<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3, spettacolare. Però... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3, spettacolare. Però...

aryan ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Ma un ottimo aspirato 1.4/2.0 PER ME difficilmente sarà a livello di un ottimo 1.4/2.0 turbo.

Soprattutto per quanto riguarda le spese di manutenzione straordinaria :lol:

E finiamola con sta storia che i turbo si rompono e gli aspirato no. Siamo nel 2014...

E cmq mettetela via, anzi prendete carta e penna e scrivete: gli aspirati(nel bene e nel male) sono destinati a morire...

Allora, scusa... ...ma la soluzione finale del teorema sarebbe mettere un numero infinito di turbo su motori dalla cubatura infinitesima...

Percui, se ciò non è valido, credo possa essere ancora valido progettare aspirati "rightsized" e ultra-efficienti.

E lascio stare per un attimo il discorso ibrido o elettrico.
 
aryan ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Ma un ottimo aspirato 1.4/2.0 PER ME difficilmente sarà a livello di un ottimo 1.4/2.0 turbo.

Soprattutto per quanto riguarda le spese di manutenzione straordinaria :lol:

E finiamola con sta storia che i turbo si rompono e gli aspirato no. Siamo nel 2014...

E cmq mettetela via, anzi prendete carta e penna e scrivete: gli aspirati(nel bene e nel male) sono destinati a morire...

I turbo non si rompono? Mi pare che ci siano esempi eccellenti, vedi un celebre 1.4 da 170 cv ed altre declinazioni che doveva spaccare il mondo, invece si è spaccato da solo tantissime volte..o no?

Comunque, ad un turbo preferisco di parecchio uno o più motori elettrici e un pacco batterie...che danno ancora più coppia, fanno consumare molto meno, ed aumentano pure l'affidabilità complessiva facendo lavorare di meno motore termico e freni. Prendila anche tu carta e penna...proprio perché siamo nel 2014 :)
 
ottovalvole ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Ho visionato ben bene una 3 nuova, bianco perla... pure dentro.

Tanta scena! Gran linea da tutte le angolazioni.
Abitacolo avvolgente, moderno e sportivo.
Ottimo bagagliaio, dietro un pò spoglia ma ok.

Pur venendo da Civic l'ho trovata ergonomica, seppur non profonda dentro, come visuale anteriore.

Poi però ho pensato a cosa servissero quei 30cm in più lì davanti, in effetti, affiancata alla 6 sembra della stessa categoria.

A non doverla parcheggiare sarebbe perfetta, bella bella bella.

Son salito pure sulla 6 wagon... simile ma un pò più larga dentro e con pannelli porta più curati. 5 metri...

la M6 non è di 500 cm
la station wagon è addirittura più corta della berlina.

ma le auto seg. D in europa sono di quella lunghezza: la insignia che è una generalista tipo è 491 cm

lastra è 470 ed è del segmento della megane e della golf ;)
nessuno pensa che le Opel sono macchine americane costruite e marchiate in Germania, vero? Guardatevi la gamma Buick e poi fatevi qualche domanda.....idem per la Ford con la differenza che usa un sono marchio per tutti i mercati.....idem per la Lancia-Chrysler che però nessuno ha accettato idem per l'Audi viste le dimensioni della A4

Già,
Regal= Insigna
Encore = Mokka

Tra l'altro fra Buick, Opel e Vauxhall....non ci capisco nulla...
 
Jambana ha scritto:
I turbo non si rompono? Mi pare che ci siano esempi eccellenti, vedi un celebre 1.4 da 170 cv ed altre declinazioni che doveva spaccare il mondo, invece si è spaccato da solo tantissime volte..o no?

Comunque, ad un turbo preferisco di parecchio uno o più motori elettrici e un pacco batterie...che danno ancora più coppia, fanno consumare molto meno, ed aumentano pure l'affidabilità complessiva facendo lavorare di meno motore termico e freni. Prendila anche tu carta e penna...proprio perché siamo nel 2014 :)

Tutti i motori si rompono, anche i migliori(è un discorso generale, non riferito al TSI che nomini tu)

Prendi carta e penna, quello che dici tu non succederà prima del 2025(parlo di almeno il 50% di elettriche)...

Il futuro prossimp è quello che si vede in F1: turbo ibrido e non aspirato ibrido(prendi sempre carta e penna, perché io ho buona memoria ma non so te ;) )
 
aryan ha scritto:
Prendi carta e penna, quello che dici tu non succederà prima del 2025(parlo di almeno il 50% di elettriche)...

Non hai capito, io sto parlando di ibride, non di elettriche.

Che oggi nel 99,999% dei casi sono aspirate. Lasciamo perdere il 2025, parliamo del presente e del futuro prossimo.

Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più, allo stesso tempo, fa consumare ed emettere molto, molto meno. Ilo che è la quadratura del cerchio, per il momento. La semplice sovralimentazione, anche se "downsizzata", in confronto, è un concetto del secolo scorso. Buono per chi ancora non possiede il know-how giusto.

http://www.youtube.com/watch?v=7mEJAGw_nNU
 
Jambana ha scritto:
Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più fa consumare molto, molto meno. La semplice sovralimentazione, in confronto, è un concetto del secolo scorso.
Prestazionalmente l'ibrido non è per nulla paragonabile al turbocompressore... o meglio, lo è per un tempo limitato, fino a quando le pile non si scaricano. Poi ti rimane il termico aspirato...
Non è un caso che la vmax delle HSD sia quella raggiungibile con il solo apporto del termico, è l'unica sostenibile in continuo.
 
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Prendi carta e penna, quello che dici tu non succederà prima del 2025(parlo di almeno il 50% di elettriche)...

Non hai capito, io sto parlando di ibride, non di elettriche.

Che oggi nel 99,999% dei casi sono aspirate. Lasciamo perdere il 2025, parliamo del presente e del futuro prossimo.

Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più, allo stesso tempo, fa consumare molto, molto meno. La semplice sovralimentazione, anche se "downsizzata", in confronto, è un concetto del secolo scorso. Per chi ancora non possiede il know-how giusto.

http://www.youtube.com/watch?v=7mEJAGw_nNU

C'è da dire però che parallelamente alla reintroduzione dei turbo benzina vi è stata un'evoluzione tecnologica di tali motori.

Che poi sia un'evoluzione limitata è vero (per me) ma fa molta sostanza, oggi.
Pensiamo a quante case depresse (Audi - VW) sono diventate "sportive" con la turbina... ...e poi c'è turbo e turbo...

...io per esempio sono moooolto curioso pure dei nuovi turbo-vtec Honda! :shock: ...ma al contempo guardo pure gli i-DCD ibridi prox venturi! (se risolvono i problemi con l'azienda che fornisce loro quei cambi dual clutch per cui vi è stato il richiamo). ;)
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più fa consumare molto, molto meno. La semplice sovralimentazione, in confronto, è un concetto del secolo scorso.
Prestazionalmente l'ibrido non è per nulla paragonabile al turbocompressore... o meglio, lo è per un tempo limitato, fino a quando le pile non si scaricano. Poi ti rimane il termico aspirato...
Non è un caso che la vmax delle HSD sia quella raggiungibile con il solo apporto del termico, è l'unica sostenibile in continuo.

C'è anche l'Integrated Motor Assist... dove l'apporto è continuo.
L'ibrido non necessariamente è a ciclo Atkinson, anche se ha vinto quest'ultimo.
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più fa consumare molto, molto meno. La semplice sovralimentazione, in confronto, è un concetto del secolo scorso.
Prestazionalmente l'ibrido non è per nulla paragonabile al turbocompressore... o meglio, lo è per un tempo limitato, fino a quando le pile non si scaricano. Poi ti rimane il termico aspirato...
Non è un caso che la vmax delle HSD sia quella raggiungibile con il solo apporto del termico, è l'unica sostenibile in continuo.

Questa me la segno. Pensi di poter prendere una qualsiasi auto ibrida e potergli "scaricare le pile" su strada aperta al traffico, (che non sia il passo dello Stelvio in salita con una piccola ibrida a 4 cilindri) senza perdere come minimo la patente o peggio rimettendoci le penne? Ma hai idea di cosa stai dicendo a livello pratico?
Per esempio, pensi di riuscire a "scaricare le pile" di una GS450h senza ammazzarti? (ammesso di riuscirci...)

Stiamo parlando di sistemi IBRIDI, non di KERS...
 
Diciamo che la turbina è stata "una necessità" su cui si sono buttati tutti per guadagnare subito.... ....ma sanno tutti che non è l'orizzonte.
 
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più fa consumare molto, molto meno. La semplice sovralimentazione, in confronto, è un concetto del secolo scorso.
Prestazionalmente l'ibrido non è per nulla paragonabile al turbocompressore... o meglio, lo è per un tempo limitato, fino a quando le pile non si scaricano. Poi ti rimane il termico aspirato...
Non è un caso che la vmax delle HSD sia quella raggiungibile con il solo apporto del termico, è l'unica sostenibile in continuo.

Questa me la segno. Pensi di poter prendere una qualsiasi auto ibrida e potergli "scaricare le pile" su strada aperta al traffico, (che non sia il passo dello Stelvio in salita con una piccola ibrida a 4 cilindri) senza perdere come minimo la patente o peggio rimettendoci le penne? Ma hai idea di cosa stai dicendo a livello pratico?
Pensi di riuscire a "scaricare le pile" di una GS450h senza ammazzarti?

Azz! la GS450h! :p ...una volta c'ho ricaricato il rasoio elettrico (ho una barba folta). Scherzo eh!!! :lol: :thumbup:
 
Back
Alto