<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Europa - agosto: disastro elettriche | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Europa - agosto: disastro elettriche

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La nostra è una società in declino. Io mi riferivo a popolazioni "giovani", a me sembra che dove c'è sovrappopolazione ci sia povertà.... e via via che il benessere aumenta, la popolazione diminuisce.
È sempre una questione demografica. Se la crescita è eccessiva c'è il serio rischio di non riuscire ad assorbire la popolazione giovane, che conseguente deve emigrare. Ma in Europa, visto che il topic verte sui dati di vendita di auto nel nostro continente, viviamo la situazione opposta ed è un grande problema. Non l'unico, ma uno dei tanti
 
8 anni ti sembrano tanti? Non sono niente. Mica parliamo di 50 (o 30). E gli stipendi sono esattamente come 8 anni fa. Anzi, meno a causa dell’inflazione. In 8 anni passare dai 10.500€ di una grande punto 1.4 GPL (la versione 1.2 benzina costava in primo 8.900€ nuova) ai 35.000€ di una golf è, dal mio punto di vista, la più probabile spiegazione della crisi dell’automotive.
Però confronti mele con pere, una Punto (gpunto, punto, punto evo? quale) con una Golf.
Una Golf 7.5 del 2018 , versione 125 cv, veniva 26300,oggi col più moderno 1.5 ACT 33600.
Vai su qualunque sito di rivalutazione monetaria e vedrai che il prezzo odierno è di circa 1000€ in più di quello che dovrebbe essere.
 
La nostra è una società in declino. Io mi riferivo a popolazioni "giovani", a me sembra che dove c'è sovrappopolazione ci sia povertà.... e via via che il benessere aumenta, la popolazione diminuisce.
Esatto. Gli stati più ricchi sono piccoli e con poca gente. Lussemburgo, Canada, Svizzera, Monaco, Paesi Bassi, Belgio. Gli stati grandi hanno ricchezza complessiva ma la gente è alla canna del gas :Cina, India, Pakistan, Africa. L'unica eccezione sono gli Stati Uniti, anche se li o sei ricchissimo o poverissimo senza mezze misure.
 
Però confronti mele con pere, una Punto (gpunto, punto, punto evo? quale) con una Golf.
Una Golf 7.5 del 2018 , versione 125 cv, veniva 26300,oggi col più moderno 1.5 ACT 33600.
Vai su qualunque sito di rivalutazione monetaria e vedrai che il prezzo odierno è di circa 1000€ in più di quello che dovrebbe essere.
Una punto versione 2012 (quindi l'ultima evoluzione della grande punto) prodotta nel 2016. Fatta in Italia tra l'altro (non in cina o serbia). Non metto in dubbio che la versione 2024 sia migliorata, ma rimane sempre un'utilitaria. La golf non è stata concepita per essere una macchina premium. E alcune versioni top sfondano i 40 mila. Siamo alla follia
 
Esatto. Gli stati più ricchi sono piccoli e con poca gente. Lussemburgo, Canada, Svizzera, Monaco, Paesi Bassi, Belgio. Gli stati grandi hanno ricchezza complessiva ma la gente è alla canna del gas :Cina, India, Pakistan, Africa. L'unica eccezione sono gli Stati Uniti, anche se li o sei ricchissimo o poverissimo senza mezze misure.


Gli Stati Uniti nascono piccoli....
Sono comunque un insieme di Stati....
E, una volta prese le misure, nascono per fare soldi
( Inglesi e Olandesi erano e sono maestri al riguardo ).
E qualcun altro, come giustamente dici, ne rimane o deve rimanere ai margini
 
Produttori cinesi in Europa ad agosto.

jpg.jpg
 
E già. Ti danno l'incentivo ma non ti fanno lo sconto. quindi la paghi uguale. Non sarà sempre così. ma siccome gli incentivi c'erano da quando ancora credevo a babbo natale, li tenevo d'occhio quando ero in procinto di cambiare auto. Io li ho sempre visti come uno specchietto per le allodole. >Infatti la macchina l'ho sempre comprata lontano dagli incentivi quando avevano più bisogno di vewndere e gli sconti c'erano eccome.

concordo, in effetti a parte le EV di un certo valore che hanno certi incentivi ( che non vendono a prescindere) gli incentivi statali sono sempre quasi uguali alla scontistica piu' o meno od un ritorno di "sopravalutazione " usato che anche qui i conce girano ai mercati esteri o pezzi di ricambio .
 
Esatto. Gli stati più ricchi sono piccoli e con poca gente. Lussemburgo, Canada, Svizzera, Monaco, Paesi Bassi, Belgio. Gli stati grandi hanno ricchezza complessiva ma la gente è alla canna del gas :Cina, India, Pakistan, Africa. L'unica eccezione sono gli Stati Uniti, anche se li o sei ricchissimo o poverissimo senza mezze misure.


si e no....sacche di povertà esistono ovunque, anche nelle nostre grandi città esistono "conglomerati" dove di fatto o acquisti una piccola auto usata o non la acquisti, dato il potere di acquisto minimo sociale.
e' vero che in certi paesi "grandi" c'e' di fatto povertà ma sono da considersi alcune decine di volte o centinaia di volte piu' grandi dei nostri paesi e paradossalmente la grande natalità causa o effetto della povertà e' un'arma in piu' per questi paesi.
 
Il problema del rapporto tra l'invecchiamento della popolazione e la vendita di veicoli è un falso mito.
Se le auto costassero come negli USA, e tutta la fiscalità annessa, ci sarebbe una marea di gente, me compreso, con tre o quattro automobili.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
si e no....sacche di povertà esistono ovunque, anche nelle nostre grandi città esistono "conglomerati" dove di fatto o acquisti una piccola auto usata o non la acquisti, dato il potere di acquisto minimo sociale.
e' vero che in certi paesi "grandi" c'e' di fatto povertà ma sono da considersi alcune decine di volte o centinaia di volte piu' grandi dei nostri paesi e paradossalmente la grande natalità causa o effetto della povertà e' un'arma in piu' per questi paesi.
Un arma nel vero senso della parola, dato che i loro governi o li hanno già mandati a fare la guerra (medio oriente, est europa) o la stanno preparando (asia).. non una bella prospettiva.
Resto curioso comunque di vedere come finisce la mossa della Germania con le auto elettriche cinesi. L'ue ha messo i dazi e la germania sta lavorando per toglierli. Proprio mentre VW sta vivendo una crisi strutturale.
 
Un arma nel vero senso della parola, dato che i loro governi o li hanno già mandati a ....

Proprio mentre VW sta vivendo una crisi strutturale.

Io non ci vedo tanti elementi di una crisi strutturale. Un pò se la sono voluta loro a partire dal 2000 quando han deciso di voler diventare il primo produttore al mondo. E ci sono anche riusciti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto