<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> McDonalds and co. tristezza? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

McDonalds and co. tristezza?

arizona77 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
economyrunner ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
e fa schifo pure al mio gatto ( che cerca di mangiare tutto quello che mangio io, quando ha avuto davanti un big mac l'ha annusato 2 secondi e per un'ora non si è fatto più vedere).
Caro! :D

Che furbacchioni sti gatti!

Aggiornamento: con l'hamburger di Roadhouse di oggi a pranzo non ha fatto così, si è leccato la confezione ed ha cercato di fregarmene un pezzo.. a questo punto le mie perplessità su mc aumentano :D

RH ha tutt' altri prezzi
( da quello che mi dicono)

Più del doppio; ma il giovedì sono a metà prezzo.
 
provocantibus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Diciamo la stessa cosa: con 10 euro non ti puoi aspettare granchè e quindi non c'è poi differenza con quello che ti fa mangiare, dal punto di vista qualitativo, McDonald.
Un olio Bertolli a 3,5 euro al litro che qualità potrà mai avere, oltre la marca?

Ciao
Ma stiamo scherzando?
Hai la più pallida idea di quanto costi a McDonald un hamburger?
Hai idea di che percentuale di manzo c'è dentro?
Hai idea degli additivi che utilizzano?
Ti riporto un piccolo elenco:

E414 ? gomma arabica (nelle salse e nei donuts di McDonald): può provocare riniti e asma;
E330/E331 ? acido citrico e citrato trisodico (nel formaggio, nelle insalate, nei filetti di pollo, nei nuggets, nelle guarnizioni e negli sciroppi di McDonald): può provocare macchie della pelle e disturbi renali;
E450/E452 ? polifosfati (nel formaggio, nei nuggets, nei milkshakes e nei donuts di McDonald): pericolosi! Rendono il prodotto morbido e succoso, conferendo l?aspetto untuoso. Provocano problemi digestivi ed occlusioni intestinali. Sottraggono calcio all?organismo e favoriscono il rachitismo. Da evitare per i bambini;
E322 ? lecitina (nel formaggio, negli sciroppi e nei donuts di McDonald): forti concentrazioni possono influire sull?assorbimento intestinale;
E211 ? sodio benzoato (nei sottaceti di McDonald): pericoloso! Causa allergie ed è cancerogeno;
E338 ? acido ortofosforico (nel sciroppo di cioccolata di McDonald): pericoloso! Provoca problemi digestivi. Sottrae calcio all?organismo e facilita il rachitismo;
E339/E341 ? fosfato di sodio e fosfato di calcio (nelle salse, nei nuggets e nei pancakes di McDonald): pericoloso! Provoca problemi digestivi, stessi effetti del E338;E422 ? glicerolo (nelle salse di McDonald): pericoloso! Provoca mal di testa, sete, nausea ed alta pressione;
E1422 ? amido di mais modificato! (nelle salse e nelle guarnizioni di McDonald);
E307 ? tocoferolo (nel pollo di McDonald): in grandi quantità provoca macchie della pelle e disturbi renali;
E220 ? anidride solforosa (nel pollo di McDonald): pericolosa! Provoca perdita di calcio e distrugge la vitamina
E407 ? carragenine (nel pollo, nelle creme di formaggio e nei gelati di McDonald): in forti dosi causa coliti ulceranti e cancro;

E150 ? caramello (negli sciroppi, nelle insalate e nei donuts di McDonald): colorante ottenuto trattando gli zuccheri con il calore e sostanze chimiche come acido solforico o ammoniaca;
E620 ? glutammato monosodico (negli hamburger e nei formaggi di McDonald): pericoloso! Abbassa la soglia di eccitabilità dei neuroni e provoca reazioni nel sistema nervoso parasimpatico. È responsabile di allergie e del tipico mal di testa e senso di nausea che può manifestarsi dopo aver mangiato da McDonald.

La più schifosa delle trattorie non saprebbe neanche da che parte cominciare per avvicinarsi a simili delizie
A volte mi cadono le p@lle per terra: vai a leggere cosa contengono le salse, i sottaceti, gli affettati ecc. ecc. che trovi nelle trattorie con menù fisso completo da 10 euro: le stesse cose.
Che poi sono anche gli stessi additivi che trovi nell'80-90% dei prodotti simili venduti nei supermercati e nei ristoranti con menù da 30 euro ;)

Ciao.
 
arizona77 ha scritto:
Infatti
Ti ho detto che la stessa qualita' delle materie prime l' hai
anche nei ristoranti da 35.
P.s.: Cosi' vale per tutti gli oli di marca che fanno l' 80 %
( Bertolli Carapelli Dante Monini Olearia del Garda .....e altri )
del mercato GDO....sono solo miscele di olive meno costose
non necesariamente schifezze
perche' vengono da paesi dove il lavoro non costa come qua
Sono d'accordo sul fatto che sono gli stessi prodotti o quasi usati anche dai ristoranti con menu a 35 euro ma questo rafforza solo quello che sto dicendo io: McDonalnd non è poi così diverso da quello che si trova in giro.
Io mi chiederei come si fa a vendere un olio extravergine a 3,5 euro al litro dovendo pagare le olive, il frantoio, la pubblicità, le tasse, i grossisti, i negozi ecc. ecc.
Ad essere maligni c'è da fidarsi più di un "generico" olio vegetale a 3 euro al litro che non di un olio extravergine di oliva a 3,5 euro al litro....

Ciao.
 
dubbioso80 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
qualcuno che decide di investire in Sardegna?

dopo Amazon, Mc Donald's...

ben vengano dall'estero. Gli italiani (specie dalle zone nebbiose) sinora hanno solo creato illusioni e inquinamento, poi sono scappati via coi soldi (di tutti).

.
beh allora speriamo che facciano anche a cagliari, come a mantova, 3 centri commerciali e una "città della moda". vedi poi che figata, che botta di vita :lol: :rolleyes:
A Cagliari e hinterland sono almeno 6 i centri commerciali (auchan s.gilla, Marconi, Le Vele, Corte del Sole (+outlet), ecc...), più 3-4 Mc Donald's in attività da anni, se è per quello. Ma ci sono anche le solite boutique del centro, ristoranti, pizzerie, ecc....

la vita è sempre la stessa, non capisco dove sia il problema.
Il problema è che ci sono meno soldi da spendere, ma non è colpa di Mc D.

se uno cerca determinate cose non prende in considerazione nè il fast food nè la grande distribuzione, continua ad andare nella piccola bottega.

in un quartiere fa molti più danni l'apertura di un supermercato "di quartiere" che un centro commerciale a 6-7 km. sono anni che vedo queste cose, e lo stesso sento dai bottegai.

Io pane, carne e verdura non ne compro nella grande distribuzione, tu? da quel punto di vista, da me non vedono un cent.
i centri commerciali sono pieni di gente a passeggio a mani vuote, non so quale danno creino alla città, molti ragazzini vanno a bighellonare lì, sotto l'occhio delle telecamere e dei vigilantes, anzichè stare in piazza a far danni agli arredi pubblici.

è più un lamentarsi "a prescindere".
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che sono gli stessi prodotti o quasi usati anche dai ristoranti con menu a 35 euro ma questo rafforza solo quello che sto dicendo io: McDonalnd non è poi così diverso da quello che si trova in giro.
Io mi chiederei come si fa a vendere un olio extravergine a 3,5 euro al litro dovendo pagare le olive, il frantoio, la pubblicità, le tasse, i grossisti, i negozi ecc. ecc.
Ad essere maligni c'è da fidarsi più di un "generico" olio vegetale a 3 euro al litro che non di un olio extravergine di oliva a 3,5 euro al litro....

Ciao.
l'unica cosa abbastanza diversa tra Mc Donald's e le trattorie, è che il primo ha un fornitore unico nazionale per ogni cosa (carne, acqua, bibite, ecc...) e un potere contrattuale fortissimo, le seconde, trovano un pò in giro le derrate alimentari, e c'è molto molto discount a basso prezzo (e scarsa qualità).
acquistare direttamente dal produttore ad esempio la carne per rifornire centinaia di ristoranti in tutta Italia, ti permette di avere dei prezzi molto molto competitivi rispetto anche a una trattoria, c'è poco da girarci intorno.
 
NEWsuper5 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che sono gli stessi prodotti o quasi usati anche dai ristoranti con menu a 35 euro ma questo rafforza solo quello che sto dicendo io: McDonalnd non è poi così diverso da quello che si trova in giro.
Io mi chiederei come si fa a vendere un olio extravergine a 3,5 euro al litro dovendo pagare le olive, il frantoio, la pubblicità, le tasse, i grossisti, i negozi ecc. ecc.
Ad essere maligni c'è da fidarsi più di un "generico" olio vegetale a 3 euro al litro che non di un olio extravergine di oliva a 3,5 euro al litro....

Ciao.
l'unica cosa abbastanza diversa tra Mc Donald's e le trattorie, è che il primo ha un fornitore unico nazionale per ogni cosa (carne, acqua, bibite, ecc...) e un potere contrattuale fortissimo, le seconde, trovano un pò in giro le derrate alimentari, e c'è molto molto discount a basso prezzo (e scarsa qualità).
acquistare direttamente dal produttore ad esempio la carne per rifornire centinaia di ristoranti in tutta Italia, ti permette di avere dei prezzi molto molto competitivi rispetto anche a una trattoria, c'è poco da girarci intorno.

Ma anche no, molti ristoranti in zona comprano a km zero e anche a km max 100, per dire arance di Scanzano favolose 3? 5 kg.

Il fornitore unico di MCD assicura la provenienza? Quanti passaggi di carte fanno nella GDO? Bo. Allora preferisco il rapporto di fiducia con il mio ristoratore, se avessi un problema saprei chi andare a prendere per cravattino.
 
economyrunner ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
l'unica cosa abbastanza diversa tra Mc Donald's e le trattorie, è che il primo ha un fornitore unico nazionale per ogni cosa (carne, acqua, bibite, ecc...) e un potere contrattuale fortissimo, le seconde, trovano un pò in giro le derrate alimentari, e c'è molto molto discount a basso prezzo (e scarsa qualità).
acquistare direttamente dal produttore ad esempio la carne per rifornire centinaia di ristoranti in tutta Italia, ti permette di avere dei prezzi molto molto competitivi rispetto anche a una trattoria, c'è poco da girarci intorno.
Ma anche no, molti ristoranti in zona comprano a km zero e anche a km max 100, per dire arance di Scanzano favolose 3? 5 kg.

Il fornitore unico di MCD assicura la provenienza? Quanti passaggi di carte fanno nella GDO? Bo. Allora preferisco il rapporto di fiducia con il mio ristoratore, se avessi un problema saprei chi andare a prendere per cravattino.
ma anche no.il discorso può valere con la frutta e la verdura (anche se non si risparmia 1cent comprando a km zero, spesso i prezzi sono abbastanza alti o allineati ai mercati generali...)

poi a parole sono buoni tutti, salvo poi scoprire che hanno comprato lo scarto a metà prezzo.

c'è anche da dire che al mercato stesso si fanno delle magie con le carte non da poco, e gli stessi coltivatori... lasciamo perdere...

se hai un problema con un ristorante di una catena qualsiasi, sai bene a chi sporgere denuncia, il discorso cambia poco.
 
per quanto ne posso sapere io mi sento di dire che proprio perchè sempre sotto l'occhio del ciclone MCD è sottoposto ha moltissimi controlli , cosa che invece non mi sento sempre di dire in merito al piccolo ristoratore.
Che poi l'alimentazione che propone MCD non sia quella preferibile per una sana crescita non lo metto in dubbio
 
ALGEPA ha scritto:
per quanto ne posso sapere io mi sento di dire che proprio perchè sempre sotto l'occhio del ciclone MCD è sottoposto ha moltissimi controlli , cosa che invece non mi sento sempre di dire in merito al piccolo ristoratore.
Che poi l'alimentazione che propone MCD non sia quella preferibile per una sana crescita non lo metto in dubbio
che non sia una sana alimentazione (almeno per quanto riguarda i menù contenenti fritti e grassi vari) c'è poco da dubitarne.
 
O sai che ti dico me ne sto a casetta è cucino nella mia supermitica cucina tecnologica.

Edi: poi esco e mi vado a guardare le vetrine dei centri commerciali .... hihihhi
 
chiaro_scuro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Infatti
Ti ho detto che la stessa qualita' delle materie prime l' hai
anche nei ristoranti da 35.
P.s.: Cosi' vale per tutti gli oli di marca che fanno l' 80 %
( Bertolli Carapelli Dante Monini Olearia del Garda .....e altri )
del mercato GDO....sono solo miscele di olive meno costose
non necesariamente schifezze
perche' vengono da paesi dove il lavoro non costa come qua
Sono d'accordo sul fatto che sono gli stessi prodotti o quasi usati anche dai ristoranti con menu a 35 euro ma questo rafforza solo quello che sto dicendo io: McDonalnd non è poi così diverso da quello che si trova in giro.
Io mi chiederei come si fa a vendere un olio extravergine a 3,5 euro al litro dovendo pagare le olive, il frantoio, la pubblicità, le tasse, i grossisti, i negozi ecc. ecc.
Ad essere maligni c'è da fidarsi più di un "generico" olio vegetale a 3 euro al litro che non di un olio extravergine di oliva a 3,5 euro al litro....

Ciao.

A ridagli :D
ti ho detto che l' olio E.V.
( marche succitate piu' volte )
costa poco perche' e' una miscela
( e sulla bottiglia c'e' scritto ) di oli provenienti da olive
Europee e in alcuni casi extracomunitarie che evidentemente
costano la meta' di quelle Liguri e Toscane.
In piu', e' stato aggiunto nel corso del 3D, che ci sono gli aiuti CEE.
Poi mi arrendo ;)
 
arizona77 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Infatti
Ti ho detto che la stessa qualita' delle materie prime l' hai
anche nei ristoranti da 35.
P.s.: Cosi' vale per tutti gli oli di marca che fanno l' 80 %
( Bertolli Carapelli Dante Monini Olearia del Garda .....e altri )
del mercato GDO....sono solo miscele di olive meno costose
non necesariamente schifezze
perche' vengono da paesi dove il lavoro non costa come qua
Sono d'accordo sul fatto che sono gli stessi prodotti o quasi usati anche dai ristoranti con menu a 35 euro ma questo rafforza solo quello che sto dicendo io: McDonalnd non è poi così diverso da quello che si trova in giro.
Io mi chiederei come si fa a vendere un olio extravergine a 3,5 euro al litro dovendo pagare le olive, il frantoio, la pubblicità, le tasse, i grossisti, i negozi ecc. ecc.
Ad essere maligni c'è da fidarsi più di un "generico" olio vegetale a 3 euro al litro che non di un olio extravergine di oliva a 3,5 euro al litro....

Ciao.

A ridagli :D
ti ho detto che l' olio E.V.
( marche succitate piu' volte )
costa poco perche' e' una miscela
( e sulla bottiglia c'e' scritto ) di oli provenienti da olive
Europee e in alcuni casi extracomunitarie che evidentemente
costano la meta' di quelle Liguri e Toscane.
In piu', e' stato aggiunto nel corso del 3D, che ci sono gli aiuti CEE.
Poi mi arrendo ;)
Aridaie, ti ho praticamente detto, per assurdo, che se le olive le avessero gratis non potrebbero vendere l'olio di oliva extravergine a 3,5 euro al litro.

Ciao.
 
NEWsuper5 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che sono gli stessi prodotti o quasi usati anche dai ristoranti con menu a 35 euro ma questo rafforza solo quello che sto dicendo io: McDonalnd non è poi così diverso da quello che si trova in giro.
Io mi chiederei come si fa a vendere un olio extravergine a 3,5 euro al litro dovendo pagare le olive, il frantoio, la pubblicità, le tasse, i grossisti, i negozi ecc. ecc.
Ad essere maligni c'è da fidarsi più di un "generico" olio vegetale a 3 euro al litro che non di un olio extravergine di oliva a 3,5 euro al litro....

Ciao.
l'unica cosa abbastanza diversa tra Mc Donald's e le trattorie, è che il primo ha un fornitore unico nazionale per ogni cosa (carne, acqua, bibite, ecc...) e un potere contrattuale fortissimo, le seconde, trovano un pò in giro le derrate alimentari, e c'è molto molto discount a basso prezzo (e scarsa qualità).
acquistare direttamente dal produttore ad esempio la carne per rifornire centinaia di ristoranti in tutta Italia, ti permette di avere dei prezzi molto molto competitivi rispetto anche a una trattoria, c'è poco da girarci intorno.

Sia che il fronte sia pro....
sia.....che sia contro....
Il concetto di scarsa qualita' non implica
necessariamente
un danno per la salute....
Ma semplicemente una diversita' organolettica fra
gli estremi:
di olive, caffe, braciole, broccoletti, lambrusco....
Ecccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc ;) .
 
chiaro_scuro ha scritto:
provocantibus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Diciamo la stessa cosa: con 10 euro non ti puoi aspettare granchè e quindi non c'è poi differenza con quello che ti fa mangiare, dal punto di vista qualitativo, McDonald.
Un olio Bertolli a 3,5 euro al litro che qualità potrà mai avere, oltre la marca?

Ciao
Ma stiamo scherzando?
Hai la più pallida idea di quanto costi a McDonald un hamburger?
Hai idea di che percentuale di manzo c'è dentro?
Hai idea degli additivi che utilizzano?
Ti riporto un piccolo elenco:

E414 ? gomma arabica (nelle salse e nei donuts di McDonald): può provocare riniti e asma;
E330/E331 ? acido citrico e citrato trisodico (nel formaggio, nelle insalate, nei filetti di pollo, nei nuggets, nelle guarnizioni e negli sciroppi di McDonald): può provocare macchie della pelle e disturbi renali;
E450/E452 ? polifosfati (nel formaggio, nei nuggets, nei milkshakes e nei donuts di McDonald): pericolosi! Rendono il prodotto morbido e succoso, conferendo l?aspetto untuoso. Provocano problemi digestivi ed occlusioni intestinali. Sottraggono calcio all?organismo e favoriscono il rachitismo. Da evitare per i bambini;
E322 ? lecitina (nel formaggio, negli sciroppi e nei donuts di McDonald): forti concentrazioni possono influire sull?assorbimento intestinale;
E211 ? sodio benzoato (nei sottaceti di McDonald): pericoloso! Causa allergie ed è cancerogeno;
E338 ? acido ortofosforico (nel sciroppo di cioccolata di McDonald): pericoloso! Provoca problemi digestivi. Sottrae calcio all?organismo e facilita il rachitismo;
E339/E341 ? fosfato di sodio e fosfato di calcio (nelle salse, nei nuggets e nei pancakes di McDonald): pericoloso! Provoca problemi digestivi, stessi effetti del E338;E422 ? glicerolo (nelle salse di McDonald): pericoloso! Provoca mal di testa, sete, nausea ed alta pressione;
E1422 ? amido di mais modificato! (nelle salse e nelle guarnizioni di McDonald);
E307 ? tocoferolo (nel pollo di McDonald): in grandi quantità provoca macchie della pelle e disturbi renali;
E220 ? anidride solforosa (nel pollo di McDonald): pericolosa! Provoca perdita di calcio e distrugge la vitamina
E407 ? carragenine (nel pollo, nelle creme di formaggio e nei gelati di McDonald): in forti dosi causa coliti ulceranti e cancro;

E150 ? caramello (negli sciroppi, nelle insalate e nei donuts di McDonald): colorante ottenuto trattando gli zuccheri con il calore e sostanze chimiche come acido solforico o ammoniaca;
E620 ? glutammato monosodico (negli hamburger e nei formaggi di McDonald): pericoloso! Abbassa la soglia di eccitabilità dei neuroni e provoca reazioni nel sistema nervoso parasimpatico. È responsabile di allergie e del tipico mal di testa e senso di nausea che può manifestarsi dopo aver mangiato da McDonald.

La più schifosa delle trattorie non saprebbe neanche da che parte cominciare per avvicinarsi a simili delizie
A volte mi cadono le p@lle per terra: vai a leggere cosa contengono le salse, i sottaceti, gli affettati ecc. ecc. che trovi nelle trattorie con menù fisso completo da 10 euro: le stesse cose.
Che poi sono anche gli stessi additivi che trovi nell'80-90% dei prodotti simili venduti nei supermercati e nei ristoranti con menù da 30 euro ;)

Ciao.
Hai parzialmente ragione per quanto riguarda formaggi salse e affettati.
La differenza sta nel fatto che in trattoria di solito si usano poche o pochissime salse e pochi o pochissimi sottaceti. Poi se uno non sa mangiare correttamente muore anticipatemente anche abbuffandosi a casa sua ;) . Io, ad esempio ho quasi del tutto eliminato affettati e formaggi (mangio solo parmigiano reggiano)
Resta il fatto che la materia principale sono gli hamburger di manzo e pollo e basta che fai qualche ricerca in internet e vedrai che le p@lle ti cadono sul serio :D
Nel 2006 è stato girato un film documentario (Fast Food Nation) dove ci lavorava pure Bruce Willis. Robe da far accaponare la pelle.
Sai quanto costava, all'epoca, un hamburger a livello di acquisto?
6/7 centesimi di dollaro.
Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Infatti
Ti ho detto che la stessa qualita' delle materie prime l' hai
anche nei ristoranti da 35.
P.s.: Cosi' vale per tutti gli oli di marca che fanno l' 80 %
( Bertolli Carapelli Dante Monini Olearia del Garda .....e altri )
del mercato GDO....sono solo miscele di olive meno costose
non necesariamente schifezze
perche' vengono da paesi dove il lavoro non costa come qua
Sono d'accordo sul fatto che sono gli stessi prodotti o quasi usati anche dai ristoranti con menu a 35 euro ma questo rafforza solo quello che sto dicendo io: McDonalnd non è poi così diverso da quello che si trova in giro.
Io mi chiederei come si fa a vendere un olio extravergine a 3,5 euro al litro dovendo pagare le olive, il frantoio, la pubblicità, le tasse, i grossisti, i negozi ecc. ecc.
Ad essere maligni c'è da fidarsi più di un "generico" olio vegetale a 3 euro al litro che non di un olio extravergine di oliva a 3,5 euro al litro....

Ciao.

A ridagli :D
ti ho detto che l' olio E.V.
( marche succitate piu' volte )
costa poco perche' e' una miscela
( e sulla bottiglia c'e' scritto ) di oli provenienti da olive
Europee e in alcuni casi extracomunitarie che evidentemente
costano la meta' di quelle Liguri e Toscane.
In piu', e' stato aggiunto nel corso del 3D, che ci sono gli aiuti CEE.
Poi mi arrendo ;)
Aridaie, ti ho praticamente detto, per assurdo, che se le olive le avessero gratis non potrebbero vendere l'olio di oliva extravergine a 3,5 euro al litro.

Ciao.

questa e' la tua opinione:
vendono il Vino a 1,5.....e questo lo fa la piu' grande catena Europea....
che ti pare mai che possa vendere schifezze :?:
 
Back
Alto