alkiap ha scritto:Per Piccolit: Fiat ha motori da 130Cv/L
Aspirati, magari......
alkiap ha scritto:Per Piccolit: Fiat ha motori da 130Cv/L
luca.mazda ha scritto:Mazda vs Honda ....................ricordate ? Lasciamo perdere Fiat.........![]()
Thefrog ha scritto:Come ha gia' scritto qualcuno della S2000 neanche a parlarne. Ha una curva di coppia assolutamente insufficiente e inoltre il motore e' molto delicato.
Ma neanche a parlarne anche del motore rotativo. Quelli della Mazda ci hanno lavorao molto e bene, ma il consumo d'olio rimane a livelli stratosferici. Inoltre sembra che sui motori rotativi ci sia una grande difficolta' nel rincorrere le norme Euro X con X che tende a infinito.
In sostanza molto meglio i nuovi propulsori multiair della FIAT sia in termini di coppia e potenza rispetto al motore dell'Honda s2000, sia in termini di consumo generale in confronto con il rotativo della Mazda.
Regards,
The frog
lsdiff ha scritto:Thefrog ha scritto:Come ha gia' scritto qualcuno della S2000 neanche a parlarne. Ha una curva di coppia assolutamente insufficiente e inoltre il motore e' molto delicato.
Ma neanche a parlarne anche del motore rotativo. Quelli della Mazda ci hanno lavorao molto e bene, ma il consumo d'olio rimane a livelli stratosferici. Inoltre sembra che sui motori rotativi ci sia una grande difficolta' nel rincorrere le norme Euro X con X che tende a infinito.
In sostanza molto meglio i nuovi propulsori multiair della FIAT sia in termini di coppia e potenza rispetto al motore dell'Honda s2000, sia in termini di consumo generale in confronto con il rotativo della Mazda.
Regards,
The frog
Io con la S2000 ci vado in giro tutti i giorni da 8 anni, in strada e su pista: mai avuto il benché minimo problema di meccanica né mai ho sentito la necessità di una curva di coppia diversa da quella che ho. E non è che mi manchino i termini di paragone, visto che ho avuto la fortuna e il privilegio di guidare di tutto: dalle ultime Fiat Multi Air a "robetta" tipo Ferrari, Lamborghini, Pagani e simili.
Faccio notare che c'è voluta la 458 Italia perché Ferrari superasse i 120 CV/litro della Honda. Ci sono motori con potenze specifiche superiori, ma solo grazie al turbo ed è una cosa ben diversa.
Thefrog ha scritto:Come ha gia' scritto qualcuno della S2000 neanche a parlarne. Ha una curva di coppia assolutamente insufficiente e inoltre il motore e' molto delicato.
Ma neanche a parlarne anche del motore rotativo. Quelli della Mazda ci hanno lavorao molto e bene, ma il consumo d'olio rimane a livelli stratosferici. Inoltre sembra che sui motori rotativi ci sia una grande difficolta' nel rincorrere le norme Euro X con X che tende a infinito.
In sostanza molto meglio i nuovi propulsori multiair della FIAT sia in termini di coppia e potenza rispetto al motore dell'Honda s2000, sia in termini di consumo generale in confronto con il rotativo della Mazda.
Regards,
The frog
dai spara :lol:piccolit ha scritto:Simo, se ti dico che auto ho, ridi da qui, al 2044 fidati....non mi va di esser preso in giro![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Thefrog ha scritto:con 8500giri/min-9000giri/min son tutti bravi a fare delle auto con motori che abbiano una potenza specifica eccellente. Di fatto aumentando il numero di giri -a meno degli attriti interni- e' come aumentare la cilindrata del motore, semplicemente perche' dentro i cilindri ci va piu' quantita' di carburante per unita' di tempo.
Il risultato della S2000 e' una curva di coppia che non trova alcun acuto ai bassi regimi e che deve essere tirata in alto per il collo per raggiungere una coppia notevole.
Del resto la tecnologia della Honda si e' ampiamente vista anche in F1, dove, dopo anni di vani tentativi, la casa nipponica ha saggiamente fatto dietrofront decidendo finalmente di ritirarsi.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:con 8500giri/min-9000giri/min son tutti bravi a fare delle auto con motori che abbiano una potenza specifica eccellente. Di fatto aumentando il numero di giri -a meno degli attriti interni- e' come aumentare la cilindrata del motore, semplicemente perche' dentro i cilindri ci va piu' quantita' di carburante per unita' di tempo.
Il risultato della S2000 e' una curva di coppia che non trova alcun acuto ai bassi regimi e che deve essere tirata in alto per il collo per raggiungere una coppia notevole.
Del resto la tecnologia della Honda si e' ampiamente vista anche in F1, dove, dopo anni di vani tentativi, la casa nipponica ha saggiamente fatto dietrofront decidendo finalmente di ritirarsi.
Regards,
The frog
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa