<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane...disastro... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Megane...disastro...

13 (tredici) anni, e 350.000 Km, con il sistema keyless e mai avuto un problema.
Mai sentito di batterie in perfetta efficienza che "muoiono" improvvisamente? A me è capitato sulla ex 500 di mia figlia, batteria cambiata da circa sei mesi.
Per quanto riguarda un rimborso...te lo auguro, ma ti hanno sostituito l'auto pertanto...., e te lo dico per esperienza, ho noleggiato moltissime auto per lavoro e nell'ordine Musa, Golf, Punto e C Max mi hanno lasciato a piedi, chiamato mi hanno sostituito l'auto ma di rimborso......nemmeno l'ombra


Confermo.
Non so di che morbo soffrano le Renault....
Ma delle 5 consecutive comprate in famiglia....
....Alla consegna,
La primaMegane....
Me la avviarono con un bel avviatore portatile
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Però una vettura con soli 2000 km con la batteria morta è strana.
Se non è stato lasciato nulla acceso significa che qualcosa non va,e a naso direi che non può essere la batteria stessa perchè avrà pochi mesi di vita.
Se capita spesso magari è un difetto di quel modello.
Si chiama "mortalità infantile", ed è tutt'altro che strana. Succede che una delle sei celle della batteria (ognuna da 2V nominali) vada in corto, così da 12v si passa a 10v che è una tensione non sufficiente per alimentare le centraline.
Le batterie possono rompersi "per vecchiaia", a causa dei ripetuti cicli di carica/scarica, degli sbalzi di temperatura, delle vibrazioni, ma possono uscire difettose di fabbrica e morire nelle prime centinaia o migliaia di km.
 
Ultima modifica:
ps: ma gli amici di Renault col keyless, è andata sempre bene? Sono stato io particolarmente sfigato.
Sì, parecchio sfortunato, ma il problema era la batteria, non il Keyless.
Con la chiave classica avresti aperto l'unica serratura nella porta guidatore (cosa che hai comunque fatto...) e messo la chiave nel quadro, con lo stesso identico risultato.
Il telecomando con il tasto, comunque presente anche sulla tessera, non avrebbe funzionato in ogni caso.
 
A Aprile ho noleggiato una Scenic 1.5 dci nuovissima (meno di 1000 km).
Automobile con eguali pregi e difetti.
Per rispondere a giuliogiulio : Il motore l'ho trovato brillante e fluido sotto ma abbastanza piantato e sofferente in alto.
Il Keyless, comunque, una volta provato faccio molta fatica a farne a meno....
Per quelli che "il tablet e' scopiazzato da Volvo" : ma non sara' forse il contrario ?
 
Sì, parecchio sfortunato, ma il problema era la batteria, non il Keyless.
Con la chiave classica avresti aperto l'unica serratura nella porta guidatore (cosa che hai comunque fatto...) e messo la chiave nel quadro, con lo stesso identico risultato.
Il telecomando con il tasto, comunque presente anche sulla tessera, non avrebbe funzionato in ogni caso.
Precisamente.
Fra l'altro, il keyless che normalmente utilizziamo è un dispositivo dormiente fino al momento in cui non si infila la mano nell'incavo della maniglia: solo allora il keyless lato autovettura si sveglia, invia un segnale alla chiave tenuta in tasca e, se questa risponde, apre le porte: quindi il consumo di corrente elettrica è pari a quello di un sistema di apertura tradizionale a telecomando.
L'unica modalità per cui un keyless system diventi esoso per consumi elettrici è quella del proximity mode, ovvero l'auto si apre automaticamente mentre tu ti stai ancora avvicinando, perchè questo implica che uno dei due trasmettitori, auto o chiave, inviino un segnale ogni circa 5-10 secondi per dire "io sono qui, tu ci sei?" Ma non mi risulta che la Megane usi questo sistema, e se per chiudere l'auto non basta allontanarsi ma tocca premere il pulsantino sulla maniglia allora il proximity mode è disattivato pure in chiusura..
 
Per quelli che "il tablet e' scopiazzato da Volvo" : ma non sara' forse il contrario ?
Questa soluzione è stata presentata nello stesso anno (2014) sia su Espace, sia su Volvo XC90. Naturalmente i più considerano il marchio generalista come secondo arrivato.
Un display simile, ma ancora più grande, è però presente dal 2012 sulle Tesla Model S.

Un pò come il sistema Keyless e il freno di stazionamento elettrico, di serie già sulla Laguna II del 2000, o "l'attualissimo" cruscotto a colori configurabile, che la Scenic aveva già dal 2009. Sono stati indicati come novità solo quando sono apparsi su noti marchi tedeschi.
 
Precisamente.
Fra l'altro, il keyless che normalmente utilizziamo è un dispositivo dormiente fino al momento in cui non si infila la mano nell'incavo della maniglia: solo allora il keyless lato autovettura si sveglia, invia un segnale alla chiave tenuta in tasca e, se questa risponde, apre le porte: quindi il consumo di corrente elettrica è pari a quello di un sistema di apertura tradizionale a telecomando.
L'unica modalità per cui un keyless system diventi esoso per consumi elettrici è quella del proximity mode, ovvero l'auto si apre automaticamente mentre tu ti stai ancora avvicinando, perchè questo implica che uno dei due trasmettitori, auto o chiave, inviino un segnale ogni circa 5-10 secondi per dire "io sono qui, tu ci sei?" Ma non mi risulta che la Megane usi questo sistema, e se per chiudere l'auto non basta allontanarsi ma tocca premere il pulsantino sulla maniglia allora il proximity mode è disattivato pure in chiusura..
Si parla in ogni caso di consumi elettrici irrisori, vicini probabilmente a quelli di un qualsiasi orologio da polso.
 
Eh insomma, un proximity avrebbe un consumo irrisorio per singolo impulso, ma 10 impulsi al minuto diventano 600 impulsi ora, e andando avanti con il calcolo si ottengono ampere su base settimanale, che sommati al resto del consumo elettrico e all'autoscarica naturale della batteria, rendono problematico far durare più di un mese la batteria senza accensioni nel frattempo. E' per questo che il proximity è molto raro, e praticamente tutti i keyless vengono attivati da un infrarosso nell'incavo della maniglia.
 
5 anni e 150k km ed il keyless è sempre in ottima forma. Il problema sta nel fatto che, come dice il gattaro, se un elemento va a donnine, l'auto non ha la corrente necessaria per inizializzare le centraline. Prima coi vecchi 127 e con le panda, il motorino girava anche con 10 volt. Ora se sei sotto i 12,4V non apri nemmeno le portiere.
 
Io avevo interpretato quel pare che capiti spesso scritto dall'autore del topic come se il meccanico giunto in soccorso avesse detto che capitava spesso su quel modello.
Per questo ho pensato a qualcosa che non andava nell'auto e non nella batteria.
Tra l'altro se il problema dipende da un lotto di batterie difettose non dovrebbero essere sostituite tutte tipo richiamo?
Dopo tutto se il fornitore di una grande casa automobilistica invia un pezzo difettoso fa fare una figuraccia al costruttore,che in realtà con le batterie non centra niente.
Quindi il costruttore minaccerà il fornitore di rivolgersi alla concorrenza,che non manca,se non provvederà a sostituire i pezzi difettosi.
 
Il "pare che capiti spesso" per me lascia il tempo che trova.
Le batterie sono componenti elettrici che, al pari delle componenti elettroniche, delle lampade e via dicendo, ha un certo tasso di mortalità infantile, quindi la notizia di una batteria che cede dopo qualche migliaio di km non ha significato tanto per l'auto che la monta quanto per il fornitore stesso. Semplicemente capita...
 
Il "pare che capiti spesso" per me lascia il tempo che trova.
Le batterie sono componenti elettrici che, al pari delle componenti elettroniche, delle lampade e via dicendo, ha un certo tasso di mortalità infantile, quindi la notizia di una batteria che cede dopo qualche migliaio di km non ha significato tanto per l'auto che la monta quanto per il fornitore stesso. Semplicemente capita...

Però le batterie di primo equipaggiamento hanno la fama di essere molto più affidabili e di durare molto di più di quelle aftermarket.
Io onestamente non ho sentito di tanti casi di auto nuove con batterie morte dopo pochi mesi.
 
Back
Alto