<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato dell' auto &#34;drogato&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato dell' auto &#34;drogato&#34;

garu51 ha scritto:
Secondo me invece la regola quando si compra una vettura nuova è quella di acquistare un'auto che regga il mercato .....

Per esempio quale? Qualsiasi auto compri perde il 20% secco (l'IVA...) appena alzi la penna dopo aver firmato il contratto. Io sono come molti del parere che oggi chi cambia un'auto ancora affidabile lo fa solo ed esclusivamente per sfizio, non certo per convenienza.....
 
kanarino ha scritto:
giacominopruck ha scritto:
Possiedo da tre anni circa una nuova Ford Mondeo SW TDCI Ghia fornita di tutti gli accessori e i gadget utili o meno utili che si possono desiderare in un?auto; c?è persino il tettuccio apribile elettrico, manca solo il navigatore che non ho fatto installare perchè non mi serve. E? un? ottima auto: elegante, comodissima, silenziosa, parca nei consumi e dalle prestazioni più che dignitose. Per una serie di ragioni ho percorso solo 30000 km e perciò la macchina è praticamente nuova. Tuttavia, essendo mutata da poco la mia situazione famigliare e lavorativa, ho pensato di cambiarla con una vettura più adatta alle mie attuali esigenze e mi sono indirizzato verso la nuova Alfa Giulietta, che ho avuto occasione di provare con grande soddisfazione. Recatomi dal concessionario di zona, il venditore con una certo sussiego, quasi con altezzosità, mi ha offerto per la mia attuale vettura (pagata nuova più di 30000 Euro) ben 6000 Euro, ma ?proprio per venirmi incontro?. Non ho risposto, mi sono alzato, ho dato cortesemente la mano all? interlocutore e me ne sono uscito pensando:
1) se questa è la politica delle case per incentivare le vendite, allora il disastroso calo delle immatricolazioni si spiega abbondantemente
2) alla salute di Marchionne non cambierò macchina per i prossimi dieci anni
Le auto quando le compri valgono oro, poi quando le rivendi, anche se vai da quello che te l'ha venduta, vale merda...
...e quando quest'ultimo la rivende vale di nuovo oro!
 
a_gricolo ha scritto:
garu51 ha scritto:
Secondo me invece la regola quando si compra una vettura nuova è quella di acquistare un'auto che regga il mercato .....

Per esempio quale? Qualsiasi auto compri perde il 20% secco (l'IVA...) appena alzi la penna dopo aver firmato il contratto. Io sono come molti del parere che oggi chi cambia un'auto ancora affidabile lo fa solo ed esclusivamente per sfizio, non certo per convenienza.....
io anche. le cambio ugualmente, ma senza mentire a me stesso. mi piacciono le belle auto, compero quelle che posso permettermi cambiandole quando mi va fino a che posso e non costringo la famiglia a dover fare sacrifici a causa del mio sfizio.
 
mikuni ha scritto:
Dopo 3 anni, a rigor di logica, una macchina da 30.000 euro dovrebbe valere intorno ai 20.000. Se così non è, vuol dire che il sistema è marcio, drogato, lurido e chi più ne ha più ne metta.

Perchè tu spenderesti 20.000? per un' usato di 3 anni che valeva da nuova 30.000?
 
Nel concessionario dove sono andato per una ipotesi di acquisto hanno valutato la mia auto secondo 4R con un aumento di quotazione di 1500 euro.
Questo perchè secondo loro è più vicino al vero valore.
 
mikuni ha scritto:
Dopo 3 anni, a rigor di logica, una macchina da 30.000 euro dovrebbe valere intorno ai 20.000. Se così non è, vuol dire che il sistema è marcio, drogato, lurido e chi più ne ha più ne metta.
si ma se oggi non costa nuova 30.000euri una mondeo!!!

l'unica cosa che il nostro amico può fare è provare a venderla privatamente...con quei km non dovrebbe faticare troppo nel trovare un acquirente...e lo sconto sulla giulietta sarà senz'altro più generoso
 
SediciValvole ha scritto:
TTpower ha scritto:
per uno come me, che compra solo usato, questa situazione mi ha sempre favorito...ho sempre acquistato auto usate, nuovissime, pagate meta del prezzo iniziale.
ma vuoi mettere l'odore di nuovo? i vari nylon da strappare? gli adesivetti pubblicitari o di pericolo da staccare? il primo micrograffietto minuscolo che ti fa perdere la testa? :D :D :D

Il primo graffio in parcheggio che ci stai male 15 gg ..... :oops:
Se poi il graffio te lo fa qualcunaltro ... :evil: :evil:
 
giuliogiulio ha scritto:
si ma se oggi non costa nuova 30.000euri una mondeo!!!

l'unica cosa che il nostro amico può fare è provare a venderla privatamente...con quei km non dovrebbe faticare troppo nel trovare un acquirente...e lo sconto sulla giulietta sarà senz'altro più generoso
Quoto, visto che la Focus è un'auto piuttosto ricercata come usato.
 
ag78 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Dopo 3 anni, a rigor di logica, una macchina da 30.000 euro dovrebbe valere intorno ai 20.000. Se così non è, vuol dire che il sistema è marcio, drogato, lurido e chi più ne ha più ne metta.

Perchè tu spenderesti 20.000? per un' usato di 3 anni che valeva da nuova 30.000?

Dipende da quanti km ha e da come e' tenuta.
La mia Harley, pagata intorno ai 14.000? dopo 4 anni e 15000 km ne vale 10.500.
Se da quei 14.000 togliamo i 2800 dell'IVA, vediamo che in 4 anni la moto s'e' svalutata del 6% e spizzichi.
Una bella differenza col mercato dell'auto!
Chiaro che una prontopista con una vita operativa utile di 25.000 km si svaluta enormemente di piu', ma se andiamo a vedere altre moto che hanno lunga durata kilometrica, come le BMW, vediamo che siamo allo stesso livello.
Dove stara' la differenza?
Non e' facile a dirsi, ma secondo me moltissimo fa il fatto che:
- sulle moto le norme Euro hanno un peso minimo
- le moto sono molto piu' spesso rivendute tra privati che a concessionarie (anche se bisognerebbe vedere quanto).
 
99octane ha scritto:
ag78 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Dopo 3 anni, a rigor di logica, una macchina da 30.000 euro dovrebbe valere intorno ai 20.000. Se così non è, vuol dire che il sistema è marcio, drogato, lurido e chi più ne ha più ne metta.

Perchè tu spenderesti 20.000? per un' usato di 3 anni che valeva da nuova 30.000?

Dipende da quanti km ha e da come e' tenuta.
La mia Harley, pagata intorno ai 14.000? dopo 4 anni e 15000 km ne vale 10.500.
Se da quei 14.000 togliamo i 2800 dell'IVA, vediamo che in 4 anni la moto s'e' svalutata del 6% e spizzichi.
Una bella differenza col mercato dell'auto!
Chiaro che una prontopista con una vita operativa utile di 25.000 km si svaluta enormemente di piu', ma se andiamo a vedere altre moto che hanno lunga durata kilometrica, come le BMW, vediamo che siamo allo stesso livello.
Dove stara' la differenza?
Non e' facile a dirsi, ma secondo me moltissimo fa il fatto che:
- sulle moto le norme Euro hanno un peso minimo
- le moto sono molto piu' spesso rivendute tra privati che a concessionarie (anche se bisognerebbe vedere quanto).

Il mercato delle moto, come quello dei camper per citare un altro esempio, è completamente diverso da quello delle auto. La svalutazione di una moto o di un camper è enormemente inferiore a quella subita dalla migliore delle auto, è lampante.
Le moto, come i camper, sono mezzi "voluttuari", uno non acquista mai una moto od un camper per necessità, la/lo compra perchè gli piace e vuole averne una/uno. Le auto sono mezzi "utilitari" nel senso che uno le compra perchè ne ha bisogno. Magari non ha bisogno proprio di quel modello ma comunque gli occorre un'auto.
Il mercato dell'auto nuova risente per forza dell'andamento di quello dell'auto usata perchè ad ogni auto nuova venduta corrisponde la maggior parte delle volte un'auto usata da vendere. Se non si vende l'usato, e quindi il suo valore cala, fatalmente caleranno anche le vendite del nuovo e viceversa.
Per i mezzi "voluttuari" la situazione è molto diversa, il mercato non è più un suk dove i clienti sono persone qualunque che devono soddisfare una necessità, ma è un ritrovo di appassionati ed esperti (con le dovute eccezioni ed i neofiti) che vogliono soddisfare un desiderio collegato ad una passione, le contrattazioni per le moto o per i camper hanno dinamiche e seguono regole completamente diverse da quelle delle contrattazioni per le auto. Le auto sono trattate brutalmente da oggetti, le moto ed i camper assolutamente no.
Per le moto e per i camper non è affatto raro vedere esemplari usati venduti a cifre che sono vicinissime a quelle del nuovo, per i camper (dei quali seguo il mercato molto da vicino) ho visto il paradosso di mezzi usati sui quali il proprietario aveva montato molti accessori extra, venduti ad un prezzo superiore a quello di un uguale veicolo nuovo in allestimento "base". Provate a farlo con un'auto.....

Saluti
 
garu51 ha scritto:
Nel concessionario dove sono andato per una ipotesi di acquisto hanno valutato la mia auto secondo 4R con un aumento di quotazione di 1500 euro.
Questo perchè secondo loro è più vicino al vero valore.

Garu, non farti fregare. A parte che tu hai una GPunto e non una Mondeo e poi, nella trattativa non c'è solo la valutazione da considerare ma anche lo sconto sul nuovo. Se vai a farti bene i conti togliendo lo sconto che ti avrebbero fatto comunque, magari la valutazione ti viene 1000 in meno rispetto a 4ruote........

Saluti
 
Mercato drogato dagli incentivi ma anche dagli acquirenti poco furbi. La somma è devastante. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, occhi che però si stanno chiudendo o guardano altrove. Sopra a tutto ciò, volteggiano come osceni condor in attesa che la carogna smetta di muoversi, la sovraproduzione e la tendenza a spendere più del lecito...
 
garu51 ha scritto:
Nel concessionario dove sono andato per una ipotesi di acquisto hanno valutato la mia auto secondo 4R con un aumento di quotazione di 1500 euro.
Questo perchè secondo loro è più vicino al vero valore.

...e nel contempo ti inchiappettano 2000 euro sullo sconto....
 
a_gricolo ha scritto:
garu51 ha scritto:
Nel concessionario dove sono andato per una ipotesi di acquisto hanno valutato la mia auto secondo 4R con un aumento di quotazione di 1500 euro.
Questo perchè secondo loro è più vicino al vero valore.

...e nel contempo ti inchiappettano 2000 euro sullo sconto....

Infatti. In certi momenti Garu51 mi stupisce per la sua ingenuità.

Saluti
 
Back
Alto