<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

FatBastard78 ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
La progettazione motori di Alfa e Maserati è stata unificata, condivideranno cioè buona parte dei motori, almeno quelli più performanti.
Riguardo alla Giulia i motori saranno quindi:
Benzina: 2.0 o 2.2 TBi nel range da 180 a 300 CV; V6 90° Biturbo nel range 380-450 CV
Diesel: 2.2 VM nel range 160-200 CV; 3.0 V6 VM 250-280 CV
Ma il 2.0 o 2.2 TBi sarebbero il 1750 con aumento di cilindrata o trattasi di altro motore ?

Motore nuovo, il 2.2 lo capisco, il 2.0 imho ha poco senso, avendo già il 1750.

Il senso lo possiamo trovare solo pensando che in Italia il 2.2 non venderebbe neppure un centinaio di vetture, mentre il 2.0 sarebbe piu' apprezzato.
Per gli USA penso che venderanno molto i V6, il 2.2 in nord Europa.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma il rilancio Alfa Romeo come brand premium è stato annunciato, c'è anche il piano industriale.

Sai come la si pensa circa ogni piano industriale presentato dal gruppo. Velina? Carta straccia?

Maxetto883 ha scritto:
E' il luogo o i luoghi dove si progetta che sono parzialmente avvolti nel mistero. :D

Invece no, si progetta ad Auburn Hills.

Cordialità
;)
Quello che credi tu circa i piani industriali è una tua opinione, ciò non toglie che questo piano industriale possa essere rispettato.

Che si progetti ad Auburs Hills è un'altra tua opinione, non dimostrata.
 
Chiudiamo Il forum fino al 24 Giugno??

Dai non si capisce niente,troppe cose incomprensibili..si passa dal 1.6 120cv dato a tutti tranne che ad Alfa ad avere 2 V6+uno Diesel?
 
Gt_junior ha scritto:
Il senso lo possiamo trovare solo pensando che in Italia il 2.2 non venderebbe neppure un centinaio di vetture, mentre il 2.0 sarebbe piu' apprezzato.
Per gli USA penso che venderanno molto i V6, il 2.2 in nord Europa.
Se è per motivi fiscali, basta che non superi i 250cv. Altri motivi non li vedo. Al più potrebbero utilizzare, come spero che facciano, il 1750 come motorizzazione d'accesso.
 
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
dici che il 3.0D V6 esiste già in versione 280 cv? Hai qualche news sulla versione biturbo?? Il 1.750 resterà solo sugli attuali modelli?
La Ghibli monta gia' il 3.0D v6 da 275cv.
All'estero presumo sia disponibile anche per la Quattroporte.
Quattroruote in un servizio di un annetto fa parlava degli sviluppi di questo motore ben oltre i 300 cv.
 
Come richiesto dalla moderazione riporto qui il mio post.

Quello che vorrei capire è: i basamenti diesel e benzina potrebbero essere uguali?
Mi pare che in Volvo i nuovi motori siano così.
 
Ragazzi parto dalla domanda piú semplice: Ghibli, 4p, levante.. Dove sono state progettate? Da chi? É impensabile che lo stesso "gruppo" o comunque la stessa divisione stiano progettando LE nuove Alfa?
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma il rilancio Alfa Romeo come brand premium è stato annunciato, c'è anche il piano industriale.

Sai come la si pensa circa ogni piano industriale presentato dal gruppo. Velina? Carta straccia?

Maxetto883 ha scritto:
E' il luogo o i luoghi dove si progetta che sono parzialmente avvolti nel mistero. :D

Invece no, si progetta ad Auburn Hills.

Cordialità
;)
Quello che credi tu circa i piani industriali è una tua opinione, ciò non toglie che questo piano industriale possa essere rispettato.

Che si progetti ad Auburs Hills è un'altra tua opinione, non dimostrata.

Tutto quello che riguarda i piani industriali non è solo una mia di opinione, la storia insegna. ;)

Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)
 
loopo ha scritto:
Tutto quello che riguarda i piani industriali non è solo una mia di opinione, la storia insegna. ;)

Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)
La storia insegna, ma non ha la sfera di cristallo per sentenziare che anche questo piano non sarà rispettato.

Permettimi di non credere a tutto ciò che dice adesso Montezemolo, che un pò incavolato con FCA sarà sicuramente. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Tutto quello che riguarda i piani industriali non è solo una mia di opinione, la storia insegna. ;)

Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)
La storia insegna, ma non ha la sfera di cristallo per sentenziare che anche questo piano non sarà rispettato.

Permettimi di non credere a tutto ciò che dice adesso Montezemolo, che un pò incavolato con FCA sarà sicuramente. ;)

Già questo piano in se nasce con un sacco di "perle" come per esempio le "puzzole".. Se poi prendiamo ad esempio "fabbrica Italia" o le 400k vetture vendute quest'anno, solo per citare qualche perla dei innumerevoli piani industriali del passato, direi che almeno un minimo di dubbio ci sta.

Luca Cordero di Montezemolo può essere incavolato con FCA quanto vuole, di sicuro non si trova nella posizione di praticare disinformazione. Non può.

E questo non non è una mia semplice opinione.

Capisco la speranza per un'eventuale rinascita del Made in Italy, ma guardiamo negli occhi alla realtà, analizziamo i fatti in base a ciò che vediamo, o che la storia ci insegna, con un minimo di buon senso.
;)
 
loopo ha scritto:
Capisco la speranza per un'eventuale rinascita del Made in Italy, ma guardiamo negli occhi alla realtà, analizziamo i fatti in base a ciò che vediamo, o che la storia ci insegna, con un minimo di buon senso.
;)

Quindi dici che in Italia non è rimasto un reparto di progettazione?

Anche se poi a ben vedere con la tecnologia odierna un reparto progettazione potrebbe essere una specie di "cloud", una nuvoletta che contiene ma non limita.
 
Back
Alto