<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3, spettacolare. Però... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3, spettacolare. Però...

chiaro_scuro ha scritto:
Beh, per affermarlo forse dovresti prima aver provato determinate Lexus.
E' tutto proporzionato.
Un'Auris HSD/Lexus CTH la confronti con un pari categoria e pari potenza massima e scopri che vanno meno.

Certamente non è un video su youtube in cui non si vede neanche se le auto erano sulla stessa strada a dirci chi tira di più.

Si prendono le riviste e si confrontano i dati e poi si tirano le somme.

Tanto ci sarà sempre chi pensa che quel video su youtube è sicuramente corretto mentre i dati delle riviste sono senz'altro fasulli....

Quando parlavo di peso volevo anche dire che le auto non si confrontano solo con lo 0-100 km/h o il 70-120 km/h ma anche come si comportano in strada e le zavorre posso essere sfruttate in modo tale da minimizzarne gli effetti ma restano sempre delle zavorre.

Ciao.

Quanto pesa una Tesla, quanto viaggia e dove ha il baricentro?
 
Non era sulla Mazda 3 questo topic?

E' possibile che ogni discussione, alla fine, vada a finire sull'ibrido?
 
renatom ha scritto:
Non era sulla Mazda 3 questo topic?

E' possibile che ogni discussione, alla fine, vada a finire sull'ibrido?

Gia fatto notare 2 pagine fa.

Tornando alla Mazda 3 a me piace come linea.
Meno le dimensioni esterne in rapporto alla volumetria interna, troppo lunga per essere un segmento C.
Fiancata e posteriore ricordano (a me ) la Giulietta e questo è un complimento.
Prezzo direi competitivo dati gli optional principali quasi tutti presenti.
 
givemefive ha scritto:
renatom ha scritto:
Non era sulla Mazda 3 questo topic?

E' possibile che ogni discussione, alla fine, vada a finire sull'ibrido?

Gia fatto notare 2 pagine fa.

Tornando alla Mazda 3 a me piace come linea.
Meno le dimensioni esterne in rapporto alla volumetria interna, troppo lunga per essere un segmento C.
Fiancata e posteriore ricordano (a me ) la Giulietta e questo è un complimento.
Prezzo direi competitivo dati gli optional principali quasi tutti presenti.

Non è servito a molto a quanto pare...

Riguardo alla Mazda 3, sono stato per quasi 10 anni/ 230.000 km proprietario di una I serie.

L'auto è andata nel complesso bene; ottimamente fino ai 200.000, poi sono iniziati un po' di guai costosi.

Però tre mesi fa, quando, a causa di questi guasti ho deciso di cambiare auto, non la ho neanche presa in considerazione per i seguenti motivi:
- motore diesel, al tempo, solo 2,2 con minimo 150 CV
- prezzo spropositato di alcuni ricambi
- effettivamente, rapporto spazio/ingombro non al top, ma, a questo, tutto sommato, ci sarei anche passato sopra.
 
renatom ha scritto:
Non era sulla Mazda 3 questo topic?

E' possibile che ogni discussione, alla fine, vada a finire sull'ibrido?

Devono autoconvincersi di aver fatto la scelta giusta quando non è così, pace all'anima loro! Ma van protetti come tutte le specie in estinzione :lol:
 
Jambana ha scritto:
..
Ma guarda con chi vado a perdere tempo, e mi tira pure fuori a sproposito la CRX (senza il trattino) e Senna... :? !!

Il famoso video di Senna con i mocassini è con una NSX-R, non con una CRX!!! Accidenti!!

Non sai neanche di cosa stai parlando! :evil:

Tranquillo che qui chi perde tempo sono io, non tu! ;)

In effetti ricordavo male(era la NSX), ma è pur vero ch la CRX con o senza trattino era un'auto che Senna amava molto
 
elancia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più, allo stesso tempo, fa consumare ed emettere molto, molto meno. Ilo che è la quadratura del cerchio, per il momento. La semplice sovralimentazione, anche se "downsizzata", in confronto, è un concetto del secolo scorso. Buono per chi ancora non possiede il know-how giusto.

http://www.youtube.com/watch?v=7mEJAGw_nNU

fermo restando che i gusti personali sono sempre legittimi, e se preferisci il modulo ibrido sono scelte tue insindacabili, che tale modulo abbia le stesse prestazioni di un motore turbocompresso avviene nel mondo dei sogni. Consumerà sicuramente meno in città, sarà probabilmente più affidabile, ma prestazionalmente e come consumi extraurbani il turbodiesel sta ancora un gradino sopra.
Quando devo fare una ripresa od un'accelerazione decisa, quando viaggio in ambito extraurbano o autostradale preferisco ancora la soluzione del secolo scorso di chi non ha ancora il know how giusto ;)

Beh, per affermarlo forse dovresti prima aver provato determinate Lexus. ;)

Io ero scettico ma, provando la poco potente CR-Z, con IMA, in mod. SPORT... ebbi una spinta in accelerazione che mi sorprese.

Poi se uno è abituato alla GT-R è chiaro che può riscontrare un pò di moscezza, chissà.

Pensavo alla Porsche 918... se non erro ha un modulo ibrido.

Ho semplicemente dato un'occhiata alle rilevazioni che si trovano online su queste rivista. Ho preso la auris hybrid e la serie 3 320d ed ho confrontato i dati di accelerazione, velocità, ripresa, consumo. Tenendo presente che la serie 3 è di un segmento superiore e pesa qualcosa in più, il confronto comunque non si pone.
Che comunque non sarebbero nemmeno da confrontare le due auto, l'ibrida non si sceglie per le prestazioni pure ma per altri motivi; però evidenziano, i dati, che la soluzione diesel + turbina in ambito prestazionale ed extraurbano (per i consumi) è ancora vincente.

La 918 è un modello particolare.
 
elancia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Beh, per affermarlo forse dovresti prima aver provato determinate Lexus.
E' tutto proporzionato.
Un'Auris HSD/Lexus CTH la confronti con un pari categoria e pari potenza massima e scopri che vanno meno.

Certamente non è un video su youtube in cui non si vede neanche se le auto erano sulla stessa strada a dirci chi tira di più.

Si prendono le riviste e si confrontano i dati e poi si tirano le somme.

Tanto ci sarà sempre chi pensa che quel video su youtube è sicuramente corretto mentre i dati delle riviste sono senz'altro fasulli....

Quando parlavo di peso volevo anche dire che le auto non si confrontano solo con lo 0-100 km/h o il 70-120 km/h ma anche come si comportano in strada e le zavorre posso essere sfruttate in modo tale da minimizzarne gli effetti ma restano sempre delle zavorre.

Ciao.

Quanto pesa una Tesla, quanto viaggia e dove ha il baricentro?
2175 kg contro i 1905 kg della BMW 550i 450CV: pesa 270 kg in più.
0-100 km/h= 5,6 s tesla 367CV e 4,6 550i 450CV

Passiamo al dieselone.
La BMW 550D X-drive 381CV (dieselone e 4x4) pesa 1955 kg (220 kg in meno) e lo 0-100 km/h lo copre in 4,7 s.

Sempre la BMW diesolone ma senza 4x4, la 535D 313CV pesa 1810 kg (365 kg in meno) e lo 0-100 km/h lo copre in 5,3 s.

Audi A7 3.0 TDI Quattro 245CV (dieselone, 4x4)pesa 1895 kg (280 kg in meno) e lo 0-100 km/h lo copre in 6,4 s

Mi sono limitato ai dati dichiarati.

Il baricentro la Tesla sarà anche ottimale ma i kg in più non glieli toglie nessuno.

Il tempo al giro sulla pista di QR è 1m 24s e 547ms per la Tesla e 1m 23s 870ms per l'A7 che ha 122Cv in meno.

....la Tesla non è un'ibrida.....
Ciao.
 
Mi fermo qui: è solo che a volte si vogliono guardare per forza solo i lati positivi tralasciando completamente quelli negativi.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mi fermo qui: è solo che a volte si vogliono guardare per forza solo i lati positivi tralasciando completamente quelli negativi.

Ciao.

Infatti, lasciamoli qua a cercare di capire la differenza tra il sesso e le bambole gonfiabili(sgonfie per altro)... :lol: :lol: :lol:
 
chiaro_scuro ha scritto:
elancia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Beh, per affermarlo forse dovresti prima aver provato determinate Lexus.
E' tutto proporzionato.
Un'Auris HSD/Lexus CTH la confronti con un pari categoria e pari potenza massima e scopri che vanno meno.

Certamente non è un video su youtube in cui non si vede neanche se le auto erano sulla stessa strada a dirci chi tira di più.

Si prendono le riviste e si confrontano i dati e poi si tirano le somme.

Tanto ci sarà sempre chi pensa che quel video su youtube è sicuramente corretto mentre i dati delle riviste sono senz'altro fasulli....

Quando parlavo di peso volevo anche dire che le auto non si confrontano solo con lo 0-100 km/h o il 70-120 km/h ma anche come si comportano in strada e le zavorre posso essere sfruttate in modo tale da minimizzarne gli effetti ma restano sempre delle zavorre.

Ciao.

Quanto pesa una Tesla, quanto viaggia e dove ha il baricentro?
2175 kg contro i 1905 kg della BMW 550i 450CV: pesa 270 kg in più.
0-100 km/h= 5,6 s tesla 367CV e 4,6 550i 450CV

Passiamo al dieselone.
La BMW 550D X-drive 381CV (dieselone e 4x4) pesa 1955 kg (220 kg in meno) e lo 0-100 km/h lo copre in 4,7 s.

Sempre la BMW diesolone ma senza 4x4, la 535D 313CV pesa 1810 kg (365 kg in meno) e lo 0-100 km/h lo copre in 5,3 s.

Audi A7 3.0 TDI Quattro 245CV (dieselone, 4x4)pesa 1895 kg (280 kg in meno) e lo 0-100 km/h lo copre in 6,4 s

Mi sono limitato ai dati dichiarati.

Il baricentro la Tesla sarà anche ottimale ma i kg in più non glieli toglie nessuno.

Il tempo al giro sulla pista di QR è 1m 24s e 547ms per la Tesla e 1m 23s 870ms per l'A7 che ha 122Cv in meno.

....la Tesla non è un'ibrida.....
Ciao.

Ma ha lo stesso problema delle batterie.

Volevo dire che il discorso del peso è molto relativo, sia in rapporto a come un'auto scarica a terra, sia in rapporto a dove "ha" il peso stesso.

Vedasi prestaz. della pesantissima GT-R.
 
aryan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Mi fermo qui: è solo che a volte si vogliono guardare per forza solo i lati positivi tralasciando completamente quelli negativi.

Ciao.

Infatti, lasciamoli qua a cercare di capire la differenza tra il sesso e le bambole gonfiabili(sgonfie per altro)... :lol: :lol: :lol:

Pippe per pippe...

Comunque ho un 2.2 tdi, se serve. ;)
 
aryan ha scritto:
renatom ha scritto:
Non era sulla Mazda 3 questo topic?

E' possibile che ogni discussione, alla fine, vada a finire sull'ibrido?

Devono autoconvincersi di aver fatto la scelta giusta quando non è così, pace all'anima loro! Ma van protetti come tutte le specie in estinzione :lol:

Ognuno fa le scelte che ritiene giuste per sè. ;)
 
Back
Alto