<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

BufaloBic ha scritto:
dici che il 3.0D V6 esiste già in versione 280 cv? Hai qualche news sulla versione biturbo?? Il 1.750 resterà solo sugli attuali modelli?
La Ghibli monta gia' il 3.0D v6 da 275cv.
All'estero presumo sia disponibile anche per la Quattroporte.
 
mitoAR ha scritto:
La progettazione motori di Alfa e Maserati è stata unificata, condivideranno cioè buona parte dei motori, almeno quelli più performanti.
Riguardo alla Giulia i motori saranno quindi:
Benzina: 2.0 o 2.2 TBi nel range da 180 a 300 CV; V6 90° Biturbo nel range 380-450 CV
Diesel: 2.2 VM nel range 160-200 CV; 3.0 V6 VM 250-280 CV
Ma il 2.0 o 2.2 TBi sarebbero il 1750 con aumento di cilindrata o trattasi di altro motore ?
 
Menech ha scritto:
...
Sto provando a scrivere dall'iPad, ma ce l'ho da poco tempo, vediamo se combino qualche casino! Credo di averlo scritto un po' di tempo fa ma non ricordo assolutamente in quale topic, nel numero di maggio 2014 di Quattroruote,pagine 12-14, c'è l'articolo che riguarda il famoso luogo segreto, ci sono le foto del capannone, a circa 1 km dalla sede Maserati corse, viene confermata la rigidità della sorveglianza!
Vediamo se riesco ad allegare l'articolo dalla versione digitale della rivista, se non riesco te la invierò via mail, la inserirai tu ;)
Come prevedevo, con questo coso, non ho ancora capito come allegare un link, per ora ho fatto la foto dell'articolo :cry:

Ricordo quell'articolo. Dovrei ancora avere quel numero di 4ruote.

Ebbene, dall'indagine del giornalista di 4R si evinceva esattamente...il nulla.

Ovvero un capannone anonimo, con gente che entrava ed usciva, sorvegliato.
Senza alcuna insegna od indizio riconducibile ad Alfa, ovvero a quello che dentro starebbe avvenendo.
Da quanto si capiva, potevano anche stoccare della frutta fresca come dei missili nucleari.
 
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
La progettazione motori di Alfa e Maserati è stata unificata, condivideranno cioè buona parte dei motori, almeno quelli più performanti.
Riguardo alla Giulia i motori saranno quindi:
Benzina: 2.0 o 2.2 TBi nel range da 180 a 300 CV; V6 90° Biturbo nel range 380-450 CV
Diesel: 2.2 VM nel range 160-200 CV; 3.0 V6 VM 250-280 CV
Ma il 2.0 o 2.2 TBi sarebbero il 1750 con aumento di cilindrata o trattasi di altro motore ?

Motore nuovo, il 2.2 lo capisco, il 2.0 imho ha poco senso, avendo già il 1750.
 
domi2204 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Quindi il mirabolante e fantastico 1750 viene buttato alle ortiche?

:shock: :shock:

di già??

E lo step da 300 cv promesso?

Ed il motore riconoscibile come "portabandiera Alfa"?
up grade è a 270cv, già passato sulle linee di pratola serra.

grazie della info ;)

ps - fonte?

ps2 - per quale applicazione (ovvero su quale modello?)
 
vecchioAlfista ha scritto:
domi2204 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Quindi il mirabolante e fantastico 1750 viene buttato alle ortiche?

:shock: :shock:

di già??

E lo step da 300 cv promesso?

Ed il motore riconoscibile come "portabandiera Alfa"?
up grade è a 270cv, già passato sulle linee di pratola serra.

grazie della info ;)

ps - fonte?

ps2 - per quale applicazione (ovvero su quale modello?)

Quale modello? Ci sarebbe una auto a 2 posti col marchio Alfa Romeo, 1 numero e una lettera: 4 e C. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
domi2204 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Quindi il mirabolante e fantastico 1750 viene buttato alle ortiche?

:shock: :shock:

di già??

E lo step da 300 cv promesso?

Ed il motore riconoscibile come "portabandiera Alfa"?
up grade è a 270cv, già passato sulle linee di pratola serra.

grazie della info ;)

ps - fonte?

ps2 - per quale applicazione (ovvero su quale modello?)

l'ho sentita anche io la info del 1750 da 270cv.
e la fonte presumeva fosse per una 4c con nuovo allestimento
 
andream-79 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
andream-79 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
andream-79 ha scritto:
io credo che il luogo di progettazione presunto venga mantenuto segreto per un semplice motivo.
Se poi la nuova giulia (o come si chiamerà) farà fiasco chiudono tutto senza tanto clamore. Se invece farà successo come sperano loro, allora inizieranno in pompa magna a pubblicizzare il luogo.

Se invece ci fosse molta pubblicità intorno alla nuova sede in caso di fiasco sarebbe un boomerang clamoroso.

Detto ciò, io sono del parere che comunque vada... è troppo tardi.
Il marchio ormai non ha più il blasone che aveva. Non ha più la tecnologia, non ha know-how, non ha nulla.
Mi sembra una cosa fuori da ogni logica.
Cosa c'entra il luogo dove si progetta con il possibile fiasco del prodotto? :shock:
C'entra perchè se il prodotto fa fiasco si fa presto a chiudere. Se non esiste fisicamente, fa meno rumore.
Veramente se il prodotto, Giulia o come la chiameranno, dovesse malauguratamente fare fiasco chiuderebbe tutta l'Alfa Romeo, altro che luogo dove viene progettata.
Appunto, ma il rumore mediatico sarebbe diverso se avessero annunciato in pompa magna tutto il rilancio

Esatto.

fiat ha sempre finito per assimilare il prodotto marchiato Alfa Romeo al prodotto fiat.

Non ci può essere nuova sede che tenga, né nell'area 51, né all'ombra della Madonnina, se sul mercato non giunge un prodotto in grado di affermarsi con successo, mettendo fine a questa storia.

Comunque vada, mi auguro personalmente che nessuna insegna Alfa Romeo venga issata a Modena, a parte quelle di concessionarie e officine autorizzate.
 
Il DIESEL 2200 non mi risulta sia un VM ..... anche Perché è costruito non in Emilia ed è completamente in alluminio .... a differenza del V6 che ha il basamento in ghisa. A meno che quel basamento fosse di un benzina
 
andream-79 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
andream-79 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
andream-79 ha scritto:
io credo che il luogo di progettazione presunto venga mantenuto segreto per un semplice motivo.
Se poi la nuova giulia (o come si chiamerà) farà fiasco chiudono tutto senza tanto clamore. Se invece farà successo come sperano loro, allora inizieranno in pompa magna a pubblicizzare il luogo.

Se invece ci fosse molta pubblicità intorno alla nuova sede in caso di fiasco sarebbe un boomerang clamoroso.

Detto ciò, io sono del parere che comunque vada... è troppo tardi.
Il marchio ormai non ha più il blasone che aveva. Non ha più la tecnologia, non ha know-how, non ha nulla.
Mi sembra una cosa fuori da ogni logica.
Cosa c'entra il luogo dove si progetta con il possibile fiasco del prodotto? :shock:
C'entra perchè se il prodotto fa fiasco si fa presto a chiudere. Se non esiste fisicamente, fa meno rumore.
Veramente se il prodotto, Giulia o come la chiameranno, dovesse malauguratamente fare fiasco chiuderebbe tutta l'Alfa Romeo, altro che luogo dove viene progettata.
Appunto, ma il rumore mediatico sarebbe diverso se avessero annunciato in pompa magna tutto il rilancio
Ma il rilancio Alfa Romeo come brand premium è stato annunciato, c'è anche il piano industriale.
E' il luogo o i luoghi dove si progetta che sono parzialmente avvolti nel mistero. :D
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma il rilancio Alfa Romeo come brand premium è stato annunciato, c'è anche il piano industriale.

Sai come la si pensa circa ogni piano industriale presentato dal gruppo. Velina? Carta straccia?

Maxetto883 ha scritto:
E' il luogo o i luoghi dove si progetta che sono parzialmente avvolti nel mistero. :D

Invece no, si progetta ad Auburn Hills.

Cordialità
;)
 
Back
Alto