<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Medie confortevoli.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Medie confortevoli..

A che se non più in produzione la Megane II che ho col 2.0 dCi gommata /55 è comodissima, ci ho fatto 1650 km di fila nel max confort.
Tra le attuali direi la V40, l'ha presa proprio un collega la settimana scorsa, una D2 a Km/0....uno spettacolo a livello di confort.
,
Proprio ieri sera siamo andati a cena tra colleghi con la sua auto a 50 km da casa....fantastica!
A proposito del confort V40, trascrivo da 4R: "...mentre qualche limite lo evidenziano le sospensioni. Sarà in parte "colpa" della gommatura sportiveggiante, fatto sta che alcuni ostacoli si sentono in modo secco e un pochino rumoroso, soprattutto a danno di chi viaggia dietro." Così diceva la prova su strada.
Anche altre pubblicazioni del settore hanno scritto commenti analoghi. Se hanno sbagliato hanno fatto un danno, perchè proprio per questo motivo (detesto le sospensioni rigide) ho rinunciato all'acquisto di una V40 (anche se ha contribuito alla rinuncia anche aver eliminato il motore 1.6 partendo da 2.0, scelta poco felice per il mercato italiano.)
 
Ho avuto una megane II con gomme /55 e non è che era tanto confortevole, infatti avevo anche pensato di sostituire le gomme con le 195/65 (omologate su libretto) ma poi l'ho venduta.
Come assorbimento buche è molto meglio la yaris del 2001 che ho ora, certo il confort di marcia generale è inferiore trattandosi di utilitaria, ma tombini e buche sono meno fastidiosi.
Forse, dico la mia, sarebbe da scegliere modelli che vanno anche sul mercato nordamericano, dove la priorità è il confort invece della guidabilità in curva.
Come sedili dovrebbero essere meglio, come ammortizzatori c'è da vedere se fanno una taratura apposta per l'europa....
Credo che comunque Volvo sia un'ottima scelta ma anche modelli made in japan che vanno negli usa tipo il Rav4.
 
Salve amici,
mi sembra che la tendenza odierna è di rendere quanto più sportive possibile le auto, abbassandole irrigidendole, etc...
Indicate una (o più di una) auto (sotto i 25000 euro, tra i 3.99 e i 4.49 metri, ancora in produzione) che avete trovato confortevole in qualunque situazione di viaggio e che vi ha permesso o vi permette di viaggiare per km senza stancarvi.
Attendo vostre risposte..

ps. La Matiz del 98 non vale.. :) E le varie Citroen BX, CX, DS (non le attuali), XM etc non sono più in produzione..
Io ho trovato abbastanza confortevole la 500L, ma nulla di paragonabile con quelle citate prima (intendo dal punto di vista della risposta delle sospensioni).
Salve amici,
mi sembra che la tendenza odierna è di rendere quanto più sportive possibile le auto, abbassandole irrigidendole, etc...
Indicate una (o più di una) auto (sotto i 25000 euro, tra i 3.99 e i 4.49 metri, ancora in produzione) che avete trovato confortevole in qualunque situazione di viaggio e che vi ha permesso o vi permette di viaggiare per km senza stancarvi.
Attendo vostre risposte..

ps. La Matiz del 98 non vale.. :) E le varie Citroen BX, CX, DS (non le attuali), XM etc non sono più in produzione..
Io ho trovato abbastanza confortevole la 500L, ma nulla di paragonabile con quelle citate prima (intendo dal punto di vista della risposta delle sospensioni).

Non sono un tester ma avendo ora Mazda 3 ritengo abbia un pregevole comfort sospensivo e di insonorizzazione tranne che per i fruscii se giri coi finestrini abbassati. Penso sia realmente una delle migliori.
 
Può capitare che le giap siano più confortevoli di altre perchè piuttosto diffuse sul mercato USA (anche perchè su quel mercato le vendono a meno che da noi). Parlo di sospensioni, perchè quanto a silenziosità le giap che ho conosciuto in passato valevano poco, cercano di fare auto più leggere ma non ti dicono che cosa tolgono per alleggerirle...
 
Può capitare che le giap siano più confortevoli di altre perchè piuttosto diffuse sul mercato USA (anche perchè su quel mercato le vendono a meno che da noi). Parlo di sospensioni, perchè quanto a silenziosità le giap che ho conosciuto in passato valevano poco, cercano di fare auto più leggere ma non ti dicono che cosa tolgono per alleggerirle...
Fai esempi, sennò sono affermazioni un po' campate in aria. Io prima avevo una ziap (Civic 8) che era diversissima dall'attuale per vari aspetti, come sospensioni comfort e insonorizzazione. Ti do una traccia: auto x mercato europeo (Civic 8 e 9) diverse e messe a punto diversamente da auto globali (Mazda 3, Axela in Ziappone).
 
Fai esempi, sennò sono affermazioni un po' campate in aria. Io prima avevo una ziap (Civic 8) che era diversissima dall'attuale per vari aspetti, come sospensioni comfort e insonorizzazione. Ti do una traccia: auto x mercato europeo (Civic 8 e 9) diverse e messe a punto diversamente da auto globali (Mazda 3, Axela in Ziappone).
A domanda rispondo: esempi come Honda Civic di alcuni anni fa (insonorizzazione scarsa, rumore dal motore e dalle ruote ai limiti del tollerabile) e Mazda 6 SW inaspettatamente rumorosa per un'auto di quel livello. Per questo motivo, e visti anche i costi dei ricambi, ho deciso di non continuare su quella strada e di passare a marchi europei.
 
Ultima modifica:
Salve amici,
mi sembra che la tendenza odierna è di rendere quanto più sportive possibile le auto, abbassandole irrigidendole, etc...
Indicate una (o più di una) auto (sotto i 25000 euro, tra i 3.99 e i 4.49 metri, ancora in produzione) che avete trovato confortevole in qualunque situazione di viaggio e che vi ha permesso o vi permette di viaggiare per km senza stancarvi.
Attendo vostre risposte..

ps. La Matiz del 98 non vale.. :) E le varie Citroen BX, CX, DS (non le attuali), XM etc non sono più in produzione..
Io ho trovato abbastanza confortevole la 500L, ma nulla di paragonabile con quelle citate prima (intendo dal punto di vista della risposta delle sospensioni).

Una rivista concorrente aveva fatto la prova della Golf con e senza sospensioni attive. Il risultato è che la macchina risulta molto più confortevole su buche e avvallamenti.
Potresti pertanto provare a informarti per la Golf con cerchi normali e assetto dinamico. Il confort dovrebbe essere assicurato e se non devi mettere altri accessori dovresti rientrare nel budget, magari sfruttando anche l'eventuale sconto.
 
A domanda rispondo: esempi come Honda Civic di alcuni anni fa (insonorizzazione scarsa, rumore dal motore e dalle ruote ai limiti del tollerabile) e Mazda 6 SW inaspettatamente rumorosa per un'auto di quel livello. Per questo motivo, e visti anche i costi dei ricambi, ho deciso di non continuare su quella strada e di passare a marchi europei.
Peccato, poiché le hanno migliorate entrambe... e una è, pensa te, rimasta pure leggera malgrado le migliorìe all'insonorizzazione. La 3, che forse non conosci, ribadisco sia al livello delle migliori "europee" tranne che per i fruscii aereodinamici degli specchietti a finestrini aperti.
P.s. Civic "di alcuni anni fa" significa? Mazda 6 ultima? Pre restyling? Quanto a Civic poi so per certo abbiano curato il comfort con l'attuale 9a, malgrado il ponte torcente ora rivisto aumentando il diametro della barra e adottando silent blocks con liquido interno.
 
Ultima modifica:
A domanda rispondo: esempi come Honda Civic di alcuni anni fa (insonorizzazione scarsa, rumore dal motore e dalle ruote ai limiti del tollerabile) e Mazda 6 SW inaspettatamente rumorosa per un'auto di quel livello. Per questo motivo, e visti anche i costi dei ricambi, ho deciso di non continuare su quella strada e di passare a marchi europei.
Costo dei ricambi? io alla mia yaris di 15 anni per ora ho cambiato solo una cinghia dei servizi (50 euro) tranne le gomme/tergicristalli e una batteria durata 14 anni....
 
Una Ibrida come la Toyota Auris? Motore quasi "assente" acusticamente, pneumatici non estremi, unica pecca il cambio CVT che la sembrare uno scooter, se cerchi un po' di brio.
 
Back
Alto