<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MB BMW e la TA | Il Forum di Quattroruote

MB BMW e la TA

bumper morgan ha scritto:
http://www.sicurauto.it/news/bmw-e-mercedes-il-futuro-e-a-trazione-anteriore.html

Triste realtà ..,la mercedes coi motori renault ha fatto anche peggio ( a proposito ,versioni disponibili da 90cv pure e entrata a listino fresca fresca della CLA 180 cdi ) ,la bmw ha al momento solo qualche cv mancante in entry level ma il DNA e ' intatto...per quanto ,non si sa ;)
 
....eppure il 75% delle A vendute hanno quella motorizzazione. Anche a me lsscia perplesso il possedere una MB con motore renò ma evidentemente bata lacstella sul cofano.
Meglio ha fatto Bmw che scende di cilindrata - e di cilindri - ma con motori propri.

Oltre la TA in entrambi i casi
 
C'entra perchè non è il motore di punta Renault che è andato a finire sull'auto base di Mercedes ma solo un normale motore Renault.

E' solo il segno dei tempi: ormai le auto sono sempre più simili tra di loro e le differenze, fra non molto, saranno solo nel posizionamento del brand e in qualche caratterizzazione, tra l'altro, sempre meno spinta.

Ciao.
 
bumper morgan ha scritto:
....eppure il 75% delle A vendute hanno quella motorizzazione. Anche a me lsscia perplesso il possedere una MB con motore renò ma evidentemente bata lacstella sul cofano.
Meglio ha fatto Bmw che scende di cilindrata - e di cilindri - ma con motori propri.

Oltre la TA in entrambi i casi

Allora,diviso il mio pensiero :

1. Da non appassionato ,avere una Mb " economica" ,bella ,sportivetta ,che consuma poco ,perché no? ;)

2. Da appassionato la prima vera benz e' la classe C ..a salire... ;)

La bmw ha fatto il meglio : per esempio la 114 d ha solo una cavalleria minima ma tutti i crismi di un 120 d ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
C'entra perchè non è il motore di punta Renault che è andato a finire sull'auto base di Mercedes ma solo un normale motore Renault.

E' solo il segno dei tempi: ormai le auto sono sempre più simili tra di loro e le differenze, fra non molto, saranno solo nel posizionamento del brand e in qualche caratterizzazione, tra l'altro, sempre meno spinta.

Ciao.

Beh la Sandero 1.5 dci e' un " poco" diversa dalla A Klass :D ...che non per niente spazia ad avere un duemila turbo 4x4 ma anche roba Made in Germany al 200% a partire da una certa motorizzazione...non confondiamo sinergie industriali di " base" col prodotto in toto ;)
 
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
....eppure il 75% delle A vendute hanno quella motorizzazione. Anche a me lsscia perplesso il possedere una MB con motore renò ma evidentemente bata lacstella sul cofano.
Meglio ha fatto Bmw che scende di cilindrata - e di cilindri - ma con motori propri.

Oltre la TA in entrambi i casi

Allora,diviso il mio pensiero :

1. Da non appassionato ,avere una Mb " economica" ,bella ,sportivetta ,che consuma poco ,perché no? ;)

2. Da appassionato la prima vera benz e' la classe C ..a salire... ;)

La bmw ha fatto il meglio : per esempio la 114 d ha solo una cavalleria minima ma tutti i crismi di un 120 d ;)

Concordo in parte. Mercedes è un marchio che ha sempre fatto del comfort il suo asso nella macchina. E dal momento che questo è eccellente sia nella A (ma la vecchia, a mio parere era migliore), per me è Merceds anche col motore Renault. BMW, al contrario, ha sempre puntato sul piacere di guida, e questo, secondo me, è strettametne legato alla trazione posteriore. Certo, una 1er a trazione anteriore non è un dramma (anche se, secondo me, è l'unica VERA premium del segmento proprio perchè offre una caratteristica unica), ma dalla 3 in su, se scelgono la trazione anteriore, potranno campare di rendita per una decina d'anni e poi faranno la fine di Alfa Romeo. A proposito, fossi Marchionne, con nuove del genere, farei sviluppare immediatamente un bel pianale modulare a trazione posteriore da utilizzare in Alfa Romeo, Lancia, Chrysler e Dodge, per prendermi quei clienti delusi da BMW.
 
flori2 ha scritto:
Il motore che monta la Mercedes A180 non è solo Renault, ma anche quello che monta la Dacia.
Ma anche no...

il motore che monta la classe è l'ultimo step evolutivo del 1500 dci, che in pratica ha solo il monoblocco in comune con il K9K delle dacia e delle versioni entry level renault dci.

il motore è montato nelle cosiddette versioni S&S delle renault, perchè è l'unico 1500 dotato di stop&start (più altre modifiche meccaniche e nei materiali sostanziali, come la pompa dell'olio a cilindrata variabile,ecc....)

in pratica un 1500 aggiornato con le ultime novità introdotte col nuovo 1600 dci da 131cv, che a livello tecnologico ha ben poco (nulla) da invidiare agli altri diesel sul mercato, CDI mercedes incluso.

la dacia, monta solo il dci in penultima versione.
 
EdoMC ha scritto:
Certo, una 1er a trazione anteriore non è un dramma (anche se, secondo me, è l'unica VERA premium del segmento proprio perchè offre una caratteristica unica), ma dalla 3 in su, se scelgono la trazione anteriore, potranno campare di rendita per una decina d'anni e poi faranno la fine di Alfa Romeo. A proposito, fossi Marchionne, con nuove del genere, farei sviluppare immediatamente un bel pianale modulare a trazione posteriore da utilizzare in Alfa Romeo, Lancia, Chrysler e Dodge, per prendermi quei clienti delusi da BMW.

non credo che la 3 abbia una ta nell'immediato futuro,le vendite dimostrano che la gente vuol un certo tipo di auto scegliendo il marchio tedesco..la 1 diventera' una entry level attenta ai costi,in chiave vendite non e' male ,lo e' di piu' ( male) in chiave tecnica e " premium"...quanto alla questione fiat,beh,avrebbero anche il materiale ma mi sembra di capire che l'europa non sia una priorita' e il brand 500 goda di attenzione massima ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
flori2 ha scritto:
Il motore che monta la Mercedes A180 non è solo Renault, ma anche quello che monta la Dacia.
Ma anche no...

il motore che monta la classe è l'ultimo step evolutivo del 1500 dci, che in pratica ha solo il monoblocco in comune con il K9K delle dacia e delle versioni entry level renault dci.

il motore è montato nelle cosiddette versioni S&S delle renault, perchè è l'unico 1500 dotato di stop&start (più altre modifiche meccaniche e nei materiali sostanziali, come la pompa dell'olio a cilindrata variabile,ecc....)

in pratica un 1500 aggiornato con le ultime novità introdotte col nuovo 1600 dci da 131cv, che a livello tecnologico ha ben poco (nulla) da invidiare agli altri diesel sul mercato, CDI mercedes incluso.

la dacia, monta solo il dci in penultima versione.

Grande....manchi :cry:
 
Vado un po' OT ma in parte e' attinente....

Premetto che ritengo la nuova Classe A e' molto carina come hatchback, l'ultima volta che sono stato in Italia ricordo ancora quando ho viaggiato sulle Classe A (il modello precedente a questa) del fratello di un'amica mia....ricordo il rivestimento dei sedili (striminziti), la forma a scatolotto, le ruotine stile Girella Motta, rumorosita' e vibrazioni avvertibilissimi (diesel)....insomma il tanfo di "vorrei ma non posso" era insopportabile (non e' un ragazzino ma un padre di figli)....tanto per dire che cammini in Mercedes....
Secondo me ci faceva molta piu' figura con una vettura di un marchio generalista e ce ne erano di ben piu; carine in quel segmento e/o categoria di prezzo...anzi forse con gli stessi soldi poteva permettersi qualcosa di meglio.

Ripeto la nuova mi garba parecchio.....
 
mah, io non capisco tutta questo denigrare il motore renault. Il renò è montanto su altre macchine che spesso si fumano mercedes e ferrari.
 
crusader79 ha scritto:
mah, io non capisco tutta questo denigrare il motore renault. Il renò è montanto su altre macchine che spesso si fumano mercedes e ferrari.

non è che si denigra il motore, ci si chiede se un marchio premium come MB faia bee a montare un motore " proletario"; dalle vendite direi di si ;)

mentre bmw fa tutto " in casa" incluso il motore 3 cilindri
 
Back
Alto