<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano, GPL, Countryman | Il Forum di Quattroruote

Metano, GPL, Countryman

Una delle vetture di famiglia -per l'appunto la Mini Countryman- sta percorrendo più km del previsto (18/20 mila annui) e cominceremmo a valutare un impianto a metano o GPL.
La sostituzione con la nuova Countryman in versione TD è esclusa.
Suggerimenti, esperienze, invettive, idee in merito?
Grazie a chi si farà avanti :emoji_grinning:
 
Scusa eh....
Lo avrai fatto il conto:
-spesa impianto
-a defalcare differenza costi carburante
+
-moltiplica per gli anni che pensi di tenerla
 
Storicamente I motori bmw mal si accordano col gpl ma è pur vero che ora gli impianti sono migliorati. Perché esclusa la td?
 
valuterei il passaggio alla 500X GPL (T-jet 1368 cc 120 cv), con garanzia del costruttore 2 anni, estensibile per altri 2 con circa 600 - 800 euro (compresa tutta l'elettronica)

farei la prova di quanto ti viene valutata la Countryman in permuta
 
La proprietaria è contenta della Countryman, non vuole altro, e la nuova Countryman TD costa troppo per le attuali possibilità
Ecco perché pensavo a metano o GPL
 
Dal punto di vista prettamente economico, con 18-20 k km/anno, conviene pagare la benzina piuttosto che trasformare a GPL

Soluzione che ha invece un senso se serve entrare nei centri storico o altre zone precluse ai motori alimentati a benzina/gasolio
 
La proprietaria è contenta della Countryman, non vuole altro, e la nuova Countryman TD costa troppo per le attuali possibilità
Ecco perché pensavo a metano o GPL


Vedi l'eccellente risposta di rovigo. Non conviene perché spendi 2000€ e consumando di più a gas con gap ridotto ( da me ci sono si e no 60 cent di differenza a litro) devi prima ammortizzare,successivamente inizi a risparmiare quindi qui magari passano tre anni. Fatevi due conti ,forse è anche meglio non cambiare perché tanto quei 3/5000€ dando indietro al conce li si tira fuori sempre
 
Facendo due conti se a benzina fai circa 15km/l in un anno sono:
- 20000km/15 = 1333 lt
- 1333lt * 1,495€ = 1992€

a GPL puoi ipotizzare visto il maggior consumo puoi ipotizzare circa 12km/l in un anno:
- 20000km/12 = 1666 lt
- 1666lt * 0,597€ = 994€

anche contando la manutenzione aggiuntiva dovuta al GPL (filtri ed eventuale controllo/registrazione gioco valvole) la convenienza rimane.

Consigli:
a) Rivolgersi al concessionario dove si è acquistata l'auto e/o officina Mini per vedere se installano impianti GPL (probabilmente spendi di più ma in caso di problemi sei teoricamente più tutelato), se così non fosse rivolgersi ad installatori di provata esperienza
b) Informarsi sul sistema di regolazione valvole, visto che il GPL tende ad accentuare l'usura delle sedi valvole su alcuni motori: se è di tipo idraulico non ci sono problemi perché non serve manutenzione, se è di tipo tradizionale è da valutare tempo e costo dell'operazione perché su alcuni modelli è roba di 15-20 minuti su altri devi faticare molto di più.

Fonte: Ex proprietario Honda Civic 1.6 vtec del 2002, a detta di molti auto problematica da trasformare a GPL, data dentro al concessionario con 168.000 km di cui 150.000 a GPL, trasformata dalla Honda di Verona, mai nessun problema a parte la regolazione gioco valvole ogni 20.000 km (costo 30€)
 
Se mettono le Cayenne a GPL, perché non mettere le Countryman ? :emoji_grin:

Al massimo si fa un po' la figura del barbone quando si rivende, ma che importa ? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Non ho idea di quali consumi si potrebbero ottenere trasformando una Countryman 1.6 a GPL

Primi dati della 500X a GPL di un mio amico (con il 1368 cc T-Jet 120 cv)

Benzina circa 7,5 litri/ 100 km (omologato 6,7)

GPL 10,8 litri/100 km (omologato 8,9)

Facendo quindi...i conti della serva (=confronto del solo prezzo alla pompa) sembrerebbe che a gas, su 20 k km, si possa risparmiare un migliaio di euro l'anno

Se però si considera il 1368 cc multiair 140 cv, i consumi ottenibili a benzina sono più bassi (circa 1 litro ogni 100 km), non c'è il bombolone nel baule (e non occorre mettere in conto la sostituzione dopo 10 anni, onere che comporta il deprezzamento della macchina se la si vende prima di tale periodo, manutenzione ecc...)

Insomma con quelle percorrenze il GPL ha senso per entrare in città, evitando i blocchi del traffico.
Dal punto di vista del costo effettivo al km, no
 
Ultima modifica:
Dal punto di vista del costo effettivo al km, no
a me viene fuori un risparmio di 900€ all'anno ca. su 20000km stando a benzina 13,3 km/lt e gpl 9,3 senza contare un eventuale risparmio sul bollo. Se tieni la macchina 10 anni, ti vengono fuori altro che i soldi per cambiare il serbatoio, sempre che sia normale dove spendi 5 o 600€, la bombola è al posto della ruota di scorta, vedi tu se tenerti il kit, come di moda o farti un ruotino e manutenzione c'è qualche filtro e l'eventuale gioco valvole...che anche andando a benzina a un certo punto dovrai ritoccare!!
 
Poi ci saranno quelle volte che troverai la coda al gasometro, oppure chiuso, e sarai costretto ad andare a benzina.
Se solo diminuisci la tua velocità media di 10 km/h, risparmierai più che col gas.
 
Back
Alto