<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

Guarda i fatti non gli articoli scadenti, tutte le auto disponibili con la stessa motorizzazione manuale e automatica sono più efficienti con il manuale. Dacia sulle nuovissime Duster e bigster ad esempio ha detto che sui benzina propongono solo il manuale per motivi di co2 per poterne così vendere di più
No, ripeto che non è così. Sono più efficienti se il manuale viene usato come lo gestirebbe l'automatico, ossia cambiando le marce al regime e carico giusto, ma se il conducente tira le marce o dimentica la sesta (come capita a me le volte che mi capita di usare le auto di servizio) l'efficienza va sotto. Dacia propone il manuale perchè il suo cliente tipo punta a spendere meno, e usano i powertrain che hanno, sviluppare una trasmissione automatica ex novo non gli conviene.
 
Fermi, aprite un Topic a riguardo, non è questo quello corretto per parlarne. La Mg produce ora vetture con il cambio manuale e gli Adas obbligatori quindi per la 3 potrebbe fare la stessa cosa, che poi non raggiungano il massimo del efficienza è un altro discorso
 
A mio personalissimo avviso deriva tutto da una grossa confusione lessicale-tecnica. Quando si parla di "cambi automatici" si raggruppano sotto la stessa dicitura dei tipi di trasmissione completamente diversi tra loro e con enormi differenze in merito all'efficienza meccanica.

Un cambio automatico "classico" cioè quello che per me è "automatico e basta", cambia le marce in maniera automatica in base al carico di lavoro che fa intervenire (tramite il gruppo valvole idraulico) le frizioni di blocco dei rotismi epicicloidali. E' abbinato a un convertitore di coppia (o, molto raramente ad altro tipo di giunto idraulico come sulle vecchie GM Hydra-Matic a 4 marce) e ovviamente non è un mostro di efficienza, cosa che a me non interessa un fico secco, in cambio di affidabilità proverbiale e fluidità di funzionamento. Nelle versioni più moderne, diciamo dal 2000 in avanti, le valvole di comando possono essere comandate/corrette anche da ulteriori logiche di tipo elettronico, in base allo stile di guida o altri parametri.

Un cambio automatico "robotizzato" che può essere o a semplice (vedi Fiat Dualogic o Lancia DFN, Toyota D4S eccetera) oppure a doppia (VW DSG, Porsche PDK ecc.) frizione, è sostanzialmente un cambio meccanico dove le cambiate sono servoassistite da attuatori elettro-idraulici, governati da una centralina elettronica. In questo caso, l'efficienza complessiva del gruppo trasmissione può essere uguale a quella di un cambio meccanico manuale tradizionale. Se le logiche di comando sono particolarmente "conservative", tale efficienza può essere anche maggiore di un cambio manuale.

E' evidente che un "cambio" su una vettura Full-Hybrid lavora sotto altre condizioni, per cui il paragone è praticamente impossibile.

non me ne volere ma è stato aperto un topic specifico per questo , https://forum.quattroruote.it/threads/efficienza-cambio-manuale.148804/#post-3095916 .
Questo topic lasciamolo specifico per la Mg 3
 
Torniamo alla 3 dove già non è facile capire se e quando uscirà da noi con il solo termico...
ViQwb2As_o.jpg
 
io non la vedo una vettura con quel tipo di potenza, un discorso era la HEV ma per la termica che va ad un pubblico secondo me più generalista e che bada al sodo non credo che servano quelle potenze che oltretutto potrebbero invece scoraggiare, perchè li il bollo lo paghi su tutti i CV
 
Back
Alto