auto ibrida (Full) con un'auto elettrica. Non c'entra nulla se la batteria è carica o meno...
 
in discesa il motore termico non si spengne, mentre invece direi che é quasi sempre acceso. Perché ricaricare la batteria col motore termico quando giá si sta ricaricando sfruttando la discesa? Se non chiedo prestazioni piú elevate premendo sull'acceleratore (tra l'altro se cosí non fosse non sarebbe nemmeno attiva ricarica rigenerativa) che senso ha consumare la benzina
In questa fase (discesa) il termico, se il sistema "ragiona" come il Toyota HSD, viene trascinato per dissipare l'eccessiva carica della batteria, che andrebbe altrimenit in saturazione. Non consuma nulla.
 
In questa fase (discesa) il termico, se il sistema "ragiona" come il Toyota HSD, viene trascinato per dissipare l'eccessiva carica della batteria, che andrebbe altrimenit in saturazione. Non consuma nulla.
No no, forse la situazione che descrivi é quella che si ha a batteria carica e per cui per non avere una discesa a folle si trascina il motore termico. Io invece parlo di motore acceso in discesa solo per ricaricare la batteria come si evince anche dai flussi di energia a monitor.
Questo è normale, il motore viene sempre acceso e portato il più in fretta possibile a temperatura di esercizio per poter poi eseguire i cicli di accensione spegnimento con la massima efficienza termodinamica e di emissioni. Attenzione a non confondere un'auto ibrida (Full) con un'auto elettrica. Non c'entra nulla se la batteria è carica o meno...
La batteria credo che c'entra eccome soprattutto nella MG3 dove fino a 40Kmh é il solo motore elettrico a spingere l'auto in tutte le situazioni. Se la batteria é al 80% puó anche evitare di accendersi il termico da fermo. Se la batteria é al 20% allora posso capire che parta in maniera preventiva per portare la carica a livelli piú idonei a mantenere delle prestazioni adeguate.

Posso capire che la logica di gestione della carica e delle energia termica sia complicata e le mie sono solo impressioni/idee dettate dalle sensazioni di guida sta di fatto che non é accettabile, se non ci sono difetti, che un auto su brevi tragitti (8Km) consumi il quasi il doppio rispetto che fare 15 Km. Posso accettare un incremento del 20% ma non dell 80-90%.
Se la cosa fosse normale non l'avrei mai comprata.
 
Posso capire che la logica di gestione della carica e delle energia termica sia complicata e le mie sono solo impressioni/idee dettate dalle sensazioni di guida sta di fatto che non é accettabile, se non ci sono difetti, che un auto su brevi tragitti (8Km) consumi il quasi il doppio rispetto che fare 15 Km. Posso accettare un incremento del 20% ma non dell 80-90%.
Se la cosa fosse normale non l'avrei mai comprata.

qui noi tutti abbiamo esperienze con l'Hsd di Toyota e non è detto che invece la PowerTrain di Mg lavori allo stesso modo, alla fine quello che conta però sono i dati , nel senso che come dici tu il resto sono impressioni, mentre i dati sono numeri. Se continui ad avere avere dati che non sono quelli che ci si aspetta forse potrebbe esserci qualcosa che non va
 
No no, forse la situazione che descrivi é quella che si ha a batteria carica e per cui per non avere una discesa a folle si trascina il motore termico. Io invece parlo di motore acceso in discesa solo per ricaricare la batteria come si evince anche dai flussi di energia a monitor.

La batteria credo che c'entra eccome soprattutto nella MG3 dove fino a 40Kmh é il solo motore elettrico a spingere l'auto in tutte le situazioni. Se la batteria é al 80% puó anche evitare di accendersi il termico da fermo. Se la batteria é al 20% allora posso capire che parta in maniera preventiva per portare la carica a livelli piú idonei a mantenere delle prestazioni adeguate.
Può essere che ci sia un problema effettivo, senti anche il conce che dice.

Ma può anche essere che tu ti aspetti qualcosa che non può essere: il termico deve stare in temperatura quindi può succedere benissimo che in discesa stia acceso, trascinato dalla pendenza, per mantenere la sua temperatura di esercizio e/o quella in abitacolo intanto che fa da freno, non è che il motogeneratore possa caricare la batteria con corrente infinita, anche lui ha dei limiti e accade lo stesso anche sulle Toyota .

Così come non è detto che se la batteria è all'80% il termico stia spento per forza, appunto per i motivi sopra cui possiamo aggiungerne almeno altri 2: mantenere la temperatura del DPF e del catalizzatore e fornire la corrente aggiuntiva che magari la batteria non può fornire per limiti tecnici anche se completamente carica.
Anche le Toyota si muovono a 40 con l'elettrico e partono sempre in elettrico ma comunque parliamo di ibride dove termico e elettrico lavorano in sinergia, non è una bev e nemmeno una phev, la batteria dura metri non km e tutto è dimensionato di conseguenza.
 
Inoltre non capisco perché in discesa il motore termico non si spengne, mentre invece direi che é quasi sempre acceso. Perché ricaricare la batteria col motore termico quando giá si sta ricaricando sfruttando la discesa?
In ogni caso in quella situazione penso che il consumo sia irrisorio. Ad es. sulla Swift con cambio manuale, che è una mild hybrid, se sono in discesa e mollo l'acceleratore, il CDB nemmeno rileva più il consumo istantaneo e la barra segna 50km/lt (non potendo andare oltre).
 
Back
Alto