<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MB BMW e la TA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MB BMW e la TA

bumper morgan ha scritto:
crusader79 ha scritto:
mah, io non capisco tutta questo denigrare il motore renault. Il renò è montanto su altre macchine che spesso si fumano mercedes e ferrari.

non è che si denigra il motore, ci si chiede se un marchio premium come MB faia bee a montare un motore " proletario"; dalle vendite direi di si ;)

mentre bmw fa tutto " in casa" incluso il motore 3 cilindri

la mini con il motore psa allora?
 
saturno_v ha scritto:
Vado un po' OT ma in parte e' attinente....

Premetto che ritengo la nuova Classe A e' molto carina come hatchback, l'ultima volta che sono stato in Italia ricordo ancora quando ho viaggiato sulle Classe A (il modello precedente a questa) del fratello di un'amica mia....ricordo il rivestimento dei sedili (striminziti), la forma a scatolotto, le ruotine stile Girella Motta, rumorosita' e vibrazioni avvertibilissimi (diesel)....insomma il tanfo di "vorrei ma non posso" era insopportabile (non e' un ragazzino ma un padre di figli)....tanto per dire che cammini in Mercedes....
Secondo me ci faceva molta piu' figura con una vettura di un marchio generalista e ce ne erano di ben piu; carine in quel segmento e/o categoria di prezzo...anzi forse con gli stessi soldi poteva permettersi qualcosa di meglio.

Ripeto la nuova mi garba parecchio.....

Si però la vecchia versione era spaziosa e corta,per il nostro mercato e i nostri posti e' un plus notevole...è di fatti ne hanno vendute a bizzeffe ;)
 
crusader79 ha scritto:
la mini con il motore psa allora?

Appartiene al passato quanto al diesel ,ormai fa tutto in casa da qualche anno...e la prossima mini ,che ormai e' pronta ,avrà tutto (benzina compreso) in casa..se e' per questo i primi td montati su mini erano Made in toyota ma ormai e' passato ;)
 
bumper morgan ha scritto:
flori2 ha scritto:
Il motore che monta la Mercedes A180 non è solo Renault, ma anche quello che monta la Dacia.

cosa c'entra se lo monta anche la dacia? il motore è solo renò

C'entra. Ti compri un'auto marchio premium che monta lo stesso motore di una low cost. L'avessi scoperto dopo mi sentirei truffato.
 
crusader79 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
crusader79 ha scritto:
mah, io non capisco tutta questo denigrare il motore renault. Il renò è montanto su altre macchine che spesso si fumano mercedes e ferrari.

non è che si denigra il motore, ci si chiede se un marchio premium come MB faia bee a montare un motore " proletario"; dalle vendite direi di si ;)

mentre bmw fa tutto " in casa" incluso il motore 3 cilindri

la mini con il motore psa allora?

che c'entra scusa? la Mini é un marchio a sé, fa parte della Bmw ma non é una Bmw.
Domani non so...ma per oggi é cosí.
 
flori2 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
flori2 ha scritto:
Il motore che monta la Mercedes A180 non è solo Renault, ma anche quello che monta la Dacia.

cosa c'entra se lo monta anche la dacia? il motore è solo renò

C'entra. Ti compri un'auto marchio premium che monta lo stesso motore di una low cost. L'avessi scoperto dopo mi sentirei truffato.
A come ti hanno detto il motore é ben piú evoluto di quello che monta la dacia

B ho detto anch 'io che prendere una Mb con motore di una generalista non é che mi garbi molto. Ma l'auto vende tanto ed é quello che conta

C. non é una truffa perché é risaputo che il motore é renó...la truffa c'é SOLO nel caso ti si dicesse che il motore é Mb. Ma tant'é, cosí non é.
 
saturno_v ha scritto:
Vado un po' OT ma in parte e' attinente....

Premetto che ritengo la nuova Classe A e' molto carina come hatchback, l'ultima volta che sono stato in Italia ricordo ancora quando ho viaggiato sulle Classe A (il modello precedente a questa) del fratello di un'amica mia....ricordo il rivestimento dei sedili (striminziti), la forma a scatolotto, le ruotine stile Girella Motta, rumorosita' e vibrazioni avvertibilissimi (diesel)....insomma il tanfo di "vorrei ma non posso" era insopportabile (non e' un ragazzino ma un padre di figli)....tanto per dire che cammini in Mercedes....
Secondo me ci faceva molta piu' figura con una vettura di un marchio generalista e ce ne erano di ben piu; carine in quel segmento e/o categoria di prezzo...anzi forse con gli stessi soldi poteva permettersi qualcosa di meglio.

Ripeto la nuova mi garba parecchio.....

La vecchia A metteva sul piatto, però, anche il doppio pianle a sandwich, motori studiati a hoc per scivolare tra i due piani in caso di incidente, era la più spaziosa della categoria. La nuova è fatta da un pianale normalissimo, non ha nulla che le altre concorrenti non abbiano. Tra le due, è la nuova che mi sa più di vorrei ma non posso. E a livello di comfort, avendole provat entrambe, la vecchia la trovavo ben più comoda. La nuova A ha fatto passi da gigante nelle finiture, ma nella vecchia si andav un po' al risparmio sotto questo aspetto anche per compensare gli enormi costi della meccanica.
 
gallongi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
C'entra perchè non è il motore di punta Renault che è andato a finire sull'auto base di Mercedes ma solo un normale motore Renault.

E' solo il segno dei tempi: ormai le auto sono sempre più simili tra di loro e le differenze, fra non molto, saranno solo nel posizionamento del brand e in qualche caratterizzazione, tra l'altro, sempre meno spinta.

Ciao.

Beh la Sandero 1.5 dci e' un " poco" diversa dalla A Klass :D ...che non per niente spazia ad avere un duemila turbo 4x4 ma anche roba Made in Germany al 200% a partire da una certa motorizzazione...non confondiamo sinergie industriali di " base" col prodotto in toto ;)
Quindi ritieni che il motore sia un particolare di poco conto in un'auto?
Io penso di no e penso che in un'auto premium dev'esserci un motore "premium".
Comunque il mio discorso andava un po' più in là e voleva dire che ora si è arrivati al motore della versione base (nel senso che è la versione più venduta e rappresenta la base su cui un modello diventa remunerativo), domani passerà al telaio e dopodomani resteranno solo le differenze che si possono già vedere in casa VW (vedi le medie Audi,VW,Seat e Skoda).
Con questo non sto denigrando il motore Renault che, per la sua categoria, è un motore riuscito e questo anche grazie agli accordi con Mercedes ma solo ponendo l'accento sul fatto che le auto stiano diventando troppo simili tra di loro e a me non piace.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
C'entra perchè non è il motore di punta Renault che è andato a finire sull'auto base di Mercedes ma solo un normale motore Renault.

E' solo il segno dei tempi: ormai le auto sono sempre più simili tra di loro e le differenze, fra non molto, saranno solo nel posizionamento del brand e in qualche caratterizzazione, tra l'altro, sempre meno spinta.

Ciao.

invece è proprio uno dei motori di punta renault (1500 dci S&S)

uno dei più evoluti sul mercato.

Riguardo al resto, sono d'accordo, anche se in questo caso si tratta di un solo motore montato su un'auto 100% MB, e come entry level (su renault megane, ad esempio, è una delle versioni di punta)
 
NEWsuper5 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
C'entra perchè non è il motore di punta Renault che è andato a finire sull'auto base di Mercedes ma solo un normale motore Renault.

E' solo il segno dei tempi: ormai le auto sono sempre più simili tra di loro e le differenze, fra non molto, saranno solo nel posizionamento del brand e in qualche caratterizzazione, tra l'altro, sempre meno spinta.

Ciao.

invece è proprio uno dei motori di punta renault (1500 dci S&S)

uno dei più evoluti sul mercato.

Riguardo al resto, sono d'accordo, anche se in questo caso si tratta di un solo motore montato su un'auto 100% MB, e come entry level (su renault megane, ad esempio, è una delle versioni di punta)

Segno che comunque, almeno nelle vendite,
il motore conta zero.....
Ricordate la Crossfire, una SLK, quasi regalata con motore MB.....
Ma era orrenda e non se l'e' fumata nessuno ;)
 
arizona77 ha scritto:
Segno che comunque, almeno nelle vendite,
il motore conta zero.....
Ricordate la Crossfire, una SLK, quasi regalata con motore MB.....
Ma era orrenda e non se l'e' fumata nessuno ;)
la crossfire era anche rifinita coi piedi...
 
NEWsuper5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Segno che comunque, almeno nelle vendite,
il motore conta zero.....
Ricordate la Crossfire, una SLK, quasi regalata con motore MB.....
Ma era orrenda e non se l'e' fumata nessuno ;)
la crossfire era anche rifinita coi piedi...

American car.....ma costava anche in proporzione
 
NEWsuper5 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
C'entra perchè non è il motore di punta Renault che è andato a finire sull'auto base di Mercedes ma solo un normale motore Renault.

E' solo il segno dei tempi: ormai le auto sono sempre più simili tra di loro e le differenze, fra non molto, saranno solo nel posizionamento del brand e in qualche caratterizzazione, tra l'altro, sempre meno spinta.

Ciao.

invece è proprio uno dei motori di punta renault (1500 dci S&S)

uno dei più evoluti sul mercato.

Riguardo al resto, sono d'accordo, anche se in questo caso si tratta di un solo motore montato su un'auto 100% MB, e come entry level (su renault megane, ad esempio, è una delle versioni di punta)
Un motore di punta di una generalista resta sempre un motore da generalista: alcune raffinatezze non se le può permetter (ed giusto così).

Ciao.
 
EdoMC ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Vado un po' OT ma in parte e' attinente....

Premetto che ritengo la nuova Classe A e' molto carina come hatchback, l'ultima volta che sono stato in Italia ricordo ancora quando ho viaggiato sulle Classe A (il modello precedente a questa) del fratello di un'amica mia....ricordo il rivestimento dei sedili (striminziti), la forma a scatolotto, le ruotine stile Girella Motta, rumorosita' e vibrazioni avvertibilissimi (diesel)....insomma il tanfo di "vorrei ma non posso" era insopportabile (non e' un ragazzino ma un padre di figli)....tanto per dire che cammini in Mercedes....
Secondo me ci faceva molta piu' figura con una vettura di un marchio generalista e ce ne erano di ben piu; carine in quel segmento e/o categoria di prezzo...anzi forse con gli stessi soldi poteva permettersi qualcosa di meglio.

Ripeto la nuova mi garba parecchio.....

La vecchia A metteva sul piatto, però, anche il doppio pianle a sandwich, motori studiati a hoc per scivolare tra i due piani in caso di incidente, era la più spaziosa della categoria. La nuova è fatta da un pianale normalissimo, non ha nulla che le altre concorrenti non abbiano. Tra le due, è la nuova che mi sa più di vorrei ma non posso. E a livello di comfort, avendole provat entrambe, la vecchia la trovavo ben più comoda. La nuova A ha fatto passi da gigante nelle finiture, ma nella vecchia si andav un po' al risparmio sotto questo aspetto anche per compensare gli enormi costi della meccanica.

La prima classe A era molto innovativa per i tempi, la nuova è una C come tante altre, con architettura e meccanica convenzionali.
 
La vecchia A metteva sul piatto, però, anche il doppio pianle a sandwich, motori studiati a hoc per scivolare tra i due piani in caso di incidente, era la più spaziosa della categoria. La nuova è fatta da un pianale normalissimo, non ha nulla che le altre concorrenti non abbiano. Tra le due, è la nuova che mi sa più di vorrei ma non posso. E a livello di comfort, avendole provat entrambe, la vecchia la trovavo ben più comoda. La nuova A ha fatto passi da gigante nelle finiture, ma nella vecchia si andav un po' al risparmio sotto questo aspetto anche per compensare gli enormi costi della meccanica.

La prima classe A era molto innovativa per i tempi, la nuova è una C come tante altre, con architettura e meccanica convenzionali.

Prima di tutto una domanda, la seconda generazione della Classe A (quella a cui mi riferisco) aveva il pianale a sandwich anche lei??

Poi non discuto questa particolare innovazione ma la vettura non aveva "un'aspetto premium" per niente, e nemmeno rifiniture....e non l'ho trovata particolarmente comoda rispetto ad una normale generalista.

Che fosse spaziosa non lo metto in dubbio data anche la forma (quantomeno avevi quacosa in canbio dallo stile "a scatola")

Per me e' la nuova che stilisticamente sembra molto meno "vorrei ma non posso" (sulle finiture non posso parlare perche' non l'ho mai toccata con mano)...l'automobilista comune non sa manco il tipo di trazione del proprio veicolo, figurati se sa qualcosa sul pianale a sandwich....
 
Back
Alto