Buongiorno a tutti. Sono possessore di una MG3 Confort da circa 10 giorni e 1100Km e volevo condividere con voi le mie impressioni.
Confermo un rapporto qualitá prezzo elevato veramente ottimo ma una volta che ce l'hai tutti i giorni sotto mano ti accorgi di tanti dettagli che ti fanno capire dove sono andati a risparmiare., Solo per citarne alcuni (la cappelliera, poco piú di una cartone rivestito di velluto, le luci della plafoniere interna da cimitero, il tappo della benzina che a momenti il é meglio il tappo di una tanica dell´acqua, i pneumatici di marca sconosciuta ....). Tutti dettagli, aspetti secondari, particolari cui ci si fa meno caso al momento di acquistare dove invece ci si concentra sulla tipologia di cambio, i cavalli , i consumi e la presenza di optional importanti. Attenzione non mi sto lamentando, sono contento che si sia badato piú al sodo, ma le mancanze ci sono.
Invece voglio riportare due cose che mi hanno lasciato perplesso e sentire se anche voi avete avuto la stessa esperienza.
Consumi, ho usato l'auto per 10 giorni nel tragitto casa lavoro (circa 7 Km percorso cittadino) registrando un consumo di circa 7 L/100Km, molto lontano da quello dichiarato e anche da quello che Roberto ha riportato sul video. Circa 500 Km a questa media, confermata dalla pompa della benzina, quindi non si tratta di un errore di misurazione del computer di bordo. Ho anche informato il concessionario per capire se c'é un difetto sulla mia auto.
Poi questo weekend ho fatto il mio primo viaggio, 600Km fra autostrada (60%), extraurbano (30%) e percorsi cittadino (10%) e il consumo é stato di 4,3 L/100Km. Sono andato piano mai piú di 110Km/h ma sembrerebbe che i consumi siano minori in autostrada che in cittá. Strano e infatti credo che si tratti di un discorso diverso. Piú che alla tipologia di percorso mi sembra che l'auto consumi molto nei primi Km e poi una volta calda arrivi ai consumi bassi che ci aspettiamo. In pratica nell'utilizzo quotidiano facendo solo 7 Km (10 minuti) il consumo elevato iniziale non fa in tempo ad abbassarsi. Puó essere ? Capita anche a qualcun'altro? Se fosse vero non é che la cosa sia molto simpatica.
La seconda cosa é invece il climatizzatore. Nel viaggio mi sono capitati piú volte senza motivo degli sbalzi di temperatura improvvisi. Ho regolato il climatizzatore in automatico ad una temperatura di 21 e in tutte le auto che ho avuto il sistema manteneva la temperatura piú o meno costante, e invece su circa 6 ore di viaggio abbiamo sperimentato almeno 6/7 sbalzi di temperatura fastidiosi che ci hanno costretto ad intervenire manualmente per ristabilire il confort ambientale. Nel menú c'é una voce di ricircolo automatico che non ho mai visto altrove e che faccio fatica ad interpretare e sul manuale (almeno quello visualizzabile da infotaitment) non se ne parla per niente. Come ragiona questo pseudo ricircolo automatico? Che sia dovuta a lui la mia negativa esperienza con il climatizzatore?
Scusate se sono stato prolisso ma spero di essere di aiuta anche ad altri