<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Medie confortevoli.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Medie confortevoli..

Ho avuto una megane II con gomme /55 e non è che era tanto confortevole, infatti avevo anche pensato di sostituire le gomme con le 195/65 (omologate su libretto) ma poi l'ho venduta.
Come assorbimento buche è molto meglio la yaris del 2001 che ho ora, certo il confort di marcia generale è inferiore trattandosi di utilitaria, ma tombini e buche sono meno fastidiosi.
Forse, dico la mia, sarebbe da scegliere modelli che vanno anche sul mercato nordamericano, dove la priorità è il confort invece della guidabilità in curva.
Come sedili dovrebbero essere meglio, come ammortizzatori c'è da vedere se fanno una taratura apposta per l'europa....
Credo che comunque Volvo sia un'ottima scelta ma anche modelli made in japan che vanno negli usa tipo il Rav4.

La Megane scomoda?
Che allestimento e motorizzazione avevi?
La mia è una Luxe 2.0 dci, all'epoca la top gamma tra le versioni tradizionali (sopra c'erno solo le RS diesel e benzina) magari l'imbottitura dei sedili e l'assetto erano diversi.
Io mi sono sparato 1650 km di fila con due soste in autogrill (panino e bagno - gasolio) senza troppi problemi.
 
La Megane scomoda?
Che allestimento e motorizzazione avevi?
La mia è una Luxe 2.0 dci, all'epoca la top gamma tra le versioni tradizionali (sopra c'erno solo le RS diesel e benzina) magari l'imbottitura dei sedili e l'assetto erano diversi.
Io mi sono sparato 1650 km di fila con due soste in autogrill senza troppi problemi.
Forse mi sono spiegato male, non l'ho venduta perchè era una pessima auto...
L'ho fatto per ridurre le spese e tenere un'auto sola.
Ho tenuto la yaris perchè era la meno sfruttata con meno chilomerti.
In autostrada la megane era un vero macinachilometri, 1.5 dci 6 marce, a 140-150 motore al minimo e confort totale.
Però in città su strade rovinate, buche, tombini ecc. per me si può avere di meglio, non devo fare curve a cannone ad ogni rotonda..
Da una Renault mi aspettavo un'assetto morbido invece ora sono rigide anche loro, forse si salva PSA, ci vorrebbe la testimonianza di qualcuno, uno con una C4 per esempio
 
Costo dei ricambi? io alla mia yaris di 15 anni per ora ho cambiato solo una cinghia dei servizi (50 euro) tranne le gomme/tergicristalli e una batteria durata 14 anni....
Ho avuto molte auto,alcune anche poco usate perchè seconde o terze auto,ma una batteria durata 14 anni non l'ho MAI vista nemmeno da lontano. Le peggiori sono durate 2-3 anni, le migliori 7-8 anni. Sicuro che non ti sei dimenticato di averla cambiata?
 
Forse mi sono spiegato male, non l'ho venduta perchè era una pessima auto...
L'ho fatto per ridurre le spese e tenere un'auto sola.
Ho tenuto la yaris perchè era la meno sfruttata con meno chilomerti.
In autostrada la megane era un vero macinachilometri, 1.5 dci 6 marce, a 140-150 motore al minimo e confort totale.
Però in città su strade rovinate, buche, tombini ecc. per me si può avere di meglio, non devo fare curve a cannone ad ogni rotonda..
Da una Renault mi aspettavo un'assetto morbido invece ora sono rigide anche loro, forse si salva PSA, ci vorrebbe la testimonianza di qualcuno, uno con una C4 per esempio
Che una Renault possa essere rigida e scomoda faccio fatica a crederlo,ho avuto una Clio 2 che era un sogno, morbida e teneva benissimo la strada lo stesso, un capolavoro. Però dopo quella mi lasciai convincere da una Peugeot 207, auto con rifiniture interne da classe superiore che ancora rimpiangerei, ma con sospensioni di una durezza inaspettata e veramente assurda. Nella mia zona le strade un po' dissestate sono frequenti, mi spaccava le ossa e decisi di venderla perchè non la sopportavo più.
 
Forse mi sono spiegato male, non l'ho venduta perchè era una pessima auto...
L'ho fatto per ridurre le spese e tenere un'auto sola.
Ho tenuto la yaris perchè era la meno sfruttata con meno chilomerti.
In autostrada la megane era un vero macinachilometri, 1.5 dci 6 marce, a 140-150 motore al minimo e confort totale.
Però in città su strade rovinate, buche, tombini ecc. per me si può avere di meglio, non devo fare curve a cannone ad ogni rotonda..
Da una Renault mi aspettavo un'assetto morbido invece ora sono rigide anche loro, forse si salva PSA, ci vorrebbe la testimonianza di qualcuno, uno con una C4 per esempio

Personalmente io la trovo comoda in tutte le situazioni, l'unica situzione dove può risultare un po "fastidioso" l'assetto è sugli avvallamenti, dove l'auto balla un po.
Diciamo che gli unici veri difetti delle Renault di quel periodo erano alcuni materiali interni: alcune plastiche della plancia un po sottili, alcuni tessuti, qualche pecca elettrica (finestrini e Keyless).
Per il resto: motore, elettronica e confort nulla da ridire, una gran macchina la Megane.
 
Citroen C3 o C4 in versione Picasso

Concordo.
L'auto in assoluto più confortevole che ho avuto è stato una Xsara Picasso 2.0 HDI 90 CV. Imbattibile per confort e praticità.
Ottime sospensioni, sedili singoli scorrevoli e praticissimi, il tutto unito ad una capacità di carico notevole per le dimensioni. Inoltre non andava piano e i 18 Km/l erano sempre alla portata.

Sensazioni simili le ho avute da una C3 Picasso a nolo. Esperienza rovita dal comportamento del noleggiatore, la Gold Car, di cui si già parlato, e colgo l'occasione per consigliare di evitarla accuratamente.

Sempre tra le macchine noleggiate una volta, un paio di anni fà, a Treviso mi hanno dato una C4 berlina. Ho fatto pochi km ma sono serviti a confermare la comodità delle Citroen.
 
spero di non andare troppo ot citando la yaris mk1 come veicolo spiccatamente confortevole (da nuovissima neanche i tombini si sentivano!)...

mentre per il resto non mi risulta affatto nuova circa "l'intedeschimento" delle francesi al capitolo confort sospensivo, che poi è quello che capita un po a sostanzialmente tutte le più recenti realizzazioni per via di questioni legate alla sicurezza attiva, mentre semmai a spiccare in tal senso sono ad es le volvo alla voce sedute nelle quali sono stati riservati parecchi studi nel corso degli anni (idem alla voce sicurezza dove infatti è preso in esame qualsiasi veicolo volvo coinvolto in incidente in terra di svezia)
 
spero di non andare troppo ot citando la yaris mk1 come veicolo spiccatamente confortevole (da nuovissima neanche i tombini si sentivano!)...

mentre per il resto non mi risulta affatto nuova circa "l'intedeschimento" delle francesi al capitolo confort sospensivo, che poi è quello che capita un po a sostanzialmente tutte le più recenti realizzazioni per via di questioni legate alla sicurezza attiva, mentre semmai a spiccare in tal senso sono ad es le volvo alla voce sedute nelle quali sono stati riservati parecchi studi nel corso degli anni (idem alla voce sicurezza dove infatti è preso in esame qualsiasi veicolo volvo coinvolto in incidente in terra di svezia)
Della Volvo debbo riconoscere che i sedili sono probabilmente i migliori del mondo. Peccato per altre cose, tipo plancia troppo spoglia (quella della V50 pareva da auto segmento B) e sospensioni troppo rigide (ultima V40) che mi hanno convinto ad abbandonare il marchio, con rincrescimento.
 
Ciao a tutti, vi racconto la mia esperienza.
Nel 2009 sono stato sottoposto ad un'intervento chirurgico che mi ha salvato la vita e per 2 mesi ho avuto la necessità di prendere quasi tutti i giorni dei taxi per andare in ospedale a farmi medicare il taglio che avevo nell'addome.
In quei 2 mesi i taxi li ho provati quasi tutti; il più scomodo in assoluto è stato il Fiat Doblò; ogni buca era una coltellata nella pancia ma anche la Honda Civic era un bel bidone da quel punto di vista.
Per quanto riguarda il confort, ho trovato mediocri sia le varie francesi che le tedesche mentre con grande stupore il taxi più comodo in assoluto che ho preso è stata la Toyota Prius di allora.
In passato ho avuto Citroen con sospensioni idropneumatiche ma macchine come quelle non le faranno mai più.
Ho avuto anche una Citroen C4 berlina ma con sospensioni scandalose.
Anche io sono alla ricerca di una macchina Comoda (con la C maiuscola) ma purtroppo la Prius costa troppo.
 
Ciao a tutti, vi racconto la mia esperienza.
Nel 2009 sono stato sottoposto ad un'intervento chirurgico che mi ha salvato la vita e per 2 mesi ho avuto la necessità di prendere quasi tutti i giorni dei taxi per andare in ospedale a farmi medicare il taglio che avevo nell'addome.
In quei 2 mesi i taxi li ho provati quasi tutti; il più scomodo in assoluto è stato il Fiat Doblò; ogni buca era una coltellata nella pancia ma anche la Honda Civic era un bel bidone da quel punto di vista.
Per quanto riguarda il confort, ho trovato mediocri sia le varie francesi che le tedesche mentre con grande stupore il taxi più comodo in assoluto che ho preso è stata la Toyota Prius di allora.
In passato ho avuto Citroen con sospensioni idropneumatiche ma macchine come quelle non le faranno mai più.
Ho avuto anche una Citroen C4 berlina ma con sospensioni scandalose.
Anche io sono alla ricerca di una macchina Comoda (con la C maiuscola) ma purtroppo la Prius costa troppo.
E ritorniamo al discorso iniziale: PERCHE' auto come la Citroen DS si facevano in passato e ora non più? Io credo che avrebbero un mercato, e le spaccaossa di oggi le detesto, oltre a non capirne il motivo. Se il parere del cliente conta qualcosa, in un mondo automobilistico dove il triangolo è obbligatorio da decenni,ma nessuno si sogna di fargli un alloggiamento e deve stare a ruzzolare nel bagagliaio. No?
 
Back
Alto