<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

alfalele ha scritto:
mitoAR ha scritto:
danilorse ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Anch'io spero e credo che sarà all'altezza...del resto FCA già con la nuova 500X e prima ancora con 500 e derivate varie, ha saputo rispondere alle aspettative di chi...aspettava. E il lavoro sulla qualità (almeno quella apparente) ha raggiunto risultati insperati prima sulla nuova 500X e la Cherokee..qui le aspettative sono altre d'accordo..ma mi sembra che stiano facendo un buon lavoro...

Esattamente..le aspettative sono ben altre..

Però guardando a cosa sta combinando BMW con i motori a tre cilindri sulla serie 2 Coupè, non dovremmo essere severi più di tanto con Alfa riguardo a "prestiti in famiglia" e "dna traditi"... aggiungerei: giusto adesso che un po' di quel dna Alfa sta cercando di recuperarlo

beh me se tu parti da un 6 cilindri al top e lo dividi per variare le cilidrate risparmiando ..tenendo conto che quel 3 cilindri sulla I8 ha 200 e passa cavalli...c'è solo da prendere esempio.
Non sono per niente d'accordo.
Su una Bmw ritengo che il minimo sindacale sia il 4 cilindri, anche se la sua vera anima e' con il 6 cilindri.
.... poi per ragioni di globalizzazione industriale al 3 cilindri si sta affiancando anche la trazione anteriore (attualmente gia' presente sulla serie 2 Active Tourer ) !!
Il bilanciamento di un 3 cilindri non ha nulla a che vedere con un 6 cilindri in linea.
Sicuramente il 6 in linea è il meglio ottenibile (assieme al V12) dal punto di vista NVH. Quanto al tre cilindri non si creda che sia poi così superiore rispetto ad un L4. Con i dovuti controalberi e smorzatori gli L3 diventano motori piacevoli e sicuramente superiori ad L4 senza. In ogni caso il tre cilindri è il futuro, visto che tutte le case (FCA compresa) hanno o stanno sviluppando questo tipo di motore sia per benzina che diesel. Riguardo a BMW è evidente che i loro motori siano l'eccellenza, in particolare sui diesel si può stimare un gap tecnologico di FCA di almeno 5 anni. In particolar modo al momento attuale sul diesel la crescita di potenza è bloccata dalla gestione delle emissioni. Chi ha sviluppato, investito e fatto adeguata esperienza potrà puntare ad motori più efficienti e potenti. Chi non l'ho ha fatto dovrà compensare con una limitazione delle prestazioni, con maggiori consumi o scarsa affidabilità...
Quanto alla domanda sul guadagno di potenza ottenibile da un 2.2 rispetto ad un 2.0... circa un 10% ovviamente.

Quidni ci stai dicendo che stanno studiando un 3cilindri?
Meno male..anche se per me dovrebbero prendere il 1850 e da quello fare il 3 cilindri e poi un v6..

Quello che volevo dire sul 3 cil.Bmw è che su hai un 6 in linea al top mondiale poi lo dividi per avere un 3 cilindri al top cosa gli puoi dire a Bmw??

Il problema è quando monti un 2 cilindri che va appenna appena bene su una 500 e lo monti su Alfa..

E tornando al 2.2 ma se Mb usa la doppia turbina sia nella versione da 170cv che quella da 204..la vedo dura se come sospettavo la Fca è così indietro a raggiungere 200cv monoturbo.
Ma queste presunte difficoltà dove le avete lette? :rolleyes:
 
Provo a farmi anche io qualche domanda:
ma dove saranno questi 300 uomini? in catacombe come da titolo? in capannone fantasma? in una spelonca insieme a un ciclope?
anzi no, essendo spartani saranno alle Termopili? :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
Scusa umbiBerto dove l'hai visto????
In quel di diciamo "Torino e dintorni" dove lo stampano ..... Pensavo fosse il 1750 (Anche se non ricordavo i controalberi) ma mi hanno detto essere il 2200 per Giulia e Maserati (Fino a 300 cv)
 
umbiBerto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Scusa umbiBerto dove l'hai visto????
In quel di diciamo "Torino e dintorni" dove lo stampano ..... Pensavo fosse il 1750 (Anche se non ricordavo i controalberi) ma mi hanno detto essere il 2200 per Giulia e Maserati (Fino a 300 cv)

Fino a 300 cv??? :shock: :shock:

Hai qualche altra notizia succulenta o qualche novità sulla tempistica della prossima Alfa?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
franco58pv ha scritto:
key-one ha scritto:
B) Essa - la media del Biscione- è in avanzato stato di preparazione e , per aumentare l'aspettativa sul prodotto , si sta coprendo tutto il lavoro , sito di produzione compreso , sotto una spessa e scura coltre di mistero allo scopo multiplo di ripararsi dalla concorrenza e di aumentare l'aspettativa sul prodotto e l'effetto meraviglia al cascare dei veli , effetto Hype .
ti sembra possibile ? siamo nell'era della comunicazione spinta, dei guru del marketing e della pubblicità , di fb, dei twit, dei selfie.....soprattutto per costruire un auto nuova devi coinvolgere esterni e ditte di componentistica, ti pare plausibile che nessuna gallina o nessun gallo canti o spifferi ?

E' francamente almeno un po' strano , come per altro tutta la vicenda .
Se fosse però sicuro che dietro il capannone e il prototipo non c'è niente , altrettanto , per gli stessi motivi da te giustamente presi in considerazione , era del marketing , della pubblicità , di fb , dei twit , dei selfie , tutto questo nulla avrebbe buone probabilità di esser dimostrato .
Oppure Marchionne è un illusionista così bravo da far credere a mezzo mondo una cosa , un'impresa , un modello che non esistono , nè mai esisteranno ? Meglio di Mandrake ...

Caro key, nell'epoca dei twit, dei leak e dei selfie, mi viene da domandare: con tutta la stampa che ha titolato a tre colonne sull'inizio dei lavori al museo entro Ottobre, o più in tema, sulla spelonca delle 300 puzzole a Modena, siamo proprio sicuri che ci volesse un'inchiesta in stile "come é andata a finire" della Gabanelli, per tornare sul fatto ed accorgersi che a Dicembre , ad Arese, non é stata chiesta alcuna autorizzazione per i lavori di restauro, e che il relativo ricorso di fca al tar non é stato affatto ritirato, oppure che a Modena, in un capannone artigiano, 300 persone non c'entrano nemmeno a pressarle, e 600 tantomeno?

Facciamoci qualche domanda. Per far passare certe panzane, é necessario che Stockoptionne sia un genio della truffa, oppure é sufficiente la leggerezza di chi queste amenitá le prende e ce le propina tal quali, trascritte dal proprio account su Alfapress.it, facendo bene attenzione a non omettere nemmeno una virgola?

Ciao caro Pierugo , per completezza riporto l'intero mio intervento , con anche l'ipotesi A , Bluff di Marchionne .

I casi sono (almeno) due :

A) La nuova Giulia - o come si voglia chiamare l'auspicata segmento D - Alfa Romeo è solo un bluff di Marchionne , per prender tempo e riservarsi chissà quale gioco in futuro.

B) Essa - la media del Biscione- è in avanzato stato di preparazione e , per aumentare l'aspettativa sul prodotto , si sta coprendo tutto il lavoro , sito di produzione compreso , sotto una spessa e scura coltre di mistero allo scopo multiplo di ripararsi dalla concorrenza e di aumentare l'aspettativa sul prodotto e l'effetto meraviglia al cascare dei veli , effetto Hype .

Quale delle due ipotesi sia vera non possiamo ovviamente sapere con certezza , sino al giugno 2015 , dopo di che nella prima ipotesi dovrebbe ottenersi , in luogo dello Wow , un gigantesco moto di...disgusto .

Nella seconda ipotesi , comunque , parte della stampa e dei social network , con la espressione anche plateale e violenta o "dotta" e coinvolgente dei loro dubbi o avversioni sarebbero utilissimi ad infittire il mistero...

E' logico in definitiva che sia nell'ipotesi A che in quella B è necessaria una raffinata manipolazione della stampa e in generale dei media , nessuno escluso , tantomeno i social network . I mezzi al Nostro , come è risaputo non mancano in alcuna accezione del termine .
Infine , per amor di verità , è opportuno aggiungere che in passato i bluff sono stati molti a partire dalla famosa "Fabbrica Italia" , ma anche l'operazione Crysler , pur con tutte le criticità già messe in luce , è stata comunque portata a compimento . Come si dice in questi casi Pierugo ?
Occorre scomodare il grande Manzoni ?
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
franco58pv ha scritto:
key-one ha scritto:
B) Essa - la media del Biscione- è in avanzato stato di preparazione e , per aumentare l'aspettativa sul prodotto , si sta coprendo tutto il lavoro , sito di produzione compreso , sotto una spessa e scura coltre di mistero allo scopo multiplo di ripararsi dalla concorrenza e di aumentare l'aspettativa sul prodotto e l'effetto meraviglia al cascare dei veli , effetto Hype .
ti sembra possibile ? siamo nell'era della comunicazione spinta, dei guru del marketing e della pubblicità , di fb, dei twit, dei selfie.....soprattutto per costruire un auto nuova devi coinvolgere esterni e ditte di componentistica, ti pare plausibile che nessuna gallina o nessun gallo canti o spifferi ?

E' francamente almeno un po' strano , come per altro tutta la vicenda .
Se fosse però sicuro che dietro il capannone e il prototipo non c'è niente , altrettanto , per gli stessi motivi da te giustamente presi in considerazione , era del marketing , della pubblicità , di fb , dei twit , dei selfie , tutto questo nulla avrebbe buone probabilità di esser dimostrato .
Oppure Marchionne è un illusionista così bravo da far credere a mezzo mondo una cosa , un'impresa , un modello che non esistono , nè mai esisteranno ? Meglio di Mandrake ...

Caro key, nell'epoca dei twit, dei leak e dei selfie, mi viene da domandare: con tutta la stampa che ha titolato a tre colonne sull'inizio dei lavori al museo entro Ottobre, o più in tema, sulla spelonca delle 300 puzzole a Modena, siamo proprio sicuri che ci volesse un'inchiesta in stile "come é andata a finire" della Gabanelli, per tornare sul fatto ed accorgersi che a Dicembre , ad Arese, non é stata chiesta alcuna autorizzazione per i lavori di restauro, e che il relativo ricorso di fca al tar non é stato affatto ritirato, oppure che a Modena, in un capannone artigiano, 300 persone non c'entrano nemmeno a pressarle, e 600 tantomeno?

Facciamoci qualche domanda. Per far passare certe panzane, é necessario che Stockoptionne sia un genio della truffa, oppure é sufficiente la leggerezza di chi queste amenitá le prende e ce le propina tal quali, trascritte dal proprio account su Alfapress.it, facendo bene attenzione a non omettere nemmeno una virgola?

Di domande, almeno alcuni di noi, se ne fanno tante, solo che sono tutte senza risposta perchè tutto ciò che riguarda Alfa è alla luce del senso comune inspiegabile. A meno che non facciamo come Einstein....

Quoto , la logica classica non basta , occorrerebbe quella quantistica :D
 
umbiBerto ha scritto:
Il basamento del 2.2 Diesel l'ho visto con doppio controalbero, ma di interessante ci sono anche i nuovi 3 e 4 cilindri tutti in alluminio ... in versione aspirata turbo 2 e 4 valvole

Aspirato e 2 valvole?? :shock:
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
mitoAR ha scritto:
danilorse ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
alfalele ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Anch'io spero e credo che sarà all'altezza...del resto FCA già con la nuova 500X e prima ancora con 500 e derivate varie, ha saputo rispondere alle aspettative di chi...aspettava. E il lavoro sulla qualità (almeno quella apparente) ha raggiunto risultati insperati prima sulla nuova 500X e la Cherokee..qui le aspettative sono altre d'accordo..ma mi sembra che stiano facendo un buon lavoro...

Esattamente..le aspettative sono ben altre..

Però guardando a cosa sta combinando BMW con i motori a tre cilindri sulla serie 2 Coupè, non dovremmo essere severi più di tanto con Alfa riguardo a "prestiti in famiglia" e "dna traditi"... aggiungerei: giusto adesso che un po' di quel dna Alfa sta cercando di recuperarlo

beh me se tu parti da un 6 cilindri al top e lo dividi per variare le cilidrate risparmiando ..tenendo conto che quel 3 cilindri sulla I8 ha 200 e passa cavalli...c'è solo da prendere esempio.
Non sono per niente d'accordo.
Su una Bmw ritengo che il minimo sindacale sia il 4 cilindri, anche se la sua vera anima e' con il 6 cilindri.
.... poi per ragioni di globalizzazione industriale al 3 cilindri si sta affiancando anche la trazione anteriore (attualmente gia' presente sulla serie 2 Active Tourer ) !!
Il bilanciamento di un 3 cilindri non ha nulla a che vedere con un 6 cilindri in linea.
Sicuramente il 6 in linea è il meglio ottenibile (assieme al V12) dal punto di vista NVH. Quanto al tre cilindri non si creda che sia poi così superiore rispetto ad un L4. Con i dovuti controalberi e smorzatori gli L3 diventano motori piacevoli e sicuramente superiori ad L4 senza. In ogni caso il tre cilindri è il futuro, visto che tutte le case (FCA compresa) hanno o stanno sviluppando questo tipo di motore sia per benzina che diesel. Riguardo a BMW è evidente che i loro motori siano l'eccellenza, in particolare sui diesel si può stimare un gap tecnologico di FCA di almeno 5 anni. In particolar modo al momento attuale sul diesel la crescita di potenza è bloccata dalla gestione delle emissioni. Chi ha sviluppato, investito e fatto adeguata esperienza potrà puntare ad motori più efficienti e potenti. Chi non l'ho ha fatto dovrà compensare con una limitazione delle prestazioni, con maggiori consumi o scarsa affidabilità...
Quanto alla domanda sul guadagno di potenza ottenibile da un 2.2 rispetto ad un 2.0... circa un 10% ovviamente.

Quidni ci stai dicendo che stanno studiando un 3cilindri?
Meno male..anche se per me dovrebbero prendere il 1850 e da quello fare il 3 cilindri e poi un v6..

Quello che volevo dire sul 3 cil.Bmw è che su hai un 6 in linea al top mondiale poi lo dividi per avere un 3 cilindri al top cosa gli puoi dire a Bmw??

Il problema è quando monti un 2 cilindri che va appenna appena bene su una 500 e lo monti su Alfa..

E tornando al 2.2 ma se Mb usa la doppia turbina sia nella versione da 170cv che quella da 204..la vedo dura se come sospettavo la Fca è così indietro a raggiungere 200cv monoturbo.
Ma queste presunte difficoltà dove le avete lette? :rolleyes:

ne parlava MitoAr qualche pagina indietro..
 
umbiBerto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Scusa umbiBerto dove l'hai visto????
In quel di diciamo "Torino e dintorni" dove lo stampano ..... Pensavo fosse il 1750 (Anche se non ricordavo i controalberi) ma mi hanno detto essere il 2200 per Giulia e Maserati (Fino a 300 cv)

Come anche per Maserati?????? :shock:
Ma si è sempre letto essere destinato ad Alfa !
Qual'è la tua fonte?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora che mi torna in mente.... secondo voi come fanno 300 persone a lavorare in un capannone di 40 x 80m? Quanti m2 fa a testa?

Considerando gli spazi per i servizi e gli spogliatoi, un minimo di officina per smontare le BMW, se le dimensioni sono in effetti 3200 mq, in 300 avrebbero molto meno di 10 mq a testa, compreso spazi comuni e disimpegni. Ergo o le dimensioni sono maggiori di quando indicato, o le puzzole sono molto meno di 300. Terziur non datur.

Ah ecco, perché in un capannone piú o meno 40x80 il mio carrozziere ci lavora in 5 persone: padre, tre figli ed una ragioniera per la contabilità, e poi macchinari.

3200m2 diviso 300 spartani fa 10m2 a testa: la superficie che occupa una Ghibli, ma solo se il capannone è un cubo vuoto all'interno. Ma bagni per 300 persone ce li mettiamo? Una mensa ce la mettiamo, o mandano 300 persone a mangiare un tramezzino al baretto di fronte, così chiacchierano pure col barista? Scrivanie, postazioni CAD per farsi un solitario e guardarsi due filmetti porno quando sono stanchi, spogliatoi, una carrozzeria attrezzata per segare in quattro carrozzerie ghibli, un'officina attrezzata per i trapianti di pianali / motori, un magazzino di organi e per ammassare tutte le serie 3 / x3 smontate?

Se ci mettiamo tutta questa roba, mi sa che i carcerati all' asinara stanno più larghi. E poi sigilliamo pure le finestre, e scoppia un'epidemia di ebola...

E se invece che 300 fossero 600? Ci arriviamo a 50cm2 a testa?

Magari il capannone ha 16 piani interrati, come l'area 51... :XD:
.

Sto provando a scrivere dall'iPad, ma ce l'ho da poco tempo, vediamo se combino qualche casino! Credo di averlo scritto un po' di tempo fa ma non ricordo assolutamente in quale topic, nel numero di maggio 2014 di Quattroruote,pagine 12-14, c'è l'articolo che riguarda il famoso luogo segreto, ci sono le foto del capannone, a circa 1 km dalla sede Maserati corse, viene confermata la rigidità della sorveglianza!
Vediamo se riesco ad allegare l'articolo dalla versione digitale della rivista, se non riesco te la invierò via mail, la inserirai tu ;)
Come prevedevo, con questo coso, non ho ancora capito come allegare un link, per ora ho fatto la foto dell'articolo :cry:

Attached files /attachments/1886216=41013-image.jpg
 
Ma io non ho ancora capito, quanti caspita sono questi diesel per la Giulia? Perchè mi è sembrato che qualche pagina addietro qualcuno abbia parlato di un 2.0L e di un 2.2L (oltre al 3.0 V6).
Chi sembra avere agganci (e mi riferisco in particolare ad umbiBerto ed a MitoAR) può cortesemente darci un riscontro?

Grazie

PS: idem per i benzina obviously
 
io credo che il luogo di progettazione presunto venga mantenuto segreto per un semplice motivo.
Se poi la nuova giulia (o come si chiamerà) farà fiasco chiudono tutto senza tanto clamore. Se invece farà successo come sperano loro, allora inizieranno in pompa magna a pubblicizzare il luogo.

Se invece ci fosse molta pubblicità intorno alla nuova sede in caso di fiasco sarebbe un boomerang clamoroso.

Detto ciò, io sono del parere che comunque vada... è troppo tardi.
Il marchio ormai non ha più il blasone che aveva. Non ha più la tecnologia, non ha know-how, non ha nulla.
 
fpaol68 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Scusa umbiBerto dove l'hai visto????
In quel di diciamo "Torino e dintorni" dove lo stampano ..... Pensavo fosse il 1750 (Anche se non ricordavo i controalberi) ma mi hanno detto essere il 2200 per Giulia e Maserati (Fino a 300 cv)

Come anche per Maserati?????? :shock:
Ma si è sempre letto essere destinato ad Alfa !
Qual'è la tua fonte?
La progettazione motori di Alfa e Maserati è stata unificata, condivideranno cioè buona parte dei motori, almeno quelli più performanti.
Riguardo alla Giulia i motori saranno quindi:
Benzina: 2.0 o 2.2 TBi nel range da 180 a 300 CV; V6 90° Biturbo nel range 380-450 CV
Diesel: 2.2 VM nel range 160-200 CV; 3.0 V6 VM 250-280 CV
 
dici che il 3.0D V6 esiste già in versione 280 cv? Hai qualche news sulla versione biturbo?? Il 1.750 resterà solo sugli attuali modelli?
 
Back
Alto