<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda Vs Honda | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mazda Vs Honda

Dite quello che vi pare ma e' evidente che piu' si aumenta il numero di giri piu' si aumenta la potenza specifica del motore in essere.

Basti pensare alla F1: con motori che viaggiano intorno ai 19000 giri/min si hanno motori 2400cc dalla potenza specifica di circa 360cv/lt. E a questa potenza specifica ci sono arrivati tutti addirittura molto prima della uscita della S2000.

Non ci vuole niente a fare un motore dalla elevata potenza specifica se si accetta di farlo viaggiare a un numero di giri pari quasi al doppio del numero di giri dei motori delle altre vetture comerciali in essere.

Da questo ne concludo che quella della S2000 non e' una gran tecnologia, e' solo tecnologia del "numero di giri elevato".

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Dite quello che vi pare ma e' evidente che piu' si aumenta il numero di giri piu' si aumenta la potenza specifica del motore in essere.

Basti pensare alla F1: con motori che viaggiano intorno ai 19000 giri/min si hanno motori 2400cc dalla potenza specifica di circa 360cv/lt. E a questa potenza ci sono arrivati tutti addirittura molto prima della uscita della S2000.

Non ci vuole niente a fare un motore dalla elevata potenza specifica se si accetta di farlo viaggiare a un numero di giri pari quasi al doppio del numero di giri dei motori delle altre vetture comerciali in essere.

Da questo ne concludo che quella della S2000 non e' una gran tecnologia, e' solo tecnologia del "numero di giri elevato".

Regards,
The frog

Sarei seriamente tentato di non provarci neppure e lasciarti nelle tue beate convinzioni, ma ci provo lo stesso.

Per ottenere cavalli ci sono due modi: un bel turbo e regimi di rotazione elevati. E fin qui lo sai meglio di me.

Quello su cui ti ostini - e che è drammaticamente sbagliato - è che alzare il regime di rotazione sia il metodo più facile e meno tecnologico.

Al contrario è difficilissimo, a livello industriale, fare un motore che giri così alto senza rompersi con l'affidabilità richiesta da un'auto di serie, che oggi deve durare ALMENO 200 mila chilometri.

Nessun altro costruttore c'è mai riuscito e le auto che oggi, a 10 anni di distanza, hanno ottenuto un traguardo simile (ma richiedendo manutenzione molto più frequente e onerosa) costano 200 mila euro, non 67 milioni di lire.

Le F1 girano molto più in alto, ma durano 600 chilometri, sono fatte quasi artigianalmente con processi costosissimi e da personale ultra qualificato. E costano svariati milioni di euro.
 
Thefrog ha scritto:
Dite quello che vi pare ma e' evidente che piu' si aumenta il numero di giri piu' si aumenta la potenza specifica del motore in essere.

Basti pensare alla F1: con motori che viaggiano intorno ai 19000 giri/min si hanno motori 2400cc dalla potenza specifica di circa 360cv/lt. E a questa potenza specifica ci sono arrivati tutti addirittura molto prima della uscita della S2000.

Non ci vuole niente a fare un motore dalla elevata potenza specifica se si accetta di farlo viaggiare a un numero di giri pari quasi al doppio del numero di giri dei motori delle altre vetture comerciali in essere.

Da questo ne concludo che quella della S2000 non e' una gran tecnologia, e' solo tecnologia del "numero di giri elevato".

Regards,
The frog

E da questo post ne concludiamo che quello di TheFrog e' pontificare e trinciar giudizi nella piu' totale ignoranza del funzionamento dei motori d'automobile.
Come di tutto il resto, d'altro canto.
Potrei farti esempi diretti del perche' e percome quella che hai appena detto e' una castroneria, ma a lavar la testa ai somari si spreca il tempo e il sapone.
 
Se e' per questo i motori delle Alfa girano fino a 7000-7500 giri/min e non mi sembra affatto che i motori Alfa siano poco affidabili. Lo scarto con il motore dell'Honda S2000 e' di soli 1000-1500 giri/min. E a proposito di affidabilita' anni fa lessi proprio sul forum di QuattroRuote di un paio di utenti di cui di uno mi ricordo ancora il nik "V-rod", utenti che erano stati lasciati a piedi dal motore appena dopo aver eseguito il tagliando presso le autofficine autorizzate Honda.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
...
Da questo ne concludo che quella della S2000 non e' una gran tecnologia, e' solo tecnologia del "numero di giri elevato".

scusa, ma mi dici cosa c'e' di tecnologico invece in un motore con turbina? che pesa di piu'? la turbina non mi sembra ne' una grande invenzione ne' una grande tecnologia...
 
Per carita', non facciamo sprofondare anche questo thread nell'abisso di inutilita' e ignoranza degli altri thread di TheFrog.
IGNORIAMOLO!
:rolleyes:
 
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Dite quello che vi pare ma e' evidente che piu' si aumenta il numero di giri piu' si aumenta la potenza specifica del motore in essere.

Basti pensare alla F1: con motori che viaggiano intorno ai 19000 giri/min si hanno motori 2400cc dalla potenza specifica di circa 360cv/lt. E a questa potenza ci sono arrivati tutti addirittura molto prima della uscita della S2000.

Non ci vuole niente a fare un motore dalla elevata potenza specifica se si accetta di farlo viaggiare a un numero di giri pari quasi al doppio del numero di giri dei motori delle altre vetture comerciali in essere.

Da questo ne concludo che quella della S2000 non e' una gran tecnologia, e' solo tecnologia del "numero di giri elevato".

Regards,
The frog

Sarei seriamente tentato di non provarci neppure e lasciarti nelle tue beate convinzioni, ma ci provo lo stesso.

Per ottenere cavalli ci sono due modi: un bel turbo e regimi di rotazione elevati. E fin qui lo sai meglio di me.

Quello su cui ti ostini - e che è drammaticamente sbagliato - è che alzare il regime di rotazione sia il metodo più facile e meno tecnologico.

Al contrario è difficilissimo, a livello industriale, fare un motore che giri così alto senza rompersi con l'affidabilità richiesta da un'auto di serie, che oggi deve durare ALMENO 200 mila chilometri.

Nessun altro costruttore c'è mai riuscito e le auto che oggi, a 10 anni di distanza, hanno ottenuto un traguardo simile (ma richiedendo manutenzione molto più frequente e onerosa) costano 200 mila euro, non 67 milioni di lire.

Le F1 girano molto più in alto, ma durano 600 chilometri, sono fatte quasi artigianalmente con processi costosissimi e da personale ultra qualificato. E costano svariati milioni di euro.

E infatti le F1, che ricordiamo hanno 360cv/lt, girano molto piu' in alto ed e' per questo motivo che sono piu' fragili. Ma tra 360cv/lt e 120cv/lt io vedo una differenza abissale, quella stessa differenza che puo' ragionevolmente dar vita duratura ad un motore di serie.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Dite quello che vi pare ma e' evidente che piu' si aumenta il numero di giri piu' si aumenta la potenza specifica del motore in essere.

Basti pensare alla F1: con motori che viaggiano intorno ai 19000 giri/min si hanno motori 2400cc dalla potenza specifica di circa 360cv/lt. E a questa potenza ci sono arrivati tutti addirittura molto prima della uscita della S2000.

Non ci vuole niente a fare un motore dalla elevata potenza specifica se si accetta di farlo viaggiare a un numero di giri pari quasi al doppio del numero di giri dei motori delle altre vetture comerciali in essere.

Da questo ne concludo che quella della S2000 non e' una gran tecnologia, e' solo tecnologia del "numero di giri elevato".

Regards,
The frog

Sarei seriamente tentato di non provarci neppure e lasciarti nelle tue beate convinzioni, ma ci provo lo stesso.

Per ottenere cavalli ci sono due modi: un bel turbo e regimi di rotazione elevati. E fin qui lo sai meglio di me.

Quello su cui ti ostini - e che è drammaticamente sbagliato - è che alzare il regime di rotazione sia il metodo più facile e meno tecnologico.

Al contrario è difficilissimo, a livello industriale, fare un motore che giri così alto senza rompersi con l'affidabilità richiesta da un'auto di serie, che oggi deve durare ALMENO 200 mila chilometri.

Nessun altro costruttore c'è mai riuscito e le auto che oggi, a 10 anni di distanza, hanno ottenuto un traguardo simile (ma richiedendo manutenzione molto più frequente e onerosa) costano 200 mila euro, non 67 milioni di lire.

Le F1 girano molto più in alto, ma durano 600 chilometri, sono fatte quasi artigianalmente con processi costosissimi e da personale ultra qualificato. E costano svariati milioni di euro.

E infatti le F1, che ricordiamo hanno 360cv/lt, girano molto piu' in alto ed e' per questo motivo che sono piu' fragili. Ma tra 360cv/lt e 120cv/lt io vedo una differenza abissale, quella stessa differenza che puo' ragionevolmente dar vita duratura ad un motore di serie.

Regards,
The frog

CArissimo, ti è sfuggito un particolare: il punto di riferimento non sono le Formula 1, ma le macchine normali. E tra i modelli con motore aspirato le uniche che raggiungono i 120 CV/l della S2000 sono Ferrari da 200 mila euro. Ora, se la capisci bene, altrimenti amen. Non ha senso contuìinuare a spiegarti l'ovvio.
 
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Dite quello che vi pare ma e' evidente che piu' si aumenta il numero di giri piu' si aumenta la potenza specifica del motore in essere.

Basti pensare alla F1: con motori che viaggiano intorno ai 19000 giri/min si hanno motori 2400cc dalla potenza specifica di circa 360cv/lt. E a questa potenza ci sono arrivati tutti addirittura molto prima della uscita della S2000.

Non ci vuole niente a fare un motore dalla elevata potenza specifica se si accetta di farlo viaggiare a un numero di giri pari quasi al doppio del numero di giri dei motori delle altre vetture comerciali in essere.

Da questo ne concludo che quella della S2000 non e' una gran tecnologia, e' solo tecnologia del "numero di giri elevato".

Regards,
The frog

Sarei seriamente tentato di non provarci neppure e lasciarti nelle tue beate convinzioni, ma ci provo lo stesso.

Per ottenere cavalli ci sono due modi: un bel turbo e regimi di rotazione elevati. E fin qui lo sai meglio di me.

Quello su cui ti ostini - e che è drammaticamente sbagliato - è che alzare il regime di rotazione sia il metodo più facile e meno tecnologico.

Al contrario è difficilissimo, a livello industriale, fare un motore che giri così alto senza rompersi con l'affidabilità richiesta da un'auto di serie, che oggi deve durare ALMENO 200 mila chilometri.

Nessun altro costruttore c'è mai riuscito e le auto che oggi, a 10 anni di distanza, hanno ottenuto un traguardo simile (ma richiedendo manutenzione molto più frequente e onerosa) costano 200 mila euro, non 67 milioni di lire.

Le F1 girano molto più in alto, ma durano 600 chilometri, sono fatte quasi artigianalmente con processi costosissimi e da personale ultra qualificato. E costano svariati milioni di euro.

E infatti le F1, che ricordiamo hanno 360cv/lt, girano molto piu' in alto ed e' per questo motivo che sono piu' fragili. Ma tra 360cv/lt e 120cv/lt io vedo una differenza abissale, quella stessa differenza che puo' ragionevolmente dar vita duratura ad un motore di serie.

Regards,
The frog

CArissimo, ti è sfuggito un particolare: il punto di riferimento non sono le Formula 1, ma le macchine normali. E tra i modelli con motore aspirato le uniche che raggiungono i 120 CV/l della S2000 sono Ferrari da 200 mila euro. Ora, se la capisci bene, altrimenti amen. Non ha senso contuìinuare a spiegarti l'ovvio.

Io penso che con il sistema multiair della FIAT, non ci voglia molto perche' il gruppo automobilistico inizi a sforare auto -particolari siamo d'accordo- da 120cv/lt che arrivano a 8000-8500 giri/min e che permettano di avere una curva di coppia molto piu' piena di quanto non abbia il motore della S2000.

Io penso che il gruppo FIAT non tira fuori una vettura del genere solo per il limitatissimo mercato che una vettura del genere avrebbe.

Regards,
The frog
 
Il multi air aspirato, oggi, dà 75 CV/l. Il migliore che hanno è il 1750 turbo da 235cv (130 cv/l) montato sulla giulietta qv e a 6000 giri la festa è già finita...
 
lsdiff ha scritto:
Il multi air aspirato, oggi, dà 75 CV/l. Il migliore che hanno è il 1750 turbo da 235cv (130 cv/l) montato sulla giulietta qv e a 6000 giri la festa è già finita...

Si' questo lo sapevo. Ma asserisco che in FIAT non cercano i cavalli/litro solo perche' il mercato per vetture siffatt e' limitatissimo. Si aprisse un po'il mercato le cose sarebbero differenti anche per FIAT. Io di S2000 ne ho avvistate tra Roma e Napoli solo un paio in dieci anni.

Regards,
The frog
 
lsdiff ha scritto:
Il multi air aspirato, oggi, dà 75 CV/l. Il migliore che hanno è il 1750 turbo da 235cv (130 cv/l) montato sulla giulietta qv e a 6000 giri la festa è già finita...

Lascialo perdere. E' un troll. Spara queste cazzate solo per fare si' che la gente risponda a queste invece che al thread, in modo da distruggere SISTEMATICAMENTE tutti i thread interessanti del forum.
L'unica e' ignorarlo!
 
Tornando IT, la S2000 a mio parere e' meglio della RX-8 come assetto e prestazioni.
La RX8 e' indubbiamente interessante per il wankel, ma e' un discorso a parte.
Come macchina, nel suo complesso, la RX8 e' stata trovata deludente da molti commentatori del settore.
Personalmente non ho mai avuto modo di provarle entrambe, dunque mi limito a riportare quanto letto.
 
Back
Alto