<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane...disastro... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Megane...disastro...

Fosse stata una Zoe, o comunque un'auto elettrica, dove la batteria ha una funzione importante, potrei capire una frase di questo tipo.
Ma è partita con un booster, ciò significa che la macchina non aveva nulla.
Da qui non capisco il giudizio sulla macchina, perchè il risultato sarebbe stato peggiore con uno pneumatico esploso e il solo kit di riparazione in mano. In quel caso non sarebbe bastato nemmeno il booster...:emoji_grin:

Per curiosità...a vetture invertite (megane come sostituta dell'astra), il giudizio sarebbe stato lo stesso?
Senti qualsiasi macchina mi avessero dato, ci sarei rimasto malissimo..era un viaggio di lavoro. Con dei colleghi abbiamo deciso di fermarci 24h in più per fare qualche giro. E a causa di sta batteria ci siamo bruciati mezza giornata. Nessun pregiudizio positivo o negativo che sia verso Astra Mègane o qualunque altra auto. Si trattava di un noleggio di 24h non di spendere 25mila euro
 
Non è una fiat.

Non sono un'estimatore di Renault, ne ho avuta una in vita mia e mi è bastata, ma definire un'auto "disastro" perché si è scaricata la batteria dopo 2000 km, a me viene veramente da ridere... viene da ridere perché si tratta di un componente esterno, soggetto a talmente tante variabili, per di più montato su di un'auto a noleggio, che pensare che possa far giudicare disastrosa l'auto perché si scarica....mah! Per carità, sicuramente girano le scatole, ed in questo capisco perfettamente l'autore del thread, ma io in tutta questa storia di disastroso al limite ci vedo l'assistenza della società di noleggio, che l'ha tenuto a "bagnomaria" quattro ore. L'auto la definirei disastro se scaricasse una batteria ogni due mesi, come succedeva su una mia ex auto (non la Renault, per la cronaca...), e dove la casa si è sempre fregata di considerarmi ogni assistenza...

Forse il problema è appunto quello individuato da Jazzaro; se non mi sbaglio infatti, qualche tempo fa confrontando la Panda con la Ka+, l'autore dello stesso thread, magnificando nel confronto la Panda, qualificava come difetti della Ka+ quelle due/tre cose oggettivamente migliori sulla Ford rispetto alla Fiat, ad esempio gli appoggiatesta, che sulla Ka+ erano di tessuto ed imbottiti, e sulla Panda in plastica, schiuma o quel che è....se il metro di giudizio è questo, allora capisco si definisca la Megane è un disastro.
 
Forse il problema è appunto quello individuato da Jazzaro; se non mi sbaglio infatti, qualche tempo fa confrontando la Panda con la Ka+, l'autore dello stesso thread, magnificando nel confronto la Panda, qualificava come difetti della Ka+ quelle due/tre cose oggettivamente migliori sulla Ford rispetto alla Fiat, ad esempio gli appoggiatesta, che sulla Ka+ erano di tessuto ed imbottiti, e sulla Panda in plastica, schiuma o quel che è....se il metro di giudizio è questo, allora capisco si definisca la Megane è un disastro.
Esattamente...
 
Io ho guidato una megane sw 1.5 dci in prova c/o una concessionaria di zona e in realtà mi ha fatto un effetto molto positivo anche e sopratutto per gli interni con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sensazione confermata poi dalla megane poi acquistata da mia cugina che avevo accompagnato alla concessionaria.
Le cose che non mi erano piaciute erano l'assetto un po' troppo morbido e il motore che mi sembrava presentasse troppo turbolag e fosse rumoroso, ma c'è da dire che l'auto era praticamente nuova ed eravamo su in 5 quindi magari soffriva un po'.

Dico anche la mia sulla Ka precedente anche se non ricordo della discussione...un'amica ne possiede una ed è una bella macchinetta, il difetto principale è l'assenza delle 5 porte come nella 500 da cui deriva.
Io sapevo tra l'altro che il progetto era stato seguito dalla fiat stessa assieme alla ford e non curò quindi solo l'ingegnerizzazione e l'assemblaggio. Fonte di pregi e difetti è quindi la stessa fiat.
 
Mi hanno parlato di perdite di carico...quanto possano essere verosibili o meno non lo so
sulla laguna del 2002, il keyless si spegneva dopo 3 giorni di inutilizzo.
cioe', per aprirla, dovevi tirare la maniglia (di solito basta mettere la mano e si apre prima di tirare la maniglia), il sistema si riaccendeva, e poi si apriva (quindi tiravi la maniglia due volte).
su quella che ho ora non lo so, non mi pare di aver mai notato lo spegnimento, probabilmente basterebbe leggere le istruzioni:D
 
mi sfugge cosa centri il keyless con la batteria dell'auto scarica.
con o senza, non si sarebbe accesa.
in effetti l'unica colpa aggiuntiva del keyless con la batteria scarica sta nel fatto che in un ipotetico avviamento a spinta (ammesso che con le auto di oggi sia possibile/consigliato) col keyless non puoi nemmeno sbloccare lo sterzo, dato che anche lui è elettrico. Ma è proprio l'unico punto a suo sfavore
 
in effetti l'unica colpa aggiuntiva del keyless con la batteria scarica sta nel fatto che in un ipotetico avviamento a spinta (ammesso che con le auto di oggi sia possibile/consigliato) col keyless non puoi nemmeno sbloccare lo sterzo, dato che anche lui è elettrico. Ma è proprio l'unico punto a suo sfavore
Keyless o meno, ormai in molte auto sono a bloccaggio elettrico. Forse sono rimaste quasi solo le citycar ad avere il sistema meccanico.
 
Io ho guidato una megane sw 1.5 dci in prova c/o una concessionaria di zona e in realtà mi ha fatto un effetto molto positivo anche e sopratutto per gli interni con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sensazione confermata poi dalla megane poi acquistata da mia cugina che avevo accompagnato alla concessionaria.
Le cose che non mi erano piaciute erano l'assetto un po' troppo morbido e il motore che mi sembrava presentasse troppo turbolag e fosse rumoroso, ma c'è da dire che l'auto era praticamente nuova ed eravamo su in 5 quindi magari soffriva un po'.

Dico anche la mia sulla Ka precedente anche se non ricordo della discussione...un'amica ne possiede una ed è una bella macchinetta, il difetto principale è l'assenza delle 5 porte come nella 500 da cui deriva.
Io sapevo tra l'altro che il progetto era stato seguito dalla fiat stessa assieme alla ford e non curò quindi solo l'ingegnerizzazione e l'assemblaggio. Fonte di pregi e difetti è quindi la stessa fiat.
E' un pò che non guido dei 1.5dci, mi manca per esempio l'ultima generazione condivisa con Mercedes, quella in cui han rifatto la testata e spostato il dpf in posizione "moderna" togliendo il mitico quinto iniettore... Ma quelli che ho guidato avevano tutti lo stesso stampino, morbidi, ingresso del turbo appena percettibile, pronti al gas anche senza una schiena robusta, consumi irrisori. E' un motore, anche nelle versioni più cavallate, con una coppia specifica relativamente bassa (è un 8 valvole), pensato per consumare poco più che per le sferzate di coppia: per quelle Renault propone i 1.6dci.
Fra l'altro, ci sta pure che il 1.5 in oggetto sia "tappato" dalle recenti normative... se i precedenti euro xx potevano fregarsene di quanto accadeva a pieno gas, che tanto nessun ciclo di prova avrebbe verificato cosa emette un motore in quelle condizioni d'uso, adesso invece devono starci attenti.
 
sulla laguna del 2002, il keyless si spegneva dopo 3 giorni di inutilizzo.
cioe', per aprirla, dovevi tirare la maniglia (di solito basta mettere la mano e si apre prima di tirare la maniglia), il sistema si riaccendeva, e poi si apriva (quindi tiravi la maniglia due volte).
su quella che ho ora non lo so, non mi pare di aver mai notato lo spegnimento, probabilmente basterebbe leggere le istruzioni:D
Lo stesso avviene con la nuova Scenic IV.
 
Si parlava della Ka+, che non c'entra niente con la Ka derivata dalla 500.
...Ed entrambe non c'entrano niente qui.

Grazie per la precisazione, che deriva da un semplice errore di lettura o di ragionamento visto che nella mia mente panda e ka+ sono lontane anni luce visto anche la + è praticamente una segmento B.
Io erroneamente avevo aggiunto una cosa a riguardo della progettazione della precedente Ka, che ok non c'entrava nulla sia con la + che con il titolo, ma il discorso era chiuso.

Ad ogni modo la discussione non era andato giustamente avanti, era il caso di fare il lavoro del moderatore quando non richiesto?

Con questo non voglio aprire un caso con te sia ben chiaro...
 
Back
Alto