<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Europa - agosto: disastro elettriche | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Europa - agosto: disastro elettriche

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto. Gli stati più ricchi sono piccoli e con poca gente. Lussemburgo, Canada, Svizzera, Monaco, Paesi Bassi, Belgio. Gli stati grandi hanno ricchezza complessiva ma la gente è alla canna del gas :Cina, India, Pakistan, Africa. L'unica eccezione sono gli Stati Uniti, anche se li o sei ricchissimo o poverissimo senza mezze misure.
Questo non rileva, io parlo di tassi di crescita, non di reddito medio pro capite. Se prendi un Paese x e guardi i suoi tassi di crescita del PIL, noterai che, sul lungo periodo, di fronte a fenomeni di invecchiamento della popolazione avrai recessione, non certo il boom economico
 
Topic prossimo alla chiusura per i numerosi OT e forse l'esaurimento, in un solo giorno, del "nocciolo" della discussione: le vendite di BEV ad AGOSTO.

Se si parla solo di ciò si prosegue.
 
Onestamente non so cosa pensare. Da un lato i numeri negativi e la black list delle problematiche delle Ev che dilagano sui social danno un quadro allarmante, dall'altro io vedo una realtà diversa... Io non dico che mi fermano per strada, il che non è vero, per chiedermi come va la mia ID.4, anche se una volta ero fermo in un parcheggio ad aspettare mia moglie che era scesa per entrare in un negozio a ritirare dei vestiti lavati un signore di circa 50 anni mi ha pacheggiato difianco "bombardandomi" di una gran quantità di domande, ma sono passato dal essere "insultato e deriso" ad essere un osservato speciale, moglie compresa, da quelle persone che prima mi hanno preso per matto ma ora che vedono che la cosa funziona e bene cominciano ad interessarsi ed a ritornare sui loro passi. Vi avevo accennnato dei commenti negativi da parte dei colleghi di mia moglie per la scelta, bene ora pian piano non vedendo la debacle da loro annunciata si stanno ricredendo nel vedere di come mia moglie riesca a gestire facilmente l'auto e ad esserne soddisfatta. Questo mese e già stata fermata nel parcheggio aziendale ben 4 volte, essendo tra l'altro l'unica Ev del parco auto presente, circa una sessantina di auto, per avere informazioni in merito da persone alcune a "digiuno" sulla tecnologia, di altre che vorrebbero passare all'eletrico ma di fatto sprovvisti di qualcuno che gli dia la spinta finale.
Un aspetto che non ho raccontato nella descrizione della vacanca fatta in Alta Badia è che alcuni ospiti dell'hotel in cui soggiornavo hanno notato l'auto e quando ci hanno incrociato nella hall o alla sera nelle sale dell'hotel, immancabilmente la prima cosa che ci chiedavano era : "di dove siete" e "quanta autoniìomia ha". Come per verificare che con una elettrica puoi percorrere qualsiasi distanze senza rimanere a piedi.
E anche li un sacco di domande che alla fine i giudizi per una cosa o per l'altra comunque rimanevano in territorio positivo.
Onestamente a questo punto non so a chi credere sulle reali cause di questo flop commerciale delle elettriche, ma su una cosa sono sicuro. Nessuno si è fatto problemi su come gestire l'auto, ovvero la ricarica, la durata delle batterie e l'autonomia sono stati il vero fulcro delle discussioni arrivando alla conclusione che è questo il vero scoglio mentale da superare.
 
Ultima modifica:
Onestamente non so cosa pensare. Da un lato i numeri negativi e la black list delle problematiche delle Ev che dilagano sui social danno un quadro allarmante, dall'altro io vedo una realtà diversa... Io non dico che mi fermano per strada, il che non è vero, per chiedermi come va la mia ID.4, anche se una volta ero fermo in un parcheggio ad aspettare mia moglie che era scesa per entrare in un negozio a ritirare dei vestiti lavati un signore di circa 50 anni mi ha pacheggiato difianco "bombardandomi" di una gran quantità di domande, ma sono passato dal essere "insultato e deriso" ad essere un osservato speciale, moglie compresa, da quelle persone che prima mi hanno preso per matto ma ora che vedono che la cosa funziona e bene cominciano ad interessarsi ed a ritornare sui loro passi. Vi avevo accennnato dei commenti negativi da parte dei colleghi di mia moglie per la scelta, bene ora pian piano non vedendo la debacle da loro annunciata si stanno ricredendo nel vedere di come mia moglie riesca a gestire facilmente l'auto e ad esserne soddisfatta. Questo mese e già stata fermata nel parcheggio aziendale ben 4 volte, essendo tra l'altro l'unica Ev del parco auto presente, circa una sessantina di auto, per avere informazioni in merito da persone alcune a "digiuno" sulla tecnologia, di altre che vorrebbero passare all'eletrico ma di fatto sprovvisti di qualcuno che gli dia la spinta finale.
Un aspetto che non ho raccontato nella descrizione della vacanca fatta in Alta Badia è che alcuni ospiti dell'hotel in cui soggiornavo hanno notato l'auto e quando ci hanno incrociato nella hall o alla sera nelle sale dell'hotel, immancabilmente la prima cosa che ci chiedavano era : "di dove siete" e "quanta autoniìomia ha". Come per verificare che con una elettrica puoi percorrere qualsiasi distanze senza rimanere a piedi.
E anche li un sacco di domande che alla fine i giudizi per una cosa o per l'altra comunque rimanevano in territorio positivo.
Onestamente a questo punto non so a chi credere sulle reali cause di questo flop commerciale delle elettriche, ma su una cosa sono sicuro. Nessuno si è fatto problemi su come gestire l'auto, ovvero la ricarica, la durata delle batterie e l'autonomia sono stati il vero fulcro delle discussioni arrivando alla conclusione che è questo il vero scoglio mentale da superare.

Secondo me, uno degli aspetti che pesano parecchio è il cosiddetto effetto Osborne: se aspetto un po' di tempo, potrò comprare un prodotto migliore e, forse, spendere anche meno.
Poi, vabbé, solita questione dei prezzi.
Se si prendono usate, si fanno discreti affari, visto che svalutano molto.
Le nuove, rispetto alle termiche, costano ancora tanto, anche se il delta si è assottiglia, in realtà, più perché sono salite di prezxo anche le termiche più che cslste le elettriche.
 
Recente indagine condotta in Spagna: il 48% degli automobilisti che intendono sostituire la loro auto ritardano la decisione di acquisto in quanto sono tentati di passare all’elettrico, ma non si sentono ancora sicuri”...
 
Recente indagine condotta in Spagna: il 48% degli automobilisti che intendono sostituire la loro auto ritardano la decisione di acquisto in quanto sono tentati di passare all’elettrico, ma non si sentono ancora sicuri”...

In Spagna, anche grazie alle centrali nucleari, la bolletta costa meno che in Italia, chissà se con le stesse nostre bollette la % era identica? :emoji_relaxed:

https://www.aniasa.it/aniasa/aniasa-informa/public/news/5862

Tra gli indecisi poi, non è detto che ci siano solo quelli che vorrebbero solo l'auto elettrica, ma soprattutto, anche.

Tra l’altro non giova, per superare le incertezze, il diffondersi di timori e riserve sulla scelta dell’auto elettrica come soluzione destinata a sostituire completamente le vetture con altri tipi di motorizzazioni.
 
Ultima modifica:
Spiegazione per me e' molto piu' semplice.
Le elettriche non vendono perche' la gente non le vuole.
La scusa del prezzo non regge piu' , se vuoi te la compri usata con 1 anno di vita a prezzi di una ibrida.
Auto belle pure e di tutti i marchi.
Perfino nel lusso si vende poco , cercatevi le quotazioni delle Mercedes EQC , auto da 80.000 euro a salire nuove.
Se vi fermate per strada con una elettrica vi perculano pure.
Altro che chiederti come va.
Le elettriche oggi sono vendute ad un certo tipo di clientela molto attenta ai costi di gestione , molto attenta a gestire la macchina.
Con una precisione e controllo molto al di sopra della media.
Per l'uomo comune e' un qualcosa di fumoso , poco gestibile.
Da qui anche i perculamenti per strada, io personalmente ne vedo.
Forse su Tesla , non so ' il perche' , il cliente viene visto come un nerd informatico. Chissa' perche'.
Per il resto la caduta del mercato e' l'ennesima dimostrazione che le bev vendono numeri risibili senza pesanti sussudi a carico della collettivita'.
Pensare di regalare 10 15000 euro a macchina perche' bisogna tenere in piedi fabbriche di aziende straniere in un paese con il debito pubblico tra i piu' grandi al mondo e' una cosa vergognosa.
 
Ultima modifica:
Spiegazione per me e' molto piu' semplice.
Le elettriche non vendono perche' la gente non le vuole.
La scusa del prezzo non regge piu' , se vuoi te la compri usata con 1 anno di vita a prezzi di una ibrida.
Auto belle pure e di tutti i marchi.
Perfino nel lusso si vende poco , cercatevi le quotazioni delle Mercedes EQC , auto da 80.000 euro a salire nuove.
Se vi fermate per strada con una elettrica vi perculano pure.
Altro che chiederti come va.
Le elettriche oggi sono vendute ad un certo tipo di clientela molto attenta ai costi di gestione , molto attenta a gestire la macchina.
Con una precisione e controllo molto al di sopra della media.
Per l'uomo comune e' un qualcosa di fumoso , poco gestibile.
Da qui anche i perculamenti per strada, io personalmente ne vedo.
Forse su Tesla , non so ' il perche' , il cliente viene visto come un nerd informatico. Chissa' perche'.
Per il resto la caduta del mercato e' l'ennesima dimostrazione che le bev vendono numeri risibili senza pesanti sussudi a carico della collettivita'.
Pensare di regalare 10 15000 euro a macchina perche' bisogna tenere in piedi fabbriche di aziende straniere in un paese con il debito pubblico tra i piu' grandi al mondo e' una cosa vergognosa.


Tanto vale pagare la cassa integrazione ai dipendenti e fare
una onesta e consapevole retromarcia dall' elettrico....
P.s.:
Aleggia sempre riguardo la " greenizzazione "
oltre la componente auto,
la ancora piu' pesante componente prossima:
-------------------------------quella sulla casa----------------------------------
 
Le elettriche oggi sono vendute ad un certo tipo di clientela molto attenta ai costi di gestione

Quindi poco o per nulla interessata allo 0-100, eppure esso viene spesso evidenziato come un plus, rispetto alle auto termiche, quando dovrebbe essere un minus, in quanto se lo fai spesso, l'autonomia si riduce e non di poco e se non possiedi quella con le batterie ad alta capacità, va pure peggio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto